Disfunzione sessuale post-SSRI: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m url diretto
m url diretto
Riga 43: Riga 43:


== Effetti a breve termine ==
== Effetti a breve termine ==
Ci sono cambiamenti fisiologici durante l'assunzione di SSRI. È stato ipotizzato che i farmaci possano esercitare effetti epigenetici.<ref>Csoka AB, Szyf M (November 2009). “[http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0306-9877%2809%2900291-6 Epigenetic side-effects of common pharmaceuticals: a potential new field in medicine and pharmacology]”. Med. Hypotheses 73 (5): 770–80.[[doi:10.1016/j.mehy.2008.10.039]]. PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19501473 19501473].</ref>
Ci sono cambiamenti fisiologici durante l'assunzione di SSRI. È stato ipotizzato che i farmaci possano esercitare effetti epigenetici.<ref>Csoka AB, Szyf M (November 2009). “[http://doai.io/10.1016/j.mehy.2008.10.039 Epigenetic side-effects of common pharmaceuticals: a potential new field in medicine and pharmacology]”. Med. Hypotheses 73 (5): 770–80.[[doi:10.1016/j.mehy.2008.10.039]]. PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19501473 19501473].</ref>


Le modifiche includono ridotta funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo (HPTA)<ref>Safarinejad MR (August 2008). “[http://meta.wkhealth.com/pt/pt-core/template-journal/lwwgateway/media/landingpage.htm?issn=0271-0749&volume=28&issue=4&spage=418 Evaluation of endocrine profile and hypothalamic-pituitary-testis axis in selective serotonin reuptake inhibitor-induced male sexual dysfunction]”. J Clin Psychopharmacol 28 (4): 418–23. [[doi:10.1097/JCP.0b013e31817e6f80]]. PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18626269 18626269].</ref>, diminuiti livelli di testosterone,<ref>Cohen AJ. [http://www.priory.com/psych/sexdys.htm Antidepressant-Induced Sexual Dysfunction Associated with Low Serum Free Testosterone]. Psychiatry Online 1999.</ref> riduzione della conta spermatica, che hanno mostrato un notevole miglioramento dopo l'interruzione<ref>Tanrikut C, Schlegel PN (January 2007). “[http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0090-4295%2806%2902448-4 Antidepressant-associated changes in semen parameters]”. Urology 69 (1): 185.e5–7. [[doi:10.1016/j.urology.2006.10.034]]. PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17270655 17270655].</ref> e ridotta qualità spermatica con DNA danneggiato dello sperma, che è reversibile dopo la sospensione.<ref>Safarinejad MR (November 2008). “[http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022-5347%2808%2901837-5 Sperm DNA damage and semen quality impairment after treatment with selective serotonin reuptake inhibitors detected using semen analysis and sperm chromatin structure assay]”. J. Urol. 180 (5): 2124–8. [[doi:10.1016/j.juro.2008.07.034]].PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18804223 18804223].</ref>
Le modifiche includono ridotta funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo (HPTA)<ref>Safarinejad MR (August 2008). “[http://meta.wkhealth.com/pt/pt-core/template-journal/lwwgateway/media/landingpage.htm?issn=0271-0749&volume=28&issue=4&spage=418 Evaluation of endocrine profile and hypothalamic-pituitary-testis axis in selective serotonin reuptake inhibitor-induced male sexual dysfunction]”. J Clin Psychopharmacol 28 (4): 418–23. [[doi:10.1097/JCP.0b013e31817e6f80]]. PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18626269 18626269].</ref>, diminuiti livelli di testosterone,<ref>Cohen AJ. [http://www.priory.com/psych/sexdys.htm Antidepressant-Induced Sexual Dysfunction Associated with Low Serum Free Testosterone]. Psychiatry Online 1999.</ref> riduzione della conta spermatica, che hanno mostrato un notevole miglioramento dopo l'interruzione<ref>Tanrikut C, Schlegel PN (January 2007). “[http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0090-4295%2806%2902448-4 Antidepressant-associated changes in semen parameters]”. Urology 69 (1): 185.e5–7. [[doi:10.1016/j.urology.2006.10.034]]. PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17270655 17270655].</ref> e ridotta qualità spermatica con DNA danneggiato dello sperma, che è reversibile dopo la sospensione.<ref>Safarinejad MR (November 2008). “[http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022-5347%2808%2901837-5 Sperm DNA damage and semen quality impairment after treatment with selective serotonin reuptake inhibitors detected using semen analysis and sperm chromatin structure assay]”. J. Urol. 180 (5): 2124–8. [[doi:10.1016/j.juro.2008.07.034]].PMID [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18804223 18804223].</ref>

Versione delle 23:09, 2 giu 2016

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD)[1] è una disfunzione sessuale iatrogena causata dal precedente uso di antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

Apparentemente rara, può durare a tempo indeterminato, per mesi o anni dopo la sospensione degli SSRI.[2] Può rappresentare uno specifico sottotipo di sindrome da sospensione degli SSRI. Questa condizione non è stata ancora ben definita o studiata nel campo della medicina.

Sintomi

Uno o più dei seguenti sintomi sessuali attribuiti alla PSSD dopo la sospensione di SSRI comprendono:[3]

  • Diminuzione o assenza di libido
  • Impotenza o ridotta lubrificazione vaginale
  • Difficoltà a iniziare o a mantenere un'erezione, o difficoltà ad eccitarsi
  • Eccitazione sessuale persistente, nonostante l'assenza di desiderio
  • Orgasmo anomalo, ritardato o assente (anorgasmia)
  • Ridotta o nessuna esperienza di piacere durante l'orgasmo (anedonia eiaculatoria)
  • Eiaculazione precoce
  • Ridotta sensibilità genitale
  • Sensazione di intorpidimento/anestesia genitale
  • Perdita o diminuzione della risposta agli stimoli sessuali
  • Riduzione della viscosità e del volume dello sperma

Prevalenza

La vera prevalenza della PSSD deve ancora essere determinata, anche se sono stati pubblicati inviti per studi epidemiologici post-marketing.[4][5] È noto che gli SSRI possono causare vari tipi di disfunzione sessuale. Tuttavia inizialmente questi effetti furono individuati nel 10% dei pazienti, a causa di un'erronea modalità di rilevazione. Studi più accurati e più recenti hanno rivalutato questo dato, mediante questionari che indagano specificamente le disfunzioni sessuali collegate agli SSRI: la stima attuale è del 60%.[6] I metodi di segnalazione spontanea si ritengono evidenziare tassi di segnalazione inferiori rispetto alle domande mirate, anche a causa dello stigma sociale per quanto riguarda le disfunzioni sessuali.[7]

Studi

Mentre le disfunzioni sessuali possono essere comuni durante l'assunzione di SSRI, il problema della disfunzione persistente dopo la sospensione non sembra essere così frequente, o almeno non ne è nota la frequenza.[8] L'insorgenza di problemi sessuali si verifica spesso durante, e talvolta dopo, un uso esteso di SSRI, ma ci sono state anche segnalazioni di rapida insorgenza. Sembra che la maggior parte di persone ritrovino la loro normale funzione sessuale dopo l'arresto dello SSRI, ma per alcuni questo non avviene e si trovano di fronte a sintomi persistenti di disfunzioni sessuali post-SSRI (PSSD). In uno studio in cui i pazienti con disfunzione sessuale indotta da SSRI sono stati passati all'antidepressivo dopaminergico amineptina, il 55% aveva ancora almeno qualche tipo di disfunzione sessuale dopo sei mesi rispetto al 4% nel gruppo di controllo trattato sin dall'inizio con solo amineptina.[9] In un ulteriore studio effettuato secondo il metodo del doppio cieco, con lo scopo di evidenziare gli effetti benefici degli SSRI nel trattamento dell'eiaculazione precoce, è stato rilevato come la posticipazione dell'eiaculazione si prolungava nel tempo anche per mesi dopo l'interruzione della cura, su un'ampia percentuale dei pazienti trattati.[10][11][12]

Rapporti pubblicati

Tre casi di iposessualità seguente all'uso di SSRI[13] e un quarto caso che descrive l'anestesia genitale in seguito all'uso di SSRI, sono stati descritti nel 2006.[14] Un quinto caso di risultati simili è stato pubblicato alla fine del 2007.[15] All'inizio del 2008, altri tre casi sono stati pubblicati sul Journal of Sexual Medicine, selezionati da un gruppo di Yahoo composto da oltre 3500 affetti da PSSD. Nel 2015 è stato pubblicato il primo studio (svolto su 532 soggetti sospettati di soffrire di PSSD) volto a determinare eziologia e possibili fattori contribuenti allo sviluppo della sindrome. [16] Ci sono stati anche diversi casi pubblicati di Disturbo da Eccitazione Sessuale Persistente (PGAD)[17][18][19] e di eiaculazione precoce[20] che iniziano e durano a lungo dopo la sospensione di SSRI. Questi sintomi differiscono molto e non devono essere confusi con l'ipersessualità. Sandra Leiblum ha descritto i disturbi sessuali dell'eccitazione persistente sulla base di un caso in cui era stata confermata la PSSD.[21] In un rapporto di 120 casi pubblicato nel 2014 si evidenzia la similarità dei sintomi tra la PSSD, la Sindrome Post-Finasteride e la Sindrome Post-Isotretinoina.[22]

Indagine e segnalazione

Per stabilire, controllare e regolare la causalità della PSSD nei singoli pazienti, un approccio utilizzato è la consultazione psichiatrica atta a testare parametri misurabili della salute del paziente (livelli ormonali, funzionamento sessuale) con un sondaggio o test di laboratorio prima e dopo la somministrazione di un farmaco psichiatrico. È stato richiesto di consentire una migliore informazione ai potenziali pazienti di SSRI circa la possibilità di disfunzione sessuale persistente.[23] Una reportistica degli effetti collaterali post-somministrazione può fornire dati utili per lo sviluppo di nuovi farmaci e informare meglio i pazienti dei loro rischi.

Eziologia

Non è attualmente noto ciò che provoca la PSSD. La Fluoxetina (Prozac), il prototipo di SSRI, è stata classificata come una tossina riproduttiva[24] dal Centro per la Valutazione dei Rischi sulla Riproduzione Umana (CERHR), un gruppo di esperti presso il National Institute of Environmental Health Sciences del National Institutes of Health.

Studi sugli animali

Esperimenti con i roditori hanno dimostrato che un trattamento cronico con SSRI in giovane età provoca una diminuzione permanente del comportamento sessuale che persiste in età adulta[25][26] Questi studi hanno riscontrato la riduzione dell'enzima limitante la velocità di sintesi della serotonina, il triptofano idrossilasi, nel rafe dorsale, e dell'espressione del trasportatore della serotonina (SERT) nella corteccia. Sembra anche che la PSSD potrebbe essere trasmessa ereditariamente da una generazione all'altra, almeno nei roditori, dal momento che l'esposizione materna alla fluoxetina altera la motivazione sessuale nei topi maschi adulti.[27] Non è noto se questi risultati nei roditori possano essere ricondotti alla condizione umana, ma a lungo termine le conseguenze neurocomportamentali possono essere simili.[28]

Effetti a breve termine

Ci sono cambiamenti fisiologici durante l'assunzione di SSRI. È stato ipotizzato che i farmaci possano esercitare effetti epigenetici.[29]

Le modifiche includono ridotta funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo (HPTA)[30], diminuiti livelli di testosterone,[31] riduzione della conta spermatica, che hanno mostrato un notevole miglioramento dopo l'interruzione[32] e ridotta qualità spermatica con DNA danneggiato dello sperma, che è reversibile dopo la sospensione.[33]

Effetti a lungo termine

Il trattamento con fluoxetina (Prozac) ha dimostrato causare persistente desensibilizzazione dei recettori 5HT1A dopo la rimozione di SSRI nei ratti.[34] Queste modifiche di adattamento a lungo termine dei recettori 5-HT, così come più complessi cambiamenti globali, si pensa essere mediati attraverso alterazioni dell'espressione genica.[35][36][37][38][39] Alcuni di questi cambiamenti di espressione genica sono il risultato di strutture alterate del DNA, a causa di rimodellamento della cromatina,[40][41] in particolare la modificazione epigenetica degli istoni[42] e il silenziamento genico dalla metilazione del DNA a causa della maggiore espressione del legame metilico delle proteine MeCP2 e MBD1.[43] L'induzione del suddetto metile legante le proteine è accompagnato ad una maggiore sintesi dell'mRNA del gene HDAC2 e una contemporanea diminuita acetilazione dell'istone H3 è stata rilevata in tre aree di proiezione della serotonina: il caudato-putamen (corpo striato), la corteccia frontale e il giro dentato dell'ippocampo. Nel loro insieme sembra che questa aumentata espressione di MDB1, MeCP2, HDAC2 e il reclutamento al DNA giochino un ruolo nella regolazione dell'acetilazione degli stoni e la repressione dell'espressione genica è una risposta generalizzata della fluoxetina[44]. L'espressione genica alterata e il rimodellamento della cromatina possono essere coinvolti anche nel meccanismo d'azione della terapia elettroconvulsiva (ECT).[45][46] Poiché i descritti cambiamenti dell'espressione genica sono complessi, e possono comportare modifiche persistenti della struttura della cromatina, è stato suggerito che l'uso di SSRI può provocare una alterazione persistente dell'espressione genica cerebrale che porta a una compromissione della neurotrasmissione catecolaminergica e disturbi neuroendocrini. Tuttavia, senza ricerca neuropsicofarmacologica, farmacogenomica e tossicognomica[47], la causa definitiva rimane sconosciuta.

Teoria dello "squilibrio chimico"

Alcuni critici sostengono che le pubblicità dei farmaci SSRI ampiamente diffuse su televisione e stampa, promuovono un messaggio inesatto, banalizzando ciò che questi farmaci fanno effettivamente.[48] Gran parte della critica deriva dalla messa in discussione circa la validità delle affermazioni che gli SSRI lavorino correggendo gli squilibri chimici. Senza strumenti per misurare con precisione i livelli dei neurotrasmettitori e per consentire un monitoraggio continuo durante il trattamento, rimane difficile sapere se ci si sta orientando correttamente su un neurotrasmettitore carente (cioè correggere uno squilibrio) o raggiungendo un livello desiderabile di un particolare neurotrasmettitore. Si è sostenuto che senza questa conoscenza per ogni paziente, lo SSRI può effettivamente causare squilibri chimici e stati cerebrali anormali.[49] Un possibile meccanismo è attraverso l'inibizione della neurotrasmissione dopaminergica,[50] con la conseguente disfunzione sessuale persistente descritta.

Altri farmaci

Gli antipsicotici sono anche noti per causare disfunzioni sessuali simili alla PSSD, soprattutto a causa dei loro effetti antagonisti sui recettori D2 della dopamina, così come l'antagonismo di H1, Î ± 1 e Î ± 2.[51] Il farmaco finasteride, che viene utilizzato nel trattamento della calvizie maschile e dell'ipertrofia prostatica benigna, è stato mostrato causare anch'esso disfunzione sessuale persistente in un sottogruppo di pazienti trattati con il farmaco.[52]

Trattamento

Non esiste una cura nota per la PSSD, soprattutto perché la sua eziologia è ancora poco conosciuta. Le possibili opzioni di trattamento per la disfunzione sessuale indotta da SSRI sono state esaminate teoricamente.[53][54][55] Tuttavia, vi è ancora una mancanza di studi randomizzati, controllati con placebo e in doppio cieco sui potenziali trattamenti. Di quelli che sono stati fatti, vi è evidenza per le seguenti strategie di gestione: per la disfunzione erettile, l'aggiunta di un inibitore PDE5 come il sildenafil; per la diminuzione della libido, l'eventuale aggiunta o il passaggio a Wellbutrin (Bupropione); e per la disfunzione sessuale generale, il passaggio a nefazodone.[56] Secondo un sondaggio tra psichiatri del 2002, il bupropione è il farmaco di scelta per il trattamento della disfunzione sessuale indotta da SSRI, anche se questa non è un'indicazione approvato dalla Food and Drug Administration (FDA). Il 36% degli psichiatri preferiva passare i pazienti con disfunzione sessuale indotta da SSRI al bupropione, e il 43% era favorevole ad aggiungere al trattamento bupropione.[57] Una dose elevata di bupropione (minimo 300 mg) può essere necessaria. Uno studio randomizzato su 31 soggetti che hanno utilizzato una dose più bassa (150 mg) una volta al giorno non ha trovato una differenza significativa tra bupropione, terapia sessuale o trattamento combinato, mentre un successivo studio con 234 soggetti e impiegando Bupropione SR 150 mg due volte al giorno ha mostrato un significativo miglioramento della funzione sessuale.[58] Alcune altre prescrizioni off-label comprendono pramipexolo, ropinirolo, yohimbina e possibilmente altre molecole che aumentano i livelli ematici di dopamina, anche se non ci sono stati studi in doppio cieco controllati con placebo per mostrare la loro efficacia. La cabergolina, che è un agonista dei recettori D2, che a sua volta diminuisce la prolattina, ha completamente restaurato l'orgasmo in un terzo dei soggetti anorgasmici, e parzialmente ripristinato l'orgasmo in un altro terzo dei soggetti.[59] La maggior parte di studi sulla disfunzione sessuale sono stati fatti sugli uomini, anche se alcuni studi condotti sulle donne hanno mostrato benefici dal bupropione (a dosi > 300 mg / die). C'è uno studio che mostra il possibile beneficio sulla funzione orgasmica con il sildanefil, anche se nessun cambiamento nel desiderio o nell'eccitazione.[60]

Note

  1. ^ Bahrick, A. (2006, September). Post SSRI sexual dysfunction. American Society for the Advancement of Pharmacotherapy Tablet, 7 (3), 2–3, 10–11.
  2. ^ Csoka AB, Bahrick AS, Mehtonen O-P (2008). “Persistent Sexual Dysfunction after Discontinuation of Selective Serotonin Reuptake Inhibitors (SSRIs)”. J Sex Med. 5 (1): 227–33.doi:10.1111/j.1743-6109.2007.00630.x. PMID 18173768.
  3. ^ Persistent Sexual Dysfunction after Discontinuation of Selective Serotonin Reuptake Inhibitors J Sex Med 2008;5:227–233
  4. ^ Kauffman RP (2008). “Persistent Sexual Side Effects after Discontinuation of Psychotropic Medications”. Primary Psychiatry 15: 24.
  5. ^ Farnsworth KD, Dinsmore WW (January 2009). “Persistent sexual dysfunction in genitourinary medicine clinic attendees induced by selective serotonin reuptake inhibitors”. Int J STD AIDS 20(1): 68–9. doi:10.1258/ijsa.2008.008402. PMID 19103903.
  6. ^ Zajecka J, Mitchell S, Fawcett J (1997). “Treatment-emergent changes in sexual function with selective serotonin reuptake inhibitors as measured with the Rush Sexual Inventory”.Psychopharmacol Bull 33 (4): 755–60. PMID 9493488.
  7. ^ Balon R (September 2006). “SSRI-associated sexual dysfunction”. Am J Psychiatry 163 (9): 1504–9; quiz 1664. doi:10.1176/appi.ajp.163.9.1504. PMID 16946173.
  8. ^ Bahrick AS (2008). “Persistence of Sexual Dysfunction Side Effects after Discontinuation of Antidepressant Medications: Emerging Evidence”. The Open Psychology Journal 1: 42–50.doi:10.2174/1874350100801010042.
  9. ^ Montejo AL, Llorca G, Izquierdo JA, et al. (1999). “[Sexual dysfunction with antidepressive agents. Effect of the change to amineptine in patients with sexual dysfunction secondary to SSRI]“. Actas Esp Psiquiatr (in Spanish; Castilian) 27 (1): 23–34. PMID 10380144.
  10. ^ Safarinejad MR, Hosseini SY (2006). “Safety and efficacy of citalopram in the treatment of premature ejaculation: a double-blind placebo-controlled, fixed dose, randomized study”. Int. J. Impot. Res. 18 (2): 164–9. doi:10.1038/sj.ijir.3901384. PMID 16107866.
  11. ^ Arafa M, Shamloul R (2006). “Efficacy of sertraline hydrochloride in treatment of premature ejaculation: a placebo-controlled study using a validated questionnaire”. Int. J. Impot. Res. 18 (6): 534–8. doi:10.1038/sj.ijir.3901469. PMID 16554853.
  12. ^ Safarinejad MR (October 2007). “Safety and efficacy of escitalopram in the treatment of premature ejaculation: a double-blind, placebo-controlled, fixed-dose, randomized study”. J Clin Psychopharmacol 27 (5): 444–50. doi:10.1097/jcp.0b013e31814b98d4. PMID 17873675.
  13. ^ a b Csoka AB, Shipko S (2006). “Persistent sexual side effects after SSRI discontinuation”.Psychother Psychosom 75 (3): 187–8. doi:10.1159/000091777. PMID 16636635.
  14. ^ Bolton JM, Sareen J, Reiss JP (2006). “Genital anaesthesia persisting six years after sertraline discontinuation”. J Sex Marital Ther 32 (4): 327–30. doi:10.1080/00926230600666410.PMID 16709553.
  15. ^ Kauffman RP, Murdock A (2007). “Prolonged Post-Treatment Genital Anesthesia and Sexual Dysfunction Following Discontinuation of Citalopram and the Atypical Antidepressant Nefazodone”. The Open Women’s Health Journal 1: 1–3.
  16. ^ Ben-Sheetrit J(March 2015). “[http://www.researchgate.net/publication/272943368_Post-SSRI_Sexual_Dysfunction_%28PSSD%29_Clinical_Characterization_and_Preliminary_Assessment_of_Contributory_Factors_and_Dose-Response_Relationship ]”. J Clin Psycopharmacol 35 (3): 273–8. doi:10.1097/JCP.0000000000000300. PMID [1].
  17. ^ Goldmeier D, Leiblum SR (April 2006). “Persistent genital arousal in women — a new syndrome entity”. Int J STD AIDS 17 (4): 215–6. doi:10.1258/095646206776253480. PMID 16595040.
  18. ^ Goldmeier D, Bell C, Richardson D (March 2006). “Withdrawal of selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) may cause increased atrial natriuretic peptide (ANP) and persistent sexual arousal in women?”. J Sex Med 3 (2): 376. doi:10.1111/j.1743-6109.2006.00224.x.PMID 16490037.
  19. ^ Leiblum SR, Goldmeier D (2008). “Persistent genital arousal disorder in women: case reports of association with anti-depressant usage and withdrawal”. J Sex Marital Ther 34 (2): 150–9.doi:10.1080/00926230701636205. PMID 18224549.
  20. ^ Adson DE, Kotlyar M (December 2003). “Premature ejaculation associated with citalopram withdrawal”. Ann Pharmacother 37 (12): 1804–6. doi:10.1345/aph.1D214. PMID 14632589.
  21. ^ Leiblum, SR; Nathan, S (2001). “Persistent sexual arousal syndrome: a newly discovered pattern of female sexuality”. J Sex Marital Ther 27 (4): 365–380.
  22. ^ C. Hogan, J. Le Noury, D. Healy, D. Mangin (2014). "One hundred and twenty cases of enduring sexual dysfunction following treatment" International Journal of Risk & Safety in Medicine 26 (2014) 109–116 doi:10.3233/JRS-140617. PMID 24902508.
  23. ^ Bahrick AS, Harris MM (2008). “Sexual Side Effects of Antidepressant Medications: An Informed Consent Accountability Gap”. Journal Contemp Psychother.
  24. ^ Hines RN, Adams J, Buck GM, Faber W, Holson JF, Jacobson SW, Keszler M, McMartin K, Segraves RT, Singer LT, Sipes IG, Williams PL. NTP-CERHR Expert panel report on the reproductive and developmental toxicity of fluoxetine.NIH Publication No. 05-4471. 2004;1-211.
  25. ^ Maciag D, Simpson KL, Coppinger D, et al. (January 2006). “Neonatal Antidepressant Exposure has Lasting Effects on Behavior and Serotonin Circuitry”. Neuropsychopharmacology 31 (1): 47–57. doi:10.1038/sj.npp.1300823. PMC 3118509. PMID 16012532.
  26. ^ de Jong TR, Snaphaan LJ, Pattij T, et al. (January 2006). “Effects of chronic treatment with fluvoxamine and paroxetine during adolescence on serotonin-related behavior in adult male rats”. Eur Neuropsychopharmacol 16 (1): 39–48. doi:10.1016/j.euroneuro.2005.06.004.PMID 16107310.
  27. ^ Gouvêa TS, Morimoto HK, de Faria MJ, Moreira EG, Gerardin DC (September 2008). “Maternal exposure to the antidepressant fluoxetine impairs sexual motivation in adult male mice”.Pharmacol. Biochem. Behav. 90 (3): 416–9. doi:10.1016/j.pbb.2008.03.025. PMID 18457868.
  28. ^ Maciag D, Coppinger D, Paul IA (December 2006). “Evidence that the deficit in sexual behavior in adult rats neonatally exposed to citalopram is a consequence of 5-HT1 receptor stimulation during development”. Brain Res. 1125 (1): 171–5. doi:10.1016/j.brainres.2006.10.009.PMC 1762094. PMID 17101120.
  29. ^ Csoka AB, Szyf M (November 2009). “Epigenetic side-effects of common pharmaceuticals: a potential new field in medicine and pharmacology”. Med. Hypotheses 73 (5): 770–80.doi:10.1016/j.mehy.2008.10.039. PMID 19501473.
  30. ^ Safarinejad MR (August 2008). “Evaluation of endocrine profile and hypothalamic-pituitary-testis axis in selective serotonin reuptake inhibitor-induced male sexual dysfunction”. J Clin Psychopharmacol 28 (4): 418–23. doi:10.1097/JCP.0b013e31817e6f80. PMID 18626269.
  31. ^ Cohen AJ. Antidepressant-Induced Sexual Dysfunction Associated with Low Serum Free Testosterone. Psychiatry Online 1999.
  32. ^ Tanrikut C, Schlegel PN (January 2007). “Antidepressant-associated changes in semen parameters”. Urology 69 (1): 185.e5–7. doi:10.1016/j.urology.2006.10.034. PMID 17270655.
  33. ^ Safarinejad MR (November 2008). “Sperm DNA damage and semen quality impairment after treatment with selective serotonin reuptake inhibitors detected using semen analysis and sperm chromatin structure assay”. J. Urol. 180 (5): 2124–8. doi:10.1016/j.juro.2008.07.034.PMID 18804223.
  34. ^ Raap DK, Garcia F, Muma NA, Wolf WA, Battaglia G, van de Kar LD (February 1999). “Sustained desensitization of hypothalamic 5-Hydroxytryptamine1A receptors after discontinuation of fluoxetine: inhibited neuroendocrine responses to 8-hydroxy-2-(Dipropylamino)Tetralin in the absence of changes in Gi/o/z proteins”. J. Pharmacol. Exp. Ther. 288 (2): 561–7. PMID 9918559.
  35. ^ Faure C, Mnie-Filali O, Haddjeri N (February 2006). “Long-term adaptive changes induced by serotonergic antidepressant drugs”. Expert Rev Neurother 6 (2): 235–45.doi:10.1586/14737175.6.2.235. PMID 16466303.
  36. ^ Palotás M, Palotás A, Puskás LG, et al. (December 2004). “Gene expression profile analysis of the rat cortex following treatment with imipramine and citalopram”. Int. J. Neuropsychopharmacol. 7(4): 401–13. doi:10.1017/S1461145704004493. PMID 15315716.
  37. ^ Kálmán J, Palotás A, Juhász A, et al. (November 2005). “Impact of venlafaxine on gene expression profile in lymphocytes of the elderly with major depression–evolution of antidepressants and the role of the “neuro-immune” system”. Neurochem. Res. 30 (11): 1429–38. doi:10.1007/s11064-005-8513-9. PMID 16341940.
  38. ^ Yamada M, Yamada M, Higuchi T (July 2005). “Antidepressant-elicited changes in gene expression: remodeling of neuronal circuits as a new hypothesis for drug efficacy”. Prog. Neuropsychopharmacol. Biol. Psychiatry 29 (6): 999–1009. doi:10.1016/j.pnpbp.2005.03.022.PMID 15975701.
  39. ^ Boehm C, Newrzella D, Herberger S, Schramm N, Eisenhardt G, Schenk V, Sonntag-Buck V, Sorgenfrei O (2006). “Effects of antidepressant treatment on gene expression profile in mouse brain: cell type-specific transcription profiling using laser microdissection and microarray analysis”.J Neurochem. 97 (Suppl 1): 44–9. doi:10.1111/j.1471-4159.2006.03750.x. PMID 16635249.
  40. ^ Hyman SE (April 2006). “Even chromatin gets the blues”. Nat. Neurosci. 9 (4): 465–6.doi:10.1038/nn0406-465. PMID 16568101.
  41. ^ Newton SS, Duman RS (August 2006). “Chromatin remodeling: a novel mechanism of psychotropic drug action”. Mol. Pharmacol. 70 (2): 440–3. doi:10.1124/mol.106.027078.PMID 16728645.
  42. ^ Tsankova NM, Berton O, Renthal W, Kumar A, Neve RL, Nestler EJ (April 2006). “Sustained hippocampal chromatin regulation in a mouse model of depression and antidepressant action”.Nat. Neurosci. 9 (4): 519–25. doi:10.1038/nn1659. PMID 16501568.
  43. ^ Cassel S, Carouge D, Gensburger C, et al. (August 2006). “Fluoxetine and cocaine induce the epigenetic factors MeCP2 and MBD1 in adult rat brain”. Mol. Pharmacol. 70 (2): 487–92.doi:10.1124/mol.106.022301. PMID 16670375.
  44. ^ (EN) Samuel S. Newton e Ronald S. Duman, Chromatin Remodeling: A Novel Mechanism of Psychotropic Drug Action, in Molecular Pharmacology, vol. 70, n. 2, 1º agosto 2006, pp. 440–443, DOI:10.1124/mol.106.027078. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  45. ^ Altar CA, Laeng P, Jurata LW, et al. (March 2004). “Electroconvulsive seizures regulate gene expression of distinct neurotrophic signaling pathways”. J. Neurosci. 24 (11): 2667–77.doi:10.1523/JNEUROSCI.5377-03.2004. PMID 15028759.
  46. ^ Tsankova NM, Kumar A, Nestler EJ (June 2004). “Histone modifications at gene promoter regions in rat hippocampus after acute and chronic electroconvulsive seizures”. J. Neurosci. 24 (24): 5603–10. doi:10.1523/JNEUROSCI.0589-04.2004. PMID 15201333.
  47. ^ Szyf M (2004). “Toward a Discipline of Pharmacoepigenomics”. Current Pharmacogenomics 2(4): 357–377. doi:10.2174/1570160043377358.
  48. ^ Lacasse JR, Leo J (December 2005). “Serotonin and Depression: A Disconnect between the Advertisements and the Scientific Literature”. PLoS Med. 2 (12): e392.doi:10.1371/journal.pmed.0020392. PMC 1277931. PMID 16268734.
  49. ^ Moncrieff J, Cohen D (July 2006). “Do Antidepressants Cure or Create Abnormal Brain States?”.PLoS Med. 3 (7): e240. doi:10.1371/journal.pmed.0030240. PMC 1472553. PMID 16724872.
  50. ^ Damsa C, Bumb A, Bianchi-Demicheli F, et al. (August 2004). “Dopamine-dependent” side effects of selective serotonin reuptake inhibitors: a clinical review”. J Clin Psychiatry 65 (8): 1064–8. doi:10.4088/JCP.v65n0806. PMID 15323590.
  51. ^ Side effects of atypical antipsychotics: a brief overview
  52. ^ Baldness Drug Propecia May Have Long-Lasting, Possibly Permanent Sexual Side Effects - ABC News
  53. ^ Keller Ashton A, Hamer R, Rosen RC (1997). “Serotonin reuptake inhibitor-induced sexual dysfunction and its treatment: a large-scale retrospective study of 596 psychiatric outpatients”. J Sex Marital Ther 23 (3): 165–75. doi:10.1080/00926239708403922. PMID 9292832.
  54. ^ Keltner NL, McAfee KM, Taylor CL (2002). “Mechanisms and treatments of SSRI-induced sexual dysfunction”. Perspect Psychiatr Care 38 (3): 111–6. doi:10.1111/j.1744-6163.2002.tb00665.x.PMID 12385082.
  55. ^ Sukoff Rizzo SJ, Pulicicchio C, Malberg JE, et al. (September 2009). “5-HT(1A) receptor antagonism reverses and prevents fluoxetine-induced sexual dysfunction in rats”. Int. J. Neuropsychopharmacol. 12 (8): 1045–53. doi:10.1017/S1461145709000406. PMID 19435548.
  56. ^ Balon R (2006). “SSRI-Associated Sexual Dysfunction”. The American Journal of Psychiatry 163(9).
  57. ^ Dording CM, Mischoulon D, Petersen TJ, Kornbluh R, Gordon J, Nierenberg AA, Rosenbaum JE, Fava M. (2002). “The pharmacologic management of SSRI-induced side effects: a survey of psychiatrists”. Ann Clin Psychiatry 14 (3): 143–7. doi:10.3109/10401230209147450.PMID 12585563.
  58. ^ Safarinejad M (September 2010). “The effects of the adjunctive bupropion on male sexual dysfunction induced by a selective serotonin reuptake inhibitor: a double-blind placebo-controlled and randomized study”. BJU International.
  59. ^ Drug Restores Normal Orgasm in Men - Sexual Health - Everyday Health
  60. ^ Burghardt K (2013). “Sildenafil for SSRI-induced sexual dysfunction in women”. Current Psychiatry.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina