Discussioni progetto:Musica/Archivio/35

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Loredana Errore è ora enciclopedica?[modifica wikitesto]

A distanza di alcuni mesi torniamo sul caso Loredana Errore. Loredana Errore è una delle cantanti uscite da Amici di Maria De Filippi che non ha una voce su wikipedia perchè, al contrario di Emma (cantante 1984) e Pierdavide Carone, suoi compagni di talent, non ha raggiunto la prima posizione in classifica ma la terza, con album e singolo. All'epoca non si era salvata (per un pelo a dire il vero) proprio per questo motivo, e ci eravamo detti di attendere lo sviluppo della sua carriera. Ora, a me sembra che la ragazza in questione non sia sparita, anzi, dopo quattro mesi il suo album è alla posizione 27 della classifica di vendita (risultato non tanto scontato, Christina Aguilera dopo un mese è oltre la 70, Kylie Minogue in tre settimane è scesa alla 30), sta facendo un tour tutto suo e anche un tour insieme a "quelli-di-Amici". Tuttavia la voce ancora non esiste. La mia domanda è: è enciclopedica ora? IMHO si, e lo era già all'epoca. Quindi che fare? Ripristiniamo la voce e ci tentiamo una nuova procedura di cancellazione? E se sì, a che serve fare di nuovo una procedura? Mi spiego, se anzichè Loredana Errore di Amici fosse stata una cantante venuta dalla radio, senza talent show, che sfonda e arriva al terzo posto delle classifiche e vende per quattro mesi filati, sarebbe stata cancellata? E ancora, perchè Carmen Masola, vincitrice di un talent molto meno blasonato e con all'attivo un album invenduto è stata salvata, contando anche che nel momento della cancellazione il disco ancora doveva uscire? Questi sono misteri, ma la domanda che mi interessa di più è quella fatta all'inizio, recuperiamo la voce? --Mats1990ca (msg) 13:34, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Che novità ci sono? La procedura parla di un EP e un singolo e terzi posti, se non c'è nulla di nuovo sono totalmente contrario al ripristino e non vedo cosa c'entri il resto, qui si parla di loredana errore. Ticket 2010081310004741 (msg) 14:03, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se una cantante vende per mesi significa che proprio una meteora non è stata. Basta un po' di buon senso per capire che tante persone possono essere interessate a lei e cercare la voce tanto quanto a Emma (cantante 1984), Pierdavide Carone e qualsiasi cantante che da marzo vende copie su copie... --Mats1990ca (msg) 14:12, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Si ma peccato che la comunità l'ha ampiamente ritenuto insufficiente, io sono totalmente contrario al reinserimento. Ticket 2010081310004741 (msg) 14:46, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ampiamente mica tanto... Serviva il 33% dei voti per salvarla e ci siamo fermati a 32.91%, quindi bastavano uno o due voti contrari e si sarebbe salvata... e stiamo parlando di oltre tre mesi fa. Ormai abbiamo appurato che non è stato un successo lampo, quindi IMHO merita una nuova discussione --Mats1990ca (msg) 14:52, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma anche no, scusami, discussione sul nulla? Se non c'è niente di nuovo la voce va in C7, anche all'epoca data la terza posizione era chiaro che non sarebbe stato un successo lampo. Ticket 2010081310004741 (msg) 14:55, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Un album alto in classifica per mesi di sembra nulla? Boh, a me no... Intanto attendiamo altri pareri... Speriamo solo di non ripetere ciò che accadde con Valerio Scanu... --Mats1990ca (msg) 15:02, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Favorevole al reinserimento.--Vito.Vita (msg) 15:12, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

E quali sarebbero i nuovi elementi? Che esiste e canta ancora? Pure prima esisteva e cantava Ticket 2010081310004741 (msg) 15:22, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ah beh, certo... Un tour avviato, qualcosa come 4 mesi nella Top 30 italiana degli album, con un mese sul podio, e dopo 19 settimane ancora al numero 27, davanti a tutti i partecipanti del Festival tranne Nina Zilli, i cui album sono più vecchi di un solo mese, non sono nuovi elementi. Certo, si sarebbe potuto osare di chiedere il reinserimento se nel frattempo avesse vinto un Grammy, ma dato che in questo lasso di tempo non è neppure stata superospite al Festival di Sanremo (che si tiene a maggio, giusto?), né risulta tra i partecipanti del Festivalbar 2010 o di Un disco per l'estate 2010 e non le hanno fatto fare neppure la quarta edizione di Music Farm, allora no, non è cambiato nulla... Ironia a parte, leggere certe affermazioni mi appare incredibile. Grazie a Mats, che mi ha anticipato di qualche ora nella proposta, che a mio parere, con l'eccezione dell'utente Ticket 2010081310004741, raccoglierà certamente consensi.Sanremofilo (msg) 15:49, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sanremofilo io non contesto il tour e i 4 mesi, il piccolo problema è che la comunità non l'ha ritenuta enciclopedica con posizioni fra il podio, e non mi pare che a livelli di rilevanza/enciclopedicità si sia avuto un miglioramento di questa situazione. Se ci sono fonti per le partecipazioni che dici allora penso si potrà riproporre ma assolutamente no per il resto che sono totalmente contrario. Ticket 2010081310004741 (msg) 15:51, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm... Meno male che avevo sottolineato di essere ironico... Mi chiedi le fonti per le partecipazioni a quelle manifestazioni, trascurando il dettaglio che non esistono più da vari anni... E proprio per questo intendevo dire che più di ciò che ha fatto non poteva. E come poteva migliorare il podio?! Ripeto che le sue vendite sono ottime: per intenderci, mentre lei è stata nella Top 30 per 18 settimane (19 totali, ma quella scorsa era al n.40), il vincitore dell'ultimo Festival si è fermato a 12, e dopo 21 ha addirittura lasciato la Top 100... Ripeto: Loredana cos'altro avrebbe dovuto fare? Sanremofilo (msg) 16:31, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non so che dirti, la comunità ha ritenuto insufficiente terzi posti, un perdurare su posizioni inferiori non vedo come possano essere elementi rilevanti ed enciclopedici Ticket 2010081310004741 (msg) 16:32, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sono rilevanti eccome, dato che i criteri per i brani musicali addirittura li consideravano come criteri per caratterizzarne l'enciclopedicità. Quindi è giusto prenderli in considerazione anche in altri casi, come questo --Mats1990ca (msg) 16:35, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
??? i brani criteri per l'enciclopedicità del cantante?? Capito male io? Ticket 2010081310004741 (msg) 16:37, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Si, hai capito male. Intendo dire che non si possono far passare per irrilevanti i mesi in top30 dato che è un fattore considerato anche per la rilevanza delle canzoni --Mats1990ca (msg) 16:40, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma ci sono altri singoli? Altri EP? Altro? Ticket 2010081310004741 (msg) 16:41, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io penso che il cambiamento sia evidente: prima, al tempo della votazione, aveva venduto x, ora ha venduto x + y, ed il risultato è maggiore addirittura del vincitore di Sanremo....--Vito.Vita (msg) 20:17, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Bho, comunque la discussione mi pare favorevole, direi di reinserire, non ho idea se verranno aperte procedure, io sono dubbioso. Ticket 2010081310004741 (msg) 20:19, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, è possibile che qualcuno avvi una procedura di cancellazione, che però secondo me si svolgerebbe in modo simile a questa oppure quest'altra, interrotte per evidente consenso... Sanremofilo (msg) 21:02, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Favorevole al reinserimento. ciò che è stato cancellato, se seguito da una regolare discussione come questa, può essere sempre rirpistinato (previo consenso, certo). --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:59, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO non c'è proprio fretta, nulla è cambiato in questi pochi mesi. Lei non scappa (forse, lo vedremo), Wikipedia nemmeno. --Amarvudol (msg) 12:24, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

I criteri di enciclopedicità non erano aver pubblicato almeno 2 album distribuiti a livello nazionale? Loredana Errore quanti dischi ha fatto? IMHO questi personaggi non meritano di essere inseriti solo perché sono diventati di colpo delle celebrità passando per una trasmissione televisiva. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:39, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

No, i criteri non sono solo i due album, perchè sennò sarebbero fuori anche i Lunapop. In più i criteri sono sufficienti ma non necessari, percui se si parla di una cantante con un disco da mesi vendutissimo in Italia mi riservo la possibilità di avere un dubbio sulla sua situazione enciclopedica (tanto più che era stata cancellata solo perchè mancavano 0.09 % ai contrari la cancellazione già all'epoca) --Mats1990ca (msg) 13:20, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
A me pare sin troppo ovvio che, dato che siamo costretti a tenerci i gruppuscoli che hanno inciso per la Pizzeffichi Records un paio di dischetti che non hanno comprato neppure le mamme dei vari componenti per suonarli al fine di punire le birbanterie dei fratelli minori, negare una pagina tutta per sé a Loredana, interprete di uno degli album più venduti del 2010 (ad occhio e croce sarà nella Top 20), sarebbe un vero... Errore! Sanremofilo (msg) 01:28, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto. E scusate l'OT, ma.. LOL! :D --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:59, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Però poco più su eri contrario al ripristino... hai cambiato idea? --Mats1990ca (msg) 13:09, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi pare ci sia un certo consenso, al quale mi ci aggiungo pure io. --ValerioTalk 19:23, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
LOL per l'intervento di Sanremofilo qui sopra, perfettamente d'accordo --rossa 19:39, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Mats1990ca: No, dico solo che sono d'accordo con la prima parte del discorso, cioè che dobbiamo tenerci obtorto collo i gruppuscoli della Pizzefichi Records. Più su chiedevo solo se l'artista era enciclopedica o meno: personalmente non ho neanche la più pallida idea di chi sia. Ma era rivolta a me la domanda? :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:47, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo soltanto il fatto che la FIMI ha messo a disposizione sul suo sito i dati sulla vendita effettiva degli album e Loredana risulta disco di platino. Direi che le cose sono decisamente cambiate rispetto a 3 mesi fa. --AlessiaFerrari86 (parliamo) 17:04, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Due questioni riguardanti le categorie[modifica wikitesto]

Ho posto due questioni riguardanti le categorie:

--Gil-Estel2010 (msg) 19:31, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Bauhaus - Voci correlate[modifica wikitesto]

Noto una quantità spropositata di "Voci correlate" all'interno della voce Bauhaus, per altro verso un sacco di voci non direttamente correlate, quali ad esempio i PIL o T-Rex (gruppo) e Marc Bolan... non sarebbe il caso di fare un po' di pulizia? --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:07, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Procedi pure....mi sono fatto quattro risate quando ho letto, tra le influenze, Bela Lugosi....sarebbe come mettere Carlo Martello tra le influenze di De André o Dio tra quelle di Guccini...--Vito.Vita (msg) 12:44, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Hehehe... infatti. :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:12, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO sarebbe anche da eliminare in toto la sezione La scena musicale degli inizi: presenta un'affermazione abbastanza grottesca, e cioè che a guidare il "movimento dark" (!!!) sarebbero stati inizialmente da Ian Curtis e Siouxsie Sioux... Mi sembra una lettura della scena musicale dei primi anni ottanta abbastanza puerile... Che ne pensate? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:34, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Decisamente, considerando anche che i Joy Division non sono mai stati considerati parte della darkwave.--MarkyRamone92 (msg) 15:38, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Già. Considerare i Joy Division "goth" risulta semplicemente blasfemo. :-) Vado di cancellazione? --  Il Passeggero - amo sentirvi 07:53, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Da parte mia +1.--MarkyRamone92 (msg) 22:56, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho cancellato la sezione, se qualcuno ha qualcosa da ridire faccia pure rollback. :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:05, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Edit war Nina Zilli[modifica wikitesto]

Segnalo che è in corso una giornaliera edit war alla voce Nina Zilli, oggetto del contendere è l'anno di nascita. C'è chi sostiene sia nata nel 1980 e chi nel 1983. Qualcuno è in grado di trovare una fonte attendibile per porre fine a questa "partita di tennis"? BART scrivimi 18:40, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo inoltre che in Discussione:Nina Zilli un ip anonimo afferma che la cantante si registrata all'anagrafe di Piacenza sotto l'anno 1980. BART scrivimi 18:42, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

sul suo sito ufficiale non c'è una biografia.sul suo profilo myspace c'è,ma non c'è la data di nascita.cercando su google io ho trovato 1983,ma non ritengo attendibile il sito. continuo la ricerca --Stimetta (msg) 21:19, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La stessa cosa sta accadendo in una voce estranea a questo progetto, Sabrina Impacciatore --Mats1990ca (msg) 13:21, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Nella sua scheda sul Sorrisi e canzoni n. 8, quello uscito in concomitanza con l'inizio del Festival, si dice che ha 27 anni. Comunque, a proposito di controversie sulla data di nascita, guardate la cronologia, ed il template {{C}} da me inserito, riguardo alla voce Tiziana Rivale... :-| Sanremofilo (msg) 16:29, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Io, in casi simili, ho agito così: 1) Cristina Gaioni: qui la data di nascita si sposta in avanti con il passare degli anni...allora ho riportato quella del primo periodo, 1939, ed in nota ho scritto: "Nel corso degli anni cambia la sua data di nascita: in alcune riviste della metà degli anni '60 diventa 1941, in altre della fine del decennio si sposta al 1943..." 2) Vanna Brosio: stesso problema per la mia concittadina....quando è morta è venuta fuori la data vera, 1943, che ora è nella voce....prima però il 90% delle voci dava il 1948, vi era questa data e poi, in nota, la scritta " in alcune riviste è invece riportato come anno di nascita il 1943". Penso che si possa procedere così anche per la Rivale e la Zilli...--Vito.Vita (msg) 00:44, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

direi che la proposta di Vito.Vita sia la migliore.così si pone fine all'edit war. --Stimetta (msg) 11:48, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nomination Eurofestival[modifica wikitesto]

Noto che la Categoria:Da_verificare_per_enciclopedicità_-_musica si è riempita di dubbi sull'enciclopedicità delle selezioni di ogni paese all'ultimo Eurofestival. Stando al fatto che Lituania all'Eurofestival 2010 attualmente in cancellazione probabilmente si salverà (contro il mio parere, ma così è), in caso la voce rimanga eliminiamo tutti i dubbi dalle voci omologhe? --Mats1990ca (msg) 22:25, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La voce si è salvata, se nessuno è contrario elimino il dubbio dalle voci omologhe --Mats1990ca (msg) 14:39, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ovviamente non sono contrario io, che ho votato per il mantenimento di quella pagina. Mi chiedo se ci fosse l'urgenza di inserire il dubbio in tutte le pagine simili anziché aspettare l'esito di quella procedura per poi decidere il da farsi, ma tant'è. Sanremofilo (msg) 20:37, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Xmal Deutschland, X-Mal Deutschland, X Mal Deutschland o addirittura XMAL Deutschland? Io l'ho trovato scritto in tutti i modi, ma sui dischi in mio possesso la grafia è chiaramente X-Mal Deutschland. Perciò non sono molto convinto della correttezza della grafia usata nella voce. Che ne pensate? --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:02, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Guardando qui dove ci sono diverse copertine di dischi, non direi che la grafia più usata sia X-Mal. All'inizio avevano un logo con una cosa del tipo XMaL, ma poi è diventao una cosa come Xmal e dopo X (a capo) MAL. Guardando anche de.wiki, direi che Xmal o XMal sarebbero da preferire. --Amarvudol (msg) 17:13, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, OK, grazie. Allora lasciamo le cose come stanno. Ho comunque aggiunto altre forme di grafia conosciute. Ma se ho sbagliato correggete. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:49, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

proposte cancellazioni singoli Hilary Duff[modifica wikitesto]

Essendo voci introdotte da IP, posto di seguito qui gli avvisi di ordinaria per una serie di singoli di cui non ho rilevato alcuna enciclopedicità secondo i criteri per i singoli, se mi sbaglio fatemelo notare, grazie:


La pagina «Gypsy Woman (Hilary Duff)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


La pagina «Weird_(Hilary_Duff)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Shivanarayana (msg) 16:46, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sento la mancanza del template a inizio pagina, in questo modo vengono messe in secondo piano le discussione... --Mats1990ca (msg) 16:47, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Possono essere benissimo ampliate entrambe le pagine, imho l'avviso è un po troppo frettoloso --GABRIELE · DEULOFLEU 17:14, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No perchè si tratta di singoli programmati ma mai usciti, quindi argomento non enciclopedico --Mats1990ca (msg) 17:24, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Mats1990ca me n'ero accorto e l'ho inserito a mano, ho una conn wifi ballerina e mi dev'essere andata in timeout durante il salvataggio nel corso della procedura;@Gabriele Deulofleu non hai letto bene: non è questione di livello della voce, è che non mi risulta soddisfino alcun criterio di enciclopedicità, non essendo nemmeno usciti propriamente. C'è una moltiplicazione esagerata di voci su singoli che non sembrano avere uno scopo che non sia quello personale dell'autore imho (in questo caso ho anche tentato invano di comunicare).--Shivanarayana (msg) 17:45, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: da Hilary_Duff_(album) e anche dalla voce su en.wiki, parrebbe che l'unico singolo pubblicato sia Fly (Hilary Duff) (più en:Someone's Watching over Me in Australia]], vorrei evitare di diventarci matto (anche perché l'argomento m'interessa ben poco ;)), ma se me lo confermate procedo a fare le ordinarie, intanto ho aggiunto


La pagina «The Getaway (Hilary Duff)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Shivanarayana (msg) 18:29, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nuova voce con titolo non conforme[modifica wikitesto]

È stata creata Autostop/New York ma la "/" crea una falsa sottopagina: non conosco le convenzioni del progetto in merito, per cui ve la segnalo. Grazie --LaPiziaKeep On Rockin'! 19:13, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo anche Sentirti/Notti bianche --LaPiziaKeep On Rockin'! 19:14, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
sono ok, sono 45 giri con 2 lati :-) è il loro titolo. --Superchilum(scrivimi) 19:16, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, ho capito che il titolo è corretto, ma mi sembra di ricordare che il "/" nei titoli delle voci sia deprecato. --LaPiziaKeep On Rockin'! 19:19, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
deprecato tranne quando fa parte effettivamente del titolo della voce. Se nel titolo di un'opera c'è lo slash, si tiene lo slash proprio perchè non è attiva la creazione di sottopagine in ns0. --Superchilum(scrivimi) 19:20, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

78 giri e 45 giri hanno due lati, e due canzoni che danno il titolo alla voce: alcuni esempi sono (cito a caso) In silenzio/Piccola Katy, Prigioniero del mondo/Balla Linda, Un altro giorno è andato/Il bello, Pinne fucile ed occhiali/Guarda come dondolo, La città vecchia/Delitto di paese, ecc...ecc... --Vito.Vita (msg) 19:55, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Perfetto, grazie della delucidazione :-) --LaPiziaKeep On Rockin'! 08:40, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nuova pagina[modifica wikitesto]

Segnalo Icon of Sin, senza album pubblicati. C4?.--MarkyRamone92 (msg) 13:00, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si --GABRIELE · DEULOFLEU 14:40, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Classifiche[modifica wikitesto]

La tabella delle classifiche, in una voce riguardante singoli o album, è molto importante. Dopo essere riusciti ad evitare di scrivere i nomi delle classifiche ma semplicemente il paese rimane un dubbio: con che ordine inserire i risultati? Ordine alfabetico dello stato (es. Austria, Bulgaria, Canada, Francia...) o in ordine di piazzamento, in modo da avere tutte le posizioni in ordine decrescente (dalla cima 1, 2, 3, 4, 15, 43)? Io propenderei per la seconda, più pratica per il lettore --Mats1990ca (msg) 20:53, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me è meglio in ordine alfabetico, almeno se qualcuno deve cercare una nazione che gli interessa tra tante non deve star lì a cercarla, ma basta che vada alla lettera corrispondente. Inoltre fanno così anche in molte altre wikipedie. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:55, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E anche più comodo quando si copia dalla wikipedia inglese la tabella, non si deve star lì a mischiare tutte le nazioni, soprattutto per quelle più lunghe, ci vorrebbe un'eternità ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:57, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO è totalmente indifferente, basta che le fonti siano attendibili e i dati corretti. Ticket 2010081310004741 (msg) 20:57, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
concordo con Nunzia. L'ordine alfabetico è più pratico da consultare ed, onestamente, mi sa anche di più "ordinato" esteticamente. --Stimetta (msg) 13:15, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Trovatori: eliminazione categoria in eccesso[modifica wikitesto]

Segnalo un problema di categorizzazione in questa pagina di discussione --Carlog3 (msg) 16:36, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Questa è pazzia[modifica wikitesto]

Non è una citazione, ma è solo questo. La lingua italiana sta morendo. Scusate lo sfogo, ma è stata una quantità talmente massiccia che ho bisogno di riprendermi. Le voci musicali hanno bisogno di aiuto :-( se nelle linee guida scrivessimo in font 72 qualcosa tipo "rilasciato in italiano NON si può usare per dire pubblicato, significa un'altra cosa!!!!!!!!!!" ? --Superchilum(scrivimi) 21:07, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

coraggio!! :D Superchilum. Non si può eventualmente inserire nelle pagine di aiuto e di spiegazione di come creare una voce del progetto musica? --Stimetta (msg) 21:22, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Progetto:Musica, c'è nella sezione in evidenza... Ticket 2010081310004741 (msg) 21:24, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ops...non ci avevo fatto caso che ci fosse già :P --Stimetta (msg) 21:27, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Alla faccia Superchilum, una pagina così la trovi ogni 25 anni ;D --GABRIELE · DEULOFLEU 23:09, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
In effetti la sitauzione non è da prendere sotto gamba, ed i vari festival della qualità servono a ben poco, se non si risolve la questione a monte. Mi spiego: i contributori italiani 9 volte su 10 traducono da en.wiki dove il verbo "release" è difussissimo oltre che corretto. Il contributore in questione che sta traducendo, leggendo "to release", penserà automaticamente al verbo "rilasciare", grammaticalmente corretto, senza porsi il problema che nel contesto in cui lo sta usando non c'entra un cavolo. Purtroppo, questa catena non si spezzerà mai, quindi come dicevo all'inizio, va trovata una soluzione a monte. Vi propongo un'idea: quando un IP inserisce un collegamento ad un sito web, prima di salvare definitivamente la pagina, viene chiesta un'ulteriore conferma. Similarmente, non potremmo studiare un sistema in modo che una volta che è stata individuata la parola "rilasc*" venga chiesta una conferma all'utente che l'ha utilizzata, in cui gli viene anche spiegato che scrivere "rilasciare" al posto di "pubblicare" è sbagliatissimo? In questo modo se il contributore intendeva proprio usare "rilasciare" (il soggetto è stato rilasciato dal carcere) continuerà e salverà, mentre chi ha usato il verbo in modo sbagliato avrà la possibilità di corregersi. Magari molti lo ignoreranno pure, però se non altro diminuiremo il numero delle voci create o modificate giornalmente in cui il famigerato verbo viene usato.--ValerioTalk 14:48, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Eh, è un problema di cui mi ero accorto anch'io e che ho fatto notare nel progetto cinema. Lì si è cercato di risolverlo nel festival della qualità. Purtroppo per le voci che riguardano la musica (in particolar modo rock) non è il solo problema: noto spesso sovrabbondanza di POV e di paragrafi (quando non intere sezioni) ben poco enciclopediche. C'è del lavoro da fare senz'altro... Sarei curioso di capire se questo uso errato del verbo "rilasciare" derivi da una abitudine a tradurre le voci inglesi con google translate o se sia stato ereditato dall'informatica. L'idea di Valerio79 mi sembra buona. È fattibile? --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:59, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Den Harrow non è un cantante[modifica wikitesto]

Riporto una segnalazione credo fondata, che in sostanza rende la nostra voce Den Harrow una bufala. Andrebbe presto riscritta! · ··Quatar···posta····· 11:15, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Visto lo stile della voce credo sia stata scritta da un fan... comunque basta aggiungere una frasetta nel testo, questo pomeriggio come trovo una fonte lo metto --Mats1990ca (msg) 13:11, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho messo a posto. Vedete se va bene.--ValerioTalk 14:34, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi hai preceduto :D penso che ora possa andare bene, ho aggiunto la sezione note ;) --Mats1990ca (msg) 14:45, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm... Però, anche se è stato corretto il "Bio", essendo rimasto il template "Artista musicale" continua ad essere categorizzato come "Cantante"... Sanremofilo (msg) 01:21, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta categoria: progetti musicali "modello/a + voce"[modifica wikitesto]

Mi allaccio alla discussione del paragrafo precedente per proporre la creazione di una categoria in cui far confluire tutti quegli artisti che erano composti da un frontman/frontwoman (che prestava volto e fisico) e un/a cantante che ci metteva la propria voce restando dietro le quinte. La categoria si potrebbe chiamare "Progetto musicale", ma capisco che il nome potrebbe essere troppo generico o fuorviante. Comunque per farvi capire di cosa parlo faccio alcuni esempi: il già citato Den Harrow, ma anche i Milli Vanilli, Corona_(progetto_musicale)Corona, Valerie Dore (la cui voce era di Dora Carofiglio dei Novecento), quel cantante francese di cui ora mi sfugge il nome ma che ha rivelato solo l'altro giorno di non aver mai cantato nulla...e chissà quanti altri ce ne sono, specialmente nella Italo Disco! Anche perchè certe verità sono state rese note solo da wikipedia, perchè i produttori di tali progetti fanno finta di niente (ad esempio nel caso di Corona, pochissimi sanno che la vera cantante era Jenny B, e mi sembra che all'epoca nessuno si sia mai sognato di rivelarlo pubblicamente) e gli stessi mass media italiani, probabilmente sotto pressione dei produttori discografici, evitano di parlarne. Ad esempio Den Harrow, quando è stato riesumato dal dimenticatoio per andare all'Isola dei Famosi, continuava ad essere presentato (e a presentarsi) come un cantante, quando invece lui cantante non era. E leggendo la relativa pagina di wikipedia, fino a poche ore fa, si poteva notare come mancasse questa informazione non certo trascurabile. E a quel punto mi sono chiesto: ma quanti altri cantanti (italiani e non) in realtà erano dei "progetti" in cui l'artista che compariva sul palco, video e copertina non era lo stesso che ci metteva la voce? Sarebbe comodo, quindi, raccoglierli tutti assieme in una categoria. --95.236.214.113 (msg) 16:12, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

per me ottima proposta, ma sempre avendo le inconfutabili fonti, soprattutto in casi come questo, in cui (quasi) tutti gli elementi partecipanti avrebbero piacere a tener nascosta la cosa --rossa 17:41, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Noto ora l'assurdo cambio di disambigua di Corona in Corona (gruppo musicale). Correggo --Mats1990ca (msg) 18:30, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@ Rossa, è ovvio che le pagine devono presentare le dovute fonti, che in molti casi ci sono. Ed è ovvio che non ci si deve preoccupare se agli stessi artisti questa cosa può dare fastidio (come nella pagina di Den Harrow, in cui un utente di nome Stefano Zandri eliminò la parte incriminata. Sarà stato davvero lui?). Gli esempi che ho citato sono tutti stati documentati e spesso gli stessi artisti lo hanno ammesso pubblicamente. L'unico caso su cui mi pare si voglia mantenere ancora il mistero sia quello di Valerie Dore, di cui in rete si trova ben poco riguardo la storia, secondo la quale, la sua voce apparterrebbe a Dora Carofiglio, cantante dei Novecento. Io però posso far notare che nel loro disco The best of, pubblicato nel 1990, compare la canzone di Valerie Dore "The night", che quindi dovrebbe certificare senza ombra di dubbio che fosse proprio Dora (e forse tutta la band) a interpretare i brani della cantante a cui Monica Stucchi prestava il volto.
Inoltre la butto lì: questa pagina dovrebbe presentare, oltre ai già citati "progetti musicali" anche quei cantanti/coristi su cui vi sono sempre stati ragionevoli dubbi (anche in questo caso certificati da fonti) nonostante le rispettive band fossero reali: mi riferisco ad esempio a Jason Orange e Howard Donald dei Take That, su cui c'è sempre stato il dubbio che fossero dei semplici figuranti, in quanto non mi pare avessero mai cantato parti soliste (e non hanno nemmeno tentato carriere soliste dopo lo scioglimento della band). Allo stesso modo mi sembra che anche su Victoria Adams delle Spice Girls ci fosse lo stesso dubbio, dato che cantava pochissime parti soliste -forse nessuna- e la sua carriera solista durò giusto il tempo di farsi beccare mentre cantava in playback durante un'esibizione.--95.244.86.103 (msg) 21:55, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
la proposta mi piace. Il "problema" è trovare un titolo appropriato. Qualcosa del tipo Categoria:cantanti in playback oppure Categoria: cantante con frontman? --Stimetta (msg) 21:58, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Voce incoerente[modifica wikitesto]

Segnalo questa voce. Dice l'autore che è il secondo album del gruppo. Ma puo' essere considerarto il 45esimo... --Mats1990ca (msg) 17:38, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mah....andando a vedere la voce del gruppo non pare essere il secondo....--Vito.Vita (msg) 02:26, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Qualcuno mi spiega il senso...[modifica wikitesto]

...di questa categoria Categoria:Musicisti di Vasco Rossi? E perchè, a questo punto, non creare le categorie dei musicisti di Al Bano, di Francesco Guccini, di Nicola Di Bari? E perchè Ricky Portera, è solo un esempio, è categorizzato come musicista di Vasco Rossi e non come musicista di Ron, di Lucio Dalla, di Renzo Zenobi e di Luca Carboni??? Insomma...a mio parere è una categoria da eliminare. --Vito.Vita (msg) 03:30, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

effettivamente non ha molto senso.concordo sull'eliminazione. --Stimetta (msg) 07:09, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
+1 --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:42, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
concordo con l'eliminazione. --Superchilum(scrivimi) 12:45, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Solita tendenza italiana di mitizzare i due tre cantanti che si riflette così anche su wikipedia. Cancellare --Mats1990ca (msg) 13:23, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, ora la metto in cancellazione. --Vito.Vita (msg) 00:31, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La voce su Karl Zéro ha, tra le categorie, questa: Gruppi e musicisti con genere non riconosciuto. Poichè i generi inseriti sono reggae, calypso e cha cha cha, tre generi che dovrebbero essere riconosciuti (nella voce di Franco e i "G.5", ad esempio, non danno problema....), quale può essere la causa? --Vito.Vita (msg) 06:51, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La pagina «Bruno Mars», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 12:02, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Apertura vaglio What'd I Say[modifica wikitesto]

Segna l'apertura del vaglio per What'd I Say (di Ray Charles). Grazie a chiunque voglia collaborare! --[brɑːsˡmʌŋkɪ] 15:08, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cercasi possibilmente termine italiano per "durchkomponiert"[modifica wikitesto]

Buongiono a tutti. In merito alla traduzione in corso della voce inglese through-composed, in italiano resa con il termine tedesco durchkomponiert, volevo chiedere se esiste un termine italiano che possa sostuirlo (dato che il concetto espresso non è molto astruso e presumo che debba esistere qualcosa in italiano che possa tradurlo)... Grazie. --Carlog3 (msg) 14:26, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Album di supergruppi che hanno realizzato un solo album in carriera[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione Paul Gascoigne (msg) 20:56, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per parolieri e compositori[modifica wikitesto]

Ciao, mi pare che non esista alcun criterio di enciclopedicità per parolieri e compositori...a livello teorico, non si può stabilire che Alberto Testa o Saverio Seracini siano enciclopedici (lo so benissimo che lo sono, si tratta di due esempi paradossali....). Forse sarebbe il caso di dare una definizione di minima, per evitare che autori di evergreen come Gianni Greco vengano cancellati....--Vito.Vita (msg) 11:46, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non servono, la comunità dovrebbe essere matura e considerare questi autori enciclopedici e con inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili. I criteri ci sono già, per quanto riguarda l'album di melma e merda non doveva andare in c4, i criteri dicono espressamente che la non attinenza a loro non è motivo di c4 e la procedura va riaperta e rifatta fare. --79.19.116.165 (msg) 11:51, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda G c'era un template E quando è stata aperta la procedura, forse bastava rendere più evidente la rilevanza nazionale e non si sarebbe nemmeno aperta. --79.19.116.165 (msg) 11:52, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
A parte che l'intervento dei due anonimi mi sembra parzialmente OT, se ci sono stati casi in cui la "maturità" della comunità non è apparsa tale presumo che un minimo di linee guida non facciano male. Partirei con condizioni sufficienti in modo da bloccare sul nascere cancellazioni pericolose. Però qui mi fermo perché non ho le competenze per fare una proposta organica... Vito, hai qualche idea da buttare qui sotto? Poi nel caso una proposta, prendendo quanto scrivi tu e quanto apporteranno altri, la posso fare io...-- Stefano Nesti 12:01, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se riguardano l'ambiente musicale i criteri ci sono già, non pensiamo sempre ai due album! --79.34.26.60 (msg) 12:03, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Evidentemente i due anonimi IP non hanno letto bene quello che ho scritto, e non hanno evidentemente nemmeno letto le voci linkate (Alberto Testa e Saverio Seracini) per capire di cosa si trattava.Si parla di criteri di enciclopedicità per gli autori di canzoni, cioè per i parolieri (altri esempi: Mogol, Giorgio Calabrese, Luigi Albertelli, Franco Migliacci) e per i compositori (es.: Elio Isola, Carlo Donida, Pino Spotti). Spero che con questi esempi la cosa sia più chiara. Stefano, posso provare a scrivere due punti...che secondo me sarebbero sufficienti:

--Vito.Vita (msg) 18:38, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Quindi anche se uno scrive una canzone, una sola, magari l'unica, andata a uno di quei concorsi, sarebbe automaticamente enciclopedico? Sono perplesso... --Mats1990ca (msg) 18:54, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mats, è una proposta. Io penso di sì (e ti spiego anche perchè: all'epoca le canzoni che partecipavano erano già il frutto di una selezione notevole, per cui erano solo i brani ritenuti i più validi, quindi era già un risultato di rilievo parteciparvi). Secondo te, invece, quale potrebbe essere un numero accettabile? --Vito.Vita (msg) 19:52, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sono sempre l'ip di prima, e sono contrario ad altri criteri. La rilevanza enciclopedica di quelli citati è talmente evidente che rende inutili altri criteri, se ci sono cari borderline come G dove dalla voce non si capiva la rilevanza nazionale ed è stato messo in cancellazione è giusto che valuti la comunità, come per tutte le altre biografie borderline, che non si comprende la rilevanza enciclopedica. (e poi nel caso in questione ci sono decine di +1) --79.34.26.101 (msg) 20:00, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Quando si mette in cancellazione la pagina di un cantante, si usano i criteri per i cantanti ed i gruppi. Che c'entrano le biografie??? Per i parolieri e i compositori, invece, non esistono criteri (e questo spiega la cancellazione di G).--Vito.Vita (msg) 20:38, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Vito, sull'evergreen, sono d'accordo anche se rappresenta un vincolo ristretto che autorizza solo una minima parte degli autori (quindi va bene ma sarebbe come dire che si inseriscono solo gli album che sono stati primi in classifica...sicuramente occorre anche altro) , sul secondo punto l'idea non è male ma così come è sarebbe facilmente applicabile solo per gli autori italiani o poco altro...quindi la tua proposta potrebbe essere così integrata:
<
Sono enciclopedici tutti i parolieri ed i compositori che abbiano partecipato almeno con una canzone ad un festival musicale di rilevanza nazionale (ad esempio, per l'Italia: Festival di Sanremo, Mostra Internazionale di Musica Leggera, Cantagiro, Festivalbar, Festival delle Rose, Sei giorni della canzone, Un disco per l'estate, Festival di Napoli, Canzonissima, ecc...ecc...
>
Inoltre: se ti va bene la mia proposta, penso sarebbe più carino avere esempi anche per almeno un'altra nazione (meglio due). Se ci fosse quest'ultima possibilità l'esempio italiano,IMHO, in quanto esempio può essere un anche po' sfoltito tanto sicuramente esaustivo non lo sarà mai...-- Stefano Nesti 23:27, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
D'accordo con te...si può aggiungere il Festival di Viña del Mar, ad esempio....--Vito.Vita (msg) 23:47, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Vito: forse in passato... ma prendiamo il Festivalbar 2007: gli autori di tutte queste canzoni sono automaticamente enciclopedici? Figuriamoci che in passato è stata addirittura cancellata Gaia (cantante), partecipante del Festivalbar 2006 che ebbe anche un discreto successo perchè la sua canzone fu colonna sonora di uno spot, mentre con questi criteri sarebbe per assurdo enciclopedico il suo autore... E siamo ancora in alto mare per quanto riguarda persino il Festival di Sanremo, dato che in tanti considerano irrilevante la partecipazione nella categoria giovani e propongono per la cancellazione Jacopo Ratini... --Mats1990ca (msg) 23:39, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, per fortuna Ratini si è salvato. Per quello io avrei inserito, tra i criteri di enciclopedicità per gruppi ed artisti, la partecipazione ad un festivla di rilevanza nazionale....--Vito.Vita (msg) 23:47, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Io non ne capisco l'utilità, e mats cita pure altri problemi per gli artisti, sarebbero improponibili perchè la comunità valuta molto strettamente già i criteri esistenti. --79.34.26.60 (msg) 11:31, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

A partire dalla proposta di Vito, che sarebbe piuttosto "larga" e difficilmente verrebbe accettata, direi che si può a) ridurre l'elenco dei concorsi "rilevanti", cosa comunque non semplice perché occorrerebbe raggiungere un accordo caso per caso (anche i talent show sono di "rilevanza nazionale", e poi per concorsi tipo il Festivalbar mi pare che, dagli anni '80 in poi, sia anche difficile individuare un elenco "ufficiale" dei partecipanti, dato che poteva allargarsi o restringersi a seconda della disponibilità degli artisti a presenziare, senza dire che ad essere "in gara" (?) erano a volte più brani dello stesso artista, od un intero album...); b) più semplicemente, aumentare a due il numero dei brani sufficienti per i concorsi nazionali, mentre per quelli internazionali come l'Eurofestival ne basta uno solo. Quanto ai cantanti sanremesi cancellati: Ratini, come a suo tempo i Milagro, l'hanno scampata per il rotto della cuffia, ma purtroppo sono stati cancellati diversi partecipanti alle ultime tre edizioni del Festival... Sanremofilo (msg) 12:29, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, non sarà facile perché le obiezioni mi sembrano sensate. Provo a mettere un punto fermo che sviluppa l'idea "evergreen" di Vito e che se scritta così probabilmente darebbe adito a qualche scontro (sicuramente nella testa di Vito, ad esempio, ci sono più evergreen che nella mia ^_^). Invece che parlare di evergreen potremmo fare riferimento agli autori delle canzoni normate da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni.-- Stefano Nesti 19:25, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembrano buone le proposte di entrambi....per Sanremofilo: be', sicuramente nei primi anni '80 l0'elenco ufficiale esisteva eccome (....c'erano ancora i juke-box!).--Vito.Vita (msg) 21:00, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbio su fonte[modifica wikitesto]

Ciao, nella voce Kaos (rapper) un utente ha inserito come fonte questo sito...ho qualche dubbio: non mi pare essere il sito di una rivista con qualche autorevolezza, ma più che altro un sito commerciale, però vorrei chiarimenti da qualcuno di voi, se per caso lo conosce, o comunque se, esaminandolo, vi fate un'idea sulla sua validità.... --Vito.Vita (msg) 11:49, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non saprei...(odio quando non interviene nessuno).--NuM3tal95 (msg) 15:17, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Di sicuro il sito non mi sembra molto autorevole!;) Comunque penso che si possa usare come fonte... --Mattew666 (msg) 12:02, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Shakira in vetrina?[modifica wikitesto]

Esprimo le mie perplessità per la permanenza in vetrina della voce Shakira. Entrata quattro tre anni fa, quando i criteri per l'ingresso tra le voci di qualità erano nettamente più larghi, adesso non corrisponde ai requisiti: parti non wikificate, tabelle fuori standard e senza fonti, fonti che mancano in gran parte del testo e insufficienti rispetto alla lunghezza dell'articolo, link rossi a profusione... O ci si dedica tanto tempo, o si chiede la rimozione... --Mats1990ca (msg) 18:25, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Pienamente d'accordo con te! Così com'è non merita nemmeno lontanamente la vetrina! O ci si lavora o è da rimuovere! --Mattew666 (msg) 18:29, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se qualcuno ha voglia di lavorarci meglio, che lo faccia, altrimenti direi di farla rimuovere, ci sono voci nettamente migliori di questa che ancora non sono in vetrina (1 e 2).--NuM3tal95 (msg) 15:12, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Silvia Olari[modifica wikitesto]

Ha pubblicato un altro album, non è che ci sono volenterosi per ricrearla e vedere se si può reinserire? --79.34.26.101 (msg) 22:38, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho verificato che ha due album non autoprodotti, provvedo a ripristinarla ed aggiornarla.--Senpai - せんぱい scrivimi 09:54, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Vaglio Mariah Carey[modifica wikitesto]

Vi segnalo l'apertura di un vaglio su Mariah Carey (secondo vaglio), che non era stata ancora segnalata dall'utente che l'ha aperta. LilTrilly (msg) 12:35, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Moonlight Shadow[modifica wikitesto]

Con Moonlight Shadow mi sembra altamente probabile che un visitatore si riferisca ad uno dei successi di Mike Oldfield, nota anche per aver reso celebre la voce di Maggie Reilly. Al momento invece vi è una nota di disambigua su una voce relativa ad un racconto giapponese scritto per una tesi di laurea... Vi chiedo se non sia il caso di invertire la situazione. --M/ 15:50, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

IMHO assolutamente si! Mi chiedo anche quanto sia enciclopedica la voce sulla tesi di laurea della Yoshimoto... (POV) ma quanto è bella Moonlight Shadow? (/POV) --Mats1990ca (msg) 15:54, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
<BiPOV>tantissimo</BiPOV> --M/ 15:57, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo.--NuM3tal95 (msg) 15:58, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E dire che non l'ha rovinata nemmeno Fiorella Pierobon con una improbabile cover in versione lenta e riflessiva... è vero che le belle canzoni sono belle fatte in qualsiasi modo :) Non è che forse però conviene avvisare il Progetto:Letteratura prima di fare l'inversione? --Mats1990ca (msg) 16:03, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho messo la voce in cancellazione: si tratta di una tesi di laurea (....da quando sono enciclopediche??), oltretutto senza fonte alcuna....--Vito.Vita (msg) 21:59, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Template:Zero Assoluto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:33, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Faccio presente al progetto che esistono migliaia di voci (2761 ad oggi) che puntano alla suddetta disambigua. Il 99% di esse, ed oltre, ricade nelle competenze di questo progetto, vuoi per il riferimento al basso come ruolo dell'opera, vuoi soprattutto per il riferimento strumentistico. Ora, posta che la disambigua ha ragione di essere, il problema è che esistono due voci riferibili a basso come strumento comunemente inteso: quello elettrico e quello acustico (per tacer del contrabbasso). Nelle voci dedicate ad album o musicisti viene quasi sempre indicato semplicemente [[basso]]... Le soluzioni che posso proporre come appassionato di ramazza sono queste:

  1. unificare le due voci basso elettrico/basso acustico in una sola ([[basso (strumento musicale)]]?), ciò avrebbe il vantaggio di non costringere il contributore a linkare un basso specifico, e peraltro immagino (abbiate pietà se dico una scemenza) che molti bassisti usino l'uno o l'altro indifferentemente
  2. se la precedente non va, creare una voce col titolo proposto che genericamente parli di basso come strumento musicale e rimandi alle altre due per approfondimenti
  3. rivedere quasi 3.000 voci a mano e inserire in ognuna la giusta definizione

Una volta risolto il dilemma mi dichiaro pronto a mettere ordine col bot. AttoRenato le poilu 19:24, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

(fuori crono) io da bassista ti posso dire che non so suonare il basso acustico, o almeno non come quello elettrico. Secondo me non sono la stessa cosa. --Doc Hellraiser 19:10, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi posso sbagliare visto che non sono un esperto, ma la seconda tua proposta ricalca molto quanto presente nella voce Chitarra che al suo interno invita ad approfondire i vari tipi di chiarra (tra cui l'acustica e la classica (anche il basso elettrico e non l'acustico, ma questa è un'altra storia ^_^)). Quindi direi che la creazione di una voce basso (strumento musicale) sulla falsa riga della voce chitarra potrebbe essere ok con la rimozione del'attuale redirect da basso (strumento musicale) a basso. Mi sfugge però come sitemeresti la parte delle 3000 voci che puntano alla disambigua basso e non a basso (strumento musicale)...Comunque attendi qualcuno più esperto di me. -- Stefano Nesti 23:08, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io sarei favorevole a unificare le voci basso acustico/basso elettrico, come proposto da AttoRenato, tenendo conto che (da quanto si legge nelle voci) il basso acustico è in realtà una "versione acustica" del basso elettrico, inventata alcuni decenni dopo, al contrario della chitarra elettrica che è derivata dalla chitarra acustica (e ha un repertorio completamente diverso da quello della chitarra acustica, mentre lo stesso non si può dire - per quanto capisco - del basso acustico rispetto al basso elettrico). Mi chiedo, per inciso, perché il nome dello strumento debba essere indicato come "basso" anziché "chitarra basso" (come è nella voce inglese, che è intitolata "bass guitar"). --Guido (msg) 12:19, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se è per questo il basso elettrico è una versione amplificata e più leggera del contrabbasso (anche se ispirato alla chitarra nella forma e struttura). Hanno comunque la stessa funzione (almeno in ambito "non classico"), quindi se si segue questo ragionamento sarebbe coerente unificare anche le voci contrabbasso e basso elettrico. In ogni caso, tu hai fatto la similitudine tra la chitarra elettrica e la sua controparte acustica giustificando la differenza che sta nel repertorio (lascia stare quale è venuto prima), in realtà con il basso elettrico puoi utilizzare delle tecniche che non sono possibili sull'acustico, il quale ha inoltre tutto un'altro suono (molto più simile a un contrabbasso), perciò anche questi strumenti hanno due repertori diversi. Secondo me sono due cose diverse. --Doc Hellraiser 19:10, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità Gianfranco Molle[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce Gianfranco Molle è da verificare per enciclopedicità da quasi un anno e mezzo (da aprile 2009). Cosa ne pensate? Non si conosce l'etichetta ma dal testo non sembra affatto un dilettante... --Mats1990ca (msg) 13:40, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La pagina «Hybrid Theory (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 10:22, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, vorrei chiedere una cosa: praticamente avevo inserito il tour relativo a Il movimento del dare nella pagina dell'album, come sta anche in varie altre pagine tipo nella pagina successiva si trova il tour di Ho imparato a sognare (album) e poi mi è stato tolto per via che avevo inserito il tour nella pagina album (modifica che ho fatto avendo visto altre pagine album + tour). Ho visto che in alcune pagine come Re matto è fatto in forma testuale, mentre in altre come Stupida è fatto in forma tabellare, potreste dirmi qual è la forma più corretta? Secondo me è più comodo inserire i tour nelle pagine dei dischi che non creare una pagina tipo Tour di Tiziano Ferro, che diverrebbe molto più lunga perchè lì ci sarebbero tutti i tour (con relative date), mentre nella pagina album ci sarebbe di più la focalizzazione disco-relativo tour. Premetto che stavo creando i tour passati di Fiorella Mannoia quindi non potevano essere promozionali. --79.35.254.137 (msg) 16:54, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Io dico che senza un DVD o altro nella discografia non sono enciclopedici (come le ultime 3786854635 procedure di cancellazione hanno confermato) e che vanno al massimo integrati in una voce unica. --79.19.116.101 (msg) 17:31, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non immaginavo fossero stati cancellati così tanti tour. Comunque non ho capito una cosa: in una voce unica diventano enciclopedici mentre se inseriti nella stessa pagina dell'album sono considerati non enciclopedici? Cioè praticamente il contenuto diventa enciclopedico a seconda della pagina in cui si trova (oltretutto io non ne stavo creando una nuova)? Quindi riassumendo se voglio creare i tour di un artista devo creare una nuova pagina in cui inserisco tutti i tour, non curandomi del fatto che esca una pagina lunghissima. Tu hai scritto che senza un DVD o altro non sono enciclopedici, ma cosa intendi con altro? Ci sono dei requisiti che un tour deve rispettare? Il discorso che stavo facendo io era: creo i tour nelle pagine degli album, il fatto dei DVD lo avevo pensato anch'io ma mi son detto in quel caso farò una voce appositamente per il DVD del tour. --79.35.254.137 (msg) 17:55, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Intendo qualcosa di filmato o anche un cd live tratto dal tour e no, non ci sono requisiti, questa è solo l'indicazione che emerge da decine di procedure di cancellazione di tours (oppure rilevanti per altro, cito il tour dei Ramones nel 1976, estremamente importante per l'enorme impatto d'influenza nel mondo del punk rock ma per ora senza voce, da creare). --79.19.116.101 (msg) 18:32, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(conflit.)Tento di riassumere il problema:
le tournée collegate ad un preciso album o prodotto discografico (che sia enciclopedico)
  • 1) possono essere descritte in una sezione della voce dell'album - oppure -
  • 2) possono avere una voce propria - oppure -
  • 3) non sono, in generale, enciclopediche, a meno che non abbiano prodotto altro materiale discografico enciclopedico (un DVD, ad esempio) ?
per quanto mi riguarda vale la 2 se la tournée ha qualcosa di intrinsecamente enciclopedico, al pari dell'album stesso (en:In the Flesh Tour, quello del maialino), vale invece la 1 nel caso descritto da 79.35.254.137, in quanto la tournée ha a che fare con l'album, è un'informazione contestualizzata, utile e verificabile, ma una voce a sé sarebbe fuori luogo. Non credo valga mai la 3, poiché se è enciclopedico l'album, almeno l'informazione che ci sia stata una tournée è enciclopedica.
Poi, semmai, si può discutere del fatto che l'elenco di ogni singola tappa sia una "raccolta indiscriminata di informazioni", ma secondo me l'album, di per sé, nella voce ci può stare. · ··Quatar···posta····· 18:41, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
P.S. riporto anche l'alternativa "tiziano ferro", che non mi pare malvagia:
  • 4) vengono descritte, a gruppi, in una pagina unica "Tournée di [ARTISTA X]"
· ··Quatar···posta····· 18:57, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La 4 non è male come soluzione, e per me andrebbe adattata anche per le discografie di molti artisti che attualmente sono disperse troppe micro voci su singoli e album Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PersOnLine (discussioni · contributi).
In realtà mi risulta che si sia salvato più di un tour, anche se non ha portato a DVD. Io avevo votato -1, ma va detto che si trattava di tour mondiale di band estremamente famose. Non saprei dove porre l'asticella sinceramente. Facciamo attenzione che voci come Tour di Tiziano Ferro non raggiungano dimensioni eccessive. --Jaqen [...] 21:27, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si, con decine di cancellazioni però tutti di rilevanza enciclopedica nulla o quasi. --79.19.116.101 (msg) 21:29, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho pensato ad una soluzione. Avrei una proposta da farvi. I dati sui tour potrebbero essere così trattati:
  1. Se dal tour si pubblica un DVD si crea una pagina per il tour e una per il DVD (esempio: Live at Last DVD e Live at Last Tour)
  2. Se è un tour promozionale di un album si inserisce nella voce dell'album (come si sono già)
  • Come arrivare alle pagine dei tour (siano esse pagine a se stanti o sezioni delle pagine album)?
  1. Se parliamo di un numero ridotto di tour si inserisce la sezione "Tour" nella pagina del cantante
  2. Se parliamo di un numero consistente di tour si potrebbe creare la pagina "Tour del cantante x" in cui però non ci si dovrebbe addentrare (come ha detto Jaquen sorgerebbe il problema delle dimensioni), si potrebbe fare una cosa tipo la pagina attualmente usata in Tour di Gianna Nannini (considerando la parte tabellare)
--79.23.249.130 (msg) 09:37, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nuova pagina - consigli e pareri[modifica wikitesto]

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:ChiaCi/Sandbox) la bozza di una nuova voce riguardante il chitarrista "Francesco Buzzurro". Ho seguito le indicazioni del tutorial, e ho inserito numerose fonti per consentire la verifica delle informazioni riportate nella voce. Mi serebbero preziosi consigli per migliorare la voce e il vostro parere circa la pubblicabilità. grazie ChiaCi

Ti ho corretto due link.--Vito.Vita (msg) 22:50, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ok. Grazie.--ChiaCi (msg) 09:08, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io ho fatto qualche intervento sui link. Il fatto che manchino le voci di personaggi di un certo spessore non ti deve esimere da mettere il collegamento interno; i link rossi, si dice sempre, servono da stimolo a scrivere la voce relativa. Inoltre ho eliminato il voto di laurea: è cosa da curriculum. Sarebbe opportuno che tu potessi aggiungere in nota la citazione di Musica Jazz su Buzzurro e sulla Convention... di cui parli non si capisce cosa, dove e quando sia stata. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 11:18, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
va bene, nei prox giorni mi ci metto ... --ChiaCi (msg) 22:53, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

enciclipedicità[modifica wikitesto]

Ho un dubbio, di un album posso creare la voce di tutte le canzoni o solo dei singoli estratti?? --GABRIELE · DEULOFLEU 18:00, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo i criteri, sono enciclopedici tutti i singoli di artisti enciclopedici. Per i brani musicali, invece, segue questi criteri --Mats1990ca (msg) 20:18, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
grazie --GABRIELE · DEULOFLEU 21:36, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Allmusic.com riporta sempre come macrogenere pop rock e ritengo non abbia assolutamente senso indicarlo in voci in cui non c'entra nulla (se si seguisse questo andrebbe indicato su iron maiden slipknot NOFX e questi). Dato che i generi sono nell'altra colonna (prova ne è il fatto che se ci clicchi sopra ti si apre la descrizione del genere!) non va inserito (come ad esempio è stato fatto su Sick Puppies) perchè totalmente fuori luogo e senza senso. Pareri? A quanto ricordo io si è sempre fatto così, per giunta alcuni sottoprogetti non vogliono loro stessi alcune macrocategorizzazioni di allmusic (heavy metal per il progetto metal e punk rock per il progetto punk, quest'ultimo infatti manco categorizza). --79.34.26.39 (msg) 11:09, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

In effetti il sito è sicuro: ne' spam ne' niente. Ma dove lai pescato quel sito? :)))) Dr Claudio segnali radio 11:10, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si è sempre usato da anni ed è tra i più attendibili. --79.34.26.39 (msg) 11:10, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti devo ficcare tra uno degli IP più bravi buoni e geni di Wikipedia :-) Comunque devo consigliarlo a papà questo sito :) Dr Claudio segnali radio 11:13, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ahahah!;) Allmusic è uno dei siti più usati ed è considerato tra i più attendibili (naturalmente di errori ne fa anche quel sito e ne sono nate lunghissime discussioni a riguardo!) Dr Claudio mi meraviglio che non lo conoscevi!;) Per quanto indicava l'IP mi sembra abbastanza evidente che nelle voci non sia da inserire la macrocategoria Pop/rock ma solo gli stili indicati nella colonna a fianco! come è sempre stato fatto!! --Mattew666 (msg) 11:26, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si, come al progetto metal dove non è molto ben visto, in ogni caso io rimuoverei dalla voce sick puppies --79.34.26.39 (msg) 11:27, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il sito All Music Guide (di cui abbiamo pure una voce) è attendibile ed utilizzato da anni. Credo che effettivamente i macrogeneri siano da eliminare dal template, laddove si disponga di fonti che attestino generi più specifici. --ValerioTalk 11:30, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Mattew666 (msg) 11:31, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Visto che questo gruppo non ha neanche un album all'attivo e il primo album è previsto per l'estate 2011, secondo i criteri non dovrebbe essere enciclopedico? Non bisognerebbe metterlo in cancellazione?--79.35.158.78 (msg) 11:36, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Penso di si --GABRIELE · DEULOFLEU 23:04, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Portale su Wolfag Amadeus Mozart[modifica wikitesto]

Che ne dite di creare un portale su di wolfang amadeus mozart così come è stato creato il portale su di leonardo da vinci? Dr Claudio segnali radio 12:14, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Eh, che ne dite? :) Dr Claudio segnali radio 20:51, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Perchè no? --Vito.Vita (msg) 01:51, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
L'ho messo tra i portali in preparazione e lo sto costruendo sulla mia sandbox 6. Dr Claudio segnali radio 14:47, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
1) Perché lo proponi e solleciti una risposta in agosto, quando la gran parte dei wikipediani sono inattivi? 2) perché non lanci l'idea nella pagina di discussione specifica della musica classica, il Caffè Sinfonico?--Anoixe(dimmi pure...) 23:41, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Categorizzazioni ridondanti[modifica wikitesto]

Qualche giorno fa Superchilum mi ha segnalato il problema delle categorizzazioni ridondanti e la relativa lista di pagine "affette". Il problema è che secondo le linee guida "non si deve attribuire una pagina contemporaneamente a due o più categorie gerarchicamente dipendenti". Es: una voce contemporaneamente in Categoria:Album rock e Categoria:Album darkwave. A meno di non far installare su Wikipedia alcune estensioni speciali (la vedo dura), tecnicamente non è possibile fare escludere in automatico dal template la categoria più a monte. Tuttavia, un sistema basato su un bot che periodicamente (1 mese?) controlla e inserisce dei parametri specifici riconosciuti dal template (es: salta_categorizzazione_genere5=si) è fattibile. Piuttosto vorrei che fossero chiare le conseguenze di questa operazione a tutti in modo da verificare il consenso. Penso ad esempio a quando gli U2 verranno tolti dalla categoria Gruppi rock, oppure al fatto che magari viene rimossa da una voce Categoria:Album doom metal solo perché c'è già Categoria:Album depressive black metal e qualcuno l'ha messa (magari senza consenso, a torto o a ragione, chissà) come sottocategoria della prima. Visto che casi simili saranno migliaia vorrei evitare un'invasione della mia talk. :) Se si reputa che tutto ciò è accettabile ci sarebbe comunque da fare un preventivo controllo dell'albero delle categorie dei generi (album per genere, artisti per genere, ecc.) in modo da essere sicuri che tutto sia al posto giusto. -- Basilicofresco (msg) 10:50, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

inutile dire che sono d'accordo con la soluzione proposta, e anche con il fatto che prima di procedere è necessario controllare tutto l'albero delle categorie. --Superchilum(scrivimi) 10:53, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Uhm... capisco il problema, ma non so se è il caso di stare a complicare il tutto con altri 10 parametri... Se proprio si deve correggere questa cosa, più semplicemente penso che in quei casi bisognerebbe rimuovere il genere cancellando il relativo parametro genere/genere2/ecc. Comunque sono molto dubbioso: album come Lucio Battisti vol. 4 sono catalogati come "Pop", "Rock and roll" e "Rock progressivo", sicuramente la categoria "Album rock progressivo" sarà una sottocategoria di "Album rock and roll", ma la classificazione è giusta così, rimuovere il genere "rock and roll" solo perché c'è già "rock progressivo" sarebbe un errore. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 11:58, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

L'esempio di "Una giornata uggiosa" è calzantissimo: non si può pensare di etichettare certi album (come quello o altri di Battisti) con un solo genere, per cui se se ne inseriscono due o tre può capitare che uno sia gerarchicamente sotto l'altro....ma, in effetti, ci sono canzoni rock, altre rock progressivo, e si potrebbe anche aggiungere hard rock ("Le tre verità")....--Vito.Vita (msg) 14:37, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La mia opinione allora è che la necessità di categorizzare le categorie in questo modo non sia tale; probabilmente non serve sottocategorizzare Categoria:Album rock progressivo in Categoria:Album rock. --Mr buick (msg) 15:23, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Credo proprio che abbia ragione Mr buick. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:49, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]
anche questa opzione non è male. Semplice. --Superchilum(scrivimi) 16:13, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Traduzione citazioni?[modifica wikitesto]

Ciao. Nella mia Sandobox sto lavorando alla voce Science Fiction/Double Feature. Non so però come fare con le citazioni. Vi spiego il problema. Tale canzone è ricca di citazioni e riferimenti a film e serie di fantascienza. Nel testo fa riferimento dunque a film e telefilm nella loro versione originale (ad esempio nomina subito "The Day the Earth Stood Still" che in italiano è "Ultimatum alla Terra"). Dunque il mio problema è: come tradurre la citazione? è corretto tradurla mettendo il titolo italiano del film? Grazie:) LilTrilly (msg) 16:48, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Album di gruppi non enciclopedici[modifica wikitesto]

Merda & melma è per ora categorizzato come "Album di autori vari" in quanto il gruppo Melma & Merda, autore del disco, è stato giudicato non enciclopedico dalla comunità e quindi mi fanno notare che non ha senso categorizzare per gruppo non enciclopedico. Le alternative sono 2 (rifacendomi a due casi simili):

  1. Come Domani 21/04.2009: non "Singoli degli Artisti uniti per l'Abruzzo" ma "Singoli di autori vari"
  2. Come Il mio nome è mai più: non "Singoli di LigaJovaPelù" ma "Singoli di Luciano Ligabue", "Singoli di Jovanotti" e "Singoli di Piero Pelù".

Essendo un gruppo molto ristretto si potrebbe fare a la 2. Cosa ne dite? --Superchilum(scrivimi) 15:54, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Per me "Album di autori vari" è il più adatto --GABRIELE · DEULOFLEU 15:58, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per me invece è decisamente meglio la proposta di Superchilum: "Autori vari" si usa per le compilation di brani interpretati da diversi artisti, qui si tratta di un unico gruppo che li esegue tutti. Del resto, dato che gli artisti sono solo 3 e che presi singolarmente sono considerati enciclopedici, si può ben fare. Sanremofilo (msg) 16:16, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ok la 2. --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:30, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono d'accordo con la 2 --Alfio66 12:48, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Elenco di canzoni di un autore[modifica wikitesto]

non so se ci sono pagine simili, ma potrei creare (ovvero, sarebbe ritenuta enciclopedica) la voce su tutte le canzoni di vasco rossi per ordine alfabetico? il vantaggio rispetto alla Categoria:Singoli di Vasco Rossi è che ci sono più informazioni come:

  1. la citazione di canzoni che non hanno una voce a sè
  2. l'anno di pubblicazione
  3. è una lista chiusa
  4. è oggettiva
  5. definibile
  6. dal contenuto informativo
  7. unica

ovvero tutte le condizioni per esistere. da fare anche per tutti gli autori che si vogliono. pareri? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:30, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe esserci in tutte le pagine la tabella dei singoli con indicate vendite, posizioni in clasifica, dischi di platino ecc.. che nella pagina di Vasco Rossi non c'è, in una pagina a se per me no, sarebbe meglio metterla o nella principale o ancora meglio in quella della discografia --GABRIELE · DEULOFLEU 16:40, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
dunque, ad ora ci sono diversi standard (parlando solo di nomenclatura, non di contenuti):
  1. Canzoni di Mina, con sottopagine Canzoni di Mina (B) ecc.
  2. Lista delle canzoni degli Oasis
in passato sono state cancellate quelle di Scorpions, Ska-P, 30 Seconds to Mars, Misfits, Queen, "Weird Al" Yankovic, Freddie Mercury, Radiohead, Rondò Veneziano.
direi quindi che il consenso wikipediano è verso una non-accettazione di queste pagine... Io sarei anche favorevole, in realtà. --Superchilum(scrivimi) 16:43, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Infatto è meglio integrarla nella discografia --GABRIELE · DEULOFLEU 16:45, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
eh, ma hai idea di quante siano le voci di un artista come Vasco o Mina? La fanno esplodere la discografia :-) --Superchilum(scrivimi) 16:46, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ma è normale una pagina per ogni lettera dell'alfabetico per Mina e nessuna per altri autori storici come i Queen che hanno fatto un sacco di canzoni come anche Vasco? allora sarebbe da ridiscutere queste liste e recuperarne alcune. ad esempio, Queen, Radiohead e tutti questi storici e che hanno venduto molto e fatte tantissime canzoni possono stare (escludendo i recenti 30 second to Mars ecc) --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:47, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Elenco totalmente inutile IMHO wikipedia non è una raccolta indiscriminata d'informazioni e quanto pare la comunità la pemsa così. --88.53.107.156 (msg) 16:51, 26 ago 2010 (CEST)--88.53.107.156 (msg) 16:51, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Wikipedia è un'enciclopedia, e le enciclopedie contengono voci, non liste. Le canzoni enciclopediche hanno una voce a parte, per le altre basta una sezione all'interno della voce dell'album creando un redirect. Io sarei per proporre per la cancellazione anche le altre due rimaste (Mina e Oasis). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:17, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
veramente l'esistenza delle liste è contemplata dalle linee guida... --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:28, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io sinceramente continuo a non vedere l'utilità del listone di canzoni di Mina, addirittura per ordine alfabetico. Mi sembra un eccessivo localismo (se parlassimo di un'importante cantante bulgara faremmo la stessa cosa?) e mi sembra comunque esageratamente POV (perchè non fare Canzoni delle Lollipop? o Canzoni di Laura Pausini? Io cancellerei... non credo che inserire ogni singola canzone incisa da Mina sia realmente di interesse enciclopedico --Mats1990ca (msg) 22:24, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Salvo: sì, ma è una policy su cui non si può dire esista un consenso così ampio, come dimostrato da discussioni come questa o questa e dal risultato di molte procedure di cancellazione. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:10, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità singoli promozionali (e loro definizione)[modifica wikitesto]

Con l'introduzione della vendita della musica in formati digitale nascono anche nuovi metodi di promozione del disco. Per esempio, in vista dell'imminente uscita del secondo album di Katy Perry, l'etichetta discografica ha pubblicato nel corso di questo mese alcuni brani su iTunes, dando degli anticipi al pubblico che ovviamente ha scaricato, facendo entrare i brani nelle classifiche delle canzoni più scaricate (spesso utilizzate anche per stilare le classifiche ufficiali). Ora, queste canzoni possono essere considerate enciclopediche, nonostante non siano stati diffusi in radio, in tv, ma solo pubblicate in anticipo rispetto al disco (per creare attesa intorno all'uscita?). In proposito sono state pubblicate le voci sulle tre canzoni in questione, Not Like the Movies, Circle the Drain e E.T., denominati "singoli promozionali" IMHO erroneamente (non si chiamavano così i brani usciti solo in radio o in tv ma senza una pubblicazione ufficiale nei negozi?). Secondo voi queste voci sono enciclopediche? --Mats1990ca (msg) 22:49, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se hanno raggiunto quelle posizioni sulla hot 100 sono singoli e quindi enciclopedici --88.53.107.156 (msg) 09:15, 27 ago 2010 (CEST)--88.53.107.156 (msg) 09:15, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No, perchè come ho spiegato, attualmente molte classifiche (come la nostra) utilizzano i "download digitali" come sistema per stilare le classifiche, dove possono rientrare anche brani non usciti come singoli (un esempio nostrano è [IT&titel=Meravigliosa&cat=s Meravigliosa di Emma]). --Mats1990ca (msg) 12:54, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Attendo ancora dei pareri per evitare procedure di cancellazione affrettate --Mats1990ca (msg) 21:33, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il mio parere è questo: i singoli esistono fisicamente, e sono fatti o di vinili che girano (a 78 o a 45 giri) o di pezzi di plastica che non so bene come funzionino (ma che comunque suonano, i cd). Tutto il resto non esiste fisicamente, ma solo virtualmente, e quindi non è definibile come "singolo", ma in altro modo (file audio, mp3, ecc...).--Vito.Vita (msg) 00:57, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Attualmente, dopo la scomparsa dei signoli "fisici" (almeno in Italia, in Regno Unito ancora escono), vengono definiti singoli quei brani musicali che vengono mandati alle radio e alle televisioni e vengono spesso pubblicati su siti di musica, spesso anche in versioni contenenti un pacchetto di mp3 consistenti in vari remix e b-side, con tanto di copertina autonoma. In questo caso specifico, i tre brani in questione non sono stati diffusi in tv o radio, non sono usciti come singoli su iTunes ma sono stati resi scaricabili in quanto brani di un disco, tant'è che non hanno neppure una copertina. L'unica peculiarità è stata la loro uscita anticipata rispetto all'intero disco, operazione commericale molto sfruttata ultimamente --Mats1990ca (msg) 01:58, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Immagine secondaria in template![modifica wikitesto]

Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile per esempio aggiungere un'immagine secondaria (per esempio di una firma) nel Template:Artista musicale. Grazie mille ^^ --♥Dindσ♥ 04:32, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

mmh, sinceramente non ne vedo tanto l'utilità. La firma mi sembra una cosa molto marginale, se anche ci fosse (comunque non sarei d'accordo) non andrebbe nel template perchè non è una delle cose fondamentali. --Superchilum(scrivimi) 10:05, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Doppio template "singolo di"[modifica wikitesto]

Ieri ho visto delle modifiche "strane" fatte nelle voci Dio è morto e Io che amo solo te ed in un primo momento avevo rollbackato, poi ho deciso di chiedere pareri qui. A me non sembra giusto inserire il secondo template di singolo nella stessa voce del brano "storico", casomai fare una voce a parte e qui tenere inserita la citazione com'è normale tra le cover. Poi qui si tratta di singoli della Mannoia, ma immaginate che potrebbero anche essere di un pinco pallino qualsiasi con dubbio di enciclopedicità e andrebbero a "sporcare" le voci di classici della canzone... --rossa 09:08, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se sono canzoni enciclopediche di cui poi è stata fatta una cover uscita come singolo è ovvio che va indicato...--88.53.107.156 (msg) 09:15, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ovvio, ma sei andato a vedere sulle voci cosa intendo? E' l'apposizione del doppio template "singolo" che mi lascia molto perplessa --rossa 09:56, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
in realtà è una cosa fatta spesso, che io condivido. Non so se sia una decisione ufficiale del progetto. Alla fine è la stessa canzone, fatta da un altro. Meglio tenere tutto nella stessa voce, anche con un altro template. IMHO, eh. --Superchilum(scrivimi) 10:04, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Fa parte dell'enorme problema del rapporto tra canzoni e singoli, che abbiamo più volte provato (inutilmente) a sbrogliare. Non ci sono decisioni ufficiali del progetto, ma solo caos... in pratica ognuno fa come gli pare :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 11:37, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Più che altro, l'inserimento del template singolo per una cover dovrebbe essere accompagnato da un pezzo di voce che parti della versione del secondo artista, cosa che non avviene in questi casi e fa sembrare il template "appeso" nella voce --Mats1990ca (msg) 12:57, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

A me sembra che vada benissimo così. E non sono gli unici esempi: basta vedere questa pagina Ritornerai o questa Prendila così....--Vito.Vita (msg) 01:06, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Template:Autocat[modifica wikitesto]

Vorrei aggiungere nel template indicato il genere ragtime perchè ho visto che non è presente. Per identificare alcuni artisti come Scott Joplin e Jelly Roll Morton. Il genere è antecedente al jazz. Ho creato già le categorie: Brani musicali ragtime, Musicisti ragtime, Pianisti ragtime. la riga da aggiungere seguente è corretta? |ragtime=[[Ragtime]][[Categoria:{{tipo}} ragtime]] grazie --Alfio66 16:36, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho provato ad aggiungere la riga ma con 3 parentesi graffe e funziona :)--Alfio66 21:43, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità degli album non ufficiali[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Album_e_prodotti_discografici#Album_non_ufficiali. --Jaqen [...] 16:56, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mariah Carey al vaglio![modifica wikitesto]

Visto che quel vaglio non mi pare molto frequentato, lo faccio notare (DI NUOVO) anche qui. Consiglio di seguire questo vaglio perché la pagina Mariah Carey ha tutte le qualità per una pagina da vetrina! (Wikipedia:Vaglio/Mariah Carey/2) --♥Dindσ♥ 03:55, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta ripristino voce relativa a programma radiofonico[modifica wikitesto]

Propongo il ripristino della voce Stardust (programma radiofonico), cancellata a marzo 2009 per non enciclopedicità, ma nei fatti enciclopedica.

Vi spiego un pò: tempo fa, quando si decise che nella voce di m2o non andavano più inserite le schede relative ai programmi, furono creati dei wikilink rossi relativi ai programmi, ed io ho scritto alcune di queste voci, tra cui Zero Db e appunto Stardust, la quale però viene messa in cancellazione semplificata. Io non apro la procedura ordinaria pensando che lo avrebbe fatto qualcun altro, ma mi sbagliai, e la voce fu rimossa, come da regolamento.

Ieri sera, rivedendo un'altra voce di programma radio della stessa emittente, noto che addirittura è stata creata un'apposita categoria, perciò mi sono detto: se addirittura esiste una categoria per i programmi di m2o, che senso ha non avere la voce relativa all'unico programma della radio rimasto intatto dagli albori ad oggi?

Ho dunque chiesto all'admin che all'epoca effettuò la cancellazione se ci fossero gli estremi per parlare del ripristino della voce, e mi ha detto che gli estremi ci sono, ma serve il consenso, e ki ha reindirizzato a questa pagina per parlare in quanto non esiste un progetto a parte per le emittenti radiofoniche.

Quindi ora vorrei avviare la discussione: ad oggi, la voce da me indicata può essere ripristinata o meno? Ovvio che se verrà ripristinata provvederò ad aggiornarla con le informazioni mancanti che si sono eventualmente sviluppate in quest'ultimo anno e mezzo.

--Gce (msg) 12:04, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ok per il ripristino.--Vito.Vita (msg) 15:42, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ripristinare! (PS: ma solo io penso che sia grave l'assenza di un Portale:Radio)?--Mats1990ca (msg) 21:45, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No, lo penso anch'io (....e non capisco proprio il senso di un redirect verso il progetto editoria....). Ci vorrebbe qualche volenteroso che lo crei....--Vito.Vita (msg) 09:32, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

In realtà un abbozzo c'è, ma serve solo per le voci richieste :S Non lo creo io in quanto sono un contributore che dedica un tempo medio-basso a it.wiki ed inoltre non ho la più pallida idea di come si crei un portale :)
Grazie per il sostegno, adesso segnalo all'amministratore che all'epoca effettuò la cancellazione per vedere il da farsi ;) --Gce (msg) 12:40, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Favorevole al ripristino --GABRIELE · DEULOFLEU 13:46, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E sia: voce ripristinata. -- Mess-Age 16:16, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Combat folk (movimento)[modifica wikitesto]

Volevo solo avvisare che, come da discussione ho spostato la pagina combat folk (genere musicale) a combat folk (movimento) con qualche modifica sul contenuto. Può andare bene il nuovo titolo? --Doc Hellraiser 19:45, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione sull'opportunita' o meno di inserire alcune citazioni delle canzoni all'inizio delle sezioni (ed anche sull'utilita' dei collegamenti esterni a siti amatoriali).--Sandro (bt) 22:16, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Criteri per inserimento voci album non ancora pubblicati.[modifica wikitesto]

In riferimento alla pagina in cancellazione sul greatest hits di Bon Jovi, mi chiedevo se è possibile discutere sulla tempistica per creare pagine riguardanti album non ancora pubblicati. Se già ci fossero dei criteri, potreste dirmi dove trovarli? grazie. --Stimetta (msg) 11:59, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mi pare molto semplice: NON si fanno MAI voci su album NON ANCORA pubblicati. Prima si esiste, poi si è enciclopedici. --Vito.Vita (msg) 12:07, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Viste alcune valide obiezioni, pensavo si potesse valutare l'ipotesi. Come non detto :) --Stimetta (msg) 12:18, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Vito, inoltre vedo che in molte schede di artisti ci sono informazioni del tipo: "il gruppo sta preparando un nuovo disco che uscirà ...", queste note sono enciclopediche?--Alfio66 19:39, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Come minimo è recentismo... o meglio futurismo... aggiungo che se poi si conosce già il nome e si predispone il wikilink poi non ci si deve meravigliare se qualcuno inserisce la voce del cd prima che esca... :-). Dopodiché (IMHO) il tempo per cercare e per rimuovere info di questo tipo probabilmente potrebbe essere speso meglio...-- Stefano Nesti 22:08, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  • Beh secondo me come regola generale mi sembra più che corretta quella di creare la voce dell'album quando è già stato pubblicato!! Però se qualche utente crea la voce magari solo 2 settimane prima dell'uscita ufficiale e sono già state rese note dall'autore del disco sia artwork che la lista delle canzoni che devono essere inserite, mi sembra una grandissima perdita di tempo quella di avviare una proposta di cancellazione per poi vedere ripristinata la stessa identica voce 2 settimane dopo!! Poi naturalmente se non ci sono notizie ufficiali e mancano ancora 2 anni all'uscita dell'album è evidente che la voce è da cancellare!;) --Mattew666 (msg) 22:32, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No: anche un gruppo di grande livello può produrre un album di m****, non enciclopedico, così come esistono dei dischi vergognosi di Pavarotti o di Chick Corea. Un album non ancora pubblicato, per principio NON è enciclopedico e potrebbe andare in cancellazione immediata. Oltretutto, sono esistiti anche musicisti o scrittori che hanno annunciato tutta la vita la pubblicazione di dischi, romanzi o opere a stampa mai pubblicate, lo sapete? --Anoixe(dimmi pure...) 23:29, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si lo so benissimo (piccolissimo esempio Worship Music degli Anthrax che è 2 anni che doveva uscire ma ancora non se ne sa niente). Il mio discorso però è un'altro! Sotto l'aspetto formale e di regolamento sarebbe più che giusto cancellare la pagina e penso che nessuno possa mettere in dubbio questo!! Quello che volevo mettere in luce è che attivare una proposta di cancellazione (che dura normalmente 1 settimana) per cancellare un album che la settimana successiva verrà pubblicato ha poco senso e può creare una perdita di tempo e inutili discussioni (alle volte capita che si alzino troppo i toni in procedure come quelle)!! Se si parla di 1 mese, 1 anno sono d'accordo anche io a proporre la cancellazione, e stessa cosa se non ci sono notizie UFFICIALI (date come minimo dallo stesso artista) ma nel brevissimo periodo, per un disco che magari ha già prodotto un singolo o che ha già un artwork e la lista delle traccie mi sembra una cosa inutile! Se poi non verrà pubblicato c'è sempre tempo per cancellare la voce! Dico questo soprattutto per rispetto del lavoro di quell'utente, che magari non conosce ancora del tutto le regole di enciclopedicità ma che comunque si è messo a lavorare e a cercare informazioni per creare quella pagina (quest'ultima affermazione è facilmente obbiettabile perchè non conoscere le regole non è una scusante per andarci contro ma penso che per una cosa così "piccola" si possa chiudere un'occhio...forse ci sarebbe un ambiente più "disteso")!;) --Mattew666 (msg) 23:57, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Finito casualmente qui dalle RC, dico la mia. Il problema non è tanto nel fatto che le voci vengano inserite un mese, una settimana o un minuto prima dell'uscita, quanto nel fatto che si dovrebbe evitare di inserirle anche una settimana dopo l'uscita: rammento che Wikipedia è una raccolta di informazioni provenienti da fonti terze e che tra i suoi scopi è esclusa la promozione di qualsiasi cosa o persona. Quindi, il primo punto ci porta a dover attendere che sul soggetto (sì, anche un album, un libro, un film o un videogioco) si sia formata una bibliografia, articoli di giornale, recensioni, classifiche e quant'altro, che formi un sapere consolidato sul soggetto, il secondo ci porta a dover evitare che in nessun modo il soggetto venda una sola copia in più o venda un biglietto in più grazie alla voce su Wikipedia. Sarò magari drastico, ma io un'enciclopedia la concepisco così (e non dimentichiamoci di Wikipedia:Recentismo).--Frazzone (Scrivimi) 00:08, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO non c'è niente di male nel scrivere la voce di un album il giorno che viene pubblicato... sono perplesso per gli album "in uscita due settimane dopo", possono sempre essere rimandati/annullati per qualsiasi motivo. E poi che si fa? --Mats1990ca (msg) 01:54, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Se vengono annullati mi sembra abbastanza evidente che a quel punto la voce è da cancellare! Ma di dischi che vengono annullati due settimane prima ce ne saranno 1 su 1000!! --Mattew666 (msg) 02:32, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma nel frattempo Wikipedia avrebbe dato informazioni false su una cosa inesistente... --Mats1990ca (msg) 13:12, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Vito.Vita --GABRIELE · DEULOFLEU 14:23, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Guardate per me va bene...il regolamento è quello ed è giusto seguirlo...la mia "proposta" era solo per evitare delle possibili lunghe discussioni (comunque non c'è bisogno che mi ripeto...ho già spiegato le mie motivazioni poco sopra!;))... Qualsiasi sarà la vostra decisione io sono d'accordo!;) --Mattew666 (msg) 15:29, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ecco, in effetti devo dire che, letti tutti gli interventi, trovo che Frazzone abbia ragione da vendere. Bisognerebbe aggiungere una regola, valida per album, singoli, libri e film: la voce si può creare solo un tot di tempo dopo la pubblicazione (un mese?? Due mesi??).--Vito.Vita (msg) 19:47, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Classifiche FIMI[modifica wikitesto]

Ciao a tutti volevo sapere come la pensavate su come inserire fonti alle classifiche dei singoli o degli album prese dal sito FIMI. Occorre inserire un link per ogni settimana oppure basta inserire il sito di riferimento della FIMI nella tabella?? Ho notato che l'utente Stee888 sta modificando numerose classifiche di Laura Pausini. Ecco volevo sapere se quello è il metodo giusto in modo che possa farlo anche per altre voci. AD esempio guardate le classifiche della voce dell'album Primavera in anticipo. Fatemi sapere grazie. --Francesco Valentini17 (msg) 04:05, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se esiste una pagina che contiene tutte le posizioni in classifica insieme, si puo' inserire quel link. Se non c'è, IMHO è giusto che ogni singolo dato sia verificabile, soprattutto perchè esistono i furbetti che gonfiano le cifre. In quel modo sarebbe facile verificare --Mats1990ca (msg) 13:11, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Uff! Un link per ogni settimana? IMVHO preferirei di no, semplicemente per non impazzire e far esplodere la sezione note (giusto un esempio) --Piddu (msg) 13:52, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Allora a cosa arriviamo? Un unico link che riporta al sito della FIMI o un link per ogni settimana come fonte? --Francesco Valentini17 (msg) 02:10, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Per i singolo penso si possa anche usare un link unico tratto magari da italiancharts.com, discorso diverso andrebbe fatto per gli album in quanto il sito riporta la top 20 quindi sarebbe impossibile verificare una posizione settimanale dell'album superiore alla vetesima, in quel caso penso sia giusto inserire il link FIMI che si apre direttamente alla classifica di una data settimana, quello che voglio dire è che se si inserisce genericamente fimi.it tra le fonti una persona per verificare una posizione deve andare nell'archivio cercando la settimana che le serve.--79.19.248.132 (msg) 12:45, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Italiancharts.com ha una pagina con tutto l'andamento in classifica per ogni settimana, rigorosamente con dati FIMI, per ogni singolo. Quindi per me basterebbe usare quella pagina per la fonte della classifica. --Pottercomuneo (msg) 15:37, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Discografie[modifica wikitesto]

Occorre trovare un criterio univoco per la creazione di voci sulle discografie separate dalle voci sui cantanti. Non pretendo che la cosa sia codificata e messa per iscritto, ma penso che sia giusto tastare il polso della comunità sulla questione per capire come si debba procedere in futuro. Vi faccio un esempio: ieri sera è stata scorporata dalla voce su Alessandra Amoroso, la sua discografia per motivi prettamente pratici: voce ormai troppo pesante, ed ingestibile dal punto di vista "patrolling". Tuttavia un utente ha mosso un dubbio di enciclopedicità nei confronti della voce sulla discografia. Dubbio che verte intorno all'utilità di una voce simile relativamente alla breve carriera della cantante. Inosmma praticità contro enciclopedicità. Bisogna decidere: voci sulle discografie vanno create (o scorporate) se soddisfano determinati criteri (che ne so... almeno 4 album e 20 singoli), oppure si possono creare indipendentemente da tutto, se ritenute ragionevolmente "utili" (voce sul cantante troppo pesante, discografia particolarmente complessa ecc.). --ValerioTalk 13:23, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho messo l'E appunto perchè non vedo l'utilità di uno scorporo di una discografia "del genere" (cioè IMO minima). Non sono così esperto nelle cose di musica wikipediane da permettermi di suggerire cosa fare, ho agito più che altro per il buon senso. Non so se può servire come raffronto, ma in altro campo (cinema) si è discusso tempo fa dell'utilità di filmografie a sè stanti (vedi) e sono state messe delle linee guida. Attualmente le Filmografie sono una quindicina, alcune sono state incorporate di nuovo, qualcuna cancellata, altre lasciate e altre in attesa di sistemazione Soprano71 13:38, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO si possono creare anche con solo un paio d'album e svariati singoli, in modo da poter inserire le famose tabelle che stanno tanto a cuore soprattutto a fans e IP e che nelle voci degli artisti IMHO stonano parecchio (oltre a essere poco gestibili in termine di dati: io ho creato in passato la voce Discografia delle Girls Aloud pensando proprio alle tante volte che arrivano utenti a modificare dati di classifica senza fonte, inserendo le fonti per ciascun dato). Secondo me bisogna anche guardare il buon senso: lo scorporo da Alessandra Amoroso derivava da una situazione "di emergenza" come ha fatto notare Valerio. Però per esempio un artista omologo, come ad esempio Arisa, dove la voce non è sotto assedio da parte di fan scatenati e non tutti i singoli hanno avuto un grosso successo, la discografia per il momento mi sembra prematura. Comunque, per quanto riguarda la discografia della Amoroso è sicuramente da rivedere, cancellare le tabelle superflue (come quella per la colonna sonora e per l'inserimento di suoi brani in compilation, sempre che sia argomento enciclopedico) e da rivedere anche la sezione dei duetti, IMHO superflua (se dovessimo registrare ogni duetto di Mina ci vorrebbe una voce a parte) --Mats1990ca (msg) 13:50, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Senza contare poi gli artisti stranieri che spesso pubblicano diversi prodotti in diversi mercati, le cui voci sulle discografie servono per specificare meglio le uscite nelle diverse zone del mondo --Mats1990ca (msg) 13:52, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Di solito i due motivi principali di scorporo ("sezione troppo pesante", "discografia troppo lunga") vanno di pari passo. Questa voce in particolare peggiora le cose perché la sua formattazione è inutilmente corposa (tabelle invece di semplici elenchi - NB: è stato scelto così apposta per semplificare la scrittura). Guardando velocemente le linee guida del cinema, mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d'onda (anche sulla questione dei semplici elenchi invece di tabelle) --Piddu (msg) 13:58, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il sistema delle discografie usato su en.wiki è il migliore per me, meglio ispirarsi al loro --GABRIELE · DEULOFLEU 14:25, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

(confl) per esempio: nella voce in questione non riesco a capire il senso della sezione

«"Esibizioni live con altri artisti" Si tratta di esibizioni non registrate mai su CD»

Un/una cantante ne farà... centinaia e centinaia in carriera, no? IMO WP:WNRI Soprano71 14:28, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Salve, è da sta mattina che sto modificando (cercando di migliorarla) la voce (informazioni più dettagliate sulle varie modifiche le do di là). Passo di qua solo per dire che non è insolito trovare la sezione "duetti live": si trova anche nelle discografie di artisti con carriere molto più lunghe come Laura Pausini, Tiziano Ferro e molti altri ancora. --79.32.255.113 (msg) 15:02, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Le pagine che hai citato sono state, proprio qualche mese fa, oggetto di sfrondamento proprio per le informazioni eccessive... venivano addirittura elencati i programmi televisivi dove hanno fatto ospitate! Sono d'accordo anche io con l'eliminare la sezione sui live --Mats1990ca (msg) 15:47, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quello che intendo dire io, forse sbagliandomi, è che secondo me è più informativo tenere una sezione duetti live che non una sezione bonus track o altri brani. Mi spiego meglio:
  • Sezione bonus track: A cosa serve la sezione bonus track, altro non è che l'elencazione delle varie bonus track contenute nei vari album di un artista (informazione già raggiungibile nelle varie pagine album), e poi in fin dei conti una bonus track è una traccia a cui l'acquirente può giungere diversamente (ad esempio acquistando l'intero album da itunes), ma sempre una traccia è quindi perchè elencare le bonus track se sono tutto sommato tracce di un album???
  • Sezione altri brani: Per quanto riguarda la sezione altri brani non ne vedo l'utilità dato che si tratta di brani che non sono stati estratti come singoli e non rispondono neanche ai requisiti di enciclopedicità dei brani musicali, secondo quale criterio dovrebbero essere elencati, al massimo se un brano ha raggiunto posizioni tali posizioni possono essere scritte all'interno della pagina album (naturalmente stiamo parlando di classifica FIMI e non delle più disparate classifiche)
  • Sezione duetti: è una sezione che dal mio punto di vista potrebbe avere una funzione informativa aggiuntiva alle collaborazioni incise su disco. Naturalmente, dato che ho fatto un giro in varie voci e ne ho viste di non fontate, la sezione dovrebbe essere adeguatamente fontata (tipo le classifiche: se ci sono le fonti a supporto e giusto che ci siano, altrimenti non ha senso dato che non se ne può provare neanche la veridicità)

Ho voluto esprimere il mio punto di vista su queste 3 sezioni che normalmente si vedono nelle discografie, sulle altre sezioni non ho niente da dire. Scusate se sono stato un po' prolisso nello spiegarmi. Buon pomeriggio e buon lavoro a tutti i wikipediani --79.13.28.207 (msg) 16:44, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

La prima e la terza sezione IMHO sono superflue, la terza potrebbe avere un suo perchè, servirebbe a segnalare una posizione in classifica di un brano che non puo' avere una sua voce... Ovviamente solo se si tratta di una posizione rilevante, se parliamo della 68 in Canada mi sembra superfluo... --Mats1990ca (msg) 16:58, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
favorevole a un'elasticità nello scorporare. Invece dopo lo scorporo quanti/quali album tenere nella sezione discografia della voce dell'artista? Nella voce Litfiba c'è stato un po' un batti-e-ribatti con un altro utente [1][2][3][4]. --Superchilum(scrivimi) 17:10, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO gli album possono starci tutti, da rimuovere invece i singoli, soprattutto di discografie troppo ampie. Se invece non si tratta di una quantità impossibile... io avevo fatto così un annetto fa... Per gli artisti con pochi album e singoli potrebbero addirittura essere più interessante per gli utenti l'anno di pubblicazione di un singolo rispetto a quella di un album --Mats1990ca (msg) 17:16, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti! Ho visto questa modifica e non ho capito bene nella discussione sopra dov'è il problema delle collaborazioni live... poco enciclopediche? -- Massic80 Contattami 17:08, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Come dice la parola stessa, nella voce Discografia di Pinco Panco vanno inserite SOLO le incisioni che ha fatto Pinco Panco: quindi se ha fatto un duetto nel 1982 con Milva, va tolto dalla voce. Così come, a mio parere, andrebbero tolti anche i DVD (si fa un'altra voce, Videografia di Pinco Panco) e i programmi televisivi. --Vito.Vita (msg) 19:56, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbio album/live[modifica wikitesto]

A chi ha pazienza di rispondermi: nella voce Hullabaloo: Live at Le Zenith, Paris (che è un DVD) è stato inserito come album successivo Absolution Tour che è anch'esso un DVD. Ma nella voce Absolution Tour è stato inserito come album precedente Absolution e come successivo Black Holes & Revelations che sono entrambi album di studio (non DVD ma CD). Ora, è giusto lasciare così oppure si deve suddividere come precedenti e successivi SOLO i DVD (live o raccolte) per i video e SOLO i CD (live o raccolte) per gli album di studio? Spero di essermi spiegata... witch Apocalypse Please 18:21, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che poi ci sarebbe HAARP che invece è un CD+DVD, quindi qui come ci si comporta con i precedenti e i successivi? witch Apocalypse Please 18:23, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Si tengono separate le cronologie dei DVD e dei CD, quindi Absolution Tour è preceduto da Hullabaloo Soundtrack è seguito da niente. Per H.A.A.R.P., leggendo dall'incipit che è un "album live con DVD", lo metterei nella cronologia degli album. Al massimo si possono mettere entrambe --Piddu (msg) 20:03, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo il mio intervento che evidenzia il pessimo stato della voce di cui sopra, se qualcuno ha voglia di mettere a posto la voce c'è parecchio da lavorare.--Sandro (bt) 02:06, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non ritengo che la voce verta in queste condizioni pessime descritte, già tempo fa se ne parlò anche qui e furono attuati dei cambiamenti tipo eliminazione itunes, descrizione dettagliata dell'album all'interno della voce con specifiche di posizioni in classifica quando in realtà era un doppione dato che si potevano evincere dalle tabelle, proprio ieri seguendo in discussione ho eliminato la sezione collaborazioni live. Seguo la voce, vedo anche le decisioni che prendete qui, qualche volta chiedo consiglio a qualche utente. Pochi giorni fa un utente mi consigliava di usare il Cita web piuttosto che il cite web e nello stesso messaggio mi parlava del modo ottimo in cui si tiene la voce (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Noemi_(cantante)&diff=34515951&oldid=34511614), ora non voglio dire che la voce è impeccabile, però da qui a dire che è da buttare non è giusto. Comunque come ho sempre fatto, in questi giorni non penso di poterlo fare per via del ritorno alla casa in paese, ma fra qualche giorno rivedo la voce. --79.32.254.229 (msg) 09:17, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato la voce, non sto qui a spiegarla perchè sarebbe fuori luogo, comunque ho scritto ciò che ho fatto nella relativa discussione sulla pagina. --79.53.244.104 (msg) 09:48, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Come detto dall'altra parte, non so come la voce fosse prima, e mi di spiace se ho offeso qualcuno. In ogni caso la voce continua a essere POV in alcuni punti e soprattutto le note riportate sono spesso non adeguate. Comunque sì, continuiamo di là.--Sandro (bt) 15:04, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Una piccola domanda: è corretto elencare tra le voci correlate i vari festival di Sanremo a cui un cantante ha partecipato. A mio avviso no anche perchè è già presente la sezione "partecipazioni al festival" quindi altro non sarebbe che una ripetizione. Sbaglio? --79.53.244.104 (msg) 09:49, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

no,non sbagli. Mettere nelle voci correlate l'elenco sarebbe una ripetizione. Inoltre, nella sezione "partecipazioni al festival" inserirai i wikilink, quindi non lo trovo necessario. Attendi, però, pareri di utenti più esperti. Buon lavoro. --Stimetta (msg) 15:50, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me sarebbe superfluo... essendo già linkate nella pagina... ;) --Mats1990ca (msg) 15:54, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate un'altra domanda: in alcune voci l'incipit iniziale è abbastanza corposo, in altre come in Zucchero Fornaciari è un incipit di 3 righi, in altre ancora come in Fiorella Mannoia non è giusto un rigo. Essendo che nell'incipit uno scrive sommariamente la carriera quindi si potrebbe finire con l'inserire (dato che magari lì si inseriscono i maggiori successi) frasi del tipo "grande successo discografico" e magari poi essere ritenuto POV, chiedo: se mantengo solo "Ciccio (Milano, 00/00/0000) è un cantante italiano" così non corro il rischio di usare toni non neutrali, sbaglio?--79.53.244.104 (msg) 09:58, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

L'incipit, soprattutto in voci particolarmente lunghe, dovrebbe riassumere in breve il contenuto della voce, per permettere al lettore di farsi un'idea sul soggetto della voce in maniera sommaria, senza approfondire troppo. Per quanto riguarda il rischio di POV, se parli ad esempio di un disco di Zucchero particolarmente venduto puoi riportare la fonte anche sull'incipit ;) --Mats1990ca (msg) 15:07, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma anche no. Penso che l'incipit di Fiorella Mannoia sia esemplare di come deve essere (altri esempi: Quartetto Cetra, o Milva). L'incipit corposo ha senso solo per personaggi "storici" come Domenico Modugno o Frank Sinatra.--Vito.Vita (msg) 20:03, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
E la Mannoia non è storica? :-) Rimanendo on-topic, il problema di evitare il POV c'è a prescindere dall'incipit o meno, quindi non mi farei tanti problemi --Piddu (msg) 12:57, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ne stavo parlando proprio nella Discussione:Noemi (cantante). Vito, leggi Aiuto:Incipit, ha una funzione molto importante ;) --Mats1990ca (msg) 14:54, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto: ma non lo condivido per nulla, e tra tutto trovo demenziale questa frase:"Nel suo insieme, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo". Ma avete idea di che incipit dovrebbe avere, se seguisse questo criterio, la voce di Lucio Battisti o quella di Elvis Presley??? Dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa??? Urge una modifica di Aiuto:Incipit... --Vito.Vita (msg) 19:17, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Assolutamente no, è giustissimo che sia così. Vedi ad esempio Francesco_Guccini, appena entrata in vetrina --Mats1990ca (msg) 21:02, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mah, io sarei per una via di mezzo, cioè che in incipit ci siano i motivi per i quali il personaggio è enciclopedico, ma niente di più. Un riassunto della voce mi sembra esagerato.--Sandro (bt) 21:27, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Classifiche FIMI (2)[modifica wikitesto]

Segnalo la tendenza di alcuni utenti ad aggiungere dati di classifiche italiana aventi come fonte il forum di italiancharts.com, sito attendibile che riporta i dati ufficiali della FIMI. Se le pagine ufficiali infatti si attengono alle 10 posizioni fornite dall'ente, nel forum alcuni utenti inseriscono le classifiche delle posizioni inferiori, ma ovviamente non si tratta di una fonte attendibile e mi sfugge anche il senso di fornire classifiche che neanche la Fimi rende note --Mats1990ca (msg) 15:07, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Oltretutto le prime dieci posizioni delle classifiche riportate in quel forum neppure corrispondono con quelle della FIMI, a riprova dell'inattendibilità di tali informazioni.--87.25.196.199 (msg) 17:48, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce su Noemi e la relativa pagina di discussione sono un campo di battaglia. La voce è effettivamente troppo lunga e dettagliata per una cantante in attività da appena un anno, vengono fatti paragoni POV e supportati da fonti non sempre attendibili. Forse qualcuno dovrebbe dare un'occhiata --Mats1990ca (msg) 13:49, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Da Depovizzare, è sta chiaramente modificata da fans, se necessario richiedi anche il blocco --GABRIELE · DEULOFLEU 13:52, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il blocco in questo caso mi sembra evitabile, anche perchè c'è un IP che contribuisce molto bene! Da tenere sott'occhio --Mats1990ca (msg) 14:50, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono minimamente un esperto di musica, ma sto cercando di depovvizzare un po' la voce, cercando di migliorare la forma e togliendo le cose non adeguatamente referenziate. Una mano sarebbe indubbiamente gradita.--Sandro (bt) 21:31, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Patty Pravo - Lista canzoni[modifica wikitesto]

Salve, da mesi lavoro alla voce Patty Pravo e ieri, finalmente, ho finito di integrare notizie sulla biografia, i singoli, gli album e i 45 giri... La voce adesso è completa e non manca di nulla; e sono felice perché adesso codesta biografia è degna dell'artista. Vorrei concludere immettendo sulla stessa una lista canzoni come questa: {{CanzonidiMinaAZ}} che appartiene alla discografia della grande Mina, poiché i brani incisi e pubblicati da Patty Pravo sono moltissimi (vorrei specificare che, in totale, fra le emissioni italiare e quelle estere, l'artista vanta 140 pubblicazioni)... Qualcuno potrebbe aiutarmi e in qualche modo darmi delle indicazioni per poterla creare? Ci terrei tanto per concludere in grande. --Giadytersicore92 (msg) 14:48, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

IMHO non è il caso, così come non è neanche il caso di tenersi quelle voci sulle canzoni di Mina. E mi sorprende che nonostante più volte si sia sfiorato l'argomento, il progetto non si sia espresso in proposito --Mats1990ca (msg) 14:51, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Vedere questa discussione in proposito. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:41, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mah, il senso di queste liste penso che dovrebbe essere che, se un utente vuol sapere in quale disco si trova, ad esemppio, Roma è una prigione, va sotto la lettera R e la trova....ciò premesso, è enciclopedica una lista del genere? Mi pare di no...--Vito.Vita (msg) 20:08, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se questo tipo di pagine servissero solo per una ricerca è sicuramente più veloce scrivere il titolo nel box di ricerca in alto si arriva subito alla pagina: [5]. Più veloce per l'utente e a costo zero.-- Stefano Nesti 00:39, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

segnalo che la voce Invidia presenta una nota disambigua che punta ad Invidia (Maxi B). dato che sembrano essere solo due le voci che inizino con "Invidia", la seconda non dovrebbe avere la forma "Invidia (album)"? il progetto è a conoscenza di altre opere discografiche (ovviamente enciclopediche) che possano creare ambiguità? --valepert 21:53, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Credo si possa spostare a Invidia (album).

Data di nascita Viola Valentino[modifica wikitesto]

Segnalo un ripetuto cambio dell'anno di nascita nella voce Viola Valentino che, secondo IMDb, sarebbe 1952. Qualcuno potrebbe dare un'occhiata, o magari qualcuno sa trovare qualche altra fonte attendibile? --Mats1990ca (msg) 18:34, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non so se hai guardato la relativa pagina di discussione, ma c'è qualcuno che a scritto che la Valentino sarebbe nata nel 1949... sono andato nel sito ufficiale, ma non dice la data di nascita della cantante, molto prababilmente per questioni di privacy --Democrito93 (msg) 19:10, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

La data di nascita NON è coperta da nessuna legge sulla privacy....e comunque quello che è scritto nella pagina di discussione non ha alcun senso, non essendo una fonte terza. Il dizionario Curcio riporta il 1952, così come vari articoli di giornale. --Vito.Vita (msg) 19:52, 6 set 2010 (CEST) .....sono andato a ricontrollare: in realtà il dizionario Curcio riporta il 1949 (mea culpa, mi fido troppo della mia memoria...). Ho cercato anche vari articoli (Sorrisi e canzoni e altre riviste), e lì ho trovato date discordanti (1979-1980: 1949; in altri anni, dapprima 1950 e poi 1951 e 1952....). La mia opinione è che sia nata nel 1949, ma poi per vari motivi abbia cercato di abbassarsi l'età....--Vito.Vita (msg) 02:25, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Che caos... Il Dizionario della musica leggera italiana di Casamassima-Fares-Pollini dribbla la questione, mentre L'enciclopedia di Sanremo di Marcello Giannotti riporta addirittura "1954", ma L'Almanacco illustrato della Canzone Italiana di Eddy Anselmi, fonte piuttosto attendibile, come Vito sa, dice 1 luglio 1949. Ed in questi casi, effettivamente, è da preferire la data più "antica". Sanremofilo (msg) 08:01, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
.....e poi Giannotti ha parecchi errori, non è così affidabile...--Vito.Vita (msg) 22:48, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Modifica all'Infobox Discografia[modifica wikitesto]

Salve sono Democrito93, vorrei proporre di modificare l'infobox sulla discografia: vorrei aggiungere il parametro demo fra quelli elencati per rendere l'elenco più completo (inspiegabilmente vi sono tutti i parametri possibili ed immaginabili tranne quello del demo); purtroppo io non sono in grado di fare una tale modifica, assolutamente non mi cimento più neanche dato che nella mia sandbox ho ottenuto risultati pietosi... naturalmente l'esigenza nasce dal fatto che mi sono ritrovato a scrivere la discografia di alcuni artisti che avevano composto uno o più demo, e non ho potuto inserire i relativi dati nell'infobox della discografia. Vi chiedo gentilmente di risolvere questo problema --Democrito93 (msg) 18:49, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo anche la discussione relativa nel progetto:template --Democrito93 (msg) 19:04, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

No, no e poi no. Come tutti sanno, o dovrebbero sapere, i demo NON sono pubblicazioni ufficiali, per cui NON devono essere inseriti in nessun template. E nemmeno nelle discografie degli artisti, che devono essere riservate SOLO ed esclusivamente ai dischi distribuiti regolarmente in tutta la nazione.--Vito.Vita (msg) 19:57, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

(intervento di Democrito93 delle 10:18, 7 set 2010 (CEST) spostato in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Modifica_all.27Infobox_Discografia)

Ho spostato l'intervento di Democrito93 nella discussione che si sta svolgendo nel progetto Template: per favore, continuiamo a discutere lì perché altrimenti rimane metà discussione qui e l'altra metà lì ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:58, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ormai è andata ma, IMHO, per il futuro sarebbe meglio discutere con il progetto la necessità di modifica e nel template, solo dopo consenso, le modalità per implementare la funzione. -- Stefano Nesti 13:05, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Scusatemi, la colpa di questo inconveniente è la mia perchè ho sbagliato pagina di discussione... non capiterà più in futuro --Democrito93 (msg) 21:43, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
No problem, era anche per dircelo tra di noi perché poteva non essere chiaro e poteva anche non essere condiviso. :-) -- Stefano Nesti 23:04, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Parere su un sito[modifica wikitesto]

Un utente ha inserito a ripetizione il sito http://www.rockit.it/, tempo fa mettendolo tra i collegamenti esterni e ora mettendolo come fonte su varie pagine (vedi [6]). Di mio sarei per tagliarli tutti, ma se mi dite che è meglio lasciarlo mi astengo dal repulisti.--Sandro (bt) 04:53, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Da quanto vedo non è l'unico che l'ha usato come fonte, immagino a causa della grosse difficoltà che si hanno a trovare fonti sulle voci di musica. La domanda comunque resta (e si potrebbe estendere a moltissimi siti simili usati come fonti).--Sandro (bt) 05:00, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
L'inserimento della home page difficilmente può essere valutato come una fontificazione e andrebbe rimosso tranne in casi specifici (da qua si potrebbe anche non togliere se ci fosse). Se invece linka a qualche pagina specifica può avere un senso, sempre che il gruppo sia enciclopedico. Infatti il sito è uno dei migliori per quel che riguarda la musica andergraus italiana. Pure, se sostituibile con qualcosa di più pacato, beh, allora sostituire: è pur sempre un network "chiassoso" (intendo: layout, analogie con myspiace etc), imho. --Pequod76(talk) 05:34, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quelli su cui mi sono imattuto sono link alle pagine specifiche a recensioni di album (per certificare che per la critica il brano è "..."), comunque effettivamente è vero che trovare fonti buoni è difficilissimo e a volte bisogna accontentarsi.. Ah, il creatore della pagina sul MI AMI Festival è lo stesso che ha spammato il sito in giro, lascio a voi la valutazione se il festival sia enciclopedico o no.--Sandro (bt) 05:44, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me è enciclopedico. Tra il MEI e il MI AMI passa quello che passa il convento oggi in Italia. *sospiro* --Pequod76(talk) 05:50, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per essere usato come fonte IMHO va bene. Mi è già capitato di utilizzarlo in Lucio Battisti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:00, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie per i pareri.--Sandro (bt) 03:26, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora date di nascita[modifica wikitesto]

Segnalo che, sia in Discussione:Viola Valentino che in Discussione:Gianna Nannini, c'è un dibattito su presunti errori sulle date di nascita delle due cantanti. Un utente rivendica infatti che gli anni di nascita siano differenti da quelli scritti su wikipedia, dicendo anche di avere in mano gli estratti di nascita dei personaggi. Da controllare --Mats1990ca (msg) 14:04, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Basta inserire fonti affidabili nelle voci in modo da far placare possibili dubbi --GABRIELE · DEULOFLEU 15:19, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Su Viola Valentino, caso che sto seguendo, c'è IMDb che parla di 1952. Su IMDb, per Gianna Nannini, è segnato il 1956, ma l'utente ha pubblicato nella discussione un estratto di nascita che parla del 1954... --Mats1990ca (msg) 16:04, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Come ho spiegato sopra, 1949 è la data più attendibile (per Mats: IMDb è pieno di errori...).--Vito.Vita (msg) 02:27, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

@vito: mi interesserebbe sapere cosa pensi su quanto sta accadendo sulla data di nascita della Nannini, mi interessa un tuo giudizio in generale e non nello specifico... partiamo dal presupposto che se vogliamo per forza fare gli avvocati del diavolo:
1. Ci possono essere casi di omonimia sui certificati
2. Ci possono essere (non necessariamente in questo caso) falsi acquisiti in buona fede
3. Ci possono essere (non necessariamente in questo caso) falsi autoprodotti (presente photoshop?)
-- Stefano Nesti 23:02, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
Stefano, tutto quello che scrivi è vero. In genere le operazioni di cambio data avvengono dopo qualche anno (pensa, per capire, a Cristina Gajoni: leggiti cosa ho trovato in varie riviste, come in pratica, passando il tempo, la bella attrice ringiovaniva....). In pratica, devo cercare cosa riportavano le riviste del periodo 1974-1976 sulla Nannini. A rigor di logica, tenendo conto che dovrebbe aver completato gli studi a Siena (o per meglio dire, come dice la relativa voce, "Gianna frequenta il liceo scientifico e studia pianoforte al Conservatorio di Lucca. In seguito si trasferisce a Milano per dedicarsi alla carriera di musicista"), il fatto che nel 1974 fosse già a Milano nei Flora Fauna Cemento mi fa pensare....doveva aver già vent'anni, quindi aver finito gli studi...--Vito.Vita (msg) 03:01, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
A proposito... ne ho approfittato per emendare quel Conservatorio di Lucca dalla voce Gianna Nannini: Lucca non ha conservatorio. --Anoixe(dimmi pure...) 17:11, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora sugli stub[modifica wikitesto]

Andate nella sezione stub musica. Ancora più di 1300 stub da ricategorizzare, ma non è questo che preoccupa. Guardate la sezione stub album musicali, abbiamo superato le 5000 voci. Non sarebbe ora di creare delle sottocategoria per tale sezione? L'ultima volta si diceva di suddividere per anno di pubblicazione..LilTrilly (msg) 15:33, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Allora, cosa facciamo a riguardo?LilTrilly (msg) 19:36, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Recensioni e giudizi della critica[modifica wikitesto]

Vorrei chiedervi un parere: ho notato che nella Wikipedia in lingua inglese quasi tutte le voci relative agli album musicali contengono una sezione in cui si parla di come la critica abbia accolto il disco, e ho visto che talvolta, traducendo dall'inglese, alcuni utenti hanno inserito queste informazioni anche nella nostra enciclopedia (ad esempio, la voce Flamingo, alla quale ho collaborato lasciando però in sospeso questa sezione perché voglio prima capire se il lavoro sarebbe utile oppure no).

Non so se in passato si è già discusso di questo (in tal caso, mi scuso per aver riproposto una questione già affrontata), però il mio dubbio è questo: si possono considerare enciclopediche queste informazioni? Da un lato è vero che le recensioni della critica (e mi riferisco a recensioni autorevoli, non a quelle di blog di terza categoria) hanno una certa influenza sul successo o sull'insuccesso di un disco e possono dare informazioni aggiuntive riguardanti lo stile, le influenze ecc...; dall'altro una recensione è per sua natura soggettiva.

Nel caso in cui si decida di tenere queste informazioni, credo che sarebbe bello inserire un template simile a quello della Wikipedia in lingua inglese che riassuma le valutazioni ricevute dal disco (magari limitando le fonti a un insieme di siti predefiniti che si ritengono autorevoli: a me vengono in mente All Music Guide e Musica e dischi); in caso contrario, bisognerebbe provvedere a eliminare queste informazioni.

Insomma, vorrei sapere cosa ne pensate! --Stee888 (msg) 11:20, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Le recensioni ci possono stare sicuramente: è logico che siano per defininizione soggettive, ma questo non vuol dire POV (POV è scrivere "Tizio è brutto", ma non è POV scrivere "secondo Caio, Tizio è brutto"). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:16, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mah....se si mettono le recensioni, NON si possono limitare ai siti: penso a riviste come Jam, Rumore, il Mucchio, Raro!, ecc...ecc...--Vito.Vita (msg) 22:46, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, certo... mi sono espresso male: ho parlato di siti perché mi sembrava importante poter inserire un link alla recensione di cui si parla (del resto anche Musica e dischi, che io ho citato, è in realtà una rivista, che però mette liberamente a disposizione le proprie recensioni sul suo sito Web). Ciò che intendevo è solo che bisogna evitare l'inserimento di recensioni amatoriali. --Stee888 (msg) 10:40, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho provato a creare il template di cui si stava discutendo: Template:Recensioni album. Naturalmente, consigli di qualunque tipo su come migliorarlo sono benvenuti, anche perché è la prima volta che creo un template su Wikipedia, quindi potrei aver fatto alcuni errori... spero non troppi! --Stee888 (msg) 14:37, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sito per le stime delle copie degli album[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio, vorrei fare una domanda: in più di una pagina capita di vedere questo sito worldwidealbums.blogspot per fontare le copie degli album, mi chiedevo se era corretto utilizzarlo, e vorrei sapere in caso il sito non è adeguato per referenziare, in casi come questo, come mi devo comportare essendo che l'intera sezione porta come fonte solo quel blog? Scusate vorrei fare anche un'altra domanda, fimi ha pubblicato le certificazioni (http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week33.pdf) solo però che viene scritto genericamente multiplatino, in questo caso se non c'è una fonte autorevole che dica quanti siano i dischi di platino metto solo multiplatino? Grazie mille e un saluto a tutti--Electra88 (msg) 14:23, 9 set 2010 (CEST) (Ho modificato il link al sito worldwidealbums per evitare di incorrere nel filtro antispam--Sandro (bt) 07:51, 23 ott 2010 (CEST))[rispondi]

Mi ero posto la tua stessa domanda su Worldwidealbums, ma le discussioni trovate con questa ricerca dicono chiaramente che quel sito non va bene. QUanto all'altra domanda, per ora lascia multiplatino e vediamo se qualcun altro ti può dare indicazioni su dove trovare dei dati precisi, cosa che piacerebbe molto sapere anche a me.--Sandro (bt) 14:50, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
E' un blog, totalmente inaffidabile e inattendibile, da blacklistare e rimuovere dove è usato come fonte. --79.34.26.9 (msg) 20:46, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Categoria:Soul bianco[modifica wikitesto]

L'utente Alfio66 ha creato prima la categoria blue-eyed soul (in seguito l'ha cancellata e ricreata col suo nome italiano). Tuttavia alcuni mesi fa era stata messa in discussione la sensatezza di tale categoria, visto che non si tratta di un genere musicale. A questo punto procediamo con la sua cancellazione? --Er Cicero 20:58, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Visto il numero di album soul presenti (400) nella Categoria:Album soul converrebbe per me categorizzare automaticamente quelli di soul bianco come una sottogenere del soul, sistema ampiamente usato in ambito metal e rap.--Alfio66 22:09, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mah... secondo me non ha molto senso categorizzarlo, perché non è neanche un sottogenere, non ha particolarità musicali che lo distinguano da un soul qualunque. Quindi a meno che non si trovi una fonte che dimostri il contrario io sono per la cancellazione. --Doc Hellraiser 23:30, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che, anche se non si tratta di un preciso stile musicale, ciò non significa che non debba essere provvisto di categoria. Del resto, come può essere utile una lista nel relativo articolo, che elenchi gli artisti di questa corrente, può essere allo stesso modo utile una categoria. Dico questo, perchè è inutile concentrarsi solo su questo termine come genere NON musicale come fosse l'unico nel suo genere, visto che una buona parte delle etichette musicali esistenti, di fatto non fanno riferimento a stili musicali veri e propri, eppure qua in wiki sono tutti comunque categorizzati. Si tratta in questo caso dei soliti generi tematici, scene regionali, revival, ondate, movimenti musicali, "proto"-generi ecc, che pur non essendo sonorità, sono presenti il più delle volte anche nei template genere. L'unica cosa che bisogna specificare nei loro articoli, e proprio quella di ribadire che non siano generi musicali, per il resto non vedo il motivo per escluderlo dalla categorizzazione.--Lollus (msg) 12:45, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se è solo per la categorizzazione, e qui ovviamente estendo il discorso a tutti i casi come questo, allora io cambierei il template genere e aggiungerei la voce "movimenti" tanto per essere più chiari, altrimenti così non ha molto senso effettivamente. Cioé: che cosa vuol dire soul bianco? Che l'artista fa soul ed è bianco. Come lo categorizzi musicalmente? Soul, quindi genere = soul, il fatto che l'artista sia bianco o nero poco importa, al massimo lo specificherai nel suo articolo. Poi per il fatto che molte etichette non fanno riferimento a stili musicali veri e propri il discorso è semplice: non sono generi, e non intendo solo generi musicali, ma che sono fuori posto sotto la parola "genere"; e, tra l'altro, qualche tempo fa si era fatta una discussione a questo proposito in cui ci si era proposti di decidere che cosa fosse genere e cosa no secondo particolari criteri. --Doc Hellraiser 14:11, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe una brutta idea quella di creare un nuovo parametro apposito per i termini musicali che non indicano una sonorità, anche perchè sono molti. Tuttavia il discorso si fa più complesso dato che non tutti i termini NON musicali sono perforza movimenti. Esempio palese proprio quello del soul bianco che non definirei un "movimento", ma semplicemente una caratteristica fisica relativa a qualche artista soul. Per questo bisognerebbe trovare un vocabolo un po' più generico per poter definire questo tipo di etichette, per rendere chiaro solamente che non si tratti di una sonorità, ma genericamente di un termine di altro tipo. Poi rimane il discorso da non sottovalutare, di chi un termine lo considera un movimento (o un'ondata o altro) a priori, e chi esprime un parere contrario per considerarlo come una sonorità (mi è successo proprio di recente nel progetto punk). Per questo era più comodo inserire tutte le etichette musicali nello stesso parametro (come fa ad esempio allmusic, ma anche altre enciclopedie musicali), onde evitare discussioni interminabili spesso basate sul puro buon senso e non su fonti esplicite, per considerare un termine come genere musicale o meno. Infine non esistono proprio dei criteri fissi per valutare se un termine è una sonorità o altro: bisognerebbe effettuare una valutazione da parte degli utenti caso per caso. Ed è per questo che, di fronte a qualche utente che non coglierebbe il reale significato di un'etichetta, potrebbero presentarsi dei problemi e contrasti sul considerarla in uno o l'altro modo, soprattutto a causa del fatto, ribadisco, che il più delle volte non ci si può basare sulle fonti per determinalo, ma in genere solo sul buon senso da parte degli utenti. Io comunque mi dico favorevole ad avviare questa eventuale proposta.--Lollus (msg) 17:34, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

"Album di studio" o "album studio"?[modifica wikitesto]

Insomma, vorrei proporre, come aveva detto qualcuno, di modificare il template:discografia, cambiando il parametro "album di studio" con "album studio" perchè più corretto; in questa discussione nel progetto:template se ne parlava... pensavo avessero già apportato la modifica, ma vedo che non è successo nulla, quindi ho pensato di riproporre la cosa --Democrito93 (msg) 13:21, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ovviamente favorevole. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:34, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Assolutamente pro! E devo dire che è uno degli errori più frequenti e fastidiosi che compaiono nelle voci, subito dopo rilasciato --Mats1990ca (msg) 13:47, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma quello studio non ha il senso di album registrato in studio (tipicamente in opposizione a dal vivo)? In questo caso sarebbe più corretto album in studio? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:09, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
A questo punto meglio album di inediti, no? --Mats1990ca (msg) 14:59, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
In realtà per gli album (in/di) studio non vedrei nemmeno la necessità di specificare qualcosa: sono gli album per antonomasia. Il tipo può aver senso per differenziare gli altri... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:57, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma esattamente in quel lingua espressioni come "album studio" o "album di studio" sarebbero più corrette? Quoto Basilero su "album in studio". --Amarvudol (msg) 16:01, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Basilero ha ragione, gli album registrati in studio sono gli album per antonomasia....se è da cambiare, cambiere in album in studio. Per Mats: non è del tutto corretto album di inediti, esistono album in studio con rifacimenti di vecchie canzoni, penso a La forza dell'amore di Finardi, ad esempio....o ai dischi di cover di altri artisti.--Vito.Vita (msg) 23:34, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ma quelli non sono gli album di cover? :) Comunque sia va benissimo anche in studio, l'importante è che non legga più l'irritante di studio --Mats1990ca (msg) 23:49, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Bene allora che cosa facciamo, scegliamo album in studio o album studio? --Democrito93 (msg) 00:56, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

"album studio" in italiano secondo me non ha senso. Decisamente "album in studio". --Superchilum(scrivimi) 19:07, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]
assolutamente d'accordo, "album studio" non è lingua italiana, andrebbe usato "album in studio" --rossa 15:25, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vabbene allora posso proporre la cosa al progetto:template? Ovvero, album in studio in luogo di album di studio? --Democrito93 (msg) 23:25, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Si, anche io penso che album studio non sia corretto --Mats1990ca (msg) 23:29, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]