Discussioni progetto:Videogiochi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 531: Riga 531:
:::::::::::Gli argomenti che sappiamo già essere enciclopedici non hanno bisogno di una bellissima voce per stare su Wikipedia. Abbiamo tanti voci con problemi quali POV, ricerche originali, prosa pessima, assenza di fonti, ecc., eppure ce le teniamo così mettendo avvisi e aspettando qualcuno che passi a migliorarle. Lo stesso discorso vale per voci come Leon Scott Kennedy.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:06, 5 set 2018 (CEST)
:::::::::::Gli argomenti che sappiamo già essere enciclopedici non hanno bisogno di una bellissima voce per stare su Wikipedia. Abbiamo tanti voci con problemi quali POV, ricerche originali, prosa pessima, assenza di fonti, ecc., eppure ce le teniamo così mettendo avvisi e aspettando qualcuno che passi a migliorarle. Lo stesso discorso vale per voci come Leon Scott Kennedy.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:06, 5 set 2018 (CEST)
::::::::::::È esattamente come dice Sakretsu. La qualità attuale, buona o meno, non nega il fatto che quelle voci siano enciclopediche e considerate tali da questo progetto. Tra l'altro, ipotizzando che dovesse accadere un miglioramento radicale, faremmo due "fatiche": una a togliere la voce dedicata, e una a rimetterla nel caso qualcuno ne alzi l'asticella della qualità. Le voci restano enciclopediche anche così, questi personaggi hanno fatto la [[storia dei videogiochi]], la loro presenza si estende sull'intera serie videoludica e perfino in quella cinematografica. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 20:45, 5 set 2018 (CEST)
::::::::::::È esattamente come dice Sakretsu. La qualità attuale, buona o meno, non nega il fatto che quelle voci siano enciclopediche e considerate tali da questo progetto. Tra l'altro, ipotizzando che dovesse accadere un miglioramento radicale, faremmo due "fatiche": una a togliere la voce dedicata, e una a rimetterla nel caso qualcuno ne alzi l'asticella della qualità. Le voci restano enciclopediche anche così, questi personaggi hanno fatto la [[storia dei videogiochi]], la loro presenza si estende sull'intera serie videoludica e perfino in quella cinematografica. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 20:45, 5 set 2018 (CEST)
*{{rientro}} Riporto quanto previsto dai criteri di E per personaggi immaginari: ([[Wikipedia:Mondi_immaginari|WP:MONDI]]) ''Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. Devono esistere fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche, articoli che analizzano il personaggio; non contano per l'enciclopedicità siti di fan (es. Wikia), elenchi o database che si limitano all'anagrafica del personaggio, testi che lo nominano solo mentre parlano dell'opera in generale. I testi significativi vanno citati nelle voci e utilizzati appunto come fonti per descrivere adeguatamente il personaggio. Se invece l'unico modo per descrivere un personaggio è basarsi sul racconto diretto dell'opera o su siti di fan, non si può ritenere enciclopedico. ''. Se vogliamo rispettare i criteri allora non mi sembra che le argomentazioni apportate per il mantenimento della voce siano sufficienti. Si sta confondendo importanza all'interno della trama con la loro importanza all'esterno, nel mondo reale, cosa questa che ne determina l'enciclopedicità.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|msg]])</sup> 10:34, 6 set 2018 (CEST)

Versione delle 10:34, 6 set 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Sala giochi.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti i videogiochi. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=videogiochi alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Si parte.. di cose da fare ce ne sono parecchie! --Sigfrido(evocami) 13:02, ott 8, 2005 (CEST)

Vecchie discussioni
Archivio 2005
Archivio 2006
Archivio 2007
Archivio 2008
Archivio 2009
Archivio 2010
Archivio 2011
Archivio 2012
Archivio 2013
Archivio 2014
Archivio 2015
Archivio 2016
Archivio 2017

Buona parte della voce sembra troppo accurata, con informazioni minuziose più da guida che da enciclopedia (cfr. WP:RACCOLTA).

Mi chiedo se sia il caso di dare una sfoltita. --Titore (msg) 06:12, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]

direi proprio di sì.. --2.226.12.134 (msg) 06:29, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]
A occhio, personalmente taglierei tutto quello che c'è tra le sezioni Modalità di gioco e Accoglienza.--Sakretsu (炸裂) 11:10, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho rimosso la parte tra "Modalità di gioco" e "Accoglienza". Se poi qualche informazione dovesse essere davvero indispensabile ai fini enciclopedici (ergo non ai fini di una guida), basta integrare in maniera sintetica nella sezione "Modalità di gioco". --Fabyrav parlami 20:46, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]
Stiamo continuando nella pagina di discussione della voce. --Titore (msg) 04:49, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Salve, l'IP ha di nuovo ripristinato le informazioni su ogni singola cosa, tra l'altro rimuovendo le fonti che avevo aggiunto. Io ho annullato, devo continuare a farlo? Una edit war proprio non mi va, l'ho già avvisato delle motivazioni e di prendere parte alla discussione. --Titore (msg) 23:47, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Nuova voce

Ciao a tutti e buon anno. Potreste dare un'occhiata qui?. Ho tradotto dai colleghi di enwiki, ma le mie "sconoscenze" del mondo informatico sono tali che un'occhiata dei ragazzi del progetto:Videogiochi è quantomeno doverosa ː-). Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:12, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Console della sesta generazione

Ho apportato le modifiche di cui discutevamo qualche mese fa: ho eliminato dalla tabella delle console della sesta generazione la dicitura "128 bit", mentre ne ho scritto più estesamente nella pagina generale della generazione. Fantascienza (msg) 00:02, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ottimo, magari se puoi aggiungi anche qualche fonte al testo. Magari tra quelle che avevo linkato nella discussione che avevamo avuto. --Lone Internaut 08:05, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Survival horror: genere o tema?

E' una domanda che mi pongo da un pò. Forse se ne è già discusso in passato (qualcuno sollevò già qualche dubbio in proposito) e certamente se qui il "survival horror" viene considerato un tema, piuttosto che un genere, ci sarà un motivo. Tuttavia, non è un segreto, generalmente il "survival horror" viene etichettato come un genere, dalla stampa specializzata agli autori di videogiochi, passando per i videogiocatori stessi, e non un semplice tema come può esserlo la fantascienza, il fantasy (parlando di videogiochi) oppure l'orrore - tra l'altro "survival horror" e "orrore" sono due temi che possono apparire rindondati allo stato attuale delle cose.

Anche la Wiki in inglese (in Resident Evil 2 per esempio) lo considera un genere, quella spagnola, allo stesso modo. Su Wiki It la stessa voce vede il survival horror indicato come un tema e non un genere, dove "azione" (o in altri casi "avventura dinamica") viene indicato come tale. In realtà non vi è dubbio che RE2 o Eternal Darkness o altri siano giochi "d'azione" - si combatte, si corre o si fugge - tuttavia è chiaro di come l'elemento "survival" ha una posizione preponderante sia negli intenti di chi ha sviluppato il gioco, che di come deve essere giocato. In un certo senso anche il lettore potrebbe sentirsi un pò confuso, perche al di fuori di Wiki Italia, effettivamente il "survival horror" viene etichettato più come genere che come tema, da oltre due decenni. --Lone Internaut 08:05, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Concordo, nella critica videoludica viene considerato un genere o un sotto-genere a tema horror. --Artafinde (msg) 14:29, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
Molti soggetti esterni non ce l'hanno in generale la classificazione per tema, per cui per forza di cose lo mettono nel calderone del genere, noi invece questa distinzione concettuale la facciamo. A spostare l'etichetta da una casella all'altra non ci vedo nessun guadagno, anzi verrebbe fuori proprio la ridondanza sopra citata, visto che poi nel tema ci andrebbe horror --Bultro (m) 20:58, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non credo che sia una questione di forzature Bultro. Il genere del survival horror esiste da oltre 20 anni, e da 20 anni viene definito "genere", non "tema". Le opinioni della stampa specializzata, le retrospettive, le analisi stesse e le recensioni, non che le singole opinioni di autori di videogiochi ed esperti, identificano il survival horror nel campo nel genere - che la concezione di "tema" venga da loro usata o meno, non credo conti poi molto. E non vedrei alcuna ridondanza spostandolo nel campo del genere, perche ovviamente se metto "Survival horror" nel genere di Resident Evil 2, non vado a mettere "orrore" nel campo del tema - al massimo, come c'è ora, metto "fantascienza". Allo stesso modo, ma inverso, uno sparatutto in terza persona può non essere un survival horror, ma avere comunque un tema a sfondo di orrore (per esempio Dead Space 3). La ridondanza c'è tuttora, perche "survival horror" e "orrore" nel parametro tema sono fin troppo confusionali. C'è una differenza, e dobbiamo renderla visibile, anche a scopo di non essere fuorvianti - il guadagno sarebbe quanto meno non confondere il lettore che magari leggerà anche al di fuori di Wikipedia Italia. Le altre Wiki ci hanno già pensato, e io, come Artafinde suggerisco di regolarci di conseguenza. --Lone Internaut 00:28, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il punto è che "survival horror" come termine non indica un tema, ma un genere o un sotto-genere, sia nella concezione comune dei giocatori che nella critica e nei saggi sui videogiochi. Al massimo si parla di tema horror, tema zombie et cetera. Per me meglio essere ridondanti che inesatti --Artafinde (msg) 22:45, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certo, e oltre all'inesattezza, mi preoccuperei anche della confusione che si viene a creare. Ribadisco poi che non vi sarebbe alcuna ridondanza: basta non inserire "orrore" come tema, in un gioco che possiede "survival horror" come genere. Semplicemente perche la parola survival horror, e il genere stesso, contengono già una componente "d'orrore" - come suggerisce il nome, alla fine. --Lone Internaut 03:58, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
Cosa facciamo [@ Bultro], [@ Lone Internaut]? Cambiamo o sollecitiamo altri utenti a dare un parere? Artafinde (msg) 14:57, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
E' un cambiamento abbastanza importante, e magari in 3 siamo un pò pochi, inoltre qualcuno potrebbe essere contrario. Ci vorrebbe più partecipazione. Magari è il caso di sollecitare qualcuno, anche per rendere la cosa più veloce, così come più completa nello spazio delle opinioni. --Lone Internaut 01:35, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Concordo che sarebbe più corretto indicarlo come genere, e in tal caso come detto «basta non inserire "orrore" come tema» per evitare la ridondanza. La Categoria:Survival horror potrebbe stare sia in Videogiochi d'orrore (tema) sia in Videogiochi per genere, essendo un caso particolare.-- Spinoziano (msg) 13:48, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
P.s. Ovviamente, se si procede con questa cosa, va anche un po' corretta la voce Survival horror.-- Spinoziano (msg) 13:52, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si, a occhio e croce bisogna riscrivere un pò di cose sul momento. Più che altro rimuovere l'affermazione "Definisce quindi il tema del gioco, e non le meccaniche del gioco, che rientrano solitamente nei generi dell'avventura grafica e dell'azione", ma non è il caso di cestinare l'unica fonte disponibile (si sposta in "Bibliografia" e verrà usata al momento opportuno). Successivamente mi metterò al lavoro traducendo la voce dalla Wiki Eng, ma non mi limiterò a quello, cercherò di riadattare il tutto anche con fonti italiane. --Lone Internaut 03:38, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Io avevo trovato delle fonti in ambito di saggistica che ne parlano come di un sotto-genere o genere, le recupero e le condivido Artafinde (msg) 15:22, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ottimo, magari lasciale pure nella voce Survival horror, comunque vada possono rivelarsi utili. Direi di attendere ancora qualche giorno, vedere se qualcuno vuole aggiungersi per dirsi favorevole o contrario. A quel punto, se la cosa passa, chi è competente nella struttura dei template potrà apportare le modifiche. --Lone Internaut 12:42, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
Intanto, rileggendo la voce, mi accorgo che la fonte che viene citata (The Videogame Style Guide and Reference Manual) dice esattamente che Survival Horror è un genere. Nel capitolo GENRES (p.73): «survival horror: Adventure or actionadventure games focused on generating fear and suspense, often with limited resources provided to the player character. Examples: Resident Evil, Silent Hill». Artafinde (msg) 12:15, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Interessante. Qualcuno avrà fatto un po di confusione. Beh, è una fonte in più a supporto. --Lone Internaut 15:23, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] A un mese dall'esposizione di questa proposta vorrei sapere, se non ci sono pareri contrari dell'ultimo momento, se è possibile procedere con questo cambiamento e se può essere apportato da chi ha le competenze per modificare il Template:Videogioco. Grazie. --Lone Internaut 19:14, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Proviamo a sentire [@ Sakretsu].-- Spinoziano (msg) 15:13, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Beh, il passaggio non è un problema, ma comporterebbe la modifica di 219 voci. Quindi pregherei [@ Bultro] di chiarire prima la sua posizione. Quanto alla ridondanza, si potrebbe pensare a includere nella categoria Errori di compilazione del template Videogioco le voci in cui venga inserito pure "orrore" come tema.--Sakretsu (炸裂) 16:31, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta, Spinoziano e Sakretsu. Posso occuparmi del lavoro di modifica personalmente, non c'è problema. Entro la fine della settimana in arrivo dovrei aver concluso, ma forse anche prima. --Lone Internaut 22:16, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Prima va modificato il template, ma il punto è che se ci sono buoni motivi per non procedere è il caso di farli presente adesso. A occhio mi pare che essendoci fonti a sostegno del fatto che il survival horror sia un vero e proprio genere e non solo (o per niente) un tema/ambientazione, la correzione sia ben giustificata. Tuttavia, siccome i pareri sono pochini, per prudenza aspetterei qualche altro giorno per dare il tempo di rispondere al mio ping (attivo una notifica per non dimenticarmi della discussione :-)).--Sakretsu (炸裂) 00:19, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Buoni motivi per non procedere, difficile a trovarne. Più che altro, non ci sono fonti per dire che survival horror sia una semplice ambientazione o tematica. Fonti che lo identificano come genere sono presenti in larga parte; d'altronde l'unica fonte a sostegno del fatto che fosse un "tema" (e unica fonte di tutta la voce survival horror) si è in realtà rivelata una che lo indentifica come un genere, come Artafinde ha fatto notare sopra. Non c'è alcuna fretta, pensavo che in effetti la partecipazione fosse poca, ma d'altra parte è anche vero che la discussione è aperta dal 9 gennaio. --Lone Internaut 19:32, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
La mia posizione è quella che ho già detto, sono contrario ma decide la maggioranza. Non sarebbe neanche sbagliato mettere orrore come tema, visto che è il tema; in caso di doppio inserimento, piuttosto che generare una categoria di errore, che comunque richiederebbe una pezza ad hoc, basterebbe disabilitare la seconda categoria. --Bultro (m) 22:42, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche io alla fine concordo nel mantenere la possibilità di mettere orrore nel tema, anche perchè alcuni survival horror possono avere più di un tema e avrebbe senso specificarli tutti. Nell'esempio del già citato Dead Space sarebbe: genere: survival horror; tema: fantascienza, orrore (tra l'altro noto ora che Dead Space adesso è nella categoria first person shooter, ma ricordo che il primo era un third person, si vedeva la barra della vita sulla schiena, no?). [@ Bultro] come mai tu non sei convinto? Artafinde (msg) 19:44, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Dico tanto per dire, ma è giusto ricordare che comunque Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, in questo caso il cambiamento viene attuato in base alla conformità delle fonti esterne e seguendo i passi che altri hanno già intrapreso - con conformità alle regole. Oggettivamente, questo cambiamento è giusto. La maggioranza poi avrà fatto il resto. Potremmo dire che in questo caso, più che altro, Non ci sono "regole" fisse, e in questo senso, un cambiamento del genere era solo questione di tempo. Suggerirei magari di aspettare un paio di giorni, per consentire ai "ritardatari" di poter dire la loro. Poi attuare il cambiamento. Di conseguenza, cercherò di convertire le 219 voci, più in fretta che posso, e darò anche una rispolverata alla voce survival horror.
Sì, Artafinde, tutta la serie di Dead Space è in terza persona: mezzo busto, personaggio a sinistra e mira all'altezza della spalla. "Orrore" dovrebbe restare come tematica, si, perche ci sono giochi non survival horror, ma che comunque sono a sfondo horror per l'ambientazione (appunto, Dead Space 3). Certamente in un gioco "survival horror" puro, questo tema può essere omesso visto che il genere già di suo esprime una componente d'orrore. --Lone Internaut 20:24, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì ma, dato che siamo quattro gatti, sarebbe anche sensato provare ad arrivare a una decisione su cui siamo tutti d'accordo :D (Dead Space: ho giocato solo il primo, mi chiedevo se poi avessero cambiato, dato che all'epoca mi ricordo che alcuni si lamentavano della visuale in terza persona. Se invece è rimasta in terza va cambiata la voce). Artafinde (msg) 20:49, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Rimaniamo che procedo con la modifica questo fine settimana, disabilitando la categoria di orrore quando viene aggiunta quella del survival horror.--Sakretsu (炸裂) 23:40, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Sakretsu], possiamo mantenere comunque la possibilità di inserire orrore nel tema? Può sembrare ridondante ma nell'infobox portano poi a pagine diverse e descrivono elementi diversi. Artafinde (msg) 12:31, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Riguardo a quest'ultima domanda, io direi di no, perché la voce Survival horror descrive appunto un genere dell'horror e quindi non sarebbe poi così utile linkare anche all'horror generico. Anche perché non esiste propriamente una voce sull'horror come tema, ma c'è solo Orrore (genere).-- Spinoziano (msg) 14:21, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Le mie motivazioni le avevo date: le fonti non si pongono proprio il problema di distinguere genere e tema, per loro anche "fantascienza" sarebbe un genere. Quindi non costituiscono prova schiacciante, siamo nel campo dell'opinabile.
Un'altra possibilità è mettere "survival horror" in entrambe le caselle. Ripetitivo, ma è davvero così... --Bultro (m) 18:26, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se dovessimo analizzare ogni cosa che è e che non è, Bultro, non finiremmo mai. Evidentamente per loro, non c'è motivo di parlare di tema o ambientazione, ma solo di genere - e non è che sia così sbagliato, dato che si parla di videogiochi - e sicuramente questo ha la precedenza. Direi che la cosa è poco opinabile, invece: loro sono le uniche fonti, e uniche fonti valide: recensioni, approfondimenti, studi di esperti, retrospettive ecc. Ora per una concezione di Wikipedia italia - quella delle ambientazioni - (perche sulle Wiki in altre lingue devo dire che non ne ho visti di parametri del genere nell'infobox, ma solo nelle categorie a fondo pagina) non è che si possono mettere in discussione più di tanto certe fonti autorevoli. Allora potremmo mettere in discussione tutto ciò che dicono, anche la validità delle recensioni stesse. Di che stiamo parlando? Direi proprio che non è il caso.
Credo non sia neanche il caso di mettere "survival horror" in due caselle. Non avrebbe proprio senso. Per le fonti - ambientazione considerata o no - è un genere, e per tanto va ritenuto esclusivamente come genere. Orrore ci può stare come tematica, ma non quando si parla di un survival horror secondo me, il motivo, l'ho già spegato: "survival horror" è già "horror". --Lone Internaut 21:00, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Infatti se la distinzione attuale tra genere e tema non si basa su quanto dicono le fonti, allora si dovrebbe rivedere tutto... ma non in questa discussione. Comunque Wikipedia in italiano, non Wikipedia Italia--Sakretsu (炸裂) 22:03, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
E rivedere tutto mi sembra un pochino drastico, almeno al momento. Le fonti - che poi magari, non tutte - semplicemente non considerano il "tema" come un parametro valido di identificazione, forse noi dovremmo fare altrettanto. In effetti il parametro genere, sarebbe più che sufficiente in linea di massima, ma sarebbe comunque una revisione molto corposa e come hai detto tu non è l'argomento di questa discussione. L'argomento resta l'identificazione del survival horror, che comunque viene ritenuto come genere, e tanto basta. --Lone Internaut 22:53, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Scusate il ritardo. Ho preparato il codice spostando il survival horror tra i generi, lasciando la possibilità di inserire sempre orrore tra i temi e disabilitando la categoria Videogiochi d'orrore quando sono indicati entrambi. Se trovate una soluzione condivisa diversa, mi fate un fischio. Domani aggiorno il template.--Sakretsu (炸裂) 01:37, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Grazie Sakretsu. Artafinde (msg) 16:15, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Sakretsu (炸裂) 17:00, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille Sakretsu. --Lone Internaut 13:40, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

data di pubblicazione di Space Invaders

Nella template sinottico viene portato come data di publicazione giugno 1978 ma nella voce non viene cita la data di presentazione del 16 giugno 1978 riportata da diversi siti, è attendibile questa data?--2001:B07:6463:31EE:34F7:CFC1:E79D:83A5 (msg)

Sì, sul sito ufficiale c'è scritto che fu annunciato per la prima volta il 16/6/1978. Vedi qui. Artafinde (msg) 12:03, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Template:Storia delle console: manca Switch

Nel Template:Storia delle console manca Switch. Come si vuole procedere alla sua introduzione? Fantascienza (msg) 11:42, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dove introdurla però? Si sta ancora discutendo se sia da considerare una console di 8° generazione, 9° o se sia un caso a parte Artafinde (msg) 12:22, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Teoricamente sarebbe di nona generazione, essendo la console che arriva dopo Wii U (ottava). In realtà fino a pochi mesi fa vi era una voce dedicata alla nona generazione, ma poi è stata cancellata senza neanche chiedere consenso alla comunità e al progetto. Suggerisco, comunque, di aspettare ancora un po, prima di categorizzarla di nona generazione o ottava. Il tempo saprà dirci. --Lone Internaut 15:23, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

La pagina «Games-Masters», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 00:45, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

La pagina «Temi musicali nella serie di Zelda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:06, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Immagine che infrange il copyright

Ciao ragazzi, volevo semplicemente segnalare un immagine che infrange il copyright caricata su Commons che io però non posso mettere in cancellazione, questo è il link. Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 17:19, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Fatto, grazie a te--Sakretsu (炸裂) 18:01, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille [@ Sakretsu]. --Pazio Paz (msg) 18:30, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Discussione Sonic

Segnalo discussione. Grazie in anticipo. --Pazio Paz (msg) 06:03, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Piccolo problema con un'annotazione

Ciao ragazzi, volevo solo porre una domanda molto semplice. In pratica ho fatto una sezione apposita dedicata alle annotazioni in questa pagina che ho creato da pochi giorni e volevo ripetere la nota "#tag:ref" nuovamente ma anche leggendo qui non ho compreso come fare. Credevo bastasse fare come con le note normali ovvero "< ref name=NomeNota />" ma così però non è. Avete qualche consiglio da darmi a tal proposito? Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 03:01, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Forse era più una domanda da sportello informazioni.
In ogni caso ricordo di averci perso anch'io un po' di tempo la prima volta che le ho usate. È come quelle normali, ma devi aggiungere group, così:
<ref name="nome" group="N" /> 
Non mi pare che venga menzionato esplicitamente nella pagina di aiuto, magari è il caso di aggiungerlo. --Titore (msg) 08:55, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Titore] grazie per la celere risposta. Sì comunque hai ragione, era una domanda più da sportello informazioni però in tutti casi non sarebbe male come hai detto tu aggiungere tale spiegazione nella relativa pagina di aiuto. Bene detto questo ti ringrazio ancora, buona serata :). --Pazio Paz (msg) 17:27, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Chiarimento su un parametro del Template:Videogioco

Salve, premetto che è la prima volta che qui su Wikipedia mi occupo di voci relative ai videogiochi quindi non me ne intendo. Sto traducendo questa voce da en.wiki e noto che nel loro infobox al parametro Display c'è scritto "Raster, 384 x 224 pixels (horizontal), 4096 colors". Nel nostro Template:Videogioco invece ci sono i parametri monitor e risoluzione. In quale dei due bisogna spostare le informazioni presenti nel template di en.wiki? --Mandalorian Messaggi 17:39, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao. 384 x 224 pixels può essere tranquillamente inserito nel parametro "risoluzione". Nella voce in inglese il tipo di "monitor" non viene specificato, quindi direi di lasciarlo vuoto, poiche sia i 4096 colors che Raster (sta per grafica raster) non sono una tipologia di monitor, ma un metodo di creazione e rendering dell'immagine a schermo, quindi questi ultimi due direi che possono essere omessi. Volendo puoi però inserire Motorola 68000 nel parametro "cpu". --Lone Internaut 22:11, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Sì, i parametri cpu e processore audio li ho già riempiti. Farò come mi consigli, grazie ancora! --Mandalorian Messaggi 12:30, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io sono solito mettere "raster" e "orizzontale" nel monitor. Le macchine arcade vettoriali avevano proprio uno schermo tecnologicamente differente (en:Vector monitor), non si tratta solo di rendering (sennò non sarebbe un parametro limitato all'hardware arcade). E orizzontale è l'orientazione dello schermo, per la scheda che genera la risoluzione è indifferente da che verso è girato. --Bultro (m) 17:42, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Mandalorian] Non c'è di che. Ti consiglio di seguire l'indicazione di Bultro, che ha corretto. Puoi tranquillamente mettere raster e orizzontale nel parametro "monitor". --Lone Internaut 13:51, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie ancora, provvedo subito. --Mandalorian Messaggi 13:55, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

convenzioni di nomenclatura

segnalo che qui si discute della migliore disambiguazione per il titolo di un videogioco omonimo con un altro pubblicato lo stesso anno. --valepert 23:17, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Template:Serie di videogiochi

Ho creato il Template:Serie di videogiochi sulla falsariga del Template:Infobox video game series della en.wiki e seguendo in parte la struttura del Template:Videogioco. Essendo il primo template che faccio e non avendo molta esperienza c'è probabilmente ancora molto da fare (soprattutto per la categorizzazione automatica delle voci, non avendo idea di dove mettere le mani nel copia-incolla dal Template:Videogioco è probabile che le voci finiscano nelle categorie gestite da quel template). Quindi, prima di collegare questo template alle altre lingue e di utilizzarlo in qualche voce preferisco che qualcuno più esperto ci dia un'occhiata (non sapevo se rendere ancora la voce protetta, ditemi voi).----goth nespresso (msg) 07:26, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Credo ne avessimo già parlato (e bocciato) in passato. Sono contrario a un template del genere, che diventa un mistone forzato di nomi presi da cose molto diverse, che messo così senza contesto non serve a niente. Basta vedere le piattaforme nell'esempio, ma anche genere e autori variano all'interno delle serie. Infatti non abbiamo nemmeno template per serie di libri o di film, che io sappia. --Bultro (m) 16:30, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ammetto di non aver controllato se ci fossero state già discussioni sull'argomento, comunque non sono del tutto d'accordo. Una serie mantiene comunque temi ed elementi comuni tra i vari titoli, anche se ad esempio il team che ci lavora può variare nel tempo (ma ci sono comunque esempi di figure ricorrenti), e penso che un template magari conciso con almeno le informazioni essenziali (nome, sviluppatore, primo e ultimo titolo usciti) possa essere utile da inserire nelle voci. Concordo comunque che le piattaforme nell'esempio siano un "listone" un po' inutile, anche se in quel caso si tratta di una saga trentennale.--goth nespresso (msg) 19:13, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io sono favorevole all'uso di questo template: a parte la lista di piattaforme, il resto non mi sembra un "miscuglio" insensato di cose non correlate tra loro, ma anzi è utile per farsi alla svelta un'idea su una serie che non si conosce, che è proprio lo scopo degli infobox (se non sbaglio). Con riferimento all'intervento di Bultro, in che senso "senza contesto"?--EquiMinus (Codec) 16:46, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Se Tizio ha sviluppato Gioco1, Caio Gioco2 e Sempronio Gioco3, finisci per vedere "Tizio, Caio, Sempronio" senza il contesto di cosa hanno fatto, e sì, è un miscuglio inutile. Non vedo poi perché tanto risalto al primo e ultimo gioco, quelli in mezzo possono essere anche più importanti. Le voci sulle serie hanno poco sotto un bell'elenco puntato o tabella di tutti i titoli, con relativi sviluppatori o altre specificazioni utili, ed è quello il loro schema riassuntivo. I sinottici devono riassumere precisamente, non dare idee vaghe, infatti non tutto deve avere un sinottico --Bultro (m) 17:57, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
"Infatti non tutto deve avere un sinottico" è un pensiero tipico della it.wiki che non condivido, io sarei più propenso a usare più generosamente i sinottici proprio per dare più risalto alle voci in stile en.wiki, ma vabbè questo è un discorso generale. Tornando a questo template, difficilmente una serie viene sviluppata da tantissimi sviluppatori diversi (come Final Fantasy nell'esempio, eppure ne sono usciti così tanti di titoli), quindi io il miscuglio inutile non ce lo vedo. L'utilizzo del primo e ultimo gioco sarebbe per "inquadrare" la storia della serie, per dare risalto al titolo/anno di origine nonché a quanto sia recente l'ultimo gioco (informazioni precise che ritengo utili per un sinottico). Tornando alla considerazione generale di partenza, non vedo perché una serie (che sia di giochi, film, libri, ...) non debba essere "degna" di un sinottico secondo le linee di it.wiki, sarebbe almeno un qualcosa in più utile ad arricchire e imbellire la voce.--goth nespresso (msg) 20:21, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
considerando che su dispositivi mobili (soprattutto portrait e non landscape), da cui arriva metà del traffico sui siti Wikipedia, i sinottici finiscono per dare un po' di informazioni generiche prima di un incipit (che in genere è la cosa più importante delle voci), preferisco che la sezione iniziale sia più chiara e indichi, in maniera chiara e semplice, che a) è una serie, b) di che genere, se c'è ne uno principale, c) chi e quando l'ha creata, d) per quanto tempo e quali piattaforme è disponibile. riempire un infobox con dettagli in più che, come dice Bultro, possono tranquillamente trovarsi nelle apposite sezioni, mi sembra eccessivo. --valepert 21:06, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Bè ma tutti i sinottici riportano in maniera sintetica le informazioni presenti nelle varie sezioni della voce (è il loro scopo, no?), quindi perché questo non dovrebbe farlo? Sulla chiarezza ed esaustività dell'incipit sono d'accordo, ma cos'ha a che vedere con l'infobox? Riguardo al primo/ultimo gioco, anche il template:Sistema operativo riporta la release iniziale e quella corrente, senza nessun riferimento a quelle intermedie. E se vedo "Tizio, Caio ecc.", capisco che essi sono gli sviluppatori della serie: se poi voglio qualche info in più, clicco sui loro nomi o leggo la voce.--EquiMinus (Codec) 16:21, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Perché non lo fa bene, per la natura stessa dell'argomento. Se poi mettete i sinottici "per dare più risalto alle voci" allora siete proprio fuori strada --Bultro (m) 17:02, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Come Bultro e valepert, non tutti gli argomenti necessitano di un template sinottico. --Superchilum(scrivimi) 17:29, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Consiglio sulle tabelle

