Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 51

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cinzia Zungolo

[@ Postcrosser]

Buongiorno. Mi perplimo e non capisco. Forse i ruoli che l'organizzazione di WP ha al suo interno, forse le logiche, forse la difficoltà a seguire l'intero iter. Vorrei ripercorrere perciò quello che è successo dall'aprile 2020. 1) mi iscrivo e comincio ad imbastire la prima pagina di Cinzia Zungolo. All'inizio la scrittrice non ne sapeva nulla, tentavo in cuor mio di farle una sorpresa. 2) Comincio a dialogare con Postcrosser, prima via WP, poi anche via mail diretta. 3) eKaterina, dopo avermi fatto presente servissero delle recensioni di un certo livello, dandomi la sua mail riceve da me il 10 giugno la prima recensione di Sergio Pent, e mi scrive essere proprio quello che serviva. 4) avendo coinvolto Cinzia Zungolo, mi vengono inviate recensioni di ogni tipo che peraltro sono reperibili nel sito della suddetta. 5) nel frattempo eKaterina,mi dice di rimettere a posto il teso, che viene riveduto prima da me e poi anche da lei, dando la forma stile WP 6) sempre eKaterina, si propone per sottoporre alla "commissione" letteraria la candidatura del profilo di Cinzia Zungolo 7) viene richiesta a Cinzia Zungolo di compilare e sottoscrivere la liberatoria per le pubblicazioni di parti delle sue opere, e in data 18 giugno, inoltrata sia a me che a permission. 8) il 23 giugno, eKaterina mi informa di aver fatto le modifiche necessarie a adeguare la pagina di Cinzia Zungolo, allo stile WP. 9) segue un periodo di silenzio, e dopo qualche tempo arriva la comunicazione di Permission (27 luglio) dove si informa Cinzia Zungolo del ricevimento della liberatoria 10)il 29 luglio Cinzia Zungolo risponde e definisce quali siano i limiti nei quali pensa sia logico racchiudere la liberatoria 11)il 2 agosto arriva una nuova mail da Permission che risponde dando il senso della politica di WP e definendo quei limiti come sia peraltro previsto per legge. Viene altresì richiesto indirizzo url per poter linkare i testi a WP. 12)Pochi giorni fa vi ho scritto per capire a che punto sia, e se sarà accettata questa candidatura e la risposta la conoscete. Ora mi sembra strano che si passi dal dire che il profilo sia interessante e adeguato a non lo sia. Così come mi sembra strano che chi più addentro di me (Postcrosser) abbia fatto le modifiche utili all'accettazione e qualcun'altro dica il contrario. Scusate, ma si può sapere a chi possa rivolgermi per farmi aiutare a portare a compimento questo progetto? Non ultimo, non ho mai preso un soldo, ne sono stato ingaggiato per assolvere a questo compito. L'ho fatto per amicizia e cercando di rispettare tutte le regole che via via mi avete indicato. Ammetto di avere delle difficoltà a entrare in questa matriosca fatta di rimandi, ma cosa volete nessuno nasce imparato. Rifaccio quindi la domanda con estrema umiltà, pensate si possa arrivare con gli elementi a disposizione ad una pubblicazione? Vi ringrazio per essere sul pezzo anche con il caldo, come vedete anche io cerco di fare del mio meglio nonostante l'età. Un saluto --Roberto Negrini (msg) 09:53, 24 ago 2020 (CEST)

Scusate, ma si può sapere a chi possa rivolgermi per farmi aiutare a portare a compimento questo progetto? Il posto giusto è questo, come hai chiesto 6 giorni fa quando ti ha risposto [@ Flazaza]. Non c'è una redazione su wikipedia, non è così strano che gli utenti la possano pensare diversamente tra loro.--Kirk Dimmi! 11:01, 24 ago 2020 (CEST)
[@ Roberto Negrini] ricorda di inserire sempre il link della pagina a cui fai riferimento: Utente:Roberto Negrini/Sandbox. Mi sono permesso di sistemare un paio di dettagli nella voce. A me sembra sufficientemente corredata di fonti e corretta nella forma. Per quanto riguarda l'enciclopedicità non mi esprimo, non essendo questo progetto di mia competenza. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:16, 24 ago 2020 (CEST)
non mi pare che la voce soddisfa i criteri.. del resto la voce nella sandbox è scritta bene in stile wiki con fonti.. ma mi domando: il senso rilevante enciclopedico è che la scrittirce ha vinto qualche premio o uno dei suoi libri ha avuto dell'impatto culturale?? --SurdusVII (segnami QUA) 12:21, 24 ago 2020 (CEST)
[@ Roberto Negrini] c'è un problema nella tua firma, non so come la inserisci, leggo [[Utente:c|Roberto Negrini]], ma l'utente c non esiste, ti dispiace controllare come da Aiuto:Firma?--Kirk Dimmi! 19:25, 24 ago 2020 (CEST)
[@ L'Ospite inatteso, Postcrosser, Kirk, Surdus VII] Gentili, ringrazio per le risposte e per chi gentilmente e fattivamente mi sta dando una mano (L'Ospite inatteso e Postcrosser). Stando alle caratteristiche per essere scrittori enciclopedici, se ho letto bene, Cinzia Zungolo rispetta i criteri li menzionate. Ovvero:

ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi Ne sono stati pubblicati 6; è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; Tra gli editori troviamo Rizzoli (2 opere), Flaccovio (1 opera); Perdisa (1 opera); Salani (1 opera); Derive e approdi (1 opera). un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. Come avevo segnalato ogni opera ha avuto recensioni, e tra queste penso spicchi quella di Sergio Pent (peraltro presente su Wikipedia). Ora, mi rimane oscuro come o chi abbia diritto di veto o di approvazione. E' possibile saperlo? --Roberto Negrini (msg) 14:48, 31 ago 2020 (CEST)

[↓↑ fuori crono] [@ Roberto Negrini] Per richiamare l'attenzione dell'utente, devi usare il template {{Ping}}, in questo modo: {{Ping|Utente}}, non inserire il nome dell'utente tra parentesi graffe. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:07, 4 set 2020 (CEST)
Nessuno ha diritto di veto. Wikipedia è un progetto collaborativo e la maggior parte degli intervenuti (finora) ritiene che l'interesse critico del settore nei riguardi dell'Autrice (del suo lavoro, del suo stile, della sua poetica, del suo progetto editoriale e letterario e della sua impronta) non sia sufficiente (per ora) a giustificare l'enciclopedicità della scrittrice. Come tra l'altro già detto nel post precedente.--Flazaza (msg) 14:58, 31 ago 2020 (CEST)
No, su Wikipedia è SUFFICIENTE, nemmeno necessario, che abbia "ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". "l'interesse critico del settore nei riguardi dell'Autrice" c'entra nulla. --Emanuele676 (msg) 19:32, 31 ago 2020 (CEST)
@Emanuele76 Intendo dire che un redazionale o una recensione non sono un'autorevole critica. La critica autorevole DEVE contenere come minimo gli elementi che ho elencato, altrimenti non è critica, ma pubblicità editoriale.--Flazaza (msg) 08:39, 3 set 2020 (CEST)
E ti ripeto di non inventarti i criteri, "interesse critico del settore nei riguardi dell'Autrice (del suo lavoro, del suo stile, della sua poetica, del suo progetto editoriale e letterario e della sua impronta)" c'entra nulla con "autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". --Emanuele676 (msg) 23:24, 3 set 2020 (CEST)
Rileggi bene cosa ho scritto, please. Mi hai largamente frainteso. Ma non sei l'unico a confondere il significato di "critica all'autore" con pubblicità al libro.--Flazaza (msg) 08:21, 4 set 2020 (CEST)

Template:Flazaza; Template:Emanuele676;Template:L'Ospite inatteso;Template:Postcrosser; Template:Kirk; Template:Surdus VII; Gentili Signore e Signori, innanzitutto penso, come sottolineato da Emanuele676 che se vero nessuno abbia potere di veto e i criteri siano pubblicati e uguali per tutti, nessuno possa o debba, a seconda del suo giudizio, definire la validità o meno di un autore. Personalmente aborro diversi autori e/o artisti e/o politici e/o filosofi etc. etc.Quindi se un gruppo di persone la pensa come me, molte le voci di Wikipedia che sparirebbero. Per quanto alle critiche sulle opere di Cinzia Zungolo, alcuni critici inseriti in Wikipedia hanno espresso il loro parere, ed è stato un parere positivo. Ora qualcuno di voi dovrà scrivere a questi critici dicendo che non è d'accordo con la loro critica, magari riscuotendo successo e facendo modificare il giudizio in modo contrario a quanto espresso a suo tempo. Immagino abbiate modo di scrivere a Sergio Pent,Francesco Roat, o ai giornalisti Paola Azzolini dell'Arena e Mimmo Sammartino della Gazzetta del mezzogiorno. Contemporaneamente andranno cancellati da WP tutti gli autori che sono stati inseriti rispettando i criteri ai quali anche Cinzia Zungolo viene riferita. Ci sarebbe poi da modificare i criteri inserendone di nuovi e cancellando i vecchi. L'alternativa a tutto ciò potrebbe essere istituire un comitato super partes formato da ... già, da chi? Potrebbero essere dei critici, ma anche quelli, vista la prima parte di questo piano, potrebbero essere deviati per ragioni proprie e quindi discriminare a loro piacimento. Forse procedere con il processo che avete messo in campo e seguito sino ad oggi e cominciare una nuova strada definendo quali nuovi criteri, chi possa definirne la logica, cosa debbano contemplare, dove trovarli e da quando implementare la nuova modalità, potrebbe essere un modo, non l'unico ma uno dei. Rimango un pò perplesso per quanto letto sin'ora, perchè traspare comunque una scelta di alcuni, nei confronti di tutti. Posso sapere come si intenda quindi proseguire? Qualcuno può definirlo? E se si, quando? Anche perchè è da aprile che se ne parla. Grazie sempre del tempo che mi dedicherete. Un saluto a tutti. --5.102.18.22 (msg) 18:59, 4 set 2020 (CEST)

Per l'ultima volta, visto che mi scoccio di ripetere 10 volte la stessa cosa, il criterio parla di "autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". Non esiste nessuna "critica all'autore", al massimo parla di critici. E se c'è scritto recensioni è perché si parla di recensioni di critici su giornali. Fine. E' quello che si chiede, niente di più, niente di meno (e evito di parlare pure della pubblicità al libro, nel migliore dei casi, per usare un eufemismo, è un Senza fonte). --Emanuele676 (msg) 20:30, 4 set 2020 (CEST)

Template:Flazaza; Template:Emanuele676;Template:L'Ospite inatteso;Template:Postcrosser; Template:Kirk; Template:Surdus VII Sergio Pent su "La Stampa" del 5 novembre 2005; per quanto alle latre recensioni, le si torva sul sito cinziazungolo.it .

Guerre stellari -> Star Wars

Segnalo proposta di spostamento. --WalrusMichele (msg) 10:08, 25 ago 2020 (CEST)

Avvisi

La pagina «Mirella Scriboni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:07, 25 ago 2020 (CEST)

La pagina «Giuseppe Cavarra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:30, 25 ago 2020 (CEST)

Segnalo una discussione pertinente anche a questo progetto

Wikipedia:Bar/Discussioni/Samuel R. Delany: titolo della voce e problema generale sulla relativa regola. Grazie se vorrete intervenire. --151.26.152.237 (msg) 07:39, 26 ago 2020 (CEST)

Libertà Carducci

Ciao, nella mia Utente:Hellanicus836/sandbox4 ho preparato una bozza (incompleta quanto a template bio). Chiedo se può essere considerata enciclopedica dato che, oltre a essere notissima come personaggio della famosa poesia carducciana, a lei era stato dato l'incarico di raccogliere e conservare tutte le memorie del padre. In pratica era stata l'animatrice del museo carducciano. Inoltre il di lei marito Masi pure rammentato ha donato la sua grande villa all'Università degli studi di Bologna ecc. Se si, chiedo suggerimenti circa la compilazione del Template Bio che manca ed altri eventuali dritte per migliorarla. Ringrazio, saluto e auguro buon lavoro--Hellanicus836 (msg) 09:17, 26 ago 2020 (CEST)--Hellanicus836 (msg) 09:19, 26 ago 2020 (CEST)

[@ Hellanicus836] Ho aggiunto titolo e wikilink al tuo intervento. N.B.: basta una sola firma. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:48, 26 ago 2020 (CEST)
La pagina «Valzer della nebbia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:45, 26 ago 2020 (CEST)

Segnalazione dubbio di enciclopedicità (poesia)

Sulla voce «Juan Arabia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 21:19, 29 ago 2020 (CEST)

Vittorio Spinazzola

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Vittorio_Spinazzola --SenoritaGomez (msg) 17:02, 30 ago 2020 (CEST)

AiutoE Mildred Ratched

Sulla voce «Mildred Ratched» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:55, 31 ago 2020 (CEST)

Personaggio enciclopedico: protagonista di una serie TV a lei dedicata: Ratched. --Flazaza (msg) 14:38, 31 ago 2020 (CEST)
La discussione prosegue qui: Discussione:Mildred Ratched#Avviso E. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:21, 31 ago 2020 (CEST)

Alexandre Dumas

Segnalo.--Mannivu · 20:16, 31 ago 2020 (CEST)

Segnalo. DeLo 99 12:54, 1 set 2020 (CEST)

Ritengo che la voce meriti di stare a sè, toglierei l'avviso di unione. Pingo [@ Michele Lazzari] che ha proposto l'unione. DeLo 99 14:28, 1 set 2020 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Quentin Jacobsen», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--DeLo 99 15:04, 1 set 2020 (CEST)

Cancellazione

La pagina «L'ultimo sopravvissuto (romanzo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Advange (msg) 11:01, 2 set 2020 (CEST)

Verso

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Verso --SenoritaGomez (msg) 15:45, 2 set 2020 (CEST)

Cancellazione Outi Alanne

La pagina «Outi Alanne», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 18:18, 2 set 2020 (CEST)

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - letteratura. --Marcodpat (msg) 22:57, 2 set 2020 (CEST)

Sulla voce «I compleanni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 18:34, 3 set 2020 (CEST)

Procedura di cancellazione di Sindel (Il caldèras)

La pagina «Sindel (Il caldèras)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 15:48, 5 set 2020 (CEST)

Spostamento di Soul Eater

Segnalo discussione inerente alla modifica del titolo Soul Eater, nome originale del romanzo Sulle tracce del lupo Discussioni progetto:Anime e manga#Spostamento di Soul Eater. --Pazio Paz (msg) 03:28, 6 set 2020 (CEST)

Chimera: romanzo o light novel?

Segnalo discussione riguardante il definire come romanzi o light novel l'opera Chimera di Baku Yumemakura. Sarebbe utile l'intervento del Progetto: Discussioni progetto:Anime e manga#Chimera: romanzo o light novel?.--Janik98 (msg) 12:04, 7 set 2020 (CEST)

Segnalazione Baldassarre Castiglione

La voce Baldassarre Castiglione, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Insigne letterato e uomo politico del primo Cinquecento, la voce su Castiglione è stata aggiornata con le principali monografie presenti, antiche e moderne, nel tentativo di dare una visione completa dell'uomo e del letterato. Attendo un vostro giudizio, grazie

Erasmus 89 (msg) 22:14, 9 set 2020 (CEST)

Procedura di cancellazione di Anastasia Steele

La pagina «Anastasia Steele», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 22:59, 9 set 2020 (CEST)

Sonia Caporossi

Sulla voce «Sonia Caporossi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Per cortesia potete controllare la voce Sonia Caporossi? È enciclopedica secondo i criteri di questo progetto? I toni con cui è scritta non tendono a scadere un po' nell'agiografia? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:08, 12 set 2020 (CEST)

bene così: decisamente precoce, da pdc --Tostapaneૐcorrispondenze 19:17, 19 set 2020 (CEST)

Cancellazione Premio Oltrecosmo

La pagina «Premio Oltrecosmo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 10:17, 12 set 2020 (CEST)

Premio Cilento Poesia

La pagina «Premio Cilento Poesia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

3knolls (msg) 09:05, 15 set 2020 (CEST)

Cancellazione Le indagini di Andrea Lucchesi

La pagina «Le indagini di Andrea Lucchesi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 17:10, 16 set 2020 (CEST)

Salve a tutti! Mi sono occupato per un po' di tempo in pieno lockdown nella riscrittura della voce su Ludovico Ariosto nella mia sandbox. Tuttavia, per impegni impellenti in RL, non ho potuto continuare a dovere la scrittura. Non mi sembra corretto nel frattempo lasciare tutto lì, quindi volevo sapere se il mio lavoro era tale da poter essere inserito in voce, nel frattempo. Grazie.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:30, 16 set 2020 (CEST)

(cit.) ...non ho potuto continuare a dovere la scrittura... Accidenti, vorrei che le mie voci fossero così incomplete! Mi sembra un ottimo lavoro, completo e accurato. Nulla contro. Grazie.--Flazaza (msg) 19:11, 17 set 2020 (CEST)
Eeeeh grazie! Incompleta perché manca totalmente la sezione sul pensiero ecco ^^-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:51, 17 set 2020 (CEST)
Beh direi che puoi essere bold e sostituire tutto!! La voce in Sandbox è molto più completa e accurata di quella presente in ns0. Lo Scaligero 23:59, 17 set 2020 (CEST)

Avviso

La pagina «Sonia Caporossi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:51, 19 set 2020 (CEST)

[@ Kirk39] Ciao, Sonia Caporossi è una filosofa, studiosa, critica e poeta seria e affermata, di recente è arrivata in finale al Camaiore, al Montano e al Città di Como con il suo ultimo libro di poesia Taccuino dell'urlo. Sono certa che sarebbe di interesse pubblico una sua enciclopedizzazione. Se riattivate la pagina mi posso curare io di sistemarla secondo le linee guida di WP, correggendo toni inappropriati e inserendo eventuali fonti mancanti. --MaddalenaDM (msg) 19:31, 27 dic 2020 (CET)

Proposta di voce

Salve, ho creato nella mia sandbox una voce relativa ad un autore che leggo e stimo. Mi dite se va bene? E se sì, qual è il passo successivo per pubblicare la pagina?
Questa la mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marcomilici/Sandbox
La mia fonte è il suo sito internet www.paoloantoniomagri.com
Ho contattato l'autore per richiedere una foto da inserire e la sua autorizzazione in tal senso, ma ancora non ho ricevuto riscontro.
Grazie a chi mi risponderà per la collaborazione.
MarcoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Marcomilici (discussioni · contributi) 12:01, 20 set 2020 (CEST).

Attualmente la sandbox è sprovvista di fonti terze (c'è solo il sito ufficiale del biografato) e senza fonti terze la voce non può essere ritenuta enciclopedica.--Janik98 (msg) 12:06, 20 set 2020 (CEST)
Come si inseriscono le fonti terze?--Marcomilici (msg) 14:36, 20 set 2020 (CEST)
Ti consiglio di leggere questa pagina di spiegazioni: Wikipedia:Uso delle fonti.--Janik98 (msg) 14:40, 20 set 2020 (CEST)
Io intanto ho inserito alcune fonti esterne, non so seè sufficiente. --Marcomilici (msg) 14:47, 20 set 2020 (CEST).
Anche perchè non so quali potrebbero essere altre fonti. --Marcomilici (msg) 14:49, 20 set 2020 (CEST)
Sto intanto inserendo altri link a fonti esterne in collegamenti esterni --Marcomilici (msg) 14:54, 20 set 2020 (CEST)
Se hai letto la pagina che ti ho linkato saprai che non è assolutamente sufficiente.--Janik98 (msg) 15:04, 20 set 2020 (CEST)
Sul tuo link leggo "I testi usati come riferimento generale vanno riportati in fondo alla voce, libri e periodici nella sezione Bibliografia e siti web nella sezione Collegamenti esterni." e l'ho fatto. In cosa manco? --Marcomilici (msg) 15:11, 20 set 2020 (CEST)
la sandbox non mi sembra in stile wiki ed in più non credo che possa soddisfare i criteri.. --SurdusVII (segnami QUA) 15:39, 20 set 2020 (CEST)

Sono un neofita di wiki e onestamente non so come dovrei modificarla... o mi arrendo o magari mi date indicazioni --Marcomilici (msg) 16:14, 20 set 2020 (CEST)

Benvenuto su it.wikipedia, [@ Marcomilici]. Prima di tutto, ti consiglio di leggere questi criteri di enciclopedicità per le biografie, una linea guida generica che definisce quali biografie possono sicuramente entrare in wikipedia. Nel caso specifico di scrittori, c'è una linea guida specifica, ossia i criteri di enciclopedicità per scrittori. Se dopo aver letto i criteri, ritieni che Paolo Antonio Magrì sia "wikipedianamente" enciclopedico, puoi perfezionare la voce nella tua sandbox. Nella redazione devi adeguare la tua scrittura a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. Dopo essere sicuro di aver corretto tutto e sistemato il testo come da standard wikipediani, puoi ritornare qui e proporla alla comunità per un parere sull'eventuale pubblicazione on-line. Dimenticavo: leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione. Ovviamente il mio consiglio, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia, visto che non vedo altri tuoi contributi al progetto wiki, a parte la preparazione della voce dello scrittore cui tieni molto, è quella di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, sempre dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo prima. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:42, 20 set 2020 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Ho appena finito di leggere un paio di recensioni su uno degli editori di uno dei 2 libri presenti su opac-sbn (non molto positive, meglio che non le linko :-D), tra l'altro libri presenti in sole 2-3 biblioteche, direi che non ci siamo ancora riguardo all'enciclopedicità, a meno che non esca una fonte terza autorevole, ma quelle presenti in sandbox mi sembrano interviste e recensioni degli editori, quelle non sono esattamente fonti terze.--Kirk Dimmi! 19:48, 20 set 2020 (CEST)

Dubbio E

Sulla voce «Storie da ridere» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Andr€a (lascia un messaggio) 17:03, 20 set 2020 (CEST)

Tabella dei libri pubblicati su un personaggio/autore, in forma tabellare, collana che ha venduto oltre 10 milioni di copie, quale sarebbe la promozionalità? --Emanuele676 (msg) 17:34, 20 set 2020 (CEST)
secondo me non hanno rilevanza enciclopedica il numero di pagine dei libri e il loro ISBN. --Andr€a (lascia un messaggio) 18:20, 20 set 2020 (CEST)

Parametro curatore nel tmp Libro

Segnalo. --DeLo 99 09:37, 21 set 2020 (CEST)

Una parola è troppa... Nonno Libero racconta

Sulla voce «Una parola è troppa... Nonno Libero racconta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Arbeit macht frei (libro)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mtarch11 (msg) 04:48, 22 set 2020 (CEST)

Cancellazione multipla per i personaggi de La principessa sposa

La pagina «Buttercup», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mannivu · 10:00, 22 set 2020 (CEST)

Segnalazione

La pagina «Sussurri della Grande Madre», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Civvì (Parliamone...) 16:14, 24 set 2020 (CEST)

Elena Aganoor

Sulla voce «Elena Aganoor» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dubbio da oltre un anno. Pareri? ~Idraulico (msg) 16:30, 25 set 2020 (CEST)

Richiesta controllo pagina Loretta Marcon

Vi chiedo di voler controllare se la Pagina Utente:Biroso/Sandbox può essere pubblicata. Ho apportato diverse aggiunte e modifiche. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Biroso (discussioni · contributi) 15:24, 26 set 2020 (CEST).

Segnalo che la voce era stata cancellata con questa PDC nel 2015. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:05, 28 set 2020 (CEST)
Ma quante volte ne abbiamo già discusso? --Pop Op 22:31, 2 ott 2020 (CEST)

Faccio presente che il tentativo precedente è stato fatto da un'altra persona e la Pagina che ho scritto è stata compilata seguendo le vostre richieste e i vostri consigli. C'è poi da considerare l'aumento delle pubblicazioni, delle recensioni e di un premio letterario internazionale. Vi chiedo gentilmente di scrivere esattamente cosa non va, considerato che mi pare siano stati osservati i criteri richiesti. --Biroso (msg) 20:30, 13 ott 2020 (CEST) Sono sempre in attesa delle vostre osservazioni in merito ai criteri che si richiedono, inerenti agli scrittori. Ringrazio. --Biroso (msg) 17:43, 30 nov 2020 (CET)

Singolo e libro dei CCCP

Segnalo discussione su libro di dubbia enciclopedicità venduto assieme a un singolo e come comportarsi: Discussioni progetto:Popular music#Singolo e libro dei CCCP. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:14, 28 set 2020 (CEST)

AiutoE Lamberto Garzia

Sulla voce «Lamberto Garzia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Discussione iniziata in pagina di discussione, per favore continuiamo eventualmente là--Pop Op 22:34, 2 ott 2020 (CEST)

Bizzarrismo e John McDillan

Buona sera a tutti. Venerdì sera mi sono imbattuta in questa strana corrente letteraria, il Bizzarrismo e volevo saperne qualcosa in più. Come mio solito, ho cercato su Wikipedia, ma non c'era nulla. Un articolo Wiki (rimosso se non erro) l'ho trovato tra i risultati di Google, ma era un articolo vuoto. Così ho approfondito sul web ed ho trovato tantissimi articoli riguardanti il Bizzarrismo e il suo fondatore, John McDillan. Sapevo che si può inserire qualche voce su Wiki se fondata, così mi sono iscritta (seguendo il grande Aranzulla) e chiedendo a qualche dritta ad un mio amico, sono arrivata qui. Mi ha consigliato di mettere qualche fonte accurata e proporre qui l'inserimento di questo autore e la corrente letteraria su Wiki.

Ho trovato questi articoli, oltre al sito ufficiale dell'autore, www.johnmcdillan.it .

- www.comodeeno.it

- Repubblica@Scuola.it

- Aquile Solitarie: Cultura in Leggerezza

- www.eleniastefani.com

- iCrew Play

- Modulazioni Temporali

- peccatricilibrose.com

- www.insiemeamammaepapa.com

- allyoucanreadblog.com

- lepenneirriverenti.org

- libridellamiavita.com

Chiedo aiuto a chi ha più esperienza di me su wiki; cosa ne pensate? Come si può inserire questa voce?

ElenaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Elena96V (discussioni · contributi) 20:23, 7 ott 2020‎ (CEST).

Ciao [@ Elena96V] e benvenuta su it.wikipedia. In merito al bizzarrismo mi sembra prematuro dedicargli una voce su wikipedia tenendo conto che l'unico esponente e creatore sarebbe John McDillan, autore che né qui né sulla wiki in inglese ha una pagina dedicata e che sospetto non sia enciclopedico. Tra l'altro non vorrei che il genere sia affine alla Bizarro fiction o al New weird. In ogni caso, anche se non ti consiglio di creare una voce dedicata al bizzarrismo, le tue collaborazioni saranno sicuramente gradite. Ti consiglio di seguire il tour guidato che ti fornirà le prime indicazioni ti aiuterà ad orientarti su wikipedia per contribuire a questo splendido e divertente progetto. Ciao e Buon lavoro.--Flazaza (msg) 17:25, 8 ott 2020 (CEST)

AiutoE: Magno Magnini

Sulla voce «Magno Magnini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Personalmente sembra da cancellazione, ma aspetto altre opinioni. Pingatemi per favore, perché non seguo il progetto.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:44, 13 ott 2020 (CEST)

Parametro curatore

Vi risegnalo questa discussione: occorrono pareri in merito alla conferma dell'inserimento del parametro curatore all'interno del Template:Libro. --DeLo 99 21:26, 18 ott 2020 (CEST)

Segnalo discussione nella pagina Alessandro Manzoni

Forse può interessare.--Paolobon140 (msg) 10:44, 20 ott 2020 (CEST)

Ciao, scrivo per un dubbio: l'opera in oggetto è stata scritta nel 1883, ma era andata persa fino al suo ritrovamento nel 2012, quando fu anche pubblicata. Al momento ho inserito nel Template:Libro i parametri annoorig = 2012 e forza_cat_anno = 1883, è corretto?--Aethelfirth (msg) 19:14, 21 ott 2020 (CEST)

Utente:Mauriziodelca/Sandbox

Propongo, nella sandbox Utente:Mauriziodelca/Sandbox sopra indicata, una breve voce a me stesso intestata: sono consapevole del conflitto d'interessi, ma mi sembra fuori luogo chiedere a un collega di provvedere al mio posto. Mi sembra che i titoli indicati, tutti facilmente verificabili, possano giustificare la accettazione. D'altra parte, ho trovato casualmente nella stessa Wikipedia riferimenti al mio lavoro (voci: Educazione musicale in Italia, Verbo), e forse non sono i soli.In attesa di una risposta, saluto cordialmente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauriziodelca (discussioni · contributi) 18:23, 22 ott 2020‎ (CEST).

AiutoA: Trilogia del mercante di Libri

È stato notato che la voce «Trilogia del mercante di Libri» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 18:56, 22 ott 2020 (CEST)

Dracula

Segnalo discussione sulla prevalenza del lemma. --Agilix (msg) 12:03, 23 ott 2020 (CEST)

Utilizzo di fanwiki nelle pagine dedicate a tematiche di massa

Segnalo discussione aperta al bar. --Marcodpat (msg) 16:40, 25 ott 2020 (CET)

Hunger Games

Segnalo questa discussione Discussione:Hunger Games#Trama --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:29, 27 ott 2020 (CET)

Riassunto di ogni capitolo?

Cari, in questa voce di un romanzo, La donna eterna, abbiamo persino il riassunto di ogni singolo capitolo del libro, per di più scritto in una specie di protolingua italica. Ma è normale o siamo andati un po'... oltre?--Paolobon140 (msg) 08:30, 28 ott 2020 (CET)

In effetti è un po' eccessivo. Ci vorrebbe una sezione "Trama" un po' più sintetica, come da Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa e Wikipedia:Trama. --Agilix (msg) 11:39, 28 ott 2020 (CET)

Gianluigi de Marchi

Sulla voce «Gianluigi De Marchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 15:16, 28 ott 2020 (CET)

Lorenzo Valentino

La pagina «Lorenzo Valentino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 16:39, 28 ott 2020 (CET)

Procedura di cancellazione di Febo Còrtore

La pagina «Febo Còrtore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 16:47, 28 ott 2020 (CET)

Opera e collana (discussione in progetto Coordinamento)

Segnalo che ho aperto una discussione che già apersi un paio d'anni fa. Penso che sia un punto su cui discutere, perciò lo linko anche qui, sperando che altri utenti partecipino e dicano la loro, per giungere magari a una modifica del template o al suo mantenimento, ma con un certo consenso. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:49, 29 ott 2020 (CET)

Dubbi E "Brutte Scienze"

Sulla voce «Muffe, peponidi, tartufi e altri vergognosi vegetali» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiacce» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Caotica chimica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Ipotenuse, incognite, potenze e altri misteriosi misfatti della matematica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Elettroni, catodi, fotoni e altri magnetici misteri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Luci, lampi, rifrazioni e altre luminose luminescenze» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Neuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Chimici, fisici, astronomi e altri sciroccati scienziati» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Calori, motori, vapori e altre energetiche energie» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Asteroidi, alieni, buchi neri e altri complessi corpi celesti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Botti, reazioni, implosioni e altri estenuanti esperimenti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Orsi, tigri, coccodrilli e altre fameliche fiere» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Germi, virus, batteri e altri microscopici mostri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Sulla voce «Cianuro, arsenico, stricnina e altri vomitevoli veleni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 22:04, 29 ott 2020 (CET)

Riprendo uno spunto già affrontato in Discussioni_progetto:Letteratura#Dubbi_E_"Brutte_Scienze". Ad eccezione di Cronometri, clessidre, calendari e altri tentativi di trattenere il tempo, che volendo potrebbe rimanere una pagina a sé, le altre non hanno un particolare motivo per essere mantenute se non come redirect. --Marcodpat (msg) 22:11, 29 ott 2020 (CET)

Procedura di cancellazione di Laughing Jack

La pagina «Laughing Jack», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 14:24, 31 ott 2020 (CET)

Segnalo 2 pdc

La pagina «Enrico Pieruccini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 15:11, 1 nov 2020 (CET)

La pagina «Domenico Chiattone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 15:11, 1 nov 2020 (CET)

"Ricerche personali" su pagina Lunedì inizia sabato

Buongiorno a tutti, ho notato che un collega senior (utente:Emanuele676), wikipediano da molto prima di me, ha inserito il template "ricerca personale" su un paio di sezioni della pagina che sto curando da alcuni mesi: Lunedì inizia sabato, romanzo dei fratelli Strugatskij. Mi ha suggerito di portare la discussione sul portale di riferimento in modo da discuterne più approfonditamente nella sede opportuna.

Quanto alla prima sezione (Il contromoto discontinuo di Janus) ho inserito un paio di note importanti:

a) il termine "contromoto" è un neologismo strugatskiano;

b) la spiegazione offerta non è altro che un breve riassunto della terza parte del libro, per di più nemmeno frutto di ricerca personale, perché esposto in un testo di ricerca americano dedicato proprio al romanzo in questione e che dispone anche di un capitolo apposito sul contromoto, con tanto di grafico esplicativo! (ho inserito la nota + il link del testo in questione, con indicazione di pagina). Secondo me dovrebbe essere sufficiente per per rimuovere la dicitura "ricerca personale". Ma attendo vs. osservazioni.

Per quanto riguarda la seconda sezione (la struttura dell'ISSTEMS) si tratta di un elenco puramente descrittivo della struttura dell'Istituto: vi sono indicati i dipartimenti, i relativi direttori e i membri. Prima di inserire la tabella ho però ritenuto doveroso precisare che l'elenco non può essere esaustivo, in quanto il stesso romanzo non dà informazioni per tutto (ad es. per alcuni maghi non si dice in quale dipartimento lavorano; per alcuni dipartimenti non si dice chi sia il direttore ecc.). Le uniche deduzioni fatte, sono fatte con criterio "oggettivo": ad es. il personaggio Magnus Redkin è presentato come un laureato esperto in magia nera e pertanto può essere impiegato in tutti i dipartimenti dell'ISSTEMS, ad eccezione del dipartimento di Felicità Lineare (dove si pratica solo ed esclusivamente la magia bianca). Insomma, questi i criteri che ho seguito per rimanere il più oggettivo possibile. Cosa ne pensate? Se avete qualche suggerimento per essere più aderente ai regolamenti discutiamone pure, in quanto vorrei arrivare a definire la pagina (che è davvero completa e approfondita). Grazie

A3ju 11:21, 02 nov 2020 (CEST)

2 pdc

La pagina «Claudia Piccini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 16:17, 2 nov 2020 (CET)

La pagina «Paolo Spinelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 16:17, 2 nov 2020 (CET)

Consolazione

Salve. Segnalo la Discussione:Consolazione (disambigua), graditi pareri --SenoritaGomez (msg) 14:29, 5 nov 2020 (CET)

Proposte di unione

Segnalo tre proposte di unione relative a personaggi del ciclo arturiano: Urien, Lot di Lothian e Gawain. --Agilix (msg) 14:35, 7 nov 2020 (CET)

Transeuropa Edizioni

Segnalo una questione iniziata nella discussione della voce in questione ma che mi sembra il caso di estendere qua. In sintesi, la casa editrice Transeuropa ha vissuto due fasi: la prima, dal 1987 al 2000, vede l'attività, tra gli altri, di Pier Vittorio Tondelli, il lancio di autori come Enrico Brizzi, Silvia Ballestra, Pino Cacucci e altri. La casa editrice si trova poi in difficoltà e chiude. Nel 2003 Giulio Milani, già editor della stessa, rifonda il marchio e due anni dopo sposta la sede a Massa. Inizia così la seconda fase di attività, che è brevemente indicata in voce. Le questioni sono due:

  1. La prima fase è chiaramente enciclopedica; mentre sulla seconda [@ Popop] sollevava invece alcuni dubbi, derivanti soprattutto dall'assenza di fonti terze. Il materiale trovato in rete fa riferimento soprattutto a interviste a Milani e al collegamento con la prima fase della casa editrice oppure attesta l'esistenza delle varie attività dell'azienda negli anni, senza valutarne però la portata. Occorrerebbero voci autorevoli.
  2. Popop propone comunque di distinguere le due come se fossero aziende a sé (ovvero: se la seconda risultasse enciclopedica le si dedicherebbe una voce a sé, se non lo fosse le informazioni relative sarebbero da rimuovere dalla voce). Per me se fosse enciclopedica le informazioni dovrebbero invece rimanere nella stessa voce. --DeLo 99 18:26, 9 nov 2020 (CET)
Dalla voce mi pare di capire che siano semplicemente cambiati i proprietari, no? --Emanuele676 (msg) 21:17, 9 nov 2020 (CET)
Iniziamo col trovare fonti, poi si vede. Ripeto, se c'è sostanziale continuità, va bene una voce unica, se no, meglio di no. Solo due cosine. Innanzitutto non mescoliamo le discussioni, quindi decidiamoci, o qui o là. Poi, così, molto a prima vista, gli autori scoperti nella seconda fase saranno bravi, ma non mi pare che siamo proprio al livello di Enrico Brizzi, Silvia Ballestra, Pino Cacucci. Per finire, la seconda fase non è brevemente indicata in voce, ha anzi spazio maggiore rispetto alla prima fase. Questo mi pare decisamente ingiusto rilievo, sempre che non si tratti addirittura di promozionalità. --Pop Op 17:23, 16 nov 2020 (CET)

Biblioteca Wikipedia

Sposto dalla pagina del progetto. --Agilix (msg) 15:22, 13 nov 2020 (CET)

Cancellazione|UaDJet (romanzo)

La pagina «UaDJet (romanzo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierpao (listening) 22:50, 13 nov 2020 (CET)

Richiesta di sblocco relativa alla pagina "protetta" dello scrittore Simone Di Matteo

Alla cortese attenzione del Caffe Letterario di Wikipedia, l'Enciclopedia Libera, in qualità di delegato stampa del Sig. Simone Di Matteo, scrittore, editore, curatore della DiamonD EditricE e personaggio televisivo, in seguito alle reiterate cancellazioni della pagina dedicata al mio assistito già sopra citato e al conseguente blocco/protezione della stessa da parte dell'utente "Hypergio", faccio gentilmente richiesta di sblocco in modo tale da poterla rendere conforme ai criteri della vostra comunità e pubblicarla, in quanto si tratta pur sempre di una personalità distintasi nel corso degli anni in campo letterario (e non solo) e per di più già citata in altre pagine esistenti (vedi Tina Cipollari, Maria Monsè, Pechino Express (quinta edizione). Ringrazio in anticipo per la disponibilità e resto in attesa di un riscontro. Buon lavoro. Diego Lanuto

Ivan Senoner

Non capisco perché Wikipedia continui a mostrare la voce "dubbio su enciclopedicità" dell'autore di lingua minoritaria ladina Ivan Senoner?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.65.92.126 (discussioni · contributi).

Posto che è scritta maluccio, perché sarebbe enciclopedica? --Vito (msg) 22:33, 16 nov 2020 (CET)
Inoltre all'inizio della voce sono indicate delle attività, di cui però non si parla. Mentre non è definito autore (cioè? scrittore?) --87.9.146.3 (msg) 00:35, 17 nov 2020 (CET)

Ninfa o ninfe?

Il titolo su queste divinita', le Ninfe, va bene al plurale o va spostato al singolare? Discussione iniziata in Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Ninfa --SenoritaGomez (msg) 18:34, 18 nov 2020 (CET)

Procedura di cancellazione di La regina del Madagascar

La pagina «La regina del Madagascar», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 13:35, 19 nov 2020 (CET)

AiutoE

Sulla voce «Tavola sinottica dei personaggi arturiani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Agilix (msg) 17:31, 22 nov 2020 (CET)

Pino Creanza

Sulla voce «Pino Creanza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SIXTHGRAVE 15:52, 23 nov 2020 (CET)

La voce è stata cancellata in immediata per "(C4+C13) Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV e copyviol da: (omissis) e altre pagine web)" --95.244.17.210 (msg) 19:22, 23 nov 2020 (CET)

Libro del Cinquecento

Pareri sulla rilevanza della voce Libro del Cinquecento? Allo stato attuale della pagina emerge solo una leggenda locale forse unificabile al massimo con la voce Ficarra. Il libro del 2016 citato in voce non mi sembra invece rilevante e probabilmente quella frase andrebbe proprio rimossa.--Janik (msg) 18:46, 24 nov 2020 (CET)

Mi sembra di capire che le info riportate in voce sono tratte da un calendario pubblicato dal comune di Ficarra. Non ci sono né le fonti terze e attendibili, né la rilevanza nazionale. Per me è da Cancellare. --Borgil el andaluz 18:12, 26 nov 2020 (CET)
Se poi il calendario è questo bisogna buttare tutto nella spazzatura a velocità supersonica. --Borgil el andaluz 18:17, 26 nov 2020 (CET)
Sulla voce «Libro del Cinquecento» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik (msg) 13:23, 3 dic 2020 (CET)

Richiesta di sblocco pagina "Simone Di Matteo"

Alla cortese attenzione del Caffe Letterario di Wikipedia, l'Enciclopedia Libera, in qualità di delegato stampa del Sig. Simone Di Matteo, scrittore, editore, curatore della DiamonD EditricE e personaggio televisivo, in seguito alle reiterate cancellazioni della pagina dedicata al mio assistito già sopra citato e al conseguente blocco/protezione della stessa da parte dell'utente "Hypergio", vista la mia precedente richiesta di sblocco del tutto ignorata, faccio gentilmente e nuovamente richiesta di sblocco in modo tale da poterla rendere conforme ai criteri della vostra comunità e pubblicarla, in quanto si tratta pur sempre di una personalità distintasi nel corso degli anni in campo letterario (e non solo) e per di più già citata in altre pagine esistenti (vedi Tina Cipollari, Maria Monsè, Pechino Express (quinta edizione). Ringrazio in anticipo per la disponibilità e resto in attesa di un vostro riscontro. Buon lavoro. Diego LanutoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da DiegoLanuto (discussioni · contributi) 12:15, 26 nov 2020‎ (CET).

Buongiorno. La informo che la pagina è stata cancellata per l'inserimento di contenuto promozionale (pingo [@ Hypergio] che ha provveduto alla cancellazione). La invito a verificare che lo scrittore in questione rispetti i criteri di enciclopedicità espressi qua (scrittori) e qua (personaggi dello spettacolo). --DeLo 99 12:41, 26 nov 2020 (CET)

Procedura di cancellazione di Mycelium Medusoide

La pagina «Mycelium Medusoide», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 21:55, 27 nov 2020 (CET)

Michele Vella

È mio proposito creare una voce su vita e opere di Michele Vella, antiquario ed erudito siciliano del XVIII secolo, autore di un’opera sull’architettura e di una serie di tavole illustrative della Valle dei Templi ancora oggi conservati presso la Biblioteca nazionale francese. Michele Vella fece da cicerone a molti viaggiatori del Gran Tour, mostrando loro le antichità di Akragas. Tra i viaggiatori il più celebre fu Goethe, che nella sua opera ‘’Viaggio in Italia’’ fa una descrizione dell’erudito. Altre descrizioni sono presenti in diari di viaggiatori europei coevi. Chiedo se sia possibile dedicare una voce a questo personaggio o, in alternativa, in quale altra sede si possano riportare le informazioni relative. —79.32.234.205 (msg) 09:37, 28 nov 2020 (CET)

Nudge

Come si chiama questo libro? A che titolo bisogna spostare la voce? --Emanuele676 (msg) 20:20, 30 nov 2020 (CET)

Avviso pdc Tavola sinottica dei personaggi arturiani

La pagina «Tavola sinottica dei personaggi arturiani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Agilix (msg) 16:56, 1 dic 2020 (CET)

I 100 libri più stimolanti della BBC

I 100 libri più stimolanti della BBC: premesso che il titolo esatto sarebbe "The Novels That Shaped Our World" [1], in inglese visto che non esiste una fonte che ne traduca in italiano il titolo, ha senso secondo voi questa lista compilata da recensori non di primissimo piano sulla base dell'impatto del libro sulla loro vita? Prima di mettere l'avviso E, volevo alcuni vostri pareri. Le fonti, quasi tutte giornalistiche non evidenziano la rilevanza della lista, ma solo la sua eco mediatica in un breve periodo. Pingo l'autore che ha tradotto la voce dalla wiki.en [@ Belindaabb].--Flazaza (msg) 18:19, 3 dic 2020 (CET)

Segnalo che ho messo la pagina in cancellazione avvertendo l'utente e il progetto.--Burgundo (msg) 09:27, 4 dic 2020 (CET)
Perfettamente d'accordo con la cancellazione: che rilevanza può avere l'opinione di sei (dico 6!) persone, per quanto acculturate? Poi la lista è violentemente anglocentrica: mi sembra che tutti quanti gli autori citati siano di lingua inglese. A questo punto potremmo fare anche I libri preferiti dalle prime dieci persone che ho incrociato per strada. Decisamente la wiki inglese è molto più inclusiva di quella italiana. --Borgil el andaluz 19:05, 4 dic 2020 (CET)

"Diane..." - The Twin Peaks Tapes of Agent Cooper

Sulla voce «"Diane..." - The Twin Peaks Tapes of Agent Cooper» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 21:19, 5 dic 2020 (CET)

disambiguazione de Il lupo della steppa

segnalo. --Agilix (msg) 14:45, 7 dic 2020 (CET)

Dubbio di enciclopedicità per Cryptex

Sulla voce «Cryptex» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik (msg) 17:20, 9 dic 2020 (CET)

su voce Premio Montale Fuori di Casa

Gentilissimi, sono un nuovo collaboratore di Wikipedia e non sono molto esperto. Ho creato la pagina del Premio Montale Fuori di casa nella mia sandbox: Utente:Danilo Manca/Sandbox

Questa voce in passato era stata creata da altre persone, che però non avevano tenuto conto di alcune regole (non citavano, né avevano attestato la concessione dei diritti a Wikipedia). Ora ho ricevuto indicazioni su come procedere dagli operatori OTRS che hanno caricato l'autorizzazione della presidentessa nella pagina di discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Danilo_Manca/Sandbox e vorrei sapere se posso pubblicare il testo o se ha bisogno di correzioni. Grazie!

Accorpamento voci del mondo di Tolkien

Segnalo discussione --Syphax98 (msg) 21:37, 10 dic 2020 (CET)

Biografia su un traduttore sloveno

La pagina «Antonij Ilc», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gemonese2000 09:26, 15 dic 2020 (CET)

Carme XVI di Catullo

Carissimi, vi segnalo questa discussione. Grazie.--Ferdi2005[Posta] 09:29, 15 dic 2020 (CET)

Definizione di romanzo

Ciao, vi chiedo lumi sul fatto che un romanzo possa essere anche in versi. L'incipit della voce dice espressamente che "Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa". Tuttavia, specialmente per quanto riguarda la letteratura cavalleresca, il termine romanzo è usato anche in riferimento a opere in versi, come in questa voce o in questa categoria. Qual'è la definizione corretta? --Agilix (msg) 10:27, 16 dic 2020 (CET)

Ottima la spiegazione della Treccani. Alle origini era solamente in versi, ma "Nell'uso moderno, componimento letterario in prosa". Penso che negli incipit, nei t:Libro e nelle categorie dobbiamo attenerci a ciò che si intende oggi per romanzo, con i necessari distinguo nel corpo delle voci dei singoli componimenti. Varie fonti a sostegno: [2], [3], [4], [5].--Flazaza (msg) 11:28, 16 dic 2020 (CET)
Gli inglesi hanno romance per definire le opere cavalleresche e novel per i romanzi in senso moderno, ma penso che romance sia intraducibile in italiano. L'unico termine corretto mi sembra poema, o ce n'è un altro? --Agilix (msg) 11:49, 16 dic 2020 (CET)

Editathon 200Porta

Buongiorno amici!

A gennaio Wikipedia in lombardo organizzerà un'editathon in onore dei 200 anni dalla scomparsa di Carlo Porta, incentrata sulla scrittura di voci sulla letteratura lombarda e in collaborazione con Wikisource.

Saremmo davvero onorati se anche Wikipedia in italiano potesse partecipare. --Sciking - Bucalettere 20:42, 16 dic 2020 (CET)

Bella idea @Sciking, direi che tu possa creare una pagina sotto questo progetto (o anche sotto Wikipedia, come Wikipedia:Seconda quarantena di scrittura 2020) e mettere anche un richiamo a questa descrizione al Bar. Oppure puoi centralizzare tutto su Wikipedia in Lombardo, a te la scelta :D --Ferdi2005[Posta] 14:58, 17 dic 2020 (CET)
Noi siamo per l'autonomia delle singole wiki :D Comunque penso che in tal caso sia più opportuna la sottopagina qui, essendo un progetto più "ristretto" della seconda quarantena di scrittura. --Sciking - Bucalettere 16:13, 17 dic 2020 (CET)

Avviso Vaglio

Per la voce L'idiota (miniserie televisiva), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Italaid 08:55, 18 dic 2020 (CET)

AiutoE Davide Brandi

Sulla voce «Davide Brandi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sanremofilo (msg) 19:20, 19 dic 2020 (CET)

AstrolabioD/Sandbox

Salve, ho creato nella mia sandbox una voce relativa ad uno scrittore e psicologo argentino. Vorrei chiedervi suggerimenti, posso pubblicare la pagina? Qual è il passo successivo per pubblicarla?

C'è già una pagina Wikipedia in Spagnolo di questo scrittore

Ho persino aggiunto informazione di altre fonti: archivio digitale e libri.

Grazie --AstrolabioD (msg) 23:25, 19 dic 2020 (CET)

E' meglio che la correggi prima, già nella prima riga: Nacque nella città di Junin in 1944 e si trasferisce nella città di Buenos Aires nel 1961. In 1968 pubblica..--Kirk Dimmi! 09:40, 20 dic 2020 (CET)
[@ Kirk39] Ho provveduto a sistemare i grassetti "impropri", rimuovere qualche link di troppo e correggere i refusi della traduzione automatica. Ho apposto il template Correggere, perché a mio avviso la voce è ancora poco fluida, ma penso si possa spostare in ns0 ora, che dici? --Italaid 09:58, 20 dic 2020 (CET)
[@ AstrolabioD] Il passo successivo alle correzioni è spostare la voce nel namespace principale. --Italaid 09:58, 20 dic 2020 (CET)
[@ Italaid] grazie, va certamente meglio ora. Sulla rilevanza anche vedendo la versione in spagnolo mi pare non ci siano dubbi, come là nel titolo non metterei il secondo nome ma solo Germán García.--Kirk Dimmi! 12:15, 20 dic 2020 (CET)
[@ Kirk39] Perfetto! --Italaid 14:47, 20 dic 2020 (CET)

Vaglio

Per la voce Hogwarts, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Syphax98 (msg) 19:56, 21 dic 2020 (CET)

la voce relativa a una poetessa italiana da me creata viene sistematicamente cancellata, che ne pensate?

Ciao a tutti. Sono nuova. O meglio tornata dopo molto...

Per la terza volta e' stata cancellata, sempre da persone diverse, una pagina da me inserita senza alcun intento promozionale https://it.wikipedia.org/wiki/Claudia_Zironi La prima volta in effetti non avevo fatto un buon lavoro e la seconda il lavoro mancava di fonti, ma la terza volta il lavoro era corredato da bibliografia e riferimenti esterni attestanti l'attendibilita' della proposta. Ho anche coinvolto l'autrice trattata affinche' caricasse in wikimedia una sua foto, da lei stessa scattata, che da me non veniva accettata. La pagina da me proposta era di sicuro non promozinale e fatta sulla falsa riga di altre gia' esistenti relative a autori viventi.

Io ho iniziato da questa autrice con l'intenzione di inserire in wikipedia altri poeti italiani al momento mancanti MA PER NIENTE SCONOSCIUTI, sia viventi che estinti. Lo scopo dell'associazione Versante ripido di cui faccio parte e' proprio diffondere la poesia e far conoscere i suoi autori.

Come faccio per far accettare la voce e procedere a fornine altre?

Cari saluti e auguri di buone feste. --MaddalenaDM (msg) 11:59, 23 dic 2020 (CET)MaddalenaDM (msg) 11:30, 23 dic 2020 (CET)Maddalena M.


[@ Dave93b] [@ Giammarco Ferrari] [@ Bottuzzu] [@ claudiaz111]

[@ MaddalenaDM] le voci già cancellate possono essere ricancellate senza preavviso, per cui ti consiglio di non ripubblicarla per l'ennesima volta. Quello che puoi fare è sviluppare la voce nella tua WP:Sandbox e poi inserire qui un link, in modo che i partecipanti al progetto possano valutarla. --Agilix (msg) 12:47, 23 dic 2020 (CET)
[@ Agilix] : [@ Giammarco Ferrari] : [@ MaddalenaDM]

Grazie mille!!! ecco il link alla pagina di prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Sandbox Attendo parere.

--MaddalenaDM (msg) 13:05, 23 dic 2020 (CET)MaddalenaDM

Ciao Maddalena. Il problema della voce nella tua sandbox è che leggendola non si capisce cosa rende la poetessa enciclopedica: la parte di biografia è brevissima e in pratica dice solo dove ha studiato, che ha fondato una associazione e che collabora con blog e riviste senza chiarire con quali e con che ruolo.
La sezione opere è ben scritta (a parte l'eccesso di link rossi, bisognerebbe capire quali delle persone e delle case editrici citate sono enciclopediche e mettere il link solo ad esse), ma la voce non dice niente su cosa sono queste opere e soprattutto sulla loro rilevanza e diffusione (hanno vinto dei premi? hanno avuto più ristampe o venduto molte copie? sono state prese ad esempio da altri poeti italiani?
Infine la sezione dei collegamenti esterni non va bene. In questa sezione ci dovrebbero essere pochisismi link, in particolare a siti ufficiali (ad esempio il sito ufficiale di un museo o una istituzione) o di approfondimento sull'argomento dove si trovano informazioni approfondite che avrebbero reso la voce troppo lunga e pesante da scrivere tutto. Siti usati come fonti invece dovrebbero essere riportati come note puntuali, alla fine dell'informazione corrispondente scritta nella voce (ad esempio, "Nel 2020 ha pubblicato la raccolta Pincopallino, che è stata tradotta in inglese e tedesco e ha vinto il premio Taldeitali", seguita da una o più note che riportano il link del sito che conferma la cosa). Puoi provare a vedere una qualunque delle voci in vetri o di qualità (quelle in evidenza in home page) per vedere quale è il modo migliore per indicare le note e i collegamenti esterni --Postcrosser (msg) 13:50, 23 dic 2020 (CET)
Ma per curiosità, non si può inserire un oggetto quando si cancella una voce? Che "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV" non si capisce se la persona non è PALESEMENTE non enciclopedica, se lo stile era promozionale o era un CV... --Emanuele676 (msg) 15:06, 23 dic 2020 (CET)
La voce è stata cancellata da 4 admin diversi e ogni volta nell'oggetto era inserita la motivazione della cancellazione. Le motivazioni delle cancellazioni sono sempre visibili e consultabili. Basta leggere. In particolare Claudia Zironi è stata cancellata una volta per C1 e tre volte per C4/CV--Gac 15:14, 23 dic 2020 (CET)
Ho letteralmente copiato la motivazione, quindi direi che l'ho letta. Ma una motivazione con tre motivi diversi e tutti ne tre generali direi che non spiega molto.
E peraltro una volta, prima o poi, dovremmo parlare anche di quando si usa come motivazione "La voce è stata cancellata da 4 admin diversi", come se esistesse una qualche forma di consenso limitato agli admin, e come se non fosse vero che il secondo admin ha cancellato vedendo la prima cancellazione, il terzo perché ha visto le prime due e il quarto perché ha visto le prime quattro, e ora il quinto cancellerà perché ha visto le prime quattro etc... --Emanuele676 (msg) 15:23, 23 dic 2020 (CET)


[@ Postcrosser] grazie di cuore per i consigli operativi molto chiari. Tengo pero' a segnalare che ci sono varie pagine dedicate ad autori che non hanno le caratteristiche che tu chiedi a me di far assumere al mio lavoro, cioe' le note bio sono stringate e non ci sono elencazioni di premi conseguiti, eppure sono autori riconosciuti e amati da molti, e accettati in WP. Non ho trovato da nessuna parte un elenco di caratteristiche che un autore deve avere per essere eniclopedico: questa che sto tentando di enciclopedizzare ha lavorato per otto anni come volontaria per promuovere la poesia altrui, ha organizzato decine di eventi, tenuto in piedi una rivista online, organizzato premi di poesia. Di suo ha pubblicato 8 libri con vari editori e uno di questi e' stato tradotto e ripubblicato in USA. Ha partecipato a festival, ha fatto decine di recital. Inoltre le e' stata dedicata un'antologia riportante contributi critici sulla sua poetica di 40 diversi autori. Se non ha vinto premi forse e' perche' non partecipa ai concorsi? le diro' di iscriversi a qualcuno ;) :D Cmq grazie davvero, si fa per parlare, mi atterro' a quanto da te suggerito. Magari prova a vedere il suo sito cosi' mi dici se e' enciclopedizzabile, per favore: https://claudiazironi.wordpress.com/

[@ Emanuele676] [@ Gac] Queste sono le ragioni che trovo nella cancellazione: Questa pagina è stata cancellata. Elenco delle precedenti cancellazioni e spostamenti: 11:12, 23 dic 2020 Elwood discussione contributi ha cancellato la pagina Claudia Zironi ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV) (ringrazia) 08:53, 23 dic 2020 Dave93b discussione contributi ha cancellato la pagina Claudia Zironi ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV:) (ringrazia) 13:50, 22 dic 2020 Actormusicus discussione contributi ha cancellato la pagina Claudia Zironi ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV:) (ringrazia) 11:28, 14 giu 2019 Carlomorino discussione contributi ha cancellato la pagina Claudia Zironi ((C1) Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica:) (ringrazia)

La prima cancellazione come vedete e' del 2019 ma io non c'entro con quel tentativo di creazione della pagina. Elwood che ha fatto l'ultima cancellazione e' stato rapidissimo, nel giro di pochi minuti ha tolto tutto. Forse se mi avesse detto di cambiare le cose che non andavano avremmo perso meno tempo tutti, qui.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MaddalenaDM (discussioni · contributi) 16:13, 23 dic 2020‎ (CET).

[@ MaddalenaDM] In effetti non abbiamo criteri di enciclopedicità specifici per i poeti, ma direi che valgono Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. --Agilix (msg) 16:23, 23 dic 2020 (CET)
A volte non è solo problema di cambiare le cose, lo stile o la forma, le sue opere sono con editori minori e poco diffuse (da opac-sbn). A margine, il libro in bibliografia è curato da una responsabile di collana della Marco Saya, anche lei non enciclopedica (improbabile il suo link rosso in sandbox), e non è totalmente terzo. Quel libro è presente solo in una biblioteca di Alessandria, oltre che alla nazionale, altri, i 6 della biografata, sono anch'essi ben poco diffusi. --Kirk Dimmi! 09:36, 24 dic 2020 (CET)
Sono d'accordo con Kirk che la voce sembri prematura: lavorare come volontaria e organizzare eventi per promuovere la poesia sono sicuramente attività meritorie, ma da sole non conferiscono enciclopedicità. I libri hanno avuto una distribuzione limitata, non sono best seller e non hanno vinto premi di rilevanza nazionale. --Postcrosser (msg) 00:01, 26 dic 2020 (CET)

[@ Postcrosser] [@ Kirk39] [@ Agilix] [@ Giammarco Ferrari] Ciao a tutti. Concordo con quello che dite, pur obiettando che per uno scrittore di poesia non dovrebbero valere i criteri generali che valgono per gli scrittori di prosa e romanzi, perche' un best seller in poesia, a parte Franco Arminio che comunque ha fatto negli ultimi anni scelte di scrittura opinabili proprio in funzione della mercificazione, se vende 500 copie (Einaudi incluso) è già una bella conquista e in Italia i validi poeti non sono solo quelli che pubblicano con grandi editori. Il "parco poeti professionisti" è di almeno 10.000 unità (secondo Alfonso Beradinelli almeno 1.000.000 di italiani scrive poesia - ma non la legge) e quelli che hanno qualcosa id innovativo da dire sono oltre 1.000. Gli editori grandi e mediograndi pubblicano cio' che si vende (e in poesia cio' ha causato aberrazioni come il terribile Francesco Sole o addirittura Oscar Farinetti!!!). Io comunque ho passato gli ultimi giorni a studiare come costruire per bene una pagina in wikipedia (e magari potrei essere utile per fare altre pagine enciclopediche) e ho sistemato la pagina di Zironi in sandbox qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Sandbox Mi farebbe piacere sapere se così sarebbe pubblicabile. p.s. [@ Kirk39] La curatrice di Marco Saya Sonia Caporossi non e' su Wikipedia ma potrebbe essere la prossima che tentero' di enciclopedizzare, ti garantisco che ha ampi titoli, inclusa una recente finale al Camaiore. --MaddalenaDM (msg) 10:00, 27 dic 2020 (CET)MaddalenaDM

Ciao Maddalena, se posso permettermi un consiglio è difficile da nuovi utenti (o nel tuo caso da contributori tornati dopo una lunga assenza) cimentarsi nella creazione di nuove voci, soprattutto se parliamo di autori, opere e correnti contemporanee sui quali manca una prospettiva storica e l'enciclopedicità è sempre traballante. Perché invece non metti a frutto il tuo recente studio delle linee guida, la tua conoscenza in materia ed eventuali libri sull'argomento che possiedi per migliorare pagine di poeti e scrittori già presenti su Wikipedia e certamente enciclopedici? Solitamente non solo perché una voce già esiste significa anche che questa sia fatta bene, e ogni aiuto è ben accetto. Due elenchi in particolare da cui pescare voci interessanti sono Categoria:Senza fonti - poeti italiani e Categoria:Stub - poeti italiani. Pensaci e grazie per il tuo contributo ;) --WalrusMichele (msg) 10:13, 27 dic 2020 (CET)

Va bene,WalrusMichele, ci provero' volentieri :) --MaddalenaDM (msg) 10:19, 27 dic 2020 (CET)

[@ Postcrosser] [@ Kirk39] [@ Agilix] [@ Giammarco Ferrari] Mi sono confontata con l'autrice e ho inserito anche una sezione "riconoscimenti" oltre ad avere completato la bibliografia, i riferimenti e le note: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Sandbox . Potete farmi sapere, per favore? Grazie di cuore. --MaddalenaDM (msg) 11:30, 27 dic 2020 (CET)

[@ MaddalenaDM] Puoi approfondire (anche qui come risposta) il discorso sui testi che sono stati tradotti in diverse lingue? Quali testi e in quali lingue rispettivamente? Da chi sono stai pubblicati all'estero e che diffusione hanno avuto? --Postcrosser (msg) 19:34, 27 dic 2020 (CET)
Ok [@ Postcrosser] fatto! ma le lingue erano gia' indicate, ho aggiunto le destinazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Sandbox Non e' che per caso mi hai scritto qui a proposito di Lino Angiuli e non a proposito di Claudia Zironi, vero?
[@ MaddalenaDM] lo chiedevo perchè se uno dei suoi libri fosse stato tradotto in almeno 3 lingue straniere e proprio pubblicato in almeno altrettanti paesi, avrebbe soddisfatto i requisiti di enciclopedicità. Cosa che non si capiva da un semplice elenco di lingue senza fonti specifiche. --Postcrosser (msg) 20:02, 27 dic 2020 (CET)
[@ Postcrosser] ahhhh! capito... dai Postcrosser! ci sono un sacco di pubblicati qui in WP che hanno molti meno requisiti, mi sto facendo un giro nelle pagine da sistemare per dare una mano e ho visto cose che voi umani... ;) :))) :D beh, comunque non dispero e non demordo, mentre noi discutiamo magari la mia prima candidata all'enciclopedizzazione sta pubblicando in Armenia :D Buona serata!
[@ Postcrosser] e [@ Kirk39] Questi i criteri richiesti nella pagina che mi avete indicato Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri, per ognuno metto in CAPS la risposta relativa a Zironi: 1-ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; ZIRONI NON HA MAI PUBBLICATO A PAGAMENTO: MARCO SAYA, TERRA D'ULIVI, XENOS BOOKS E ARCIPELAGO ITACA NON PUBBLICANO A PAGAMENTO E STIPULANO REGOLARI CONTRATTI EDITORIALI. ANCHE LA PIATTAFORMA KDP AMAZON NON E' A PAGAMENTO, AL CONTRARIO CONFERISCE ROYALTIES PUNTUALI E DOCUMENTATE SU OGNI SINGOLA VENDITA EFFETTUATA. 2-è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; LE CASE EDITRICI SOPRA CITATE GODONO DI AUTOREVOLEZZA NELL'AMBITO DELLA PICCOLA-MEDIA EDITORIA NAZIONALE (LO STESSO SI PUO' DIRE PER XENOS BOOKS /CHELSEA ED. NEGLI STATI UNITI). BASTA DARE UN'OCCHIATA AI LORO CATALOGHI PER CAPIRE CHE PUBBLICANO SOLO AUTORI DI INDUBBIA QUALITA' E REPUTAZIONE. TUTTI DISTRIBUISCONO SIA ONLINE CHE NELLE LIBRERIE FISICHE SU ORDINAZIONE E DISTRIBUISCONO VIA AMAZON, CHE E' AL MOMENTO LA PIU' GRANDE CATENA DISTRIBUTIVA NEL MONDO (E IBS E LA FELTRINELLI E LIBROCO). 3-un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. ZIRONI HA RICEVUTO DECINE DI RECENSIONI NEI LITBLOG (CHE PER DEFINIZIONE ESSENDO ONLINE SONO DI SICURO A DIFFUSIONE SOVRANAZIONALE) E SU RIVISTE, MOLTI DI QUESTI INTERVENTI CRITICI SONO RIPORTATI NEL VOLUME CARTACEO "DIRADARE L'OMBRA" CHE E' DISTRIBUITO A LIVELLO NAZIONALE. UN CONTRIBUTO DI RILIEVO E' NEL VOLUME CARTACEO RITRATTI DI POETA A CURA DI CINZIA DEMI, EDITO E DISTRIBUITO DA UN'ALTRA SERISSIMA E BEN POSIZIONATA CASA EDITRICE, PUNTOACAPO. Che ne dite? Basta? :)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MaddalenaDM (discussioni · contributi).

I blog lasciano molto il tempo che trovano. Da qualche parte qui su WP è stato anche scritto che non possono essere considerati fonti attendibili. --1dr4uI1c0 (msg) 09:06, 28 dic 2020 (CET)

[@ Idraulico liquido] Ciao Idraulico_liquido. Tecnicamente Wikipedia e' un blog, anche se di vecchia generazione. ;) :D (scusate il pasticcio con la firma di Idraulico, senza volere facendo copia/incolla devo avere cambiato qualcosa e ora non riesco a sistemare)

un vostro parere per l'inserimento di una nuova autrice

Gentilissimi/e vorrei un vostro parere preventivo per la pubblicazione di una voce relativa ad una autrice (Antonella Sbuelz) che era stata cancellata nel 2013 dopo feroce discussione e votazione. La nuova voce, che ho riscritto, è qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:%27Sef_Furlan/Sandbox Mi sembra che i criteri di enciclopedicità siano stati abbondantemente raggiunti negli ultimi anni (romanzi pubblicati con Frassinelli e Feltrinelli, premio Fiuggi per il romanzo storico, selezione premio Campiello, finalista Premio Viareggio ecc.) ma temo che un amministratore solerte possa effettuare una cancellazione immediata, quindi prima di pubblicare la nuova voce mi farebbe piacere il vostro parere competente. Trovate la voce enciclopedica nella mia sandbox; non è completa ma è più di uno stub e spero che - dopo che mi avrete confermato la enciclopedicità - si possa estendere e migliorare secondo la tradizione wikipediana. Grazie anticipate a chi mi aiuterà e buon Natale a tutti! --'Sef Furlan (msg) 16:14, 23 dic 2020 (CET)

Ciao 'Sef Furlan. Sicuramente dal 2013 ad adesso sono cambiate alcune cose a favore dell'enciclopedicità: sono stati pubblicati due nuovi romanzi (di cui La ragazza di Chagall, stando a worldcat ha avuto almeno 5 ristampe) e un altro è in uscita con Feltrinelli, e due libri di poesie, e ha vinto o è stata finalista di premi rilevanti. Posso chiederti alcuni chiarimenti?
In che anno La ragazza di Chagall è finalista del Premio Viareggio e nella Selezione del Premio Campiello? Ho provato a cercare nei siti dei due concorsi ma senza trovarlo (forse ho cercato nell'anno sbagliato).
In alcuni siti dove si parla dell'autrice è scritto che è stata tradotta in inglese, francese e croato, senza specificare però quali opere. Sai cosa è stato tradotto in francese e croato? Worldcat non è di aiuto.
E' sicuro che la foto sia con licenza libera? E' chiaramente una foto fatta in studio da un fotografo, e suoi ritagli si trovano in altri siti (ma non l'ho trovata altrove tutta intera e con questa definizione) --Postcrosser (msg) 01:36, 24 dic 2020 (CET)
Grazie della risposta Postcrosser, anche perchè mi consente una verifica più accurata delle fonti. Ecco le risposte alle tue domande:
1. Ho aggiunto tra le fonti esterne il comunicato stampa della giuria per la Rosa finalista Premio Viareggio 2019 che quindi è confermato. Neanch'io ho trovato i riferimenti al premio Campiello, sto verificando con l'editore, ma ho comunque in attesa di verifica tolto il riferimento al Campiello nella voce, non mi sembra essenziale per l'enciclopedicità;
2. Il libro tradotto e pubblicato in inglese da Troubador è citato nella voce, come forse avrai notato non ho inserito le traduzioni in francese e croato perchè si tratta di una tesi di laurea all'Università di Udine e di un articolo su un journal dell'Università di Zagabria, quindi sono 'traduzioni' confermate, ma non mi sembrano rilevanti;
3. La foto è di proprietà dell'autrice, che sicuramente la può mettere a disposizione con licenza Creative Commons, ora vedo come formalizzare la licenza.
In conclusione, mi pare a questo punto che almeno due requisiti per l'enciclopedicià siano verificati (tre romanzi con editori nazionali (due Frassinelli e uno Feltrinelli) e il Premio Fiuggi (che credo sia il più importante per il romanzo storico)) ciascuno dei quali dovrebbe da solo rendere l'autrice 'enciclopedica', anche escludendo la parte poetica che anche forse da sola potrebbe bastare. Quale è la tua opinione?
Grazie e Buon Natale!

--'Sef Furlan (msg) 11:45, 24 dic 2020 (CET)

in attesa di verifica tolto il riferimento al Campiello nella voce.. era più importante il Campiello del Fiuggi (premio giovane e ha vinto in una sezione, non la più importante) se è per quello, ma non ho capito: lo hai tolto dalla voce in sandbox che avevi scritto tu? E perché allora lo avevi scritto? :-P E comunque parliamo solo di candidature. Finalista al Viareggio tra 8 di una sezione, ma non tra i 3, e gli ultimi finalisti sono solo 3 (sezione letteratura), le cose vanno specificate, così come al Fiuggi, dove ci sono stati ben una dozzina di vincitori. Dando un'occhiata alle opere, mi pare che tutto si basi su La ragazza di Chagall (nonostante l'editore). Il libro con Feltrinelli sarebbe in uscita nell'aprile del 2021?? Direi che lo puoi togliere anche subito dalla sandbox, qui non si ragiona con la WP:SFERA, quello è WP:PROMO (e nonostante sia del 2019 forse lo è anche l'altro).--Kirk Dimmi! 23:18, 24 dic 2020 (CET) P.S. Credo sia anche il caso che tu legga WP:CSC.
Caro Kirk ti ringrazio molto dei suggerimenti che cercherò di seguire. Sto semplicemente cercando di migliorare una voce enciclopedica seguendo le regole di Wikipedia stessa. Vedo che sei un esperto di astronomia e sport. Spero di avere qualche altro parere da esperti di letteratura. Grazie e Buon Natale. --'Sef Furlan (msg) 08:31, 25 dic 2020 (CET)
Vedo che sei un esperto di astronomia e sport.. e che c'entra quello che ho scritto nella mia PU, se controlli vedrai che passo spesso anche di qui  :-P--Kirk Dimmi! 09:36, 25 dic 2020 (CET)
Io sono esperto di aviazione ma un paio di cose le noto subito: il file è PALESE violazione di copyright. Ne ho chiesto la cancellazione immediata. Non so se l'utente [@ S.Aureus] l'ha caricato su tue istruzioni, ma la prossima volta leggete bene le norme per il caricamento di files su Commons. Dici che conosci la scrittrice quindi devi SUBITO chiarire sulla tua pagina di discussione che stai contribuendo su "commissione" (attenzione, in questo caso il concetto "commissione" non implica necesariamente "retribuzione"). Leggi questa linea guid: WP:CSC. In merito al premio Biblio.Tu asse egnato dalle Biblioteche di Roma nel 2007 (anzi, dai lettori delle biblioteche di Roma), prima edizione, la scrittrice risulta tra i tre finalisti (insieme ad Ammanniti e a La Capria), ma non trovo riferimenti sul fatto che sia stato assegnato a lei. Puoi inserire un riferimento autorevole? Grazie e buon lavoro.--Flazaza (msg) 10:53, 25 dic 2020 (CET)
Gentilissimi vi ringrazio - davvero - dei vostri suggerimenti relativi alle procedure Wikipediane che sto cercando di seguire, grazie al vostro prezioso aiuto. Ho tolto il riferimento al libro in uscita nel 2021 come suggerito da Kirk e ora cerco il riferimento chiesto da Flazaza. Confermo di conoscere la scrittrice ma confermo anche di NON scrivere questa voce su commissione, nè sua nè di altri, nè con compenso nè senza. Quale è il file in violazione del copyright? Non intendo offendere nessuno - tantomeno Kirk - con le osservazioni sull'esperienza. Tutte le opinioni sono legittime, ma per valutare (aldilà delle sacrosante procedure) un'opera letteraria è meglio essere esperti. Io ho opinioni sull'astronomia, ma ne sutor super crepidam, ripeto senza offesa. Grazie ancora e ancora buon Natale a tutti. --'Sef Furlan (msg) 12:52, 25 dic 2020 (CET)
Ritengo che i dubbi siano legittimi e come ripeto spesso ai nuovi arrivati, se chiunque, specie un profano della materia, non capisce subito perché una voce sia enciclopedica, i casi sono due: o la voce è incompleta oppure non è enciclopedica. Inoltre, il conoscere il biografato, avere con lui rapporti di amicizia, stima ecc., secondo Wikipedia rientra nella "commissione" Hai letto la linea guida che ti abbiamo più volte consigliato di leggere WP:CSC? Se non lo hai fatto, fallo ora. Il file in violazione è la foto Antonella Sbuelz.jpg, proposta per la cancellazione. --Flazaza (msg) 14:10, 25 dic 2020 (CET)
Caro Flazaza grazie per gli utili suggerimenti. Avevo già letto la pagina che di nuovo raccomandi, e ora ho anche letto le versioni in inglese che sono più estese e chiare. Ma da quello che ho capito 'il conoscere il biografato' non rientra come tu sostieni nella fattispecie 'commissione' ma nel 'conflitto di interessi' (COI) che è cosa diversa. In caso di editing in COI (che non è di per se una violazione, anche se l'editing in COI è fortemente sconsigliato) le regole di Wikipedia (almeno nella versione in inglese) suggeriscono varie procedure che ora cercherò di seguire.
Ovviamente la voce è incompleta, ci stavo lavorando ma ora che ho capito che è fortenmente sconsigliato spero che qualcun altro non in COI possa proseguire - mi pare che l'idea di Wikipedia sia quella di collaborare. Ma credo sia facile decidere dell' enciclopedicità, almeno se uno ne sa qualcosa di letteratura, vedi criteri: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri#Libri
Per finire, non ho ancora molta esperienza in Wikipedia, ma ne ho nella scrittura di paper scientifici 'peer reviewed', e devo dire che nel mondo scientifico i reviewers (che sono dei 'peers' nel merito, non sulle procedure) sono molto più 'amichevoli' di molti amministratori di Wikipedia, anche - e soprattutto - nei confronti di colleghi meno esperti. In particolare, io spesso ho l'impressione - spero infondata - che ci sia spesso la presunzione che si voglia imbrogliare o nascondere qualcosa (per esempio,'non so se xxx l'ha fatto su tua istruzione...') mentre la buonafede fino a prova contraria fra 'colleghi' dovrebbe essere data per certa.
Grazie ancora e ancora Buon Natale.--'Sef Furlan (msg) 19:23, 25 dic 2020 (CET)
Le linee guida delle varie versioni linguistiche di wikipedia sono però diverse, quelle di en.wiki non contano qui (è anche risaputo che là sono notoriamente di manica più larga). Buon Natale.--Kirk Dimmi! 23:10, 25 dic 2020 (CET)
Caro Sef Furlan, Antonella Sbuelz è molto stimata tra gli "addetti ai lavori" (parlo del comparto poetico solamente perche' per il resto non so), se la cosa puo' consolarla. Anch'io sono nuova qui e anch'io sto cercando di pubblicare un'autrice (prima di una lista che ho stilato) che conosco personalmente come in questo nostro ambiente poetico capita sovente. La saluto con alcuni vesri proprio della Sbuez: La sento solo adesso – scusa, padre –/ la sento solo adesso, l’eco vera// A volte serve il senso di una vita/ – tutti gli errori, tutta la miseria –/ per penetrare il senso di una storia.// --MaddalenaDM (msg) 11:51, 27 dic 2020 (CET)
Cara Maddalena, grazie per il contributo. Credo il suo sia l'unico contributo sul merito della questione, e anche l'unico di chi ha letto qualcosa dell'autrice di cui si discute, e anche l'unico di una donna. Magari chi si pone il problema della reputazione un Caffè Letterario dove non si discute di letteratura potrebbe prenderne nota. A presto! --'Sef Furlan (msg) 08:56, 29 dic 2020 (CET)

Caffè Letterario o Bar Sport?

Carissimi/e quando ho avviato la conversazione su Antonella Sbuelz (vedi sopra) nel Caffè Letterario mi aspettavo una discussione con amici ed amiche interessati alla letteratura - ed in partcolare alla narrativa storica, alla letteratura femminile e alla poesia - per arrivare a un parere condiviso sull’enciclopedicità di questa autrice che ritengo una grande scrittrice e poetessa. E all’inizio era andata così, avevo molto apprezzato il commento di Postcrosser.

Poi è successo qualcosa di diverso. Avete mai attraversato il confine di un paese non troppo democratico? Per esempio dell’antico blocco sovietico? Ricordate le guardie di frontiera con il kalashnikov? Ecco, con le dovute proporzioni - niente Kalashnikov - è stato un piccolo salto in quell passato. Date un’occhiata alla discussione qui sopra e ditemi se vi sembra una discussione letteraria.

Ma non è tanto il livello della discussione che trovo interessante, quanto il tono. Mi sono sentito - come alla frontiera dell’ex-Cecoslovacchia – subito sospettato di voler fare qualcosa di fraudolento, apostrofato bruscamente da coscienziose guardie di frontiera sicure della loro indiscussa autorità. Sono sicuro che I due contributori alla discussione (Kirk e Flazaza) credano di fare una cosa utile. Quello di cui forse non si rendono conto è di fare parte di una piccola ‘nomenklatura’ che a volte approfitta del proprio potere. Piccolo o grande, il potere di cancellare una voce – sia pure su indicazione del ‘Popolo’, ma il popolo sono loro stessi – è potere in Wikipedia. Wikipedia è una cosa meravigliosa, io sono fin dall'inizio un suo utente e regolarmente contribuisco con una donazione. ma questi meccanismi sociali sono pericolosi e forse qualche regola sull'uso del potere da parte dei 'guardiani' potrebbe essere utile.

Ora abbandono l’editing della voce ‘Antonella Sbuelz’. La conosco personalmente, editare la sua pagina è fortemente sconsigliato – ma mi pare non sia una violazione delle regole di Wikipeidia nè tantomeno corrisponda a scrittura su commissione come crede Flazaza. Date un’occhiata alle regole se la cosa vi appassiona.

Lascio la pagina nella sandbox, qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:%27Sef_Furlan/Sandbox sperando che qualcuno possa riprenderla, e magari leggere le opera dalla Sbuelz e apprezzarla e completare l’introduzione in Wikipedia. Antonella Sbuelz è una scrittrice che ha valore letterario prima che enciclopedico e vedrete che la troveremo in Wikipedia presto, nonostante Kirk e Flazaza.

Kirk e Flazaza, non prendetevela troppo. So che siete della brave persone che cercano di contribuire a Wikipedia e vi ringrazio ancora di avere dedicato del tempo al caso. Ma magari c’è qualcosa da imparare anche per voi. Per fortuna ci sono enormi differenze fra i VoPos della DDR e la polizia di frontiera Wikipediana.

Per esempio, in questo caso posso togliermi questo sassolino dalla scarpa senza che qualcuno bussi energicamente alla porta di casa nel cuore della note.

Almeno spero 😉 --'Sef Furlan (msg) 11:17, 27 dic 2020 (CET)

