Bivacco Barenghi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix coordinate
Riga 2: Riga 2:
|nomerifugio = Bivacco Barenghi
|nomerifugio = Bivacco Barenghi
|immagine = Bivacco_Barenghi_festa_cinquantenario.jpg
|immagine = Bivacco_Barenghi_festa_cinquantenario.jpg
|descrizione_immagine = Il bivacco Barenghi nel giorno della festa per il cinquantenario
|descrizione_immagine = Il Bivacco Barenghi nel giorno della festa per il cinquantenario
|altitudine = 2815
|altitudine = 2815
|stato = ITA
|stato = ITA
|localita = [[Acceglio]]
|localita = [[Acceglio]]
|latitudine_d = 44.614972
|latitudine_d = 44,5291756
|longitudine_d = 6.950611
|longitudine_d = 6,8657294
|catena = [[Alpi Cozie]]
|catena = [[Alpi Cozie]]
|data = 1958
|data = 1958
Riga 16: Riga 16:
}}
}}


Il '''bivacco Beppe Barenghi''' è un [[bivacco]] nel comune di [[Acceglio]], in [[valle Maira]]. Inaugurato nel 1958, dispone di 9 posti letto. Si trova ai bordi del Lago del Vallonasso di Stroppia, nella parte superiore della montagna di Stroppia.
Il '''Bivacco Beppe Barenghi''' è un [[bivacco]] in comune di [[Acceglio]], in [[Valle Maira]]. Inaugurato nel 1958, dispone di 9 posti letto. Si trova ai bordi del Lago del Vallonasso di Stroppia, nella parte superiore della Montagna di Stroppia-.


==Storia==
==Caratteristiche==
Il bivacco fu inaugurato nel [[1958]]<ref name=boggia>Piera e Giorgio Boggia, ''La valle Maira. Ambiente, cultura, escursioni'', con aggiornamenti di Marina Pellerino, L'Arciere, Dronero (CN), 2006, ISBN 9788888969183; pag. 165</ref>, e successivamente restaurato ed ampliato nel [[1983]]-[[1984]].<ref name=boggia /> &Egrave; dedicato a Beppe Barenghi, alpinista milanese morto nel 1954 sul Monte Api, in [[Himalaya]].<ref>[http://www.caimilano.eu/caimipage.php?page=Storia C.A.I. Milano - Storia]</ref><ref name=boggia />


==Caratteristiche e informazioni==
Si tratta di una struttura metallica internamente rivestita in legno.
Si tratta di una struttura metallica internamente rivestita in legno.


Riga 28: Riga 26:
* la seconda zona presenta nove posti letto in brande a castello su tre livelli
* la seconda zona presenta nove posti letto in brande a castello su tre livelli


La struttura è dotata di illuminazione elettrica alimentata mediante pannelli solari. Il rifornimento d'acqua è assicurato dal vicino lago del Vallonasso di Stroppia.
La struttura è dotata di illuminazione elettrica alimentata mediante pannelli solari. Il rifornimento d'acqua è assicurato dal vicino Lago del Vallonasso di Stroppia.


==Accessi==
==Storia==
Dal lato italiano, il bivacco si raggiunge da [[Acceglio|Chiappera]]. Si parcheggia l'auto presso il [[rifugio Campo Base]] o poco più avanti, presso il ponte delle Fie; si segue il sentiero S18 ([[sentiero Dino Icardi]]) passando per il [[rifugio Stroppia]] e risalendo quindi l'altopiano carsico noto come "vallonasso di Stroppia", per arrivare in circa 4 ore al bivacco.


Il bivacco fu inaugurato nel [[1958]]<ref>[http://www.targatocn.it/it/zone_cv.php?news_code=52318 Festa per il cinquantenario del Bivacco Barenghi]</ref>. &Egrave; deedicato a Beppe Barenghi, alpinista milanese morto nel 1954 sul Monte Api<ref>[http://www.caimilano.eu/caimipage.php?page=Storia C.A.I. Milano - Storia]</ref>.
Dalla Francia il bivacco è raggiungibile da Fouillouse ([[Saint-Paul-sur-Ubaye]]) attraverso il colle di Nubiera, oppure da Serenne attraverso il colle di Gippiera.

==Accesso==
Dal lato italiano, il bivacco si raggiunge da [[Acceglio|Chiappera]]. Si parcheggia l'auto presso il [[Rifugio Campo Base]] o poco più avanti, presso il Ponte delle Fie; si segue il sentiero S18 (attenzione! tratti esposti) passando per il [[Rifugio Stroppia]] e risalendo quindi l'altopiano carsico noto come ''Montagna di Stroppia'', per arrivare in circa 4 ore al bivacco.

Dalla Francia il bivacco è raggiungibile da Fouillouze attraverso il Colle di Nubiera, oppure da Serenne attraverso il Colle di Gippiera.


==Ascensioni==
==Ascensioni==

* [[Aiguille de Chambeyron]] - 3.412 m
* [[Brec de Chambeyron]] - 3.389 m
* Monte Chambeyron
* T&ecirc;te de la Frema
* [[Tête de l'Homme]] - 3.202 m
* T&ecirc;te de l'Homme
* [[Tête de la Frema]] - 3.142 m
* Aiguille de Chambeyron


==Traversate==
==Traversate==

* ''Tour du Brec de Chambeyron''
* Tour du Brec de Chambeyron
* [[Rifugio Chambeyron]] al ''lago dei nove colori''
* Traversata dal [[Colle Maurin]] sul [[Sentiero Roberto Cavallero]]
* Traversata dal [[Colle Maurin]] sul [[Sentiero Roberto Cavallero]]
* Giro ad anello da Chiappera - [[Sentiero Dino Icardi]]
* Giro ad anello da Chiappera - [[Sentiero Dino Icardi]]

==Note==
<references />


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

* [http://montagna.provincia.cuneo.it/gta/rifugi/rifugi.jsp?lang=it&id=113 Scheda del bivacco sul sito della Provincia di Cuneo]
[http://montagna.provincia.cuneo.it/gta/rifugi/rifugi.jsp?lang=it&id=113 Scheda del bivacco sul sito della Provincia di Cuneo]

==Note==
{{references}}


{{Portale|montagna|Piemonte}}
{{Portale|montagna|Piemonte}}

Versione delle 11:47, 12 gen 2014

Bivacco Barenghi
Il Bivacco Barenghi nel giorno della festa per il cinquantenario
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 815 m s.l.m.
LocalitàAcceglio
CatenaAlpi Cozie
Coordinate
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • dec format: latd non è un numero
  • dec format: longd non è un numero
Dati generali
Inaugurazione1958
ProprietàC.A.I. Cuneo - sezione di Busca
Periodo di aperturatutto l'anno
Capienza9 posti letto
Mappa di localizzazione
latitudine non valida per il punto 1

Il Bivacco Beppe Barenghi è un bivacco in comune di Acceglio, in Valle Maira. Inaugurato nel 1958, dispone di 9 posti letto. Si trova ai bordi del Lago del Vallonasso di Stroppia, nella parte superiore della Montagna di Stroppia-.

Caratteristiche

Si tratta di una struttura metallica internamente rivestita in legno.

L'interno è diviso in due zone:

  • la zona più prossima all'ingresso è adibita a zona ristoro, con un tavolo, panche, e materiale per cucina
  • la seconda zona presenta nove posti letto in brande a castello su tre livelli

La struttura è dotata di illuminazione elettrica alimentata mediante pannelli solari. Il rifornimento d'acqua è assicurato dal vicino Lago del Vallonasso di Stroppia.

Storia

Il bivacco fu inaugurato nel 1958[1]. È deedicato a Beppe Barenghi, alpinista milanese morto nel 1954 sul Monte Api[2].

Accesso

Dal lato italiano, il bivacco si raggiunge da Chiappera. Si parcheggia l'auto presso il Rifugio Campo Base o poco più avanti, presso il Ponte delle Fie; si segue il sentiero S18 (attenzione! tratti esposti) passando per il Rifugio Stroppia e risalendo quindi l'altopiano carsico noto come Montagna di Stroppia, per arrivare in circa 4 ore al bivacco.

Dalla Francia il bivacco è raggiungibile da Fouillouze attraverso il Colle di Nubiera, oppure da Serenne attraverso il Colle di Gippiera.

Ascensioni

  • Monte Chambeyron
  • Tête de la Frema
  • Tête de l'Homme
  • Aiguille de Chambeyron

Traversate

Collegamenti esterni

Scheda del bivacco sul sito della Provincia di Cuneo

Note