Discussioni template:Recensioni album

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Estendere il template ad altri argomenti[modifica wikitesto]

Voglio riprendere una discussione che si è spesso bloccata e che riguarda questo template. Attualmente la tabella viene utilizzata per gli album musicali, ma la proposta (o meglio, le varie proposte) è quella di estendere ad altre opere dell'ingegno, come film, libri e videogiochi. Metto i link delle varie discussioni:

  • Qui la genesi del template;
  • Qui vengono espresse alcune perplessità e si decisero quali fonti possono andare bene (per la musica);
  • Qui un utente ha ricreato ex novo un template simile, cancellato in C3 successivamente;
  • Anche qui è stato creato un template utilizzato per il cinema;
  • Qui una discussione al bar generale aperta da me;
  • Qui la proposta recente di Nnvu.

Spesso si è ribadito il fatto che Wikipedia non è Metacritic e che un template con «stelle e stelline» sia inutile e pericoloso poiché potrebbero venire elencate recensioni amatoriali e/o scritte da fan, ma ora che esiste questo template, penso che una delle vie percorribili può essere decidere, come fatto per gli album e come da manuale del template, quali possono essere le fonti e le recensioni da inserire, poi possiamo anche fare in modo che questo sia un template di accompagnamento ad una sezione "Critiche", "Accoglienza" (come altre wiki già consigliano)... l'utilità del template sta nel fatto che può riportare in maniera schematica e immediata le recensioni e il giudizio della critica. Inoltre così si crea un template uniforme, dato che alcune voci hanno la tabella con le recensioni scritta con la formattazione classica. Penso anche che non dobbiamo pensare al fatto che i fan potrebbero inserire siti amatoriali, ma fare in modo che vengano inseriti quelli autorevoli. Poi sono contrario alla creazione di template multipli come fatto in precedenza (uno dedicato ai videogiochi, un altro ai film...). --Fabyrav parlami 20:11, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]

La penso sempre come al bar; il problema non sono solo le recensioni amatoriali, anche di quelle autorevoli ce ne sono una valanga, quali riportare? Quelle che ho letto e usato come fonte d'accordo, ma è nel testo che vanno citate e contestualizzate. Prendo un album a caso, proprio il primo che ho cliccato, This Was: a parte chi diavolo è George Starostin, le altre tre perché proprio quelle? --Bultro (m) 12:28, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]
Quali recensioni riportare è a scelta dell'utente, nel senso che uno potrebbe seguire un criterio del genere: si escludono le recensioni amatoriali e non autorevoli, poi si possono iniziare ad indicare siti e riviste specializzate nel campo, successivamente, o al limite se le prime mancano, si mettono le recensioni non specializzate (tipo testate giornalistiche). Anche perché metterle tutte verrebbe una tabella lunga (proporrei di ridurre a 10 le attuali 20 recensioni che si possono mettere). Se uno vuole includere molto di più, è chiaro che si può inserirle in una sezione "Accoglienza": ripeto, si può fare in modo che questo sia un template di accompagnamento ad un testo che parli della critica e di come è stata accolta una determinata opera d'ingegno. --Fabyrav parlami 17:53, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non è questione di quanto è lunga la tabella; avrebbe senso come accompagnamento della sezione "Accoglienza" se quantificasse ciò che la sezione già dice a parole (come su en.wiki), ma si può fare davvero in modo che sia così? Io non credo, la gente se gli dai un giocattolo con le stelline si diverte a usare solo quello, soprattutto se imitano le voci sugli album che a quanto pare fanno così.
Sarebbe comunque interessante sentire che dice il progetto musica, perché anche in Wikipedia:Modello di voce/Album non vedo traccia di questa tabellina --Bultro (m) 19:11, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]
Però intanto indichiamolo l'accompagnamento nel manuale del template e nelle varie pagine sulle convenzioni di stile, perché almeno la gente sa come usare al meglio il «giocattolo con le stelline». --Fabyrav parlami 19:49, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il cinema sono contrario all'utilizzo di una tabella del genere. L'accoglienza critica di un film va scritta in prosa, citando Rotten Tomatoes e Metacritic insieme ad esempi di recensioni positive e/o negative. E poi sarebbe sottoutilizzata. Di voci con un paragrafo sull'accoglienza di critica e pubblico ce ne sono pochissime perché nessuno ha voglia di andare a cercare le fonti. --OswaldLR (msg) 23:55, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]
Contrario anch'io. Una recensione, se seria, è molto più dell'espressione di un voto numerico o di un numero di stelline. Varie testate tra le più autorevoli, la prima che mi viene in mente è Variety, non usano nè voti nè stelline. Se lo scopo della tabellina sarebbe quello di dare una sorta di riassunto delle reazioni dei critici attraverso una forma numerica, basta e avanza, come già avviene, riportare le medie calcolate da siti specializzati come Metacritic e Rotten Tomatoes, che non sono né a rischio POV, né escudono i giudizi espressi da testate che se ne fregano delle stelline. Oltre a tali difetti congeniti di questo template, c'è anche da aggiungere quanto già espresso da Bultro. --Supernino 08:42, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]
In linea di massima l'idea non mi dispiacerebbe... però temo due cose: la prima è che quasi sicuramente verranno inserite recensioni "amatoriali" (già le mettono adesso senza neanche la tabellina) di cui la rete abbonda, la seconda è la scelta di queste recensioni. Se invece si decidesse una lista ben definita di testate (che possono essere riviste specializzate, quotidiani e siti internet) ammissibili per l'inserimento, allora sarei più favorevole. Comunque ho come il sospetto che alla fine si rischia di passare più tempo a mettere a posto modifiche improprie di ip anonimi o utenti poco attenti invece di contribuire all'arricchimento delle voci. --Єrrixare you talking to me? 15:04, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ok, se c'è da decidere quali fonti utilizzare, decidiamo. Ricordo peraltro che abbiamo il template recita "Recensioni professionali" il che induce all'utilizzo di, appunto, recensioni professionali e non amatoriali, e che abbiamo comunque la regola dell'attendibilità delle fonti (WP:Verificabilità) da applicarsi in tutte le voci. Se per il cinema si vogliono usare solo Metacritic e Rotten Tomatoes, non c'è problema (nelle altre wiki addirittura c'è un parametro dedicato solo a Metacritic, ovvero MC=, e come valore si mette il giudizio). Come si è detto già in una discussione, per i videogiochi, a differenza dei film, si dà più importanza al voto anziché alla recensione testuale (non che quest'ultima sia del tutto irrilevante, anzi). L'importante però è che non ci blocchiamo ogni volta come è spesso accaduto. --Fabyrav parlami 23:08, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Non mi addentro ad argomenti che non conosco, ma per i videogiochi sono sempre state usate le 5 stelline o un voto fisso (massimo 5 o 10), in quanto i criteri di giudizio sono quasi sempre gli stessi (giocabilità, grafica, longevità ecc), Inoltre i recensori professionali di videogiochi sono ben radicati nella critica e si dividono tra siti web e riviste, e non vedo differenza nel linkare alla pagina su {{Metacritic}} a fondo pagina ed inserire direttamente il voto nella sezione accoglienza. Ovviamente, come tutti i template, non dovrebbe sostituire la sezione accoglienza, ma semplicemente dare una tabella immediata: la sezione poi deve assolutamente espandere il mero voto con giudizi scritti, con eventuali vincite di premi o posizionamenti in classifiche e top 10. Questo credo sia chiaro a tutti perché i template non devono mai sostituire le informazioni della voce. En.wiki ha un buon template per la critica dei videogiochi (en:Template:Video game reviews) e sicuramente possiamo prendere la lista di recensori dalla loro e vedere se adattarla o meno, quindi non lasciamo all'utente la possibilità di inserire i siti che vuole lui o recensioni amatoriali. --Wanjan 12:08, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Inserendo le note nel template come indicato, le mie modifiche sono state annullate spostando le note dal parametro "giudizio" a "recensione", come qui. Adesso, anche io lo preferisco allo stato attuale, esteticamente, ma nella descrizione del template c'è scritto diversamente, non è che si potrebbe cambiare indicando di inserire le note alla fine del nome del recensore? Angelopizzulli7 13:41, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]

[@ Angelopizzulli7] ✔ Fatto :) --Ignazio (msg) 23:42, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]

Lista delle fonti[modifica wikitesto]

Sto girando molti album musicali e sinceramente mi piace l'idea di mettere le recensioni album "professionali". Il problema come leggo in molte discussioni è la questione di definire cosa è professionale e cosa non lo sia. Ma se facessimo una lista magari in questo template delle fonti "citabili" in modo da avere un riferimento sia per capire se una fonte può restare o meno? A me per esempio piace molto Ondarock che vedo citata in alcuni album ma è un "riferimento personale". Che ne pensate? --Biancardi (msg) 13:54, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]

niente in contrario a dare alla tabella un aspetto stilistico allineato con quello delle wikitable standard di it.wiki? l'attuale fantasia bicolore senza righe non va d'accordo con niente --Bultro (m) 00:55, 12 apr 2024 (CEST)[rispondi]