USS Taylor (DD-468): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KiaBot (discussione | contributi)
m robot: Wikilink giorno/mese in minuscolo.
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 58: Riga 58:
In precedenza a portare il nome '''Lanciere''' era stato un cacciatorpediniere della [[Classe Camicia Nera (cacciatorpediniere)|Classe Soldati]] costruito a [[Riva Trigoso]], in servizio dal [[25 marzo]] [[1939]], andato perduto in una tempesta il [[23 marzo]] [[1942]] dopo la [[Seconda Battaglia della Sirte]] con solo cinque membri del suo equipaggio che sopravvissero.
In precedenza a portare il nome '''Lanciere''' era stato un cacciatorpediniere della [[Classe Camicia Nera (cacciatorpediniere)|Classe Soldati]] costruito a [[Riva Trigoso]], in servizio dal [[25 marzo]] [[1939]], andato perduto in una tempesta il [[23 marzo]] [[1942]] dopo la [[Seconda Battaglia della Sirte]] con solo cinque membri del suo equipaggio che sopravvissero.


[[Immagine:Usstaylor dd468 dht.jpg|thumb|left|550px|<small>Il ''Lanciere'' nella baia di San Francisco quando era ancora in servizio nella US Navy come USS Taylor</small>]]
[[Immagine:Usstaylor dd468 dht.jpg|thumb|left|300px|<small>Il ''Lanciere'' nella baia di San Francisco quando era ancora in servizio nella US Navy come USS Taylor</small>]]
{{-}}
{{-}}
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0535-02.asp Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana]

*[http://www.destroyerhistory.org/fletcherclass/usstaylor/index.html USS ''Taylor''] sul sito [http://www.destroyerhistory.org/index.html Destroyer History Foundation]
[http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0535-02.asp Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana]
*[http://history.navy.mil/danfs/t3/taylor-ii.htm history.navy.mil: USS ''Taylor'']
*[http://www.navsource.org/archives/05/468.htm navsource.org: USS ''Taylor'']
*[http://www.hazegray.org/danfs/destroy/dd468txt.htm hazegray.org: USS ''Taylor'']
{{Classe Fante}}
{{Classe Fante}}



Versione delle 14:51, 25 nov 2007

[[{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]] Il cacciatorpediniere Lanciere costituì nella Marina Militare con le unità gemelle Fante e Geniere la Classe Fante. Si trattava tre unità ex USA, acquistati dall'Italia nel 1969- '70, dopo che nella US Navy avevano fatto parte della Classe Fletcher, navi costruite durante la seconda guerra mondiale in ben centosettantacinque unità e che dopo aver preso parte al secondo conflitto mondiale nel dopoguerra furono in servizio in numerose marine in qualche caso persino per circa 50 anni tanto che ancora nel 1990 nella Marina Greca vi erano ben sei esemplari in servizio, tre in quella brasiliana e altre in quella di Taiwan, mentre un esemplare il cacciatorpediniere BAM Cuitlahuac ex USS John Rodgers (DD-574) trasferito alla marina messicana nel 1968 solo nel 2002 è andato in disarmo.

Il Lanciere ex USS Taylor (DD-468) venne costruito nei cantieri Bath Iron Works nel Maine impostato il 28 agosto 1941, varato il 7 giugno 1942 e consegnato alla US Navy il successivo 28 agosto 1943 venne destinato all'area del Pacifico dove operò intensamente fino al termine del conflitto nel quale venne decorato di ben quindici Battle Stars.

Tornato negli Stati Uniti, venne posto in riserva il 31 maggio 1946, per poi a partire dal 9 maggio 1950 essere sottoposto ad un ciclo di lavori nei cantieri di San Francisco e tornare in servizio il3 dicembre 1951 per partecipare alla guerra di Corea, nel corso della quale venne decorato di altre due Battle Stars.

A partire dal 1965 la nave fù impegnata nelle acque vietnamite in missioni di pattugliamento e di supporto alle forze americane impegnate nella guerra del Vietnam, nella quale guadagnò altre sei Battle Stars.

All'inizio di giugno del 1969 tornata a San Diego venne posta in disarmo dalla US Navy il giorno 3 giugno ed il successivo 2 luglio entrò a far parte della Marina Militare Italiana venendo ribattezzata Lanciere ed ebbe assegnata la matricola D 560. Le condizioni della nave erano tuttavia talmente disastrose che nel gennaio 1970 la Marina Militare rilevò dagli USA un'altra nave della Classe Fletcher, la USS Prichett (DD-561) ribattezzata Geniere ed il Lanciere fu subito posto in disarmo per fornire pezzi di ricambio alle altre due unità.

In precedenza a portare il nome Lanciere era stato un cacciatorpediniere della Classe Soldati costruito a Riva Trigoso, in servizio dal 25 marzo 1939, andato perduto in una tempesta il 23 marzo 1942 dopo la Seconda Battaglia della Sirte con solo cinque membri del suo equipaggio che sopravvissero.

Il Lanciere nella baia di San Francisco quando era ancora in servizio nella US Navy come USS Taylor

Collegamenti esterni