Ciao a tutti ragazzi, volevo porre un'altra domanda molto semplice che però non riesco a risolvere nonostante abbia consultato più volte il template apposito. In pratica in questa pagina il parametro "data" (in questo caso "20 maggio 1999" va a capo anziché stare tutto su una linea come vorrei. Come posso fare dato che il parametro "tabelladim" non ha effetto sul template dei videogiochi? Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 00:44, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Pazio Paz]. Strano, a me la data risulta senza ritorno a capo e visualizzata in allineamento alla bandiera giapponese. --Lone Internaut 10:39, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
I sinottici sono fatti per essere flessibili e adattare al meglio la distribuzione delle informazioni nell'intera tabella a seconda di come vengono compilati i parametri e del monitor. Ci sarà sempre qualche riga che a qualche utente andrà a capo, ma è inevitabile.--Sakretsu (炸裂) 11:51, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
OK [@ Lone Internaut] allora deve essere che sul mio monitor compare facendo punto e capo, l'importante è che non lo faccia agli altri, l'avevo chiesto perché credevo di aver compilato erroneamente qualcosa nel template ed allora andava a capo. Grazie [@ Sakretsu] per la delucidazione, credevo di aver sbagliato qualcosa io, allora il problema è risolto, grazie anche a [@ Lone Internaut] per avermi confermato che non ci sono problemi nella tabella. A presto ragazzi e grazie ancora :). --Pazio Paz (msg) 16:58, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Prego. --Lone Internaut 20:35, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Personaggi del Professor Layton

cb La discussione proviene dalla pagina DP:Anime e manga.
– Il cambusiere Horcrux92

Quanto c'è di enciclopedico in queste voci? --Horcrux九十二 14:31, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

In base a WP:MONDI sarebbe generoso lasciare solo la voce sul protagonista Professor Hershel Layton che è comunque da riscrivere pesantemente. Comunque credo che la discussione vada cambusata al progetto videogiochi visto che la serie è principalmente videoludica.--Sakretsu (炸裂) 15:40, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Fatto. Sul da farsi avevo fatto la tua stessa valutazione. --Horcrux九十二 15:50, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Unire i doppiatori e poco altro a Personaggi de Il professor Layton --Bultro (m) 20:12, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Voci Nintendo DS

Come già detto a [@ Sakretsu], penso non abbiano tanto senso le voci riguardanti le versioni XL dei Nintendo DS, che a parer mio, servono solo a specificare una diversa grandezza e/o stile di colorazione. Tranne nel caso del New Nintendo 2DS XL uscito esclusivamente in questa versione. Volevo avere la vostra approvazione per modificare personalmente tutte le pagine dei Nintendo, mettendo le versioni XL (o Lite) come sottoparagrafi delle voci principali e proporre la cancellazione delle altre voci. --Daky EgbertScrivimi 19:00, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Horcrux92] [@ Bultro] posso avere un vostro parere? --Daky EgbertScrivimi 13:48, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Io non so nulla di videogiochi --Horcrux九十二 14:48, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono fonti terze dedicate allo specifico modello che ne dimostrano la rilevanza, per me si può tranquillamente unire. Senza il sinottico e senza le chiacchiere; se dev'essere un copincolla di tutto, allora tanto vale lasciarle separate --Bultro (m) 21:28, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] io avevo in mente di fare un sottoparagrafo denominato "Versione XL" mettendo dentro il sinottico della console XL e qualche informazione aggiuntiva. Ma si potrebbe tranquillamente eliminare anche il sinottico inserendo solo le informazioni importanti come ad esempio la data di uscita, la diversa grandezza e/o i colori della console. --Daky EgbertScrivimi 21:58, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Meglio senza sinottico, ma comunque è un po' difficile da valutare senza nulla di concreto alla mano. Magari mostra in una sandbox come vorresti scrivere questo paragrafo e scrivi esattamente quali voci andrebbe a sostituire.--Sakretsu (炸裂) 23:12, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] ✔ Fatto Ecco qui un esempio di ciò che intendo. Le voci che si dovrebbero eliminare e trasportare nelle voci delle console principali sono il Nintendo DSi XL e il Nintendo 3DS XL, ma si dovrebbe aggiungere la sezione XL anche alla voce New Nintendo 3DS (la voce del New Nintendo 3DS XL non è mai stata creata) --Daky EgbertScrivimi 23:45, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu, Bultro] quindi che ne pensate? --Daky EgbertScrivimi 23:41, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Per me va bene.--Sakretsu (炸裂) 12:20, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] procedo? --Daky EgbertScrivimi 04:07, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Anche per me va bene --Bultro (m) 02:26, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Immagine per LSD: Dream Emulator

Ciao a tutti. Dove posso reperire uno screenshot del gioco non protetto da copyright e da mettere in questa voce?--AnticoMu90 (msg) 15:23, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Se il gioco è protetto da copyright, lo sono tutti gli screenshot che vengono prodotti. Secondo WP:SCREENSHOT, puoi caricare una schermata di gioco su Wikipedia solo se l'hai catturata direttamente tu, quindi non presa da altre fonti. --Fabyrav parlami 17:23, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Come faccio a metterla nella voce? Devo usare dei programmi in particolare?--AnticoMu90 (msg) 12:46, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Vedi qui. Ma ripeto, sei tu a dover catturare lo screenshot del gioco. --Fabyrav parlami 01:53, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Molte di queste liste sono completamente prive di contenuto informativo. Ha davvero senso mantenerle quando esistono già le categorie apposta?--AnticoMu90 (msg) 16:09, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

La pagina «Template:Videogiochi medicina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 19:09, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Template:Videogiochi agricoltura», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Mission-X», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:11, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ero ad un passo dall'immediata...

È stato notato che la voce «Zuma (videogioco)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 15:08, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]

se non fosse orfana, io trasformerei in redirect a Puzz Loop dato che il gameplay di Zuma è praticamente identico. allo stato attuale ampliarla porterebbe ad avere due voci su videogiochi sostanzialmente uguali. --valepert 15:18, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Noi siamo angeli

Segnalo discussione. Grazie in anticipo. --Pazio Paz (msg) 01:57, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Persone nelle infobox

Buongiorno a tutti. Non sono un collaboratore del progetto videogiochi, ma di recente mi sono ritrovato a tradurre la voce di un famoso game designer, meravigliandomi non fosse giá presente in italiano (anche perché il soggetto é italiano di nascita). Ho presto capito perché la sua pagina in italiano non era stata creata: non fosse per il fatto che ha diretto un film, la voce sarebbe orfana. Ora, che uno dei due lead designer di Red Dead Redemption non sia citato nella voce diRed Dead Redemptioné una cosa che mi fa agitare i pugni al cielo per la rabbia. Ho controllato quindi la voce in inglese, e mi sono reso conto che nemmeno lí nella voce RDD é citato estesamente, ma giustamente in infobox il suo nome é fra i credits. Ho cercato quindi di aggiungerlo anche io in infobox, scoprendo che la wiki italiana non ha considerato indispensabile inserire persone nella infobox dei videogiochi. La motivazione?--Lependu (msg) 11:00, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Videogioco#Persone nelle infobox.

– Il cambusiere Sakretsu (炸裂) 22:37, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Kiki KaiKai

Ho aperto un secondo vaglio per la voce del videogioco della Taito Kiki KaiKai. Essendo questo uno dei progetti maggiormente incentrati sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:35, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Atic Atac

Per la voce Atic Atac, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 19:54, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Bertie the Brain

Per la voce Bertie the Brain, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 08:50, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Nimrod (computer)

Per la voce Nimrod (computer), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 22:36, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Gotcha (videogioco)

Per la voce Gotcha (videogioco), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 15:15, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Stugan

Per la voce Stugan, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 17:13, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per la voce Personaggi di Mortal Kombat, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Giaff25 (msg) 17:16, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Template:Valutazioni videogioco

[@ Bultro, Sakretsu, Valepert] Stavo creando una voce e mi sono accorto di una cosa, questo template, presente in ben 42 lingue e, a parer mio, molto importante, in italiano non esiste. Sapete dirmi il motivo? --aky EgbertScrivimi! 17:58, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Beh, diciamo in effetti che vedere la tabella nel wikitesto non è proprio incoraggiante. Tuttavia, non darei la possibilità come il template inglese di aumentare il numero di colonne orizzontali in caso di più piattaforme.--Sakretsu (炸裂) 19:03, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] e un po' off topic: ho cercato di semplificare quella tabella, adesso mi sembra meno "spaventosa", e credo che possa essere ulteriormente snellita da attributi HTML non necessari. Voglio sottolineare solo che, essendo una voce in vetrina, dovrebbe dare il buon esempio--EquiMinus (Codec) 17:03, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Un template si può fare, ma qui più che altro quello che ci manca è discutere in generale su cosa mettere nella sezione Critica. Attualmente le linee guida del progetto non ne parlano per niente.
Di certo non approvo quello che vedo spesso su en.wiki, cioè parlare di 2-3 riviste inglesi e dire "questa ha detto così e questa cosà", come se non ce ne fossero tante altre nel mondo (e sapete come i giudizi possono essere opposti a volte!). E' ingiusto rilievo. D'altra parte, cosa vogliamo fare teoricamente, mettere tutte le riviste autorevoli possibili? Sarebbe onesto, ma siamo una specie di Metacritic? --Bultro (m) 23:53, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] penso siano queste quelle da prendere in considerazione. Ho anche provato a vedere come dividere le sezioni e penso che questa sia la soluzione migliore. --aky EgbertScrivimi! 06:01, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
ritengo che la sezione Critica (in alcune voci viene pure tradotta come Accoglienza, in mancanza di uno standard ben definito) sia importante per alcune voci, tuttavia come Bultro trovo che spesso si finisca per dare una visione troppo americana riportando i giudizi di due o tre critici in lingua inglese (almeno su en.wiki non c'è il rischio di travisare, citando pedissequamente, da noi si aggiunge il fatto di dover tradurre, possibilmente non in maniera troppo letterale).
nel caso della bozza di Daky Egbert, trovo almeno quattro pubblicazioni "defunte" che probabilmente avevano una loro rilevanza nel contesto in cui si muovevano, ma è chiaro che giochi usciti dopo la chiusura di quei 4 o giochi non recensiti perché fuori dal target di una data rivista specialistica vengano chiaramente esclusi, portando ad una tabella parziale che non fornisce molte informazioni. --valepert 08:12, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Io personalmente eviterei tabelle con stelline e percentuali, non lo facciamo per film/serie TV/ecc. e allora perché per i videogiochi, come se i videogiochi fossero un'espressione meno artistica e più oggettivizzabile? Le percentuali sanno tanto di riviste per ragazzi anni 80/90, meglio una sezione discorsiva sull'accoglienza come appunto avviene per le voci sui film, che parlino di contenuti più che raccogliere numeri. Ovviamente si può riportare anche qualche cifra, ma non metterei in risalto le cifre sugli argomenti. Tanto normalmente è presente un collegamento esterno a Metacritic, quindi se uno ha fame di numeri basta che clicca lì.-- Spinoziano (msg) 13:43, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Una cosa che ha detto Bultro mi ha colpito: "Attualmente le linee guida del progetto non ne parlano per niente". In effetti, questo la dice abbastanza lunga. Forse è il caso di cambiare qualcosa nel Progetto? Creare qualcosa di nuovo? Si potrà fare? Tra l'altro nelle stesse linee guida, ho notato una problemino non da poco ma forse ne parlerò più avanti, quando questa e l'altra questione molto importante sopra (Persone nelle infobox) saranno chiuse. Comunque non stroncherei all'istante l'idea di Daky, le pubblicazioni defunte vanno contestualizzate al loro periodo di esistenza: sono esistite, il loro giudizio è essenziale. Non credo sia assolutamente necessario citare tutto il mare di riviste a livello mondiale, ormai molte pubblicazioni anglosassoni hanno diramazioni italiane - la più recente, IGN - e si possono impostare quelle. Non mi sorprende che la Wiki in inglese, metta in primo piano le pubblicazioni in inglese, anche perche per la critica mondiale c'è Metacritic, che raccoglie praticamente tutto nella sua media. E direi che basta e avanza lui. Devo dire che, per me, una cosa non esclude l'altra: una lunga sezione discorsiva sull'accoglienza è necessaria, una tabella con i voti è complementare ad essa. 42 lingue... immagino che ogni Wiki per lingua abbia avuto il grattacapo di decidersi. Ora toccherà a noi. --Lone Internaut 15:17, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Riferendomi a [@ Valepert] penso che non abbia senso rimuovere quelle quattro riviste ormai "defunte", questo template, una volta creato, andrà applicato a tutte le voci che ne richiedono l'utilizzo, pertanto, penso non sia giusto impedire l'inserimento di queste riviste. Per quanto riguarda [@ Spinoziano], vorrei segnalare questo template usato per gli album musicali, aggiungendo che creando questo template non si impedisce la possibilità di inserire "una sezione discorsiva sull'accoglienza". --Daky Egbert (scrivimi) 06:47, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo con Daky. Il punteggio numerico è quasi sempre assegnato, nella recensione di una qualsiasi opera di intrattenimento - e i videogiochi rientrano più di tutti in questa categoria, che nel campo artistico. Inoltre non pregiudicano assolutamente la sezione discorsiva. Credo comunque che si stia ingigantendo il problema, con tutta la questione "mettere tutto o niente": non si può fare, e quando si può c'è Metacritic apposta. Niente Metacritic? Pace, Wiki resta Wiki. In alcuni casi come Blood Money (videogioco) si è potuto - e non senza una lunga ma proficua discussione - mettere tutti i pareri possibili, in altri casi non si potrà.
Io sarei per la creazione del template a prescindere, poi le pubblicazioni che devono e/o possono essere inserite o meno si vedrà. C'è sicuramente una solida base di partenza. --Lone Internaut 13:20, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro, Lone Internaut, Sakretsu, EquiMinus, Valepert, Spinoziano] quindi? Cosa si è deciso? --Daky Egbert (scrivimi) 13:35, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Praticamente si sta proseguendo quanto proposto da me in questa discussione. Sono contrario alla creazione di un altro template, piuttosto come dissi allora, estenderei l'uso di quello che abbiamo già ad altri campi. Vale la regola delle fonti attendibili e quello di evitare localismi, quindi non solo fonti inglesi e italiane se ce ne sono anche in altre lingue e sono rilevanti (a volte infatti metto nelle tabelle siti francesi e spagnole); ovvio che non ci va solo la tabellina nella sezione "Accoglienza", ma deve rappresentare un accompagnamento a un testo esplicativo. Direi quindi di lavorare più su {{Recensioni album}}. --Fabyrav parlami 17:39, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Fabyrav] penso non abbia senso unire le due cose. Penso sia importante per questo ipotetico Template:Valutazione videogiochi avere una tabella di questo tipo e con queste sezioni. --Daky Egbert (scrivimi) 09:55, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Le sezioni sono IMHO eccessive e appesantiscono la tabella, che deve essere leggera. Non c'è bisogno di ripetere Giudizio o Punteggio, come non c'è bisogno di ripetere Sito web o Recensione. Se la sezione riporta "Recensione professionale", è un incentivo a selezionare fonti autorevoli e non siti a caso. --Fabyrav parlami 11:33, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Anche in Blood Money siamo ancora mooolto lontani dall'avere "tutti" i pareri; basta vedere qua per avere un'idea, incompleta e solo della versione Amiga.
Ammesso che si voglia una tabellina (la cosa meriterebbe una discussione generale al bar per tutti i media), per me ci vorrebbe un template a parte, perché per i videogiochi è fondamentale indicare a quale piattaforma si riferisce la recensione. Potrebbe essere una terza colonna, ovviamente opzionale se il gioco è monopiattaforma. Sarebbe anche il caso di avere una tabella wikitable sortable --Bultro (m) 15:48, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Tutti i pareri possibili, non tutti i pareri esistenti. Ma facciamo pure che non ci arriveremo mai a metterli tutti, e che la voce sta benissimo così, è una delle migliori del progetto. E poi bisogna scindere tra pubblicazioni autorevoli e non, più note e meno note. Compromesso, ne più ne meno, è come si raggiunge un risultato. Poi con Meta diventa tutto più semplice.
Comunque io credo che il template ci sta. Mi piacciono sia l'idea di Fabyrav che di Bultro. E' importante però che un campo "Sito media statistica" venga dedicato esclusivamente a Metacritic e GameRankings, che hanno quello scopo. --Lone Internaut 21:26, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro, Lone Internaut, Sakretsu, Valepert, Spinoziano, Fabyrav] quindi cosa si è deciso? --Daky Egbert (scrivimi) 09:15, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente... niente. Se ne sta ancora parlando. Ribadisco che l'idea del template mi piace e sono favorevole. Magari è il caso che qualche altro utente dica la propria. --Lone Internaut 11:17, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro, Lone Internaut, Sakretsu, Valepert, Spinoziano, Fabyrav] penso sia importante arrivare ad una conclusione. --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 11:40, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Io ho già espresso il mio parere: per me è inutile e pone un'enfasi sbagliata sui "voti" (lo eviterei sicuramente anche per film/album ecc.), poi se la maggioranza è d'accordo regolatevi voi :) -- Spinoziano (msg) 13:37, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Daky, hai assolutamente ragione. Più che dirmi favorevole a questo cambiamento, e specificare cosa ritengo più opportuno e cosa no, non posso fare altro anche perche non sono competente e comunque dubito potrei modificare di mia sola iniziativa. I tempi posso essere davvero lunghi, pensa che la discussione "Survival horror: genere o tema?" - aperta da me - è stata ferma 17 giorni prima di sbloccarsi e giungere alla conclusione, per un totale di ben 42 giorni. Inoltre "Persone nelle infobox" sta ottenendo molta attenzione, distraendo gli utenti da "Template:Valutazioni videogioco". Consiglio di portare pazienza. --Lone Internaut 13:42, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Mi rivolgo a tutti gli utenti interessati a questo progetto: credo sia veramente importante arrivare ad una conclusione quando si apre una discussione del genere, questa non è l'unica ad esser stata abbandonata, basta vedere "Persone nelle infobox" lasciata li da quasi un mese. Capisco le priorità e i modi diversi di pensare, ma bisogna trovare una soluzione che vada bene a tutti il prima possibile. --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 15:20, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Posso provare a creare questo template, se non altro per sostituire i pastrocchi bicolore presenti in molte voci. Però metterei in chiaro:
  • Tabella da mettere solo come integrazione a una corposa sezione discorsiva. Se arriva l'IP che si diverte a mettere pagelline ovunque si rollbacca a vista
  • Tabella solo se c'è un ampio spettro di riviste trattate da riassumere. Ingiusto rilievo su 2-3, solo per dare colore, no
  • Stelline no grazie. Si scrive "7/10" --Bultro (m) 01:14, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
E per i giudizi stellati? Tipo GamePro - da 1 a 5 stelline - uno dei più importanti in assoluto e che copre dal 1989 al 2011. Che si fa? --Lone Internaut 12:39, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con [@ Lone Internaut], ci sono tanti siti e/o riviste che usano le stelline e non penso sia giusto cambiarle in "n/n" solo per proprio gusto personale. --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 20:38, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Il giudizio è un numero da 1 a 5, le stelline sono solo un modo per rappresentarlo. Se usano i pallini, i cuoricini o le faccine, lo dobbiamo fare anche noi? E se parli del giudizio in un altro punto della voce che fai, infili le stelline in mezzo alla frase? Notare anche che nessun aggregatore di recensioni sente il bisogno di ridisegnare le stelline; Gamerankings e Gamefaqs scrivono il numero, Metacritic e Mobygames convertono in percentuale; non sono gusti ma semplice uniformità e leggibilità. --Bultro (m) 01:51, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non vedo come possa essere un problema la leggibilità delle stelline, né capisco il bisogno di voler uniformare tutto pur di "distorcere" il giudizio originale (sì, "3 stelle su 5" equivale a 3/5, ma io per correttezza preferirei mantenere il formato originale scelto dal recensore). Non vedo neanche il problema nel parlare del giudizio in un altro punto della voce, se usano le stelline diciamo quante stelle hanno assegnato oppure citiamo frasi della recensione senza inserire il punteggio nel testo (come viene spesso fatto).--goth nespresso (msg) 02:53, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
() Ma infatti dove sarebbe il problema con la leggibiltà? L'avran creato per qualche motivo il {{Giudizio||}}, usiamolo. Lasciamo perdere GameRankings e Metacritic (gli altri due non vanno neanche calcolati), perche sono aggregatori. Qui si parla di riviste o siti che scelgono una propria scala di valutazione, cosa che andrebbe rispettata. Per natura un voto stellato differisce da un semplice voto assegato come "n/n"; eppure il suo significato, il valore che quella pubblicazione gli affibbia rimane chiaro e supportato da un corposo testo, che ovviamente deve essere sintetizzato e parafrasato nella sezione "Accoglienza". Non vedo moltre altre alternative, e non inserire pubblicazioni di videogiochi come GamePro, mi sembra un azzardo di cui non vale neanche la pena parlarne.
Sono tranquillamente d'accordo con gli altri due punti. --Lone Internaut 10:37, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Automonopoli

Per la voce Automonopoli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 23:40, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Neutopia

Per la voce Neutopia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 20:03, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Qualcuno potrebbe darmi una mano a identificare in questa voce i soggetti davvero enciclopedici? Così se trovo tempo standardizzo questa voce e segnalo le voci di personaggi non enciclopedici da unire.--AnticoMu90 (msg) 12:55, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Rage 2

La pagina «Rage 2», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 19:29, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Llamatron

Per la voce Llamatron, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 16:22, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Moonlight Madness

Per la voce Moonlight Madness, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 13:41, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio: Knight Lore

Per la voce Knight Lore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Tommasucci Spazio messaggi 18:24, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Jack Cayman

È stato notato che la voce «Jack Cayman» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 12:40, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Jack Cayman» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 13:53, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Regno della City

Sulla voce «Regno della City» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--valepert 18:43, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Regni di Super Mario Odyssey

La pagina «Regno della City», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 19:20, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

La pagina «Disney Crossy Road», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Titore (msg) 12:59, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta per il riconoscimento di qualità: Kiki KaiKai

La voce Kiki KaiKai, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- Tommasucci Spazio messaggi 23:39, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

La pagina «Golf Game Computing System», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Titore (msg) 05:44, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Fortnite Battle Royale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Titore (msg) 16:44, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Template:Timeline of release years

Non so se è già stato proposto in passato, ma non sarebbe possibile creare un template di questo tipo da inserire nelle voci delle serie di videogiochi? Il modo in cui viene fatta adesso questa cosa sulla wiki italiana è poco "pratico", o quanto meno inutilmente ingombrante. Non sono un esperto quindi mi rimetto ai più tecnici che eventualmente saprebbero dove mettere le mani, grazie.--goth nespresso (msg) 02:41, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Goth nespresso] anche io tempo fa, vedendo alcune voci che presentano questa tabella, mi ero chiesto come mai in italia non esisteva un template apposito. Penso sia molto utile e importante crearne uno, sia per avere più ordine, sia perchè così si andrebbero ad alleggerire molte voci. --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 18:39, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Parametri eccessivi

I parametri periferiche, periferiche arcade, requisiti e espansioni mi paiono eccessivi, vaghi o piuttosto marginali per essere adatti a un sinottico. Ho forti dubbi anche riguardo alla rilevanza del parametro età. IMHO ne possiamo fare a meno, anche perché questi parametri spesso occupano un bel po' di spazio. Pareri?--Sakretsu (炸裂) 14:34, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Videogioco#Parametri eccessivi.

– Il cambusiere Sakretsu (炸裂) 22:43, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]

"Videogioco"

Io mi sono sempre chiesto una cosa: per quale motivo archeologico nel template {{Videogioco}}, subito sotto al nome, c'è la scritta "Videogioco"? Non sarebbe meglio toglierla? Nessun altro template presenta qualcosa del genere sotto al nome (cosa giustissima perché non penso che una persona vada in una voce di un videogioco per avere informazioni sulla musica). --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 05:33, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

credo che derivi dall'uniformità con {{Fumetto e animazione}} che aveva campi come "manga" sotto il titolo dell'opera (in parte vedo che con "sottotipo" voci come I Simpson mostrano "serie TV d'animazione", quando una volta era "serie TV cartone") --valepert 06:18, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ valepert] comunque penso sia meglio rimuoverlo, o comunque renderlo un "sottotitolo" come nel caso del template {{Fumetto e animazione}} --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 06:30, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Secondo me meglio rimuoverlo, visto che sopra si sta parlando di snellire questo capita a fagiolo.-- Spinoziano (msg) 17:58, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
È una cosa che riguarda tutti i sinottici e che è stata discussa qui. Sembra scontato, ma a volte il lettore può aprire una voce senza sapere di che parla.--Sakretsu (炸裂) 18:49, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Allora perchè nelle voci dei film, dei cantanti, dei singoli e così via, non c'è scritto? Penso sia inutile tenerlo. --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 20:36, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Bisogna far riferimento alla discussione linkata da Sakrestu: inizialmente favorevoli ad applicare un sottotitolo ai sinottici, come avviene per i fumetti, i vescovi e i cardinali, gli utenti dissero però che forse sarebbe stato meglio valutare caso per caso, poi la discussione ha subito un'interruzione. Io avrei preferito applicare il sottotitolo solo per specificare che un videogioco è un'espansione di un altro. --Fabyrav parlami 02:40, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Fabyrav] Per me va bene inserire i sottotitoli, ma come nel template {{Fumetto e animazione}}. Inserito subito sotto al nome è orribile. --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 22:10, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Titolo
videogioco
Cioè? Intendi fuori la testata come qui a destra?--Sakretsu (炸裂) 22:57, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Sì, esattamente --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 23:27, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Darebbe solo "fastidio" all'eventuale immagine sottostante, secondo me va bene così com'è adesso, non ho mai trovato qualcosa di sbagliato nell'idea del sottotitolo sinceramente.--goth nespresso (msg) 00:16, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Goth nespresso] Allora bisognerebbe rimuoverlo anche dal template {{Fumetto e animazione}}, o lì non dà fastidio? --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 02:38, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Del Fumetto e animazione se ne può parlare al progetto fumetti; se fosse per me lo metterei all'interno anche lì --Bultro (m) 22:32, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:07, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

8ball pool

Potrei creare la pagina de 8ball pool, il videogioco per smartphone fatto da Miniclip? Ho letto che non ci sono criteri di enciclopedicità, e il gioco mi sembra famoso a scala mondiale. torqua 10:17, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]

@ Jtorquy Uhm... A prima vista direi di no: su en.wiki, en:8 Ball Pool è un redirect a Miniclip, dove il gioco è semplicemente nominato nella sezione "Mobile games". Io ti consiglierei di migliorare la voce Miniclip aggiungendo fonti.--EquiMinus (Codec) 16:53, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Nemici di Super Paper Mario

Sulla voce «Nemici di Super Paper Mario» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 08:02, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Terra dei Morti

Sulla voce «Terra dei Morti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 08:23, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Asylum (Shadow Man)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 08:28, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Eroi di Overwatch

La pagina «Eroi di Overwatch», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 08:41, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Cancellazione La battaglia dei draghi

La pagina «La battaglia dei draghi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 08:49, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

chiedo parere su questa procedura

chiedo opinione della community sulla discussione di questa voce da cancellare, io sono abbastanza nuovo e ancora non conosco perfettamente criteri, procedure e template, ma in questa procedura di cancellazione qualcosa non quadra davvero, magari sbaglio io ma meglio chiedere vostro parere e intervento, grazie.--Enricus9 (msg) 11:11, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Enricus9] Pareri e interventi sulla voce ce ne sono diversi nella procedura stessa e anche qui in riferimento a Il ritorno del Male, così come sono ben spiegati gli elementi di rilevanza di un videogioco. Le linee guida del progetto dicono: «I giochi amatoriali vengono cancellati, a meno che non siano molto noti a livello internazionale»; quindi, se giochi come Il ritorno del Male e La battaglia dei draghi sono stati cancellati, evidentemente sono venute meno al concetto di rilevanza, mancando di fonti, e in effetti recensioni non ce n'erano, così come online ci sono molti pochi gameplay. Partendo però dal presupposto che i gameplay su YouTube non costituiscono un metro di valutazione valido per determinare la rilevanza di un gioco, prendiamo a esempio Ib, The Witch's House e Cloé's Requiem: tutti e tre sono stati fatti con RPG Maker e sono videogiochi amatoriali, prima di cancellarli bisogna fare attenta valutazione. Ib allo stato attuale non ha recensioni nella voce e giustamente è segnalato con un avviso di dubbia enciclopedicità, ma online si possono riscontrare degli articoli di critica, quindi testi che descrivono e danno un giudizio sul gioco, nonché una mole elevata di gameplay di utenti da oltre 10 milioni di iscritti, quindi non una semplice citazione, guida o discussione su un forum, o peggio un articolo fatto su Wordpress, Altervista, Blogfree, ecc. Ovvio poi che bisogna pesare l'entità del sito/rivista; stessa cosa con The Witch's House, anche se le recensioni già sono presenti nella voce: tanti gameplay e diversi articoli (oltre al fatto che esistono delle opere letterarie derivate); Cloé's Requiem non vanta recensioni rilevanti, né nella voce, né online, quindi il dubbio ci sta tutto e, perché no, anche una procedura di cancellazione. Tornando a La battaglia dei draghi e Il ritorno del Male, stiamo parlando di poca diffusione e rilevanza (e non perché siano stati creati in Italia), nulla a che fare con i tre giochi citati appena, ergo il ragionamento per analogia non può funzionare: ogni voce ha una storia a sé, ognuna con una propria situazione. Perdona la lunghezza, ma spero di essere stato chiaro. --Fabyrav parlami 15:42, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
grazie per la risposta--Enricus9 (msg) 21:39, 11 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Videogiochi del Punitore

Sulla voce «Videogiochi del Punitore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 05:36, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

eSport trattati come sport?

Sera. Mi chiedevo, gli eSport vanno trattati come sport? Prendiamo ad esempio League of Legends: nella wiki inglese sono presenti molte voci, anche abbastanza grandi, sui campionati e tornei di suddetto gioco. Esistono anche voci sulle squadre partecipanti, qui la categoria, ed è solo riguardo ad un gioco, LoL. La creazione dei queste pagine nella wiki italiana è possibile? --torqua 23:40, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non vedo quale potrebbe essere il problema nel creare quelle voci. Anche solo a giudicare dai numeri presenti nella citata voce del World Championship mi sembra che di rilevanza ne abbiano abbastanza. Poi parlando più in generale non saprei, ma le voci che hai citato mi sembrano più che legittime.--goth nespresso (msg) 23:51, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Goth nespresso] Parlando più in generale, ho trovato i template di navigazione dei tornei di LoL e le diverse competizioni degli eSports. Sono creabili tutte (o la maggior parte) delle voci citate e derivate (ad esempio le squadre partecipanti)? Qui nella wiki italiana, o generalmente in Italia, il mondo degli eSport non è conosciuto o è poca la conoscenza di esso. Credo che un maggiore approfondimento possa fare solo bene. --torqua
[@ Jtorquy] Forse potresti incontrare un pò di resistenza sul fatto che gli eSport debbano essere trattati come sport. Potrebbe aprirsi un discorso lungo un chilometro. In Italia la cosa suscita ilarità... per fortuna c'è il resto del mondo da considerare. Gli eSport sono fenomeni, alcuni di portata gigantesca; parte integrante ormai di quella che è la cultura del videogioco. Il loro avanzamento nel campo di quello che è lo sport più tradizionale, sembra ormai solo questione di tempo.
Con fonti a disposizione, anche in italiano magari, una buona stesura delle voci e un pò di pazienza, secondo me si può creare ogni tipo di voce su squadre di eSport, tornei e altro (trattandoli esattamente al pari del Calcio, e nulla di meno) fintanto che abbiano rilevanza enciclopedica. --Lone Internaut 00:10, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Lone Internaut] Cercherò di fare il meglio possibile. Adesso sto iniziando a creare il World Championship di LoL, essendo un giocatore sono più invogliato nella creazione. Se vuoi farci un salto, non esitare a modificare! --torqua 08:48, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Goth nespresso][@ Lone Internaut] Scrivendo altri pezzi della voce mi è sorto un dubbio: la chiamo "League of Legends World Championship" oppure "Campionato Mondiale di League of Legends"? --torqua 22:42, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Mah sui siti ufficiali si menziona in effetti il titolo in italiano, secondo me può andar bene "Campionato mondiale di League of Legends" (con "mondiale" minuscolo per uniformità con le altre voci analoghe).--goth nespresso (msg) 22:54, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Normalmente alcune terminologie è il caso di lasciarle in lingua originale. Ma non è questo il caso: "Campionato Mondiale di League of Legends" va benissimo. --Lone Internaut 17:07, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]

File in EDP

Vi segnalo che in questi giorni stiamo cancellando tutti i file in EDP che non sono usati (e che quindi sono qui violando le linee guida). Alcuni interessano questo progetto (es: File:Centrale elettrica Blu.png). Nel caso vogliate "recuperarne" qualcuno in una voce, questo è il momento. --Ruthven (msg) 05:52, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

enciclopedico?--Pierpao.lo (listening) 15:28, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Se è pubblicato per console come PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch, penso che lo sia automaticamente.-- Spinoziano (msg) 17:48, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Automatico non è mai, ma si vede già dai collegamenti esterni che è stato recensito da molti siti a livello internazionale --Bultro (m) 11:39, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

Io credo che le tabelle inserite nella sezione Scenari della voce Super Smash Bros. Ultimate non siano enciclopediche e vadano tolte; sono disposto a farlo io e a prendermi eventuali "responsabilità", ma prima vorrei sentire il parere di altri. Pingo John(ITALIA) che ha inserito quelle tabelle. Per me potrebbero anche rimanere perché non sono interessato alla voce (la tengo tra gli osservati speciali per altri motivi), ma se vogliamo insegnare il giusto modo di collaborare a Wikipedia, queste cose (cioè il taglio netto di informazioni non rilevanti) vanno fatte almeno con le nuove voci.--EquiMinus (Codec) 17:10, 11 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo, personalmente toglierei anche la tabella in Personaggi (al limite rimpiazzandola con del testo riassuntivo delle serie di provenienza dei personaggi), secondo me questi listoni fin troppo esaustivi sono più da Wikia che da Wiki.--goth nespresso (msg) 17:21, 11 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Problema nel campo ricerca/reindirizzamento

Salve ragazzi. Negli ultimi mesi ho rimesso a nuovo la voce FPS arena, che prima si trovava in pessimo stato ed era praticamente isolata. Ho notato però che scrivendo semplicemente "fps arena" (tutto minuscolo) nel campo della ricerca in alto a destra, vengono restituiti due risultati: uno, Fps arena riconduce alla voce sparatutto in prima persona, l'altro, FPS arena riconduce alla voce vera e propria.

È possibile fare in modo che resti solo "FPS arena", ed eliminare del tutto l'altro? Per evitare confusione. Grazie. --Lone Internaut 13:02, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Intanto ho corretto il redirect fps arena, così rimanda a FPS arena.--goth nespresso (msg) 13:23, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per l'intervento fulmineo, goth. --Lone Internaut 13:27, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Essendo orfano, l'ho cancellato per C9. La sigla vuole le maiuscole.--Sakretsu (炸裂) 13:31, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Perfetto ragazzi, problema completamente risolto. Grazie ancora. --Lone Internaut 21:54, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Resident Evil 2 Remake

Salve a tutti partecipanti al progetto. Come molti di voi sapranno il grande classico Resident Evil 2 è stato reinventato da zero. All'E3 2018 è stata ufficialmente rivelata la modalità di gioco, anteprime e "provati" vari si trovano in ogni dove. All'uscita del gioco mancano ormai meno di 6 mesi, soltanto. Non sarebbe il caso di creare una voce dedicata? Tipo Resident Evil 2 (videogioco 2019) - un pò come il remake del primo nei primi anni 2000. Chiedo per sicurezza, allo scopo di evitare una cancellazione della voce o per sapere se qualcuno è in disaccordo su qualcosa. Grazie. --Lone Internaut 01:01, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Per me si può fare, anche solo una traduzione da en.wiki potrebbe andar bene.--goth nespresso (msg) 14:00, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
+1 -- Spinoziano (msg) 14:03, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Trailer in abbondanza e remake degno di voce propria. Anche per me va bene.--Sakretsu (炸裂) 14:46, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, in larga parte è una traduzione, ma per la sezione "Sviluppo" ho preferito attingere dal materiale presente nella nostra voce del gioco originale. Ho trovato anche due fonti italiane da aggiungere. Grazie per il vostro parere. Ovviamente modificate, correggete e aggiungete dove ritenete necessario. --Lone Internaut 15:58, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
OK, però in assenza di linee guida specifiche le voci su argomenti futuri sono sempre delicate. La prossima volta diamo almeno un paio di giorni di tempo a tutti per sentire più pareri possibile.--Sakretsu (炸裂) 18:07, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Dato il fatto che si tratta di un remake importante, e ormai prossimo all'uscita, con tre pareri favorevoli alla creazione, pensavo non fosse necessario esitare ulteriormente. Pazienza, me ne ricorderò la prossima volta. A proposito del POV: RE2 è generalmente considerato dalla critica, e poi certo dai videogiocatori, come un grande classico, quindi non volevo esprimere un punto di vista personale - anche perche (tanto per dire) il mio capitolo preferito è il remake del primo, tutta un'altra storia rispetto al 2. Però ci sta che qualcuno, leggendo, poteva fraintendere in effetti. --Lone Internaut 20:40, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Vaglio Fate/stay night

Per la voce Fate/stay night, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Salve, ho messo al vaglio la pagina di Fate/stay night, sperando possa essere messa in vetrina. Qualcuno è disposto a dare una mano con la revisione? Rubinetto (msg) 11:31, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Rubinetto] Ciao. Non sono un esperto del genere e del gioco in questione, ma se vuoi posso dedicarmi a questo vaglio e aiutare. --Lone Internaut 12:56, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Lone Internaut] Grazie mille, davvero. --Rubinetto (msg) 14:22, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Undertale

Per la voce Undertale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ciao a tutti :) Ho aggiunto il template Vaglio alla pagina Undertale perché credo sia piuttosto ben fatta e meritevole. Vorrei sottoporla alla vostra revisione --DJSpiller 16:03, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[@ DJSpiller] ciao, non è sufficiente apporre il template: i vagli si richiedono come da istruzioni creando anche l'apposita pagina. Per quanto riguarda la voce di Undertale devo dire però che i contenuti purtroppo non sono incoraggianti. Quanto meno prima di aprire effettivamente il vaglio sarebbe opportuno che la voce rispettasse WP:MONDI, cioè non offrisse una trattazione estensiva delle caratteristiche in-universe del videogioco, ma desse soprattutto spazio alle informazioni su progettazione, sviluppo, accoglienza, influenza, ecc.--Sakretsu (炸裂) 23:52, 21 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ricevuto. Appena ho tempo magari me ne occupo io stesso --DJSpiller 12:41, 22 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Unreal Tournament (2014) (seguito annunciato di UT3)

È in sviluppo da anni, ma le sorti sembrano incerte o comunque la pubblicazione non imminente. Sembra infatti che la squadra di sviluppatori che ci lavorava si sia spostata su Fortnite Battle Royale.[1][2]

Bisognerebbe quantomeno cambiarne il titolo, cosa si fa in questi casi? Su en.wiki è en:Unreal Tournament (upcoming video game). --Titore (msg) 17:06, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Essendo che questo nuovo Unreal si trova in stato di alfa semi-perenne, con pubblicazione TBA, potremmo chiamarlo semplicemente "Unreal Tournament". Mentre il capitolo classico uscito nel 1999, potremmo rinominarlo Unreal Tournament (videogioco 1999). --Lone Internaut 18:58, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, mi sembra la soluzione giusta. Poi, quando il gioco sarà finalmente pubblicato, andrà rinominato "Unreal Tournament (videogioco 20XX)".--EquiMinus (Codec) 16:35, 21 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non saprei, a maggior ragione che è in alpha perenne e per quanto ne sappiamo potrebbe pure non uscire, mi sembra strano chiamarlo semplicemente Unreal Tournament, che allo stato attuale è il nome del primo gioco. Unreal Tournament (videogioco in sviluppo) suona male? --Titore (msg) 13:38, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Cosa ci sarebbe di strano nel chiamarlo semplicemente Unreal Tournament? Alpha o meno, è Unreal Tournament, appunto. Tra l'altro non è detto che lo stato di alpha sia destinato a durare per sempre. Non possiamo prevedere il futuro. Per come la vedo io, una cosa è certa. Un Unreal Tournament è stato sicuramente pubblicato nel 1999 (quindi Unreal Tournament (videogioco 1999)), l'altro, forse, non lo sappiamo, ma può essere, uscirà più avanti... quindi semplicemente Unreal Tournament. Direi comunque di si, "(videogioco in sviluppo)", personalmente non mi piace. --Lone Internaut 14:24, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ma infatti mi basavo sul presente. Oggi il gioco nuovo non esiste ancora, rinominare il vecchio in 1999 lo farei quando il nuovo uscirà. Mi basavo sul concetto di significato prevalente usato nelle disambigue per scegliere quale voce debba avere il nome senza disambiguanti. Per me, finché non esce quello nuovo, Unreal Tournament e basta è il gioco del 99. Se invece non c'è un significato prevalente siamo punto e a capo perché si dovrebbero disambiguare entrambe :D. Comunque se preferite così, o è comunque la soluzione più semplice, non mi oppongo. --Titore (msg) 15:11, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sicuramente il titolo attuale è sbagliato e va cambiato (come scritto in Progetto:Videogiochi#Titolo della voce), ma siccome questo caso non è trattato dalle linee guida, o ci mettiamo d'accordo su quale titolo usare (ma la vedo dura), o - soluzione drastica - cancelliamo la voce per WP:SFERA e la ricreiamo quando il videogioco sarà uscito. A quel punto, il titolo corretto sarà "Unreal Tournament (videogioco 20XX)", e la voce sul primo gioco andrà ugualmente rinominata "Unreal Tournament (videogioco 1999)".--EquiMinus (Codec) 16:04, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe anche fare quello che c'è scritto nell'ultimo paragrafo di Progetto:Videogiochi#Criteri di enciclopedicità.--EquiMinus (Codec) 16:12, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Però Unreal Tournament è diverso. Benché non sia stato "pubblicato" in questo senso - ovvero prima andato in versione gold e poi messo in commercio - il gioco è perfettamente scaricabile, giocabile ed eseguibile con il launcher della Epic (registrazione inclusa). Non stiamo parlando di un semplice gioco annunciato, o di un semplice trailer. È possibile una voce apposita solo se si dispone di molte informazioni attendibili (non voci di corridoio o deduzioni tratte dal trailer). All'inizio della voce o sezione va messo il template {{Infuturo|videogiochi}}; a me sembra molto più questo il caso.
Continuo a vedere la soluzione che ho proposto all'inizio, come la migliore. --Lone Internaut 17:31, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] È un problema scomodo in effetti, non so quale sia la soluzione migliore ma io non starei a "scomodare" il primo titolo della serie cambiando il nome della voce in Unreal Tournament (nome che poi andrebbe inevitabilmente cambiato di nuovo in Unreal Tournament (20XX) appena il gioco uscirà), né penso che ci sia il bisogno addirittura di cancellare la voce. Per quanto suoni male, io credo che la proposta di Titore di Unreal Tournament (videogioco in sviluppo) sia la meno peggio.--goth nespresso (msg) 17:46, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Attualmente goth e Titore pensano che un metodo (proposto da Titore) sia migliore, mentre io e EquiMinus pensiamo che l'altro (proposto da me) sia più efficace. Essendo che una soluzione non è drasticamente migliore dell'altra, direi che può passare il metodo con più utenti favorevoli. Se EquiMinus non ha cambiato idea, attualmente siamo pari, quindi sarebbe il caso che qualcun altro si esprima. Se ha cambiato idea, si può risolvere il problema con la soluzione di Titore. In entrambi i casi meglio aspettare 2 giorni casomai altri utenti vogliano dire la propria. --Lone Internaut 10:14, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Il titolo senza disambigua va al primo gioco della serie, pubblicato, sicuramente enciclopedico e presumibilmente più noto. Comunque premesso che se la voce Unreal Tournament (2014) fosse cancellata dormirei tranquillo, nel frattempo magari si potrebbe propendere per "(reboot)".--Sakretsu (炸裂) 11:44, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Per me la soluzione migliore rimane unire la pagina Unreal Tournament (2014) alla voce Unreal (serie) e poi cancellarla fino a quando il gioco non sarà pubblicato: in questo modo non si perdono informazioni e non si creano problemi su quale titolo scegliere. Altrimenti l'idea di Sakretsu mi piace più di quella di Titore, perché "videogioco in sviluppo" potrebbe far nascere la tentazione, a chi non conosce le convenzioni, di chiamare così tutte le nuove voci sui videogiochi di futura pubblicazione.--EquiMinus (Codec) 16:13, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ad oggi, non ho mai visto il titolo di una voce su un videogioco con a seguire "videogioco in sviluppo" messo tra parentesi. Le preoccupazioni di EquiMinus forse guardano un pò avanti nel tempo, ma a lungo andare il rischio di cui parla c'è. Reboot suona decisamente molto, ma molto, meglio. Per me può andare bene. Invito altri utenti a dire la propria, in modo che questa discussione su una singola voce non finisca per allungarsi più del necessario. --Lone Internaut 23:17, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Tanto per sbloccare una situazione comunque temporanea che non è il caso di dilungare oltre, anch'io voto per il (reboot) di Sakretsu.--goth nespresso 23:30, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Anche per me va bene reboot. --Titore (msg) 23:56, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sono passate 48 ore. Chi era interessato a parlare, ha parlato. Direi che si può procedere con la modifica. --Lone Internaut 00:37, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
non funziona proprio così il consenso... capisco be bold però su Wikipedia non esistono scadenze. --valepert 00:44, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
E aspettiamo ancora... --Lone Internaut 14:40, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Sakretsu (炸裂) 12:58, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Time Crisis II

È stato notato che la voce «Time Crisis II» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 07:42, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Quali di queste liste si possono davvero considerare enciclopediche? Sono utili al limite perché possono indicare quali voci di videogiochi mancano ma non hanno nessun contenuto informativo.--AnticoMu90 (msg) 14:19, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

The Independent Game Rating System

La pagina «The Independent Game Rating System», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 01:53, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Molte delle voci in oggetto sono sostanzialmente senza fonti esterne e, considerato che i personaggi immaginari - indipendentemente dalla loro importanza all'interno dell'opera - non possono essere considerati enciclopedici quando mancano fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa, ne nasce un dubbio sulla effettiva rilevanza enciclopedica di queste voci. Prima di inserire i template sul dubbio di enciclopedicità e sulla mancanza di fonti, dato l'elevato numero di queste voci, vorrei chiedervi cosa ne pensate.idraulico(msg) 16:56, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Mah prima ancora di parlare dell'enciclopedicità dei singoli personaggi io direi che non ha senso che esistano 7 voci diverse per altrettanti capitoli della serie, come minimo IMHO dovremmo inglobarli tutti in Personaggi di Resident Evil (intesa come serie) e cancellare le altre 6.--goth nespresso 17:04, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
+1 per goth. Unire anche le liste delle creature, ammesso che siano utili.--Sakretsu (炸裂) 17:39, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sul fondere fra loro le varie liste di personaggi ma ciò non toglie che esista un problema sulla proliferazione di voci dedicate ai singoli personaggi che sono imho non enciclopedici. Un aspetto non esclude l'altro.idraulico(msg) 08:34, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Certo, ma unire prima queste liste semplifica il lavoro di accorpamento delle voci non enciclopediche sui singoli personaggi ed evita possibili ulteriori dispersioni di cronologie.--Sakretsu (炸裂) 11:31, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo. Una sola voce sui Personaggi basta e avanza.idraulico(msg) 11:43, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che vogliate buttare il bambino con l'acqua sporca. Leon Scott Kennedy ad esempio è una voce di qualità sulla Pedia inglese, il che dimostra che le fonti esistono e l'enciclopedicità c'è, se volete unire qualcosa andrebbe prima fatta un'analisi attenta, coinvolgendo qualcuno competente sull'argomento (cioè che conosca la serie; io non la conosco, ma ad es. [@ Lone Internaut] poco più sopra ne parlava).-- Spinoziano () 14:31, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Si parla delle voci nello stato in cui sono oggi. E cmq non si tratta di cancellare ma di farle convogliare in una voce globale unica. Non si butta nulla. Se poi qualcuno è in grado di realizzare una voce enciclopedica per un personaggio, potrà sempre farlo. A oggi queste voci, imho, non sono enciclopediche.idraulico(msg) 14:41, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Siamo rimasti all'unire le liste prima di parlare delle singole voci. Non si è mai concordato sull'integrare anche Leon Scott Kennedy. Anzi, dato che in quel caso non c'è dubbio sull'enciclopedicità del soggetto per me si può pulire dai dettagli e ridurre a una sorta di abbozzo (o, diciamo, una voce che tratta solo le info in-universe ma in modo contenuto, da completare poi con quelle esterne).--Sakretsu (炸裂) 18:08, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Queste voci sui personaggi sono state scritte chiaramente da fan della serie, in molti casi sfegatati, che non conoscevano molto le regole del nostro progetto. Nella attuali condizioni - pochissime fonti, alcune neanche valide, e sezioni intere da riscrivere e snellire - capisco che nasca qualche dubbio. Però come ha fatto notare Spinoziano, quando si parla di Leon ma anche di Claire / Chris Redfield, Jill Valentine, Wesker e il Nemesis o il Tyrant (inteso come nemico-boss che compare più volte)... stiamo parlando di personaggi iconici che come minimo meritano una voce a parte. Sono troppo importanti. La mia conoscenza della serie esclude RE3, Code Veronica, il 4 e il 6 (va beh, quest'ultimo per quello che vale), quindi in questo caso posso contribuire più sui singoli giochi (come fatto con RE2, per esempio) che sui personaggi.
Ma i personaggi che sopra ho elencato, almeno quelli, direi di lasciargli una voce dedicata. Domani potrebbe arrivare un nuovo partecipante al progetto, un'enciclopedia umana della serie che, seguendo le regole, usando le fonti giuste, trasformerebbe quelle voci attualmente conciate maluccio, in roba di alta qualità. --Lone Internaut 21:03, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, ma fintanto che questo non accade che facciamo? Ci teniamo una voce che non risulta enciclopedica? Se passasse questo criterio allora chiunque potrebbe invocare la conservazione di ogni voce perché potrebbe sempre arrivare qualcuno in grado di trovare le fonti e scrivere una bellissima voce. Secondo me, fintanto che questo non accade, il contenuto della voce dubbia può stare dentro la voce globale sui personaggi della serie. Non andrebbe così perso nulla.idraulico(msg) 09:39, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]
Gli argomenti che sappiamo già essere enciclopedici non hanno bisogno di una bellissima voce per stare su Wikipedia. Abbiamo tanti voci con problemi quali POV, ricerche originali, prosa pessima, assenza di fonti, ecc., eppure ce le teniamo così mettendo avvisi e aspettando qualcuno che passi a migliorarle. Lo stesso discorso vale per voci come Leon Scott Kennedy.--Sakretsu (炸裂) 16:06, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]
È esattamente come dice Sakretsu. La qualità attuale, buona o meno, non nega il fatto che quelle voci siano enciclopediche e considerate tali da questo progetto. Tra l'altro, ipotizzando che dovesse accadere un miglioramento radicale, faremmo due "fatiche": una a togliere la voce dedicata, e una a rimetterla nel caso qualcuno ne alzi l'asticella della qualità. Le voci restano enciclopediche anche così, questi personaggi hanno fatto la storia dei videogiochi, la loro presenza si estende sull'intera serie videoludica e perfino in quella cinematografica. --Lone Internaut 20:45, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • [ Rientro] Riporto quanto previsto dai criteri di E per personaggi immaginari: (WP:MONDI) Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. Devono esistere fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche, articoli che analizzano il personaggio; non contano per l'enciclopedicità siti di fan (es. Wikia), elenchi o database che si limitano all'anagrafica del personaggio, testi che lo nominano solo mentre parlano dell'opera in generale. I testi significativi vanno citati nelle voci e utilizzati appunto come fonti per descrivere adeguatamente il personaggio. Se invece l'unico modo per descrivere un personaggio è basarsi sul racconto diretto dell'opera o su siti di fan, non si può ritenere enciclopedico. . Se vogliamo rispettare i criteri allora non mi sembra che le argomentazioni apportate per il mantenimento della voce siano sufficienti. Si sta confondendo importanza all'interno della trama con la loro importanza all'esterno, nel mondo reale, cosa questa che ne determina l'enciclopedicità.idraulico(msg) 10:34, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]