Mario García Menocal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Mario García Menocal |immagine = President Mario Menocal with his wife and son.jpg |carica = [[Presidenti...
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:22, 17 gen 2012

Mario García Menocal

Presidenti di Cuba
Durata mandato20 maggio 1913 –
20 maggio 1921
PredecessoreJosé Miguel Gómez
SuccessoreAlfredo Zayas

Dati generali
Partito politicoPartito conservatore

Aurelio Mario Gabriel Francisco García Menocal y Deop (Jagüey Grande, 17 dicembre 1866Santiago de Cuba, 7 settembre 1941) è stato un presidente cubano.

Biografia

Nato in una piantagione di canna da zucchero amministrata da suo padre Gabriel, nella provincia di Matanzas, che la sua famiglia dovette presto abbandonare a causa delle simpatie paterne nei confronti dei movimenti indipendentisti cubani. Trasferitosi negli Stati Uniti, studiò prima all'istituto privato Chappaqua Mountain Institute di New York e successivamente al Maryland Agricultural College. Nel 1884 si iscrisse alla Cornell University dove si laureò in ingegneria nel 1888. Sin da giovane manifestò le stesse simpatie paterne per l'indipendentismo cubano, mentre collaborava con lo zio, l'ingegnere navale Aniceto Menocal, nel suo progetto per la costruzione di un canale interoceanico che attraversasse il Nicaragua[1].

Mentre era impegnato a seguire i lavori della linea ferroviaria nella sua terra natale, Jagüey Grande, il 26 febbraio 1895 venne a conoscenza della sollevazione indipendentista anti-spagnola, alla quale si unì prontamente. Sebbene vi siano testimonianze di un suo precedente coinvolgimento insurrezionale al seguito del patriota cubano il colonnello José Lázaro Martín Marrero[2], il suo ingresso ufficiale nell'esercito indipendentista risale al 13 giugno 1895 quando si unì alle truppe di stanza a Santa Cruz del Sur. Rivelandosi come uno dei più abili e preparati giovani ufficiali dell'esercito indipendentista, Menocal intraprese una rapida ascesa militare. Al suo ingresso nel conflitto fu incaricato dal generale Máximo Gómez Báez di distruggere le linee ferroviarie ed il suo sistema di approvvigionamento nei pressi di Nuevitas, ed a partire dal 19 ottobre 1895 fu nominato Sottosegretario alla Guerra nel Consiglio di Governo presieduto da Salvador Cisneros Betancourt.

Altri progetti

Note

Fonti bibliografiche

  • Escalante Colás Amels, Jiménez González Ángel ed al., Diccionario Enciclopédico de Historia Militar de Cuba. Primera parte (1510 - 1898). Tomo I Biografías, Ediciones Verde Olivo, L'Avana, 2001. ISBN 959-224-130-9


Predecessore Presidente di Cuba Successore
José Miguel Gómez 20 maggio 1913 - 20 maggio 1921 Alfredo Zayas
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie