Discussioni progetto:Imprese e prodotti industriali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix firma
Etichetta: Annullato
Riga 464: Riga 464:
ho provato a creare una bozza ma non viene ritenuta di valore enciclopedico, e mi è stato chiesto di chiedere vostro parare per la pubblicazione della voce. ho preparato e referenziato in maniera completa ogni singola frase.
ho provato a creare una bozza ma non viene ritenuta di valore enciclopedico, e mi è stato chiesto di chiedere vostro parare per la pubblicazione della voce. ho preparato e referenziato in maniera completa ogni singola frase.


la Business School è un punto di riferimento nazionale, perché diventata la prima Business School privata a livello nazionale, nel 2021 sono transitati circa 15000 studenti.
la Business School è un punto di riferimento nazionale, perché diventata la prima Business School privata a livello nazionale, nel 2021 sono transitati circa 15000 studenti, sta lavorando alacremente per dare una svolta formativa alla preparazione post-universitaria di migliaia di studenti e sta iniziando a rappresentare un caso molto importante per crescita in qualità e flessibilità; la pandemia ha influito particolarmente sulla modalità di fruizione delle lezioni. posso creare una pagina bozza, se volete e condividerla con voi per approfondire ancora di più tutte le informazioni che ritenete chiedere in merito a questa voce.

vi lascio qui sotto una prima versione della pagina, che vorrei arricchire nel frattempo, ma prima vorrei avere l'abilitazione della voce.




Riga 472: Riga 470:


grazie,
grazie,
--[[Utente:Andrea.pizzola|Andrea.pizzola]] ([[Discussioni utente:Andrea.pizzola|msg]]) 11:20, 3 lug 2022 (CEST)

{{cassetto inizio|titolo=Bozza:}}
'''24ORE Business School''' è una scuola di business privata per la formazione professionale, fondata nel [[1993]] da [[Il Sole 24 Ore]] destinata a neodiplomati, neolaureati, professionisti ed executive<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/economia/innova-italia/2022/03/02/news/formazione_nel_2021_la_24ore_business_school_raddoppia_il_fatturato-339965833/|titolo=Formazione, nel 2021 la 24Ore Business School raddoppia il fatturato|sito=la Repubblica|data=2022-03-02|lingua=it|accesso=2022-06-30}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierenazionale.it/2021/12/09/24ore-business-school-raddoppia-il-fatturato/|titolo=24ORE Business School raddoppia il fatturato|autore=CorNaz|sito=Corriere Nazionale|data=2021-12-09|lingua=it-IT|accesso=2022-06-30}}</ref>

Le principali discipline insegnate sono state raggruppate in 12 diverse aree tematiche.

24ORE Business School ha sede a [[Milano]] e [[Roma]].

La sede di Milano è la storica opera di [[Renzo Piano|Renzo Piano Building Workshop]] (RPBW), che già tra il [[1998]] e il [[2004]] aveva trasformato il vecchio sito industriale [[Isotta Fraschini|Isotta-Fraschini]] rinnovandone il carattere e la destinazione e che 15 anni dopo è stato aggiornato dallo stesso studio del famoso architetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.economymagazine.it/a-milano-e-roma-due-nuove-sedi-di-24ore-business-school-per-la-formazione-del-paese/|titolo=A Milano e Roma due nuove sedi di 24ORE Business School per la formazione del Paese|autore=Redazione Web|sito=Economy Magazine|data=2022-04-21|lingua=it-IT|accesso=2022-06-30}}</ref>

Dal [[2018]] 24ORE Business School non è più di proprietà de [[Il Sole 24 Ore]] e viene venduta a [[Palamon Capital Partners]], che ne ha la proprietà al 100% dal [[2020]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-sole-24-ore-cede-ulteriore-2percento-business-school24-e-scende-49percento-AEYnjaiE|titolo=Il Sole 24 Ore cede un ulteriore 2% di Business School24 e scende al 49%|sito=Il Sole 24 ORE|data=2018-05-03|lingua=it|accesso=2022-06-30}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/il-sole-24-ore-cede-il-49-di-business-school-24-a-palamon-201708090927191496|titolo=Il Sole 24 Ore cede il 49% di Business School 24 a Palamon - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=2017-09-08|lingua=it|accesso=2022-06-30}}</ref>

Presidente di 24ORE Business School è [[Giorgio Fossa]] e dal 1 gennaio 2022 amministratore delegato è Manuel Mandelli<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/24ore-business-school-manuel-mandelli-il-nuovo-amministratore-delegato-774737.html|titolo=24Ore Business School, Manuel Mandelli è il nuovo Amministratore delegato|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2022-06-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.economysicilia.it/24ore-business-school-manuel-mandelli-sara-il-nuovo-amministratore-delegato/|titolo=24ORE Business School: Manuel Mandelli sarà il nuovo amministratore delegato|sito=Economia Sicilia|data=2021-12-22|lingua=it-IT|accesso=2022-06-30}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/24ore-business-school-manuel-mandelli-il-nuovo-amministratore-delegato-774737.html|titolo=24Ore Business School, Manuel Mandelli è il nuovo Amministratore delegato|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2022-06-30}}</ref>

Nel [[2022]] è stata siglata una partnership con l'[[Università telematica "Guglielmo Marconi"]] per l'erogazione dei primi Master Universitari di I e II livello e del primo Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione e Media Digitali, con piano di studi Digital Marketing.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/scuola/unimarconi_24ore_business_school_manager_percorsi_di_studio-6677988.html|titolo=Formazione, partnership tra Unimarconi e 24Ore Business School: al via 40 nuovi percorsi di studio universitari|sito=www.ilmessaggero.it|data=2022-05-09|lingua=it|accesso=2022-06-30}}</ref>

<references />

{{cassetto fine}}
@andrea.pizzola {{nf|17:18, 1 lug 2022‎ Andrea.pizzola}}

Versione delle 11:20, 3 lug 2022

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Sala riunioni.
La dimensione di questa pagina è attualmente 78 018 byte
Bozze
 
Archivio della
Sala riunioni


Avviso

La pagina «Junior ESSEC», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:00, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Titolo voce Poste italiane

È in corso una edit war sulle voci Poste italiane, Postepay e PosteMobile da parte di un IP ostinato. Ho aperto discussione qui: Discussione:Poste italiane#Titolo della voce. Chiedo cortesemente di intervenire per risolvere la questione. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:06, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

NWG Energia

Buongiorno La bozza di cui sotto è stata revisionata ma non ancora pubblicata in attesa del vostro parere.

https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:NWG_Energia

Come ho detto all'utente che mi ha invitato a chiedere un vs parere ci sono altri motivi di enciclopedicità che però non abbiamo voluto inserire perché autopromozionali:

1 Siamo tra i principali player - per portfolio clienti - nel mercato della fornitura green. 2 Siamo gli unici fornitori 100% green in Italia a dare la possibilità a migliaia di clienti di non pagare la bolletta. 3 Siamo l'unica azienda del settore energia ad essere stata nominata per 2 volte consecutive Leader della Crescita da Il Sole 24 Ore. 4 Unica azienda del settore energia ad essere nominata 3 volte consecutive Best Managed Company da Deloitte. Abbiamo voluto inserire come motivo di enciclopedicità il fatto di essere la prima B-Corp, perché è un movimento di imprese (quello delle B-Corp) che sta crescendo molto anche in Italia, ed essere stati i primi nel settore energia a farlo è un plus che riteniamo importante (come dimostrano le molteplici fonti e articoli di giornale di carattere nazionale). Per i numeri crescenti di fatturato e per la specifica nicchia di mercato in cui è inserita NWG Energia riteniamo che possa già essere una voce rilevante. Grazie mille --Tommasostefa (msg) 11:16, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Premesso che questa è Wikipedia in italiano e che anche nelle discussioni vengono preferiti termini in lingua italiana (vedi player, plus...), premesso che la dichiarazione di WP:COI deve essere riportata anche nella pagina di discussione della voce (in questo caso la bozza), trovo che la pagina è una presentazione più di interesse commerciale (per l'azienda) che comunque è e resta una PMI. Il Sole24ore pubblica molti redazionali su molte aziende italiane, quindi fa poco testo. Gli altri articoli sono prevalentemente sulla stampa locale ma mancano segnali importanti di enciclopedicità quali case study o libri dedicati all'azienda. Mi trovo quindi in perfetta sintonia col revisore della bozza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:24, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Buongiorno @Hypergio, grazie per la risposta.
Mi trovo d'accordo con le osservazioni, anche se ritenevo la descrizione fatta molto essenziale e non di interesse commerciale. Mancano riferimenti a qualsiasi genere autopromozionale. Ad ogni modo ho inserito quanto ha suggerito.
Ho inserito il Case Study di NWG (New World in Green), rete d'imprese della quale NWG Energia fa parte dalla sua nascita, è stato inserito all’interno del libro “Network Marketing” (edito da Egea S.p.A, Milano, 2017) a cura di Carolina Guerini, esperta nel settore e presentato presso la scuola di direzione aziendale e cultura manageriale, SDA Bocconi School of Management.
Ho inoltre, per cercare di dare maggiore consistenza, inserito sistema commerciale con il quale opera l'azienda e il numero di agenti di vendita presenti sul territorio italiano.
Se considerati non significativi posso cancellarli.
Le chiedo gentilmente di farmi sapere se la nuova versione può risultare sufficiente.
Grazie @TommasoStefa --Tommasostefa (msg) 10:38, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Hypergio siamo d'accordo sul fatto che rimane una PMI, ma non penso sarebbe la prima PMI ad avere voce su wikipedia.
Ad ogni modo spero di aver reso la voce più chiara e consistente, con un utilizzo corretto di wikilink e fonti, esclusivamente terze e indipendenti.
Il motivo di enciclopedicità rimane l'essere la prima società benefit di questo mercato. Per giornali quali Corriere della Sera, Sole 24 Ore, Nazione, Repubblica e molti portali online è stato motivo di "notiziabilità". Il fatto che oggi non siamo più soli ma che questa scelta abbia trovato altri partner del settore che hanno scommesso nelle benefit corporation dà ulteriore vantaggio.
L'altro motivo di enciclopedicità inizialmente non esplicitato è quello relativo al sistema commerciale. Non ci sono altre aziende nel settore che utilizzino il medesimo sistema di vendita. Non abbiamo voluto inserirlo primariamente perché non volevamo toccare un tema commerciale, ma essendo parte integrante della natura di questa azienda, ho preferito metterlo.
In attesa di eventuali futuri correzioni
Un saluto
@Tommasostefa --Tommasostefa (msg) 15:34, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho trovato il case study un interessante punto di forza, anche se un po' limitato in quanto la diffusione dello stesso (secondo OPAC SBN) è molto limitata. Ho segnalato questa discussione anche nella pagina di discussione della bozza pertanto chi valuterà la pubblicazione della stessa terrà conto anche di quanto è stato scritto qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:50, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

Questa azienda ha mai creato o sviluppato qualcosa da esser così importante da aver una voce su una enciclopedia? Mi sembra solo una brochure promozionale Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.148.99.81 (discussioni · contributi) 11:44, 31 ott 2021‎ (CET).[rispondi]

Non è necessario che un'azienda "crei o sviluppi" qualcosa per essere su Wikipedia. La rilevanza enciclopedica va verificata basandosi anzitutto sul tipo di azienda e risultati raggiunti in termini generali, che non vuol dire per forza avere brevettato prodotti, anzi: molte aziende detentrici di brevetti non sono affatto enciclopedici. I brevetti spesso infatti non sono poi commercializzati oppure le vendite restano basse, mentre dalla voce in questione si rileva che ha avuto una posizione importante nel suo ambito. Prima di proporre una voce per la cancellazione, si è pregati di leggere e comprendere le regole di Wikipedia in proposito. --Daniele Pugliesi (msg) 17:05, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

Classificazione della "nazione" di Mediaset N.V.

Lavorando all'aggiornamento di Gruppo Mediaset a seguito del trasferimento della sua sede legale (e denominazione) nei Paesi Bassi, mi sono reso conto di non avere idea di quale siano le convenzioni (se ne esistono) per il valore dei parametri "nazione"/"nazioni" del {{Azienda}} per un caso come questo (sede legale nei P.B., ma sede operativa e, di fatto, tutto il core delle attività sempre qui in Italia). Un suggerimento (o un'anima pia che dia una sistemata direttamente in voce)? :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 00:53, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Non essendo casi così frequenti, non sono stati stabiliti criteri, però ti posso dire che abbiamo due precedenti "illustri", la Ferrari N.V. e Fiat Chrysler Automobiles, trattati in modo diverso tra loro. Non conoscendo con esattezza la situazione di Mediaset non mi sento di dare un parere preciso, però, a naso, sarei per una situazione più simile a quella di Ferrari e, personalmente, sarei per la creazione di una nuova voce che tratta solo della parte finanziaria e fiscale, senza rivoluzionare quella presente che tratta di tutta la storia e di cosa fa il gruppo. Anche perché vedo probabile (come dicevo non ho studiato la situazione) la creazione di una nuova società "olandese" sopra a tutto il gruppo senza la "sparizione" delle aziende italiane. --Pil56 (msg) 08:49, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Surgiva», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 04:20, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Template Gastronomia e Alimentare

Segnalo discussione Discussioni _progetto:Cucina#Template Gastronomia e Alimentare. --Meridiana solare (msg) 14:03, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Gian Carlo Cocco

La pagina «Gian Carlo Cocco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:46, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

La voce invece di parlare della società parla in modo particolare invece del "prodotto", cosa assolutamente lecita, se col giusto equilibrio fra una e l'altro e in modo scevro da interessi promozionali e/o pubblicitari, come non sembra in molti passaggi, ad es. dove non appare la cosa di maggior interesse enciclopedico l'elenco particolareggiato di tutte le fragranze disponibili (e non eventualmente dei bilanci, come sarebbe più adatto per la voce su una azienda), lista infatti non presente nelle voci nelle altre principali lingue (invece molto più particolareggiate sull'aspetto industriale e societario). Gli inserimenti più significativi alla voce sono stati fatti da IP e non da utenze in qualche modo conosciute o contattabili, il che fa pensare a inserimenti "mirati" o su commissione , così come mi sembra improbabile che l'azienda non abbia suoi interessi (e personale adibito) nel promuovere o in qualche modo "controllarne" i contenuti su un veicolo comunque di qualche rilievo come WP. Metterei gli avvisi del caso, preventivamente sottoponendo questo alla discussione nel progetto che mi sembra più idoneo, cioè questo. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:06, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Io ti appoggio anche se fai una notevole scremature di tutte quelle parti che il lettore può andarsi a trovare sul loro sito :-) --Pil56 (msg) 21:39, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Firema

Buongiorno a tutti, qualche settimana fa lo spostamento e le relative modifiche alla pagina Firema Trasporti, ora Titagarh Firema, hanno attirato la mia attenzione. Tralasciando che non ho visto discussioni in merito non mi sembra corretto il passaggio nella voce. La Firema Trasporti "vecchia" è una S.p.A. in amministrazione straordinaria dichiarata insolvente ma sostanzialmente ancora esistente mentre Titagarh Firema (prima ancora Titagarh Firema Adler) è un'altra azienda costituita nel 2013 che ha ereditato le attività precedentemente in capo a Firema Trasporti, questo stando a quanto comprendo dalla prima relazione semestrale del commissario (sul sito si può vedere come la più recente relazione sia di settembre 2021). Pertanto credo che sia poco accurato definirle come lo stesso soggetto. Sebbene siano situazioni differenti mi vengono in mente ATAF e ATAF Gestioni o ATAC e Trambus, dove sebbene ci siano due soggetti distinti essi vengono spesso considerati, erroneamente, come la stessa cosa.--Kaga tau (msg) 15:04, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità World Forge

Sulla voce «World Forge» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Aggiungo che non ho apposto io l'avviso, semplicemente in passato non era stato segnalato e dopo aver lasciato un messaggio122944439 sulla talk dell'autore della voce e pingando l'utente che ha espresso il dubbio E (che è inattivo da più di un anno e mezzo), non ricevendo risposta dopo due mesi, ho chiesto al progetto. Stesso avviso lasciato qui. --Sfoltito (msg) 17:40, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Asti Servizi Pubblici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 22:03, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

Pubblicazione pagina Gruppo CAP

Salve,
su indicazione del mio mentore, sono qui a richiedere il parere della comunità per la pagina di Gruppo CAP, azienda pubblica fornitrice di acqua potabile e servizi di fognatura.
Ho rivisto i contenuti, dato che la voce mi era stata cancellata, e preparato una nuova bozza nella mia sandbox: Utente:Chiara_Acquarella/Sandbox.
Si è già discusso del tema enciclopedicità qui: Discussioni_utente:Chiara_Acquarella.
Naturalmente sono disponibile a correggere eventuali errori e ad apportare le modifiche richieste. Vi ringrazio in anticipo per tutti i consigli che arriveranno, non solo sulla questione in oggetto, ma anche per diventare una vera wikipediana.
Grazie, Chiara --Chiara Acquarella (msg) 15:36, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Chiara Acquarella] la voce potrebbe essere migliorata basta seguire il modello simile a questo?? --SurdusVII (segnami qua) 15:59, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]
comunque, ho corretto le parti oon stile wiki e dal testo ho dei dubbi e mi pare che è di tipo WP:PROMO o WP:LOCALISMO.. del resto penso che che deve essere ancora migliorata anche sulle fonti che in alcuni non sono attendibili.. --SurdusVII (segnami qua) 16:22, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]
@SurdusVII grazie per le correzioni, ho risposto ai commenti che hai lasciato e modificato il testo. Per le fonti ho cercato di inserire agenzie di stampa e quotidiani nazionali, ma anche altre tipologie per diversificarle di più. Conviene prediligere sempre agenzie di stampa e quotidiani nazionali, pur rischiando di sembrare ripetitivi a livello di fonti?
Per quanto riguarda WP:PROMO o WP:LOCALISMO, mi rendo conto che possa sembrare una realtà regionale, ma collabora con diverse università e aziende a livello nazionale, soprattutto nel campo della ricerca e della sostenibilità. Forse è il caso di inserire una parte su questo tema? --Chiara Acquarella (msg) 11:36, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]
leggi qua delle linee guda sulle fonti.. e di qui la linea guida in generale.. --SurdusVII (segnami qua) 14:13, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @SurdusVII ho letto con attenzione i link che mi hai segnalato, ho provveduto a modificare alcune fonti e a inserire una parte sui progetti in ambito sostenibilità, che potrebbero rientrare tra i criteri di enciclopedicità per quanto riguarda le aziende (punti 5 e 6 di WP:AZIENDE). Sicuramente è un'azienda che contribuisce allo sviluppo tecnologico del Paese mediante ricerca e investimenti e collabora con diverse Università e aziende anche a livello internazionale. Cosa ne pensi? Grazie dell'aiuto --Chiara Acquarella (msg) 19:07, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @SurdusVII, per il momento la comunità non si è espressa, nel frattempo però ho aggiunto una parte di bibliografia inserendo i libri in cui l'azienda viene citata e che contengono testimonianze di importanti organizzazioni sia italiane, come l'Istituto Superiore di Sanità, sia internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Resto in attesa di commenti e/o consigli. Grazie, Chiara --Chiara Acquarella (msg) 16:16, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
devi avere la pazienza prima o poi qualche wikicollega esperto del materiale potrebbe risponderti o meno.. non sempre rispondiamo con celerità.. siamo tutti volontari wikipediani.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:43, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]

Cancellazione Lungarno Collection

La pagina «Lungarno Collection», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ceppicone 11:45, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]

Banca Ifis

Ciao a tutti, spero questo possa essere il luogo opportuno in cui chiedere aiuto. Sto infatti cercando di contribuire ai contenuti della voce Banca Ifis. Ho proposto una semplificazione dei testi, dal momento che sono in conflitto d'interessi l'ho fatto nella relativa pagina di discussione. Ho provato a contattare due editor ma senza successo (un amministratore con cui ero entrata in contatto in passato e un altro che si era già dedicato alla voce). Non saprei ora come ottenere un parere, vi andrebbe di dare un'occhiata? Trovate tutto nella pagina di discussione della voce Banca Ifis. Grazie mille in anticipo :) --GuidaBI (msg) 14:12, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]

AGGIORNAMENTO Ciao a tutti, sempre allo scopo di semplificare i testi della voce, nella pagina di discussione della voce ho aggiunto una proposta di modifica per sezione "Governance", oltre a quella presentata in precedenza riguardante le sezioni "Profilo" e "Market Share". Come la scorsa volta avrei bisogno di un vostro parere. Cosa ne pensate? Grazie mille in anticipo :) --GuidaBI (msg) 16:15, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione World Forge

La pagina «World Forge», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sfoltito (msg) 14:49, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]

Squadre aziendali

Prima di tutto auguri a tutti! Segnalo una discussione al progetto calcio.--Menelik (msg) 13:38, 24 dic 2021 (CET)[rispondi]

Bozza:ICOP

Bozza:ICOP Vedo che in revisione bozza un pagina per la quale sono indicati i seguenti criteri enciclopedicità: 2. grandi gruppi aziendali che abbiano operato per almeno 50 anni con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato; 3. aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia; 6. aziende, imprese e studi che abbiano realizzato (con funzioni logistico-dirigenziali, di progettazione o di fornitura strategica) opere pubbliche, architettoniche, ingegneristiche di rilevante importanza nazionale e che siano inoltre considerate significative per innovazione, dimensioni o prestazioni; Come mai non è stata pubblicata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.39.126.89 (discussioni · contributi) 13:11, 29 dic 2021 (CET).[rispondi]

Scritta così sembra più una sorta di schematico "curriculum vitae" che una voce enciclopedica. --Meridiana solare (msg) 15:25, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]
la pagina è stata aggiornata secondo le indicazioni --194.39.126.82 (msg) 13:26, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]

Elenchi di persone chiave nelle pagine delle aziende

Buonasera, mi sono imbattuto in diverse voci che riportano un elenco (talvolta anche parziale) di persone chiave che si sono succedute nella gestione di determinate aziende (presidenti, amministratori delegati o direttori generali) e mi sono chiesto se sia effettivamente opportuno o meno avere questi elenchi. Certamente si tratta di un'informazione rilevante ma mi immagino le pagine di aziende dalla storia secolare o quelle circostanze (principalmente per le aziende private) in cui può essere più difficile avere a disposizione un elenco e soprattutto la durata dell'incarico. Inoltre penso sia da discutere anche quali figure, nell'eventuale caso, andrebbero messe visto che c'è differenza (nella maggior parte dei casi) tra presidenti, AD e DG. Non mi pare di aver letto discussioni o linee guida in merito.--Kaga tau (msg) 16:51, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

Se sono "chiave" sarebbe meglio esporre nella descrizione della storia dell'azienda, cos'hanno fatto e perché siano rilevanti, più che un mero elenco. --Meridiana solare (msg) 17:12, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]
Persone chiave nell'accezione che diamo nel template, ossia dirigenti apicali di un'azienda a prescindere dalla rilevanza che essi hanno o hanno avuto nella storia aziendale. --Kaga tau (msg) 23:49, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Royfilm», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 23:04, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]

Discussioni vecchie da archiviare

Segnalo che questa pagina ha superato il centinaio di discussioni. Sarebbe bene quindi archiviare un po' di discussioni più vecchie. Chi se ne vuole occupare? --Daniele Pugliesi (msg) 02:00, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

p.s.: Per il futuro, non c'è obbligo di aspettare che sia finito l'anno: se le discussioni sono tante, nulla vieta di archiviare le discussioni più volte all'anno. Ad esempio quando la pagina arriva a circa 100.000 bytes, si può già archiviare, mentre ora siamo a più di 185.000 bytes. --Daniele Pugliesi (msg) 02:04, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto non so da chi --Pierpao (listening) 12:55, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Bozza:Paradisoterrestre

Bozza:Paradisoterrestre a me sembra pubblicabile--Pierpao (listening) 12:54, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao], io sono notoriamente cattivo: se vogliamo giudicare per l'aspetto della pagina, non è smaccatamente promozionale, però noto che, casualmente ovviamente, mancano un po' di notizie, ad esempio che l'azienda originaria pare sia fallita nel 2012 e quella attuale pare sia nata nel 2013 con da 3 a 5 dipendenti e una bella perdita d'esercizio negli ultimi anni, almeno a vedere da qui. Forse (questa è una mia ipotesi) ha rilevato semplicemente l'utilizzo del marchio, ma non riesco proprio a vederne la rilevanza. --Pil56 (msg) 13:54, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]
Mi ero basato sugli artisti in portafoglio, ti do ragione••Pierpao (listening) 15:14, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Umberto Borile & Co», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:18, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

