Sindrome di Pellegrini-Stieda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|medicina}} {{Disclaimer|medico}} {{Infobox malattia |Nome=Sindrome di Pellegrini-Stieda |Immagine=Gray348-it.png |Width=200px |Didascalia=Il legamento collaterale ...
(Nessuna differenza)

Versione delle 03:29, 27 gen 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Pellegrini-Stieda
Il legamento collaterale mediale, chiamato anche legamento collaterale tibiale.
Malattia rara
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM726.62
ICD-10M76.4
Sinonimi
Malattia di Pellegrini-Stieda
Eponimi
Augusto Pellegrini

La sindrome di Pellegrini-Stieda, detta anche malattia di Pellegrini-Stieda[1], è una patologia che causa una miosite ossificante al legamento collaterale mediale del ginocchio[1]. Nel 94% dei casi, è possibile diagnosticare la Pellegrini-Stieda con un'ecografia[1][2]. Tale sindrome può occorrere come complicanza da traumi di natura sportiva[3]. I sintomi sono gonfiore, limitata mobilità del ginocchio, dolore e morbidezza alla pressione del condilo interno del femore[3]. Dopo diverse settimane dal gonfiore, è possibile palpare una massa calcificata nella regione del legamento collaterale mediale della tibia[3].

Tale sindrome prende il nome dai due medici che per primi l'hanno descritta, Augusto Pellegrini e Alfred Stieda[3][4].

Note

  1. ^ a b c A.A.K.A. Razek, N.S. Fouda, N. Elmetwaley, E. Elbogdady. Traduzione in italiano di Carmela Napolitano, L’ecografia nello studio del ginocchio (titolo originale: Sonography of the knee joint) (PDF), su siumb.it, Department of Diagnostic Radiology and Rheumatology, Masnoura Faculty of Medicine, Mansoura, Egitto, 2007, p. 3. URL consultato il 27 gennaio 2012. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  2. ^ (EN) J. I. Lee, I. S. Song, Y. B. Jung, Y. G. Kim, C. H. Wang, H. Yu, Y. S. Kim, K. S. Kim, T. L. Pope Jr, Medial collateral ligament injuries of the knee: ultrasonographic findings (abstract), in Journal of Ultrasound in Medicine, vol. 15, n. 9, 1996, pp. 621-625. URL consultato il 27 gennaio 2012.
  3. ^ a b c d (EN) Pellegrini-Stieda disease, su whonamedit.com. URL consultato il 27 gennaio 2012.
  4. ^ (EN) Augusto Pellegrini, su whonamedit.com. URL consultato il 27 gennaio 2012.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina