Galassia Nana dei Cani da Caccia II: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m url diretto
fix parametri duplicati
Riga 24: Riga 24:
La popolazione stellare è costituita prevalentemente da vecchie stelle con età di 12 miliardi di anni<ref name=":0" /> con una metallicità molto bassa, circa 150 volte meno del nostro Sole<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Evan N.|cognome=Kirby|data=2008-09-20|titolo=Uncovering Extremely Metal-Poor Stars in the Milky Way's Ultra-Faint Dwarf Spheroidal Satellite Galaxies|rivista=The Astrophysical Journal|volume=685|numero=1|pp=L43–L46|accesso=2016-04-04|doi=10.1086/592432|url=http://arxiv.org/abs/0807.1925|nome2=Joshua D.|cognome2=Simon|nome3=Marla|cognome3=Geha}}</ref>. Perciò, molto probabilmente, le stelle di CVn II sono tra le prime formatesi nell'Universo. Attualmente non si rilevano segni dell'attività di formazione stellare.
La popolazione stellare è costituita prevalentemente da vecchie stelle con età di 12 miliardi di anni<ref name=":0" /> con una metallicità molto bassa, circa 150 volte meno del nostro Sole<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Evan N.|cognome=Kirby|data=2008-09-20|titolo=Uncovering Extremely Metal-Poor Stars in the Milky Way's Ultra-Faint Dwarf Spheroidal Satellite Galaxies|rivista=The Astrophysical Journal|volume=685|numero=1|pp=L43–L46|accesso=2016-04-04|doi=10.1086/592432|url=http://arxiv.org/abs/0807.1925|nome2=Joshua D.|cognome2=Simon|nome3=Marla|cognome3=Geha}}</ref>. Perciò, molto probabilmente, le stelle di CVn II sono tra le prime formatesi nell'Universo. Attualmente non si rilevano segni dell'attività di formazione stellare.


Non è stata rilevata la presenza di [[Regione H I|regioni H I]], cosa che è risultata comune a tutte le galassie satellite della Via Lattea situate entro una distanza di circa 270 kpc. Bisogna tenere presente, tuttavia, che in tali condizioni non è possibile rilevare le regioni che abbiano una massa inferiore a 10.000 masse solari, mentre per le galassie poste oltre i 270 kpc si rilevano solitamente regioni H I con massa tra 100.000 e 100.000.000 di masse solari<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://doai.io/10.1088/0004-637X/696/1/385|nome=Jana|cognome=Grcevich|data=2009-01-01|titolo=H I in Local Group Dwarf Galaxies and Stripping by the Galactic Halo|rivista=The Astrophysical Journal|volume=696|numero=1|pp=385|lingua=en|accesso=2016-04-04|doi=10.1088/0004-637X/696/1/385|url=http://stacks.iop.org/0004-637X/696/i=1/a=385|nome2=Mary E.|cognome2=Putman}}</ref>.
Non è stata rilevata la presenza di [[Regione H I|regioni H I]], cosa che è risultata comune a tutte le galassie satellite della Via Lattea situate entro una distanza di circa 270 kpc. Bisogna tenere presente, tuttavia, che in tali condizioni non è possibile rilevare le regioni che abbiano una massa inferiore a 10.000 masse solari, mentre per le galassie poste oltre i 270 kpc si rilevano solitamente regioni H I con massa tra 100.000 e 100.000.000 di masse solari<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://doai.io/10.1088/0004-637X/696/1/385|nome=Jana|cognome=Grcevich|data=2009-01-01|titolo=H I in Local Group Dwarf Galaxies and Stripping by the Galactic Halo|rivista=The Astrophysical Journal|volume=696|numero=1|pp=385|lingua=en|accesso=2016-04-04|doi=10.1088/0004-637X/696/1/385<!-- |url=http://stacks.iop.org/0004-637X/696/i=1/a=385|nome2=Mary E. -->|cognome2=Putman}}</ref>.


==Note==
==Note==

Versione delle 20:09, 2 giu 2016

Galassia Nana dei Cani da Caccia II
Galassia nana sferoidale
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCani da Caccia
Ascensione retta23h 51m 46.3s
Declinazione+24° 34′ 57″
Distanza522000 a.l.
(160000 pc)
Redshift-0,00043
Velocità radiale-129 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia nana sferoidale
Altre designazioni
CVN II Dwarf Galaxy, CVn II dSph, SDSS J1257+3419, EQ J1257+3419
Mappa di localizzazione
Galassia Nana dei Cani da Caccia II
Categoria di oggetti astronomici

La Galassia Nana dei Cani da Caccia II (CVn II) è una galassia nana sferoidale situata nell'omonima costellazione alla distanza di circa 520.000 anni luce dalla Terra[1].

È una galassia satellite della Via Lattea verso la quale si muove alla velocità di 129 km/s. Conseguentemente, fa parte del Gruppo Locale. Fu scoperta nel 2006[2], insieme ad altre galassie satellite, grazie ai dati ottenuto dallo Sloan Digital Sky Survey[3].

Tra le galassie satellite della Via Lattea, CVn II è una delle più piccole e deboli con una luminosità complessiva di circa 8.000 volte quella del Sole, quindi inferiore rispetto ad un tipico ammasso globulare[4]. La massa di CVn II invece è stimata in circa 2,5 milioni di masse solari. Pertanto il rapporto massa/luminosità è circa 340 ed un valore così alto implica che CVn II è dominata dalla presenza di materia oscura[5].

La popolazione stellare è costituita prevalentemente da vecchie stelle con età di 12 miliardi di anni[1] con una metallicità molto bassa, circa 150 volte meno del nostro Sole[6]. Perciò, molto probabilmente, le stelle di CVn II sono tra le prime formatesi nell'Universo. Attualmente non si rilevano segni dell'attività di formazione stellare.

Non è stata rilevata la presenza di regioni H I, cosa che è risultata comune a tutte le galassie satellite della Via Lattea situate entro una distanza di circa 270 kpc. Bisogna tenere presente, tuttavia, che in tali condizioni non è possibile rilevare le regioni che abbiano una massa inferiore a 10.000 masse solari, mentre per le galassie poste oltre i 270 kpc si rilevano solitamente regioni H I con massa tra 100.000 e 100.000.000 di masse solari[7].

Note

  1. ^ a b C. Greco, M. Dall'Ora e G. Clementini, On the newly discovered Canes Venatici II dSph galaxy, in The Astrophysical Journal, vol. 675, n. 2, 10 marzo 2008, pp. L73–L76, DOI:10.1086/533585. URL consultato il 4 aprile 2016.
  2. ^ Hartmut Frommert, Christine Kronberg, Canes Venatici II, su spider.seds.org. URL consultato il 4 aprile 2016.
  3. ^ V. Belokurov, D. B. Zucker e N. W. Evans, Cats and Dogs, Hair and A Hero: A Quintet of New Milky Way Companions, in The Astrophysical Journal, vol. 654, n. 2, 10 gennaio 2007, pp. 897–906, DOI:10.1086/509718. URL consultato il 4 aprile 2016.
  4. ^ Nicolas F. Martin, Jelte T. A. de Jong e Hans-Walter Rix, A comprehensive Maximum Likelihood analysis of the structural properties of faint Milky Way satellites, in The Astrophysical Journal, vol. 684, n. 2, 10 settembre 2008, pp. 1075–1092, DOI:10.1086/590336. URL consultato il 4 aprile 2016.
  5. ^ Joshua D. Simon e Marla Geha, The Kinematics of the Ultra-Faint Milky Way Satellites: Solving the Missing Satellite Problem, in The Astrophysical Journal, vol. 670, n. 1, 20 novembre 2007, pp. 313–331, DOI:10.1086/521816. URL consultato il 4 aprile 2016.
  6. ^ Evan N. Kirby, Joshua D. Simon e Marla Geha, Uncovering Extremely Metal-Poor Stars in the Milky Way's Ultra-Faint Dwarf Spheroidal Satellite Galaxies, in The Astrophysical Journal, vol. 685, n. 1, 20 settembre 2008, pp. L43–L46, DOI:10.1086/592432. URL consultato il 4 aprile 2016.
  7. ^ (EN) Jana Grcevich e Putman, H I in Local Group Dwarf Galaxies and Stripping by the Galactic Halo, in The Astrophysical Journal, vol. 696, n. 1, 1º gennaio 2009, pp. 385, DOI:10.1088/0004-637X/696/1/385. URL consultato il 4 aprile 2016.

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari