Festa del gatto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Qualche sito istituzionale, animalista e giornalistico...
Riga 9: Riga 9:
<references/>
<references/>


== Altri progetti ==
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Felis silvestris catus}}
{{interprogetto|commons=Felis silvestris catus}}

==Collegamenti esterni==
*[http://www.asca.it/news-Animali__oggi_la___festa_del_gatto____7_5_mln_nelle_case_italiane-1125826.html asca]
*[http://comune.pv.it/site/home/canali-tematici/scuola-e-istruzione/articolo13315.html Comune di Pavia]
*[http://www.zampamica.it/ ZampAmica]
*[http://www.unita.it/sociale/17-febbraio-con-le-fusa-e-la-festa-del-gatto-1.381395 l'Unità]


{{Portale|festività|mammiferi}}
{{Portale|festività|mammiferi}}

Versione delle 23:58, 17 feb 2012

File:Foto di Natalino 005.jpg
Gatto persiano

La festa del gatto è celebrata in Italia tutti gli anni il 17 febbraio. La festa viene celebrata dal 1990.

La scelta della data non è casuale, infatti il mese di febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario tipicamente considerato il segno degli spiriti liberi, mentre il giorno 17 è stato scelto appositamente per sfatare tutti i miti che hanno accompagnato la storia di questo felino.[1][2][3]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni