Coordinate: 42°24′09.69″N 12°51′39.3″E

Palazzo Comunale (Rieti): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Comunale |immagine = Palazzo Comunale, Rieti - facciata, 1.JPG |didascalia = |paese = ITA |divamm1 = {{IT-LAZ}} |città = Ri...
(Nessuna differenza)

Versione delle 01:43, 20 ott 2015

Palazzo Comunale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LocalitàRieti
IndirizzoPiazza Vittorio Emanuele II
Coordinate42°24′09.69″N 12°51′39.3″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIII secolo
Stileneoclassico
UsoSede dell'amministrazione comunale e del Museo Civico

Il Palazzo Comunale è un palazzo di Rieti. Si affaccia su piazza Vittorio Emanuele II.

Storia

Il palazzo fu edificato nel XIII secolo e nel corso del tempo è andato incontro a più interventi di ampliamento e ristrutturazione. I primi interventi sull'edificio medievale sono del XVI secolo, epoca a cui risalgono le finestre. La facciata fu rifatta nel 1748 dall'architetto romano Filippo Brioni[1].

In seguito ai danni del terremoto del 1898, fu consolidato nel 1909 da Cesare Bazzani[2].

Nel 1940 fu costruita la torre a fianco del palazzo, all'interno di un progetto di ampliamento che vide fra l'altro la costruzione di un'altra ala posta dietro l'edificio originale, demolendo Palazzo Alfani e il vecchio Albergo della Croce Bianca, visibile in alcune fotografie d'epoca.[2]

Descrizione

Palazzo Comunale con la più recente torre e la Fontana dei Delfini
Il lato su via della Pescheria, dove è ancora visibile la muratura medievale

La facciata, che culmina in un piccolo campanile, ha uno stile tardo barocco con due ordini di finestre e un portico. Sotto il portico sono presenti un busto di Giuseppe Garibaldi e uno di Vittorio Emanuele II, risalenti al 1883 ed opera rispettivamente di Paolo Bartolini e di Tito Giannini.[2]

Sul suo fianco destro si erge una torre di cinque piani, rivestita in travertino.

All'interno si trova la Sala Consiliare, affrescata da Antonino Calcagnadoro con quattro tempere che rappresentano la giustizia, le arti, l'industria e l'agricoltura. Il secondo piano ospita la sezione storico-artistica del Museo Civico.[2]

Note

  1. ^ Palazzo Comunale - Rieti, su I palazzi. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  2. ^ a b c d Palazzo Comunale - Rieti, su Travel Italia. URL consultato il 20 ottobre 2015.

Voci correlate

Altri progetti