ATAC

In buona fede rispetto alla situazione che si è creata vorrei chiedere un parere sulle ultime modifiche della voce ATAC, vedasi anche la relativa infruttuosa discussione.--Kaga tau (msg) 16:31, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Nonno Nanni

Vi chiedo un parere su questa Bozza:Nonno Nanni. Penso che l'azienda possa essere enciclopedica; chiaramente vanno eliminati gli attuali toni promozionali e individuate fonti migliori, mi domando se come titolo sia appropriato mantenere quello attuale o piuttosto farne un redirect al nome vero dell'azienda Latteria Montello. Ogni consiglio è gradito--Zibibbo Antonio (msg) 13:00, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]

La voce va sicuramente rivista, e il nome a parer mio deve essere Latteria Montello e non quello di un marchio dell'azienda --Moxmarco (scrivimi) 13:03, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ho ripulito la voce e pubblicato come Latteria Montello con redirect da Nonno Nanni

Meta Platforms

La voce Meta Platforms non dovrebbe chiamarsi piuttosto Meta (azienda), dato che questo è il nome con cui è maggiormente conosciuta? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:31, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]

Secondo me è più corretto il nome completo. Casi come BP (azienda) e Shell (azienda) servono a disambiguare il nome delle aziende (semplicemente BP e Shell più la ragione sociale) da eventuali altri significati, Meta Platforms è univoco --Moxmarco (scrivimi) 14:29, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Moxmarco Però in tutte le loro app e siti, utilizzano solo Meta. Non ce n'è uno dove usino Meta Platforms. Perfino il colophon del sito ufficiale riporta Meta e basta. Secondo me qui siamo davanti al caso di nome maggiormente diffuso con cui l'azienda è conosciuta. Lo stesso incipit della voce recita "nota più semplicemente come Meta". Secondo me sarebbe da spostare e invertire le definizioni nell'incipit. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:38, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]

Mantero

segnalo questa Bozza:Mantero Seta: in particolare mi domando quale dovrebbe essere il titolo corretto della voce: Mantero (azienda), Mantero seta o Mantero 1902 come risulterebbe dal sito?--Zibibbo Antonio (msg) 08:55, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Mantero (azienda) a parer mio --Moxmarco (scrivimi) 13:21, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Se pubblicata, andrà poi inserita qui in ogni caso Mantero --Moxmarco (scrivimi) 13:22, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Richiesta di parere: Mauro Alfonso

Ciao, vi scrivo dietro suggerimento di Pil56 per chiedervi un parere sulla bio di Mauro Alfonso che ho scritto. Grazie --ComeRichiesto2 (msg) 08:50, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Cambierei la frase dello "stupore della stampa", per il resto mi sembra ben fontata e con buone fonti. Non sono però esperto dei criteri dei manager --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Toglierei il profilo linkedin (i social non sono fonti ammesse) inoltre se per caso agisci per conto o interesse del biografato lo devi dichiarare esplicitamente nelle modalità indicate da Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione--Zibibbo Antonio (msg) 12:42, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
sto rivedendo le note: alcune puntano praticamente a vuoto (bloomberg, financial time...), altre sono autoreferenziali (curriculum),altre potrebbero andare bene (repubblica...). Non saprei dire se il biografato sia enciclopedico o meno, sembra un manager come tanti (va bene che ci siano alcune fonti) bisogna dire comunque che l'orientamento al progetto bozza è che siano pubblicabili voci "non evidentemente non enciclopediche", liberi poi gli utenti di aprire una pdc normale; quindi consiglio: eliminare residui aspetti promozionali, migliorare le fonti, ottemperare a quanto indicato per l'eventuale conflitto di interessi (è importante), poi passare la voce nel nsbozze (linkando in talk questa discussione) e infine chiedere la revisione--Zibibbo Antonio (msg) 15:56, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ma WP:CSC non è rispettata. --Vito (msg) 15:58, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, vi ringrazio per i pareri. Ho fatto le correzioni che mi avete indicato e ora lo passo nel ns bozze. Non è un CSC, è solo l'ennesima bio che scrivo ma che questa volta non è piaciuta, come potete vedere dalla discussione con Pil56. Per altro non parlo mica bene di Alfonso (cito fonti autorevoli che lo definiscono "l'amante dei safari" e registrano le sue sparate). --ComeRichiesto2 (msg) 06:07, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]

Aziende: quando possono entrare nell'enciclopedia?

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2022 02 22.
– Il cambusiere valepert

Carissime, carissimi, ho provato a creare la pagina del brand Sunnei (https://sunnei.it/), che però per un nostro collega non sarebbe "degna" di spazio all'interno dell'enciclopedia. L'azienda, fondata a Milano nel 2014, opera nel campo della moda esattamente come altre che sono invece presenti e apparentemente non creano problemi (vd. https://it.wikipedia.org/wiki/Jacquemus). Chiedo a tutte e a tutti un consiglio in merito. La giovane età del brand, se questo ha dato prova di sé, come confermano articoli sui principali quotidiani nazionali (Repubblica, Corriere) e sulle maggiori riviste del settore, non credo sia un motivo valido per la cancellazione di un voce scritta con linguaggio piano e senza alcun tentativo di pubblicizzazione o di promozione (tanto che io, come sarà facile verificare, non ho connessioni né interessi nei confronti dell'azienda). Grazie se vorrete darmi un parere (e una mano). --Giacomoforsberg (msg) 09:39, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

Hai provato a leggere i criteri specifici e quelli generali? --Advange (msg) 10:36, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Giacomoforsberg] ho cambusato la discussione qui perché, nonostante il titolo apparentemente generale, non è una domanda di interesse generale per l'intera comunità di Wikipedia dato che riguarda una specifica azienda (anzi, per essere precisi, un marchio). suggerisco inoltre la lettura di WP:ANALOGIA. --valepert 11:41, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

pdc

La pagina «Francesco Andreani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Caarl95 15:35, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]

Divisioni locali di etichette: multiple

Sulla voce «Universal Music Russia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kaga tau (msg) 18:04, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Warner Music Italy» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Warner Music Finland» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:13, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]

Pubblicazione pagina Modefinance

Salve,

sono qui a richiedere il parere della comunità per la pagina di Modefinance, agenzia di rating FinTech di Trieste.

Visto che la mia voce è stata giudicata come non enciclopedica, ho cercato di migliorare la bozza nella mia sandbox: Utente:Weasleybrother/Sandbox

Sono qui a chiedere un parere sulla mia bozza e, qualora fosse accettata, una spiegazione su come procedere per la pubblicazione.

Naturalmente, sono disponibile a correggere eventuali errori e ad apportare le modifiche richieste. Ringrazio in anticipo per la disponibilità e per l'aiuto.

--~~~~Weasleybrother --Weasleybrother (msg) 16:09, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]

Prima di tutto devi vedere se l'azienda risponde aicriteri di enciclopedicità specifici, se non risponde meglio lasciar perdere. Se risponde devi controllare il tono della voce che mipare un tantino promozionale, infine per le note devi usare il Template:Cita web o simili--Zibibbo Antonio (msg) 16:50, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie mille per l'aiuto e per la veloce risposta.
Visto, però, il conflitto di interessi, volevo sapere se ci fosse qualcuno che possa aiutarmi a rivedere il testo in modo tale da renderlo il più neutrale possibile.
Ringrazio in anticipo!
--~~~~Weasleybrother --Weasleybrother (msg) 15:29, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ipi (azienda)

La pagina «Ipi (azienda)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 12:59, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

Revisione pagina Modefinance

Buongiorno a tutti,

come specificato sopra, avevo scritto una bozza su Modefinance, agenzia di rating Fintech di Trieste, nella mia sandbox: Utente:Weasleybrother/Sandbox

Questa è stata definita non enciclopedica e autoreferenziale. Presa visione di tutti i criteri di enciclopedicità e tutte le regole per rendere meno autoreferenziale una voce, chiedo gentilmente se è possibile avere un feedback per come migliorare la mia voce, evitando ancora di più il conflitto d'interessi.

Ringrazio in anticipo

--~~~~Weasleybrother --Weasleybrother (msg) 10:00, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]

Alientrap

Sulla voce «Alientrap» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è stata ampliata dopo l'inserimento dell'avviso. --Meridiana solare (msg) 19:39, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]

Bozza Namirial

Buongiorno, comunico di aver pubblicato una bozza di voce relativa a Namirial, azienda informatica italiana e uno dei 9 fornitori di Spid; da nuovo utente, attendo il parere di utenti più esperti. --SerpenteViola (msg) 11:08, 10 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, la community può condividere i propri pensieri su una pagina che sto creando? Ha già una pagina su Wikipedia in inglese a causa di numerosi articoli di notizie di fama. Ho cercato molto di migliorare la pagina, ma le regole italiane sono molto rigide.

Grazie Xavierwraith (msg) 21:38, 10 mar 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «M4 (azienda)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:23, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]

Salvatore Aranzulla

Non so se rientra nell'alveo di interesse del vostro progetto. In caso negativo, scusatemi. Segnalo discussione che spero sia chiarificatrice sull'enciclopedicità o meno del biografato in oggetto. Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Salvatore Aranzulla. Grazie --Flazaza (msg) 11:57, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

Sezione "Affiliazioni"

Cosa ne pensate di aggiungere nelle voci di aziende/organizzazioni, ove applicabile, una sezione dal titolo "Affiliazioni", per inserire all'interno contenuti come appartenenza ad associazioni/organizzazioni di rilievo (ad esempio ETSI, ISO, ecc.)? Tali informazioni dovrebbero essere facilmente reperibili dai siti delle associazioni/organizzazioni in questione e penso possa essere un motivo in più di enciclopedicità. Qui un esempio di un'informazione simile riferita ad un'università, che forse starebbe meglio in una sezione apposita, da cui la domanda. --Daniele Pugliesi (msg) 21:17, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]

Personalmente contrario, soprattutto nell'infobox, ma forse anche nelle voci: il far parte di un'associazione è una cosa piuttosto standard per un'azienda e il farne parte non aggiunge nulla alla sua enciclopedicità, indipendentemente dall'enciclopedicità dell'associazione stessa. Prevedo invece un fiorire di inserimenti considerabili come meramente promozionali. --Pil56 (msg) 23:01, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]
Mi spiace, mi pare che non ti sia chiaro cosa vuole dire produrre standard, e di conseguenza l'importanza dell'ETSI in Europa. Non è solo un'"associazione"... Se questo è promozionale, lo è tutto su Wikipedia. Anzi, essere membro dell'ETSI è motivo di enciclopedicità, come lo è fare parte dell'ISO.
Produrre standard in ambito telecomunicazioni vuol dire "mettere legge sul mercato". Non a caso le aziende europee (e anche non europee) più importanti in tale settore fanno parte dell'ETSI. Mica sono "sceme", che lasciano che altre aziende facciano gli standard a cui poi dovranno adattare i loro prodotti!
Inoltre gli standard sono da sempre motivo di evoluzione tecnologica: senza gli standard non esisterebbe l'elettronica di consumo, quindi niente iPhone, niente TV digitale e via dicendo.
Per "associazioni/organizzazioni di rilievo" non intendo dunque associazioni di dubbio valore, bensì organizzazioni di standardizzazione o di importanza paragonabile (se ce ne sono), per le quali farne parte, senza esagerare, vuol dire "modificare il mercato globale". --Daniele Pugliesi (msg) 01:17, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi], curioso comunque che tu prima l'abbia inserito in ogni dove e solo dopo venga qui a cercare di spiegarne l'importanza, non mi pare che la prassi sia questa, anche se a dire il vero l'unico parere era stato il mio, in ogni caso negativo. --Pil56 (msg) 10:18, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Come mi è accaduto spesso in passato, ho aggiunto queste modifiche "in massa" (se così si può dire) in quanto non ho dubbi sul fatto che siano informazioni enciclopediche e ritengo che nessuno che conosca minimamente l'argomento possa allo stesso modo avere dei dubbi in proposito.
Mentre aggiungevo tali informazioni, come spesso mi accade di notare anche in altri casi, ho notato che le voci, mancando di un modello di voce comune, non hanno spesso una sezione dove questa informazione potesse trovare un posto migliore a parte l'incipit.
Ho poi pensato, svolgendo le modifiche, che alcune sezioni di alcune voci, come "Attività", avevano un titolo più attinente alle informazioni in questione e tale sezione penso possa essere aggiunta in tutte le voci di aziende, dove a volte c'è mentre altre volte manca, eppure le attività di un'azienda sono quelle che spesso fanno da discriminante per l'enciclopedicità di un'azienda. Un'azienda che non svolga alcuna attività, difficilmente potrebbe essere enciclopedica.
Quindi una sezione dal titolo "Attività" penso sia utile che ci sia in tutte le voci sulle aziende e anche sulle università, fermo restando che le attività che non sono di rilievo non vanno indicate. Ad esempio, in una voce mi è capitato di leggere (e cancellare) informazioni su attività di sostegno ambientale che erano messe lì solo a scopo promozionale, come il fatto che l'azienda faccia raccolta differenziata (perché, non è obbligatorio farlo in Italia?) e che abbia messo delle docce a disposizione dei dipendenti pendolari (ok, bel gesto, ma cosa ci sarebbe di enciclopedico?). Il fatto che invece un'azienda sia membro dell'ETSI o di ECMA International è un'informazione di rilievo, in quanto si tratta di organizzazioni di standardizzazione che producono standard che vanno poi a influenzare in maniera globale il mercato e l'industria dell'elettronica. Ad esempio, la diffusione di tecnologie come GSM, 5G, bluetooth, ethernet, PAL-SECAM, è diretta conseguenza dell'esistenza di standard che "definiscono" tali tecnologie. Senza tali standard, ovvero senza tali organizzazioni di standardizzazione, il mondo sarebbe molto diverso.
Quindi, sperando di essere chiaro, ribadisco che la mia domanda di riferisce a "dove" tali informazioni possano trovare un loro posto migliore, ovvero una sezione delle voci in questione dove si chiarisca a questi poveri lettori che i prodotti della tecnologia odierna, non nascono "dal nulla" (del tipo: visto che abbiamo il 4G, perché non avere anche il 5G? e il giorno dopo... puff! il 5G nasce dal nulla, per incanto...), spesso nascono grazie a standard e brevetti. Ad esempio, se un'azienda famosa in tutto il mondo commercializza uno smartphone con una una funzione innovativa, il dato più importante non è il nome della marca e modello dello smartphone in questione, bensì la tecnologia innovativa in questione, ovvero il brevetto o lo standard associato, il quale può essere eventualmente poi riutilizzato dalla stessa azienda o da altre aziende in altri prodotti.
E' molto più promozionale scrivere che l'azienda ha commercializzato un certo prodotto anziché scrivere che ha creato uno standard e che tale standard è stato reso ad esempio liberamente disponibile in tutta Europa come standard ETSI. Analogamente, il fatto che un'azienda sia membro dell'ETSI vuol dire che partecipa attivamente nella creazione degli standard di settore, e questa non è una cosa da poco.
Giusto per capire meglio di cosa stiamo parlando, il 5G è definito da questo standard ETSI. In altre parole, se un'azienda vuole creare un prodotto che implementa la tecnologia 5G, dovrà andare ad applicare tale standard dell'ETSI. Quindi, se un'azienda ha partecipato nella creazione di tale standard (in quanto membro dell'ETSI) vuol dire che è un'azienda che sa il fatto suo...
Il 5G è tra l'altro un singolo esempio: come si legge nel sito ufficiale, l'ETSI produce più di 2500 standard all'anno. Comunque, se ci sono ancora dubbi, si può segnalare la questione al Progetto:Informatica, dove probabilmente ci sono utenti che ne sanno di più sull'importanza degli standard ETSI e su quanto possa essere rilevante che un'azienda faccia parte di tale organizzazione di standardizzazione. --Daniele Pugliesi (msg) 21:45, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
A margine, mi pare di avere seguito la prassi corretta, al contrario di chi invece non presume la buonafede e accusa senza neanche degnarsi di leggere qualche info sull'argomento in oggetto prima di arrivare a conclusioni che vanno contro l'evidenza delle fonti. --Daniele Pugliesi (msg) 22:16, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] io non accuso proprio nessuno, ho preso semplicemente atto del fatto che tu hai cronologicamente fatto un intervento qui e poi, senza aspettare molti pareri, hai proceduto a inserire i dati su moltissime voci. Solo come passo successivo sei venuto nuovamente qui a fare la tua prima lezioncina.
E ti pregherei invece di non venire troppo a pontificare, cosa piuttosto fastidiosa visto che non hai la più pallida idea di quali siano le conoscenze dei tuoi interlocutori; accontentati del fatto che, per ora, nessuno si sia ancora mostrato contrario ai tuoi inserimenti. Grazie. --Pil56 (msg) 22:57, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Dalla cronologia dei miei contributi si può verificare che avevo iniziato prima l'inserimento delle informazioni in oggetto, e ciò comunque non ha a che fare con la mia richiesta di pareri che è sul sistemare meglio le informazioni in oggetto. --Daniele Pugliesi (msg) 23:16, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Daniele Pugliesi Revertato il tuo esempio, ora visto quanti ne hai messi, ti chiedo di togliere gli altri da solo, quando qualcuno non è d'accordo ti fermi, prima, non dopo. --Kirk Dimmi! 00:54, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Siccome non hai fornito alcuna motivazione, non vedo il motivo per cui le informazioni in questione debbano essere rimosse. --Daniele Pugliesi (msg) 01:00, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Se non le rimuovi tu le rimuove un altro, anche io, appena ho tempo, se le rimetti avrai dei problemi. A proposito di ciò che chiedi allo sportello, non è raro che siano dei boomerang, ovvero "abuso di pagina di servizio" (utente avvisato mezzo salvato) ;-) --Kirk Dimmi! 01:03, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Revertate altre, per ora mi fermo qui per mancanza di tempo, sono informazioni che soprattutto in incipit, sono equiparabili a meri inserimenti promozionali.--Kirk Dimmi! 01:15, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Pagina Wikipedia Azienda Aboca

Buongiorno a tutti qualche tempo fa ho creato la pagina dell'azienda Aboca. Mi è stato consigliato da alcuni utenti di sottoporla a questo gruppo di discussione, non avendo ancora raggiunto i requisiti canonici dei 50 anni di attività (al momento sono 44) come indicato nelle linee guida per la presenza su wikipedia di un'azienda. L'azienda opera in Italia ed Europa. Ha circa 1600 dipendenti e un fatturato di circa 228 MIO €. Ho inserito una breve descrizione dell'azienda, la sua storia e un inciso sul suo fondatore (probabilmente potrebbe avere una sua voce a parte essendo cavaliere della repubblica). Dove possibile ci sono i riferimenti a fonti esterne. Quelli antecedenti a Internet sono difficili da reperire :) Non sono presenti link a siti dell'azienda.

La bozza della pagina è visibile qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:LucaB29/Sandbox

Ritenete che possa essere migliorata/modificata in alcune parti e possa essere pubblicata? Aspetto vostre opinioni :)

Avviso

La pagina «Osservatori Digital Innovation», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 16:33, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

CAREL INDUSTRIES

Ciao a tutti, dietro consiglio di [@ 9Aaron3] che ringrazio, mi rivolgo a voi per una proposta di semplificazione della voce CAREL, che ho presentato nella pagina di discussione. Sono trascorse un paio di settimane, ma non ho al momento ricevuto risposta. Un vostro parere sarebbe davvero prezioso, essendo in conflitto di interessi, infatti, evito di intervenire direttamente. Grazie mille a tutti in anticipo per qualunque suggerimento vorrete condividere con me :)--Elena Gobbi 2 (msg) 11:45, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio sulla bozza che sto creando. Mi è stato consigliato di chiedere un parere in questo gruppo di discussione in quanto l'azienda sembra non rispettare i criteri di enciclopedicità. L'azienda opera in Italia e nel mondo, è stata autrice di alcuni progetti unici nel proprio campo, che ho citato nel paragrafo Storia. Inoltre annovera numerose pubblicazioni sulle principali riviste di settore e su diversi quotidiani nazionali come azienda in forte crescita.

La bozza è raggiungibile da questo link: Bozza:Pelizzari Studio

Qualsiasi parere o consiglio sarebbe davvero prezioso. Grazie mille a tutti --Vbandiera (msg) 16:34, 7 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Calze Prestige», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:59, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Iveco

Buondì! Mi sono trovato ad annullare una serie di modifiche alla pagina in oggetto. Ho espresso il mio punto di vista nella pdd della voce, credo che un parere del progetto possa essere proficuo. --9Aaron3 (msg) 12:28, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

se la pagina, come sembra, è dedicata al marchio, secondo me è corretto mantenere italiano. Trattandosi di una società parte di un gruppo più grande, per me avrebbe più senso Moxmarco (scrivimi) 12:42, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Calamaro Edizioni

La pagina «Calamaro Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:52, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Investcorp

Oggi è stata creata la pagina in oggetto, (già cancellata nel 2007) probabilmente una traduzione incompleta della versione inglese. Pur riconoscendo che possa avere rilevanza, per come è scritta la voce non si evincono - a mio avviso - elementi di enciclopedicità, ma segnalo al progetto per un'analisi più approfondita. --9Aaron3 (msg) 19:02, 23 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Verisure Italia

buongiorno, abbiamo creato la pagina Wikipedia di Verisure Italia (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio_VS/Sandbox). Verisure è una multinazionale da oltre 30 anni ed è già presente su Wikipedia in altre lingue proprio per la longevità e la rilevanza del brand. La stesura della pagina è stata molto attenta a rimanere neutra e non auto-celebrativa, fornendo solo le milestones del gruppo e del paese Italia con annesse fonti esterne a corroborare le affermazioni. Attendiamo riscontro dalla community per procedere con la Pubblicazione.

Grazie mille Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valerio VS (discussioni · contributi) 10:05, 27 apr 2022 (CEST).[rispondi]

[@ Valerio VS] A memoria direi che l'argomento è già stato affrontato ed è già stata data risposta anche in precedenza. In ogni caso l'errore da parte vostra è quello di considerare questa come la wikipedia dell'Italia, mentre è la wikipedia in lingua italiana. Questo significa semplicemente che Verisure è un'azienda enciclopedica che potrebbe essere presente con una voce propria ma non c'è nessun motivo affinchè sia presente una voce dedicata solo alla filiale italiana. Tutt'al più, e senza dilungarsi troppo, alcune notizie "locali" italiane possono essere inserite sulla voce principale, che deve essere però riferita all'azienda "madre", come ad esempio in en:Verisure.
Buon proseguimento. --Pil56 (msg) 11:11, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, capisco. Però come possiamo procedere in questo senso? Consigliate di procedere con una traduzione della pagina? Come per queste? https://i.imgur.com/MQxZYfy.jpg --Valerio VS (msg) 14:22, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Spostamento SIP

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#SIP. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:05, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Bozza:Irritec

Salve a tutti, sto contribuendo ai contenuti della voce Irritec. La pagina aziendale è stata cancellata e l'amministratore ci ha suggerito di chiedere supporto al progetto tematico di riferimento. Abbiamo effettuato delle revisioni con una semplificazione dei testi, e abbiamo preparato una nuova bozza nella mia sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Luciaisone/Sandbox Vorremmo avere vari pareri a riguardo per evitare conflitti e aiutarci a risolvere le divergenze sul contenuto delle voci con un consenso sulle stesse prima della ripubblicazione. Sono disponibile a correggere eventuali modifiche richieste e restiamo in attesa di sapere se attualmente la pagina ha i requisiti di enciclopedicità o presenta voci che possono essere considerate autopromozionali. Vi ringraziamo in anticipo per tutti i consigli che arriveranno. --Luciaisone (msg) 18:52, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Dal 30 luglio 2014 a oggi ci sono stati ben 12 tentativi di creare la pagina, gli ultimi 3 molto di recente, e questi sono stati tutti cancellati per evidente non enciclopedicità da ben 10 amministratori diversi. Cioè 10 persone in momenti diversi (due di esse per due volte) hanno giudicato l'azienda non enciclopedica. Mi chiedo se serve veramente un ulteriore giudizio o, se, forse, è il caso evitare la tredicesima pubblicazione e la conseguente probabilissima tredicesima cancellazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:11, 5 mag 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Luciaisone] È preferibile su Wikipedia avere conversazioni pubbliche pertanto, alla tua email, rispondo qui. La voce è stata scritta 9 volte da altre persone e tre volte da te. Le tue tre pubblicazioni sono state cancellate indipendentemente da tre amministratori, uno dei quali il sottoscritto. L'unico commento (negativo) alla pubblicazione della pagina intervenuto fino ad adesso negli ultimi 12 giorni è il mio. Mi chiedo, visto il palese dissenso alla reintroduzione della pagina, cosa ti fa pensare che la tua insistenza possa produrre qualche effetto positivo? Se sei convinta nella bontà enciclopedica della pagina che hai scritto, continua a portare le tue argomentazioni in questo spazio. Se saranno convincenti per altri e se questi costituiranno un palese consenso allora potrai reintrudurre la pagina. Ricorda però che allo stato attuale parti da tre pareri già espressi fortemente negativi. Personalmente, nella tua posizione suggerirei al tuo committente, almeno per adesso, di lasciar perdere. Grazie per la collaborazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 12:15, 14 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Io sinceramente non conoscendo affatto l'azienda non la cancellerei in C4... per lo meno necessiterebbe una discussione, visto che è citata da La Repubblica, L'Ansa, Il sole 24 ore e altre testate di livello nazionale. Ha vinto premi nazionali della Bocconi e un SDG Pioneer da Global Compact network. Per lo meno è valutabile, non credo sia palesemente non enciclopedica. --Vgg5465 08:29, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]
L'azienda è sicuramente enciclopedica per la sostenibilità, è stata anche premiata dall'ONU per l'uso di sistemi di irrigazione innovativi... per me è pubblicabile --Andreapastore85 (msg) 21:24, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Andreapastore85 l'azienda è stata premiata nel 2020 con il nobel italiano della sostenibilità dal Global Compact delle nazioni unite come è riportato sul Il sole 24 ore e sul corriere della sera.
Inoltre SDG Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell’acqua con il riconoscimento da parte dell'ONU a livello mondiale. --Luciaisone (msg) 23:31, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Il Global Compact delle Nazioni Unite ha premiato l'azienda con il Nobel per la sostenibilità per 2 anni di seguito. Dalle varie fonti si evince che l'azienda è leader negli impianti di irrigazione a goccia per il settore agricolo. --robertodimo (msg) 11:01, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Vgg5465 Sul sole 24 ore è citata la Irritec tra le aziende leader mondiali nel settore dell'irrigazione di precisione. L'azienda in 47 anni di attività ha sviluppato sistemi di microirrigazione che permettono fino al 95% di risparmio di risorse idriche ed energetiche oltre al limitato uso di fertilizzanti. --Luciaisone (msg) 23:52, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

L'azienda ha varie citazioni e riconoscimenti per l'impegno nella sostenibilità economica, sociale ed ambientale. E' stata premiata per 4 anni di seguito da Deloitte con riconoscimenti internazionali. Fabio Rinaldi (msg) 21:23, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

@Fabio Rinaldi l'azienda ha ottenuto nel 2020 anche il riconoscimento AgriFuture il contest sull'innovazione in agricoltura per la sostenibilità delle aziende agroalimentari italiane, promosso dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena. --Luciaisone (msg) 00:49, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Non mi sembrano riconoscimenti rilevanti, sinceramente. Hai esplicitato no il conflitto di interesse? Comunque mi pare che siate minimo in 2. Lo dovete far entrambi, o tutti, se siete in più di 2 --->WP:COI. Poi se fai una richiesta aspetti commenti terzi, grazie. sicuramente enciclopedica per la sostenibilità, non lo puoi dire tu, queste affermazioni non ovviamente di parte. --Kirk Dimmi! 01:22, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Mandato avviso a @Luciaisone e @Fabio Rinaldi: esplicitare come da WP:COI, altrimenti le vostre utenze possono venir bloccate. --Kirk Dimmi! 01:26, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
La rilevanza dei riconoscimenti si può valutare, sta di fatto che non è C4, anche solo per il dubbio creatosi in questa discussione. --Vgg5465 01:58, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
E' da C4 per spam invece, come no.. Se non esistesse il bozza, nemmen oquella ci sarebbe. @Vgg5465, ti stai dimenticando di questo log forse?? --Kirk Dimmi! 02:24, 21 mag 2022 (CEST) P.S. Piccolo dubbio da parte di chi? Solitamente chi promoziona la voce non fa testo. E qui sono in due a non aver esplicitato...[rispondi]
Le tre utenze Luciaisone, Fabio Rinaldi e Andreapastore85 sono state bloccate per un mese per meatpuppetting e la sandbox è stata cancellata per WP:SPAM e WP:HOSTING.--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 10:43, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Kirk39 il log l'avevo visto, io sostengo solamente non sia palesemente non enciclopedico, un SDG Pioneer ed un premio della Bocconi non sono da trascurare. Tuttavia, questo comportamento non collaborativo di spam e COI non aiuterà alla valutazione alla pubblicazione, di di sicuro non nell'immediato. --Vgg5465 15:03, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Spostamento categoria "Sicurezza del lavoro"

Segnalo. --Agilix (msg) 10:12, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Via libera per la pubblicazione

Buongiorno, dopo varie cancellazioni, chiedo gentilmente se il mio articolo può essere accolto fra le pagine di Wikipedia. é vero, di tratta di un piccolo negozio storico, che però alle spalle ha una ricchissima storia e ha contribuito allo sviluppo culturale della zona. --Michaela Sotriffer (msg) 21:45, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

la bozza dovrebbe essere Utente:Michaela Sotriffer/Sotriffer. --ValeJappo (msg) 11:24, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Assolutamente no! Vedi WP:RO, WP:LOCALISMO, WP:COI e WP:PROMO. Per quest'ultimo frasi del tipo Ormai da molti anni proponiamo anche la tradizione delle pipe insieme a quella di giocattoli e altri oggetti d’antiquariato. sono inaccettabili su un'enciclopedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 13:18, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Un breve commento in seguito al Siamo tutti volontari e su questo non ci piove, ma se vuoi fare tutoraggio cerca di farlo bene senza presentare roba come questa al progetto competente ricevuto in talk.
Ho rimandato qui Michaela per farle avere più pareri, però paleso la mia opinione per evitare fraintendimenti: l'unica fonte a supporto dell'unica frase che attesta la rilevanza enciclopedica della voce è stata pubblicata dal fondatore del negozio, non se ne può dunque constatare la rilevanza enciclopedica e la pagina non è pubblicabile; non ci si può fare molto, semplicemente il negozio non è abbastanza rilevante e la voce non si può pubblicare. --ValeJappo (msg) 14:30, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Richiesta ripristino pagina MM Operations

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Salvofal85/Sandbox

Buongiorno,

in data 14.04 la sandbox dell’azienda MM Operations Srl mi fu approvata ed è stata on line fino al 23.04, quando Elwood l’ha rimossa facendo riferimento alla storicità quale unico parametro per valutare la rilevanza enciclopedica di una voce.

È solo il mio modesto parere, ma sarei curioso di capire i criteri necessari per inserire una start up, ad esempio? Eppure Wikipedia ne comprende ed anche di più recenti che del 2015 e non quotate in borsa. Inoltre la data di fondazione del gruppo Movimoda, al quale MM Operations appartiene, risale al 2004. Ceva Logistics, che opera nel medesimo settore, è stata fondata nel 2007 e la porto ad esempio perché su Wikipedia.

Ho pensato di rivedere la sandbox. Questa volta ho inserito un inciso sull’eticità della società quale valore distintivo che ne spiega la crescita esponenziale.  

Inoltre, mi permetto di affermare che le nostre fonti certificano il punto 8 dei “Criteri per la presenza di voci relative ad aziende su Wikipedia” (link: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Aziende ) che cito testualmente “Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili "senza una specifica valutazione da parte della comunità" le voci relative ad aziende che si siano distinte "in maniera particolare e notevole" per le loro attività, prodotti o storia, cosa che, se non storicamente accertata, viene determinata secondo uno o più dei criteri di filtro di seguito elencati”… “8. aziende che siano state oggetto di pubblicazioni edite da importanti case editrici (non sono contemplate le edizioni di testi sponsorizzati o autofinanziati)”. Nello specifico mi riferisco a La Repubblica.

Infine, spero che questo confronto possa avere una connotazione costruttiva volta a trovare eventuali rettifiche necessarie affinché la voce venga ripristinata. Essere stata on line per 9 giorni ed ora non essere più visibile rappresenta un danno d’immagine. Forse andava bloccata nell’immediato e discussa seduta stante.

Fiducioso in una vostra collaborazione, vi ringrazio fin d’ora per l’attenzione riservatami.

Buon lavoro, --Salvofal85 (msg) 15:47, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]

@Salvofal85 "mi fu approvata": in che senso e da chi? --Meridiana solare (msg) 16:07, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Mi correggo: approvata nel senso che una volta pubblica è stata online per diversi giorni. --Salvofal85 (msg) 16:11, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Quindi non fu approvata da nessuno, semplicemente la pubblicasti? Tieni presente che qualunque pagina non rientri nei criteri di enciclopedicità può essere pubblicata solo previa discussione da parte del progetto. Pertanto ciò che ti proporrei è di recuperare la sandbox (qualora fosse stata cancellata) e di proporla qui. --Vgg5465 16:22, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ok link sandbox aggiunto sopra --Salvofal85 (msg) 16:33, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Quando le cose mostrano delle problematicità (come anche nel mondo reale, e come in questo caso), poi la loro soluzione presenta tempi e procedure un po' più articolate. Una voce cancellata da un amministratore per "non enciclopedicità" poi necessita di procedure piuttosto "lunghette" per essere ripubblicata. Primo: sottoporre alla discussione pubblica (va bene anche qui) una bozza "modificata" dalle quale si possano evincere nuove ragioni di enciclopedicità, segnalandola anche all'admin che aveva cancellato. Dalla discussione favorevole e combinata basata su eventuali pareri favorevoli e maggioritari qui in discussione e nel confronto con l'admin (da cui, rivolgendosi con educazione come si deve in ogni cosa e a chiunque, si otterrà sicuramente ottimo aiuto, essendo stati scelti dalla comunità anche per le loro capacità collaborative e di capacità di giudizio) si potrà poi procedere alla pubblicazione. Invece eventuali altre pubblicazioni arbitrarie senza consenso potrebbero portare al blocco per lungo tempo della pubblicazione della voce, allungando drammaticamente i tempi. WP richiede purtroppo (o per fortuna) anche lo sviluppo dell'arte della pazienza. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:34, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Leggendo la pagina mi trovo d'accordo con [@ Elwood], è una azienda del settore logistico come tante, sicuramente eccellente nel suo operare, ma con nessun evento distintivo tale da conferirgli enciclopedicità. Nessun criterio presente in WP:AZIENDE mi sembra soddisfatto. ʍayßɛ75 16:37, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo con la visione di Elwood e Maybe, oltre a non soddisfare i requisiti, non ha nemmeno fonti solide sulle quali discutere, l'unica citazione nazionale autorevole è di Repubblica, l'articolo però non è dedicato a MM Operations ma cita le aziende che si sono riprese meglio post-covid, includendola. Oltre a ciò la parte relative alle mascherine la ometterei, in quanto già ad oggi ha perso di rilievo (relativo ad un enciclopedia, ovvio, chapeaux all'azienda). --Vgg5465 16:59, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nello specifico, secondo questo documento, le imprese con un numero superiore di 500 dipendenti sono circa 1500, per cui è possibile che avendo questa circa 1300 impiegati possa rientrare nei primi 600. Questo "ranking" è sufficiente per decretarne la "enciclopedicità" anche in base al fatturato che produce? Forse, (molto forse...), ma si potrebbe anche ipotizzare che una enciclopedia con quasi 2 milioni di voci possa contenere anche le prime 600 aziende nazionali con più dipendenti, (se però non ho sbagliato la mia veloce lettura) o forse (molto forse) è più vicina ai criteri 4 e 5 ma, dati i pericoli di "promozionalità" cui questo genere di voci è sempre soggetto, è giusta la "prudenza" fin qui dimostrata. Da meglio esplicitare anche cosa si intenda per "logistica integrata" perchè vuol dire tutto e niente e rappresenta una indicazione un po' "fumosa": Trasporto?, stoccaggio? Distribuzione? Produzione in proprio o per conto terzi? (e di cosa?...) ..a parte avere prodotto (o distribuito) meritoriamente le mascherine in periodo COVID (in caso terrei la cosa in voce, dando a "Cesare quel che è di Cesare", perchè adesso non dobbiamo minimizzare la valenza avuta dalla pandemia solo perchè "adesso" è meno influente nella vita del mondo): cosa fa esattamente questa azienda? Io ancora non lo so, pur leggendo la bozza, ma "logistica integrata che offre soluzioni per i reparti complementari alla catena produttiva per le imprese manifatturiere" mi risulta proprio oscuro... (ma sono stupido io...ma "fabbrica di automobili" o "fabbrica tessile" lo capisco, questo invece...non proprio...). Penso che già esplicitarlo meglio e con chiarezza sarebbe un bel passo avanti...dato che questo è anche (anzi soprattutto) il compito di una enciclopedia...che non è un registro imprese da usare con linguaggio "aziendale". Ciao --Aleacido (4@fc) 17:07, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille...il tuo commento è super costruttivo e di grande aiuto! --Salvofal85 (msg) 09:09, 25 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Silver Fox Films», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:17, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Fabio Riva

La pagina «Fabio Riva», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 17:19, 30 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

Ciao a tutti! Un nuovo utente mi ha chiesto di pubblicare una voce che ha in sandbox (Utente:LucaArtioli76/Sandbox). La voce necessiterebbe anche di essere sistemata, tuttavia prima di metterci mano chiedo a voi riguardo alla sua enciclopedicità. Grazie! --Adert (msg) 10:42, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]

In linea di massima credo (quasi temo) che l'argomento possa essere enciclopedico, certo il lavoro da fare per una eventuale pubblicazione è abbastanza enorme :-( --Pil56 (msg) 16:11, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]

DubbioE - Bedzzle

Sulla voce «Bedzzle» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 11:40, 6 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Crash crop o coltura da reddito?

Segnalo discussione: Discussione:Cash crop#Crash cop o coltura da reddito?. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:32, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Citres

Sulla voce «Bozza:Citres» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mrcesare (msg) 18:04, 22 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Proposta variazione "banche locali" in "banche minori" in Template

Questione sorta in un Template ove veniva rimarcato l'incongruo utilizzo del termine "banche locali" per segnalarne talune che locali non sono e viceversa, l'impossibilità di posizionarvi altri istituti di credito poiché non strettamente catalogabili come "banca locale" e nemmeno "banca principale". Veniva suggerito di sostituirvi il termine "banche minori" (o altri sinonimi adeguati) per risolvere l'impasse. A voi la parola, trovate la discussione qui: Discussioni template:Servizi bancari in Italia
--87.2.38.91 (msg) 21:52, 22 giu 2022 (CEST)[rispondi]

TIM

segnalo discussione: in particolare al progetto connettività ci stiamo chiedendo se ha senso avere due voci separate per TIM (azienda) e TIM (marchio). Grazie se fornirete pareri. --Agilix (msg) 13:51, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]

24ORE Business School

Buongiorno a tutti, vorrei inserire la pagina dedicata a 24ORE Business School.

ho provato a creare una bozza ma non viene ritenuta di valore enciclopedico, e mi è stato chiesto di chiedere vostro parare per la pubblicazione della voce. ho preparato e referenziato in maniera completa ogni singola frase.

la Business School è un punto di riferimento nazionale, perché diventata la prima Business School privata a livello nazionale, nel 2021 sono transitati circa 15000 studenti, sta lavorando alacremente per dare una svolta formativa alla preparazione post-universitaria di migliaia di studenti e sta iniziando a rappresentare un caso molto importante per crescita in qualità e flessibilità; la pandemia ha influito particolarmente sulla modalità di fruizione delle lezioni. posso creare una pagina bozza, se volete e condividerla con voi per approfondire ancora di più tutte le informazioni che ritenete chiedere in merito a questa voce.


riuscite ad aiutarmi?

grazie, --Andrea.pizzola (msg) 11:20, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]