Alla porta della tua casa no, in quella della tua talk si però, sarebbe da revertare il tutto in quanto, attacchi a parte, sei completamente OT, dispiaciuto che sulla voce della tua conoscente non si sia visto un gran interesse.--Kirk Dimmi! 17:54, 27 dic 2020 (CET)
Kirk, non ti arrabbiare, abbi pazienza, è un commento ironico, non un attacco personale. --'Sef Furlan (msg) 18:20, 27 dic 2020 (CET)
Sef Furlan, oramai l'attacco lo hai scritto e rimane così, non cercare di modificarlo a posteriori per ridurre la gravità delle tue affermazioni e dei tuoi paragoni. Parli di metodi e censura da regime comunista e poi ti metti a modificare quello che hai scritto per cambiarne il contenuto?--Janik (msg) 18:35, 27 dic 2020 (CET)
Carissimi ma certo, per me può restare. Ripeto, si tratta di ironia, mi spiace che qualcuno si sia sentito offeso, non era questa l'intenzione. Il comunismo è finito da anni. Il mio punto è che in questo Caffè Letterario non si parla di letteratura ma di altro con un tono che ho trovato inutilmente aggressivo e non consono a persone che cercano di collaborare in buona fede su un progetto culturale. Per me il caso è chiuso, altri si occuperanno di Antonella Sbuelz se vogliono. Auguro buon lavoro a tutti, e anche se possibile un po' di tolleranza, è importante ascoltare gli altri perchè magari hanno ragione. Buon lavoro a tutti e speriamo in un anno migliore... --'Sef Furlan (msg) 19:08, 27 dic 2020 (CET)
Il comunismo lo hai tirato fuori tu nel tuo sfogo, non gli altri utenti.--Janik (msg) 19:27, 27 dic 2020 (CET)
[@ 'Sef Furlan] : concordo con te, sull'opinione che in questo e in altri Bar wikipediani manchino belle chiacchierate di spessore culturale ... ma in questa enciclopedia, che è letteralmente costruita dagli stessi utenti, le procedure sono importanti quanto il contenuto delle voci.
Certo talvolta i toni sono perentori, ma è in quest'ottica, che devi leggere e interpretare gli interventi dei colleghi wikipediani a proposito della bozza che stai proponendo, senza pensare che siano volutamente "aggressivi" e reagendo di pari misura.
Molti di noi sono rimasti scottati da una o più voci cui tenevano e sono state bocciate dalla comunità. Pure io, e so quanto brucia.
Poi, occorre anche avere pazienza ... il funzionamento di queste pagine è un po' lento, e ti consiglio, per riempire il tempo di attesa in modo utile, di interessarti alle varie discussioni in corso, e di imparare qualcosa sul wikitesto e altro.
Buona serata.
ASTIOdiscussioni 19:33, 27 dic 2020 (CET)
Sintomatico come l'Utente non abbia nemmeno letto con attenzione quanto ho scritto, obnubilato dalla stizzza. Personalmente NON mi sono ancora pronunciato sull'enciclopedicità della biografata ma ho stigmatizzato l'utilizzo improprio di una foto in violazione di copyight, cosa che un'appassionato di letteratura, come l'Utente si professa, dovrebbe evitare. Ho avanzato dubbi sul fatto che l'Utente conosceva l'origine della foto ma non è stato lui a caricarla, bensì un altro Utente monoscopo e il fatto, da esperienza è molto strano. Ho espresso richieste di approfondimento sull'assegnazione di un premio ma alla mia domanda non mi è stato risposto. Spesso le frontiere sono dentro di noi e noi stessi creiamo barriere che non esistono. Consiglio all'Utente di astenersi da ulteriori sciocchi commenti fimno a quando non avrà ben capito la filosofia Wikipediana. A tal finre consiglio una rilettura dei 5 pilastri. Ora scusatemi, ma dopo essere stato appellato guardia di frontiera comunista, vado a pattugliare. ;) --Flazaza (msg) 19:58, 27 dic 2020 (CET)
Cari Wikipediani mi fa piacere aver suscitato un po' di discussione, e apprezzo il fatto che Flazaza abbia preso la cosa con la leggerezza e l'ironia che era nelle mie intenzioni (vado a pattugliare ;). Ripeto che l'intenzione non era offensiva. Rispondo alle osservazioni cercando di non fare altri commenti 'sciocchi' (non mi offendo, perchè è vero che non cocosco bene le 'tradizioni' di wikipedia, sto imparando). Conosco l'origine della foto perchè conosco l'autrice, so quando e da chi è stata scattata (da un fotografo professionista in studio, per conto dell'autrice stessa) e so che l'autrice l'ha data a diverse persone a titolo gratuito e con permesso di diffusione, anche se non con una licenza formale. Credo la stessa foto sia anche sul sito dell'autrice con la stessa risoluzione e che chiunque la possa scaricare. Il caso sarà anche 'da esperienza molto strano' ma non so chi abbia caricato la foto in wikipedia, l'ho trovata già lì per caso, immagino che credermi fino a prova contraria faccia parte delle buone pratiche di wikipedia. Sul Premio Campiello mi sono fidato di diverse fonti sul web, tra cui il sito di Grandi e Associati che è uno dei più importanti agenti letterari italiani e rappresenta la Sbuelz. Ricordo che - seguendo le regole di wikipedia e i suggerimenti di alcuni amministratori - la pagina è una bozza, nella mia sandbox proprio per poter fare verifiche e miglioramenti. Dopo l'osservazione di Flazaza ho chiesto lumi all'editore (ai premi letterari per l'edito partecipa l'editore, non lo scrittore) e sono in attesa di informazioni. Infine, la mia reazione non è stata di stizza, ma di stupore. Antonella Sbuelz non è un'esordiente sconosciuta ma una scrittrice pubblicata, nota e pluripremiata, e pensavo che dopo una discussione sul merito ci sarebbe stato consenso. Il problema è che non c'è stata alcuna discussione sul merito, e sono veramente sorpreso che qualcuno (non Flazaza) pensi di poter decidere sulla enciclopedicità senza entrare nel merito. Saluti a tutti i wikipediani e buona pattuglia a Flazaza - grazie per aver capito l'ironia. --'Sef Furlan (msg) 20:33, 27 dic 2020 (CET)
Per quanto riguarda l'immagine, se non c'è una concessione formale da parte del fotografo che l'ha realizzata questa non può essere utilizzata su wikipedia in quanto su commons è possibile inserire solo immagini con licenza libera. Il fatto che la foto si trovi già online su altri siti dove può essere scaricata da chiunque non vuol dire niente : qualunque immagine che si trovi online può essere fisicamente scaricata (anche quelle presenti in siti dove è bloccato l'uso del tasto destro del mouse). Ma se vado a vedere il sito ufficiale dell'autrice in fondo c'è la scritta "© Antonella Sbuelz 2020", il che significa che tutto ciò che è presente sul sito è protetto da copyright e NON può essere considerato con licenza libera.
Sulla questione del contributo su commissione, sinceramente non capisco perchè tu te la sia presa tanto per la domanda: tu stesso hai detto di conoscere l'autrice ed è normale in questi casi domandare se si tratta di un contributo su commissione. Non per malafede e come atto di accusa, ma semplicemente perchè un nuovo utente poco pratico di wikipedia potrebbe non conoscere le nostre convenzioni a riguardo. E perchè per contributo su commissione non si intende solo quando si viene pagati per scrivere una voce, ma anche se viene chiesto di farlo come favore personale da parte di un amico. --Postcrosser (msg) 11:47, 28 dic 2020 (CET)
Ti ringrazio molto della precisazione Postcrosser. Non mi è stato chiesto dall'autrice nè da nessun altro di inserire la voce, nè su compenso nè senza. Ma se ho capito bene non è vero quanto afferma l'Amministratore in questione, cioè che 'il conoscere il biografato, avere con lui rapporti di amicizia, stima ecc., secondo Wikipedia rientra nella "commissione" '. Basta leggere le linee guida. https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione Ditemi pure se ho capito male,e dove è scritto che conoscere il biografato equivale a scrivere su commissione. Bisogna che ci sia una richiesta (commissione) del biografato o di qualcun altro. Non è solo una questione di lana caprina. La maggior parte delle biografie di persone viventi pubblicate sono scritte ovviamente da biografi che conoscono il biografato, per ovvie ragioni, alcune su commissione, la maggior parte no. Si capisce però perchè Wikipedia lo sconsigli fortemente (almeno la versione in inglese, in quella italiana non ho trovato indicazioni esplicite) e io intendo rispettare questa indicazione). Per esempio biografare qualcuno che si conosce potrebbe rivelarsi non neutrale. Capisco e mi adeguo. Per questo lascio l'editing a chi eventualmente lo voglia fare, e grazie a tutti... --'Sef Furlan (msg) 14:00, 28 dic 2020 (CET)

Suggerimenti su Lino Angiuli e jules laforgue

ciao. Posso aggiungere nella pagina di Jules Laforgue la recente prima pubblicazione di una sua opera, pubblicata postuma, in italiano "Ultimi versi di Jules Laforgue, in traduzione di Francesca Del Moro (Marco Saya Edizioni, Milano 2020)"? https://it.wikipedia.org/wiki/Jules_Laforgue --MaddalenaDM (msg) 15:20, 28 dic 2020 (CET)

Ciao a tutti. Ho scelto una voce dagli "stub" per contribuire a completarla. Al momento ho sistemato la formattazione, aggiunto alcuni link interni e ampliato le notizie biografiche. Qualcuno potrebbe suggerirmi come procedere oltre? (l'ho scritto anche nella discussione della pagina ma non e' venuto nessuno a commentare e non so che visibilita' abbia la cosa, se sono ridondante mi scuso). https://it.wikipedia.org/wiki/Lino_Angiuli --MaddalenaDM (msg) 14:57, 28 dic 2020 (CET)
Ciao, non è il caso di una nuova sezione, sembra quasi come in un forum il tipico "up" perché qualcuno veda al volo l'ultima discussione, continua nella stessa, ho spostato qui la tua ultima sezione. Quando si chiede un parere però bisogna avere pazienza, avevi perfino aperto una discussione al bar, una volta basta e avanza.--Kirk Dimmi! 15:07, 28 dic 2020 (CET)
ciao [@ Kirk39] ho aperto una nuova sezione perche' questa cosa non c'entra nulla con l'altra: chiedo suggerimenti per la pagina di Lino Angiuli non per Claudia Ziorni che veniva tratta qui sopra. Ho aperto una sezione anche per una domanda su Jules Laforgue. Devo continuare a chiedere qui anche per lui? --MaddalenaDM (msg) 15:28, 28 dic 2020 (CET)
Uhmm vabbè, risposto sotto, scrivi pure qui ma il problema delle altre 2 voci è solo quello di aggiungere qualcosina? Su Lino Angiuli a grandi linee non mi sembra così malmessa, se trovi fonti buone e informazioni rilevanti mancanti aggiungile pure. Se non ci fosse molto altro da dire si può anche levare il {{S}}.--Kirk Dimmi! 15:36, 28 dic 2020 (CET)
grazie [@ Kirk39], allora aggiungo l'opera in italiano su Jules Laforgue e dimentico Angiuli (o devo togliere io il {{S}}? E aggiungerei anche su Elizabeth Barrett Browning l'ultima traduzione in italiano appena uscita di Lura Ricci per Vita Activa Ed. --MaddalenaDM (msg) 15:43, 28 dic 2020 (CET)
Se si tratta di traduzioni (o di nuove opere) già pubblicate, aggiungi pure senza problemi. --Postcrosser (msg) 20:05, 28 dic 2020 (CET)
Vai tranquilla, MaddalenaDM. Se aggiungi informazioni a pagine già esistenti, non c'è bisogno che chiedi il permesso, purché le informazioni siano enciclopediche (rilevanti ai fini della voce), referenziate ed "equilibrate". In caso di problemi tecnici, puoi fare riferimento all'Utente [@ Enzo Encius] che, nel messaggio di benvenut* lasciato nella tua pagina di discussione, si è offerto di aiutarti a muovere i primi passi. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 20:11, 28 dic 2020 (CET)
Gentilissimi [@ Flazaza] e [@ Postcrosser], ok non avevo capito che potevo rivolgermi a [@ Enzo Encius], magari mi confronto con lui prima di fare altre modifiche visto che un altro ([@ WalrusMichele] ha tolto l'inserimento in Jules Lafogue dicendo che voglio fare promozione a una casa editrice :((((( Buona serata a tutti!--MaddalenaDM (msg) 21:29, 28 dic 2020 (CET)

alfredo de palchi

Ciao a tutti. Ho tradotto in italiano la pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Alfredo_de_Palchi, con qualche modifica, dedicata allo scomparso poeta italiano residente negli States Alfredo De Palchi. La trovate qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Alfredo_de_palchi Che ne dite, posso inserire la voce? --MaddalenaDM (msg) 10:52, 29 dic 2020 (CET)

Faccio qualche osservazione solo di tipo stilistico : bisognerebbe sistemare un po' meglio le fonti, perchè di quelle presenti la nota 2 è in realtà un link ad una voce di en.wiki (e quindi non è una fonte) e la 3 e la 4 non funzionano. E' sconsigliato inoltre inserire interlink, ossia i link ad altre edizioni linguistiche di wikipedia come quelli di Sonia Raiziss e dell'Università di Hartford : se quelle voci non esistono in italiano ma meritano di esserci si può inserire il link rosso, altrimenti non si mette nessun link. Quando si parla degli anni di prigionia, non si capisce per quale motivo sia stato incarcerato e di cosa è stata poi dimostrata la sua innocenza.
In ogni caso complimenti per l'impegno e per voler aiutare l'enciclopedia contribuendo ad altre voci :) --Postcrosser (msg) 12:42, 29 dic 2020 (CET)
[@ Postcrosser] va bene, sistemo tutto quanto mi hai segnalato :) --MaddalenaDM (msg) 17:57, 29 dic 2020 (CET)
provo a mettere su la pagina, sperando che non arrivi qualcuno a cancellarla, per sicurezza non la sposto e me la tengo anche in sandbox e nella discussione della pagina metto il link a questa.--MaddalenaDM (msg) 18:35, 29 dic 2020 (CET)
il titolo della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_de_palchi ha il cognome in minuscolo e non ho capito come sistemare ne' come sia successo; inoltre in fondo alla pagina c'e' questo avviso "Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Alfredo_De_Palchi" sostituisce la precedente "De Palchi ,Alfredo"." che non so come sistemare; e il "authority control" non appare :( chiedo aiuto al gentile [@ Enzo Encius] che si era offerto di aiutarmi --MaddalenaDM (msg) 18:47, 29 dic 2020 (CET)
Spesso la pratica è più importante della teoria, per quanto riguarda le "rifiniture" guarda la cronologia e gli edit che sulla voce ha fatto un utente esperto.--Kirk Dimmi! 19:23, 29 dic 2020 (CET)
Visto! Grande [@ L736E]!!! imparo, imparo... :) --MaddalenaDM (msg) 19:44, 29 dic 2020 (CET)
[@ MaddalenaDM] Un dubbio: la grafia corretta del cognome è De Palchi tutto maiuscolo o de Palchi? Cercando su google si trovano entrambe le forme, ma quella con il de minuscolo, usata anche su en.wiki, mi sembra la prevalente.--Postcrosser (msg) 20:45, 29 dic 2020 (CET)
Mannaggia!!! [@ Postcrosser] hai ragione! ho qui in casa Paradigm e ho controllato, il de e' minuscolo, e' Alfredo de Palchi non De Palchi... adesso come si fa? --MaddalenaDM (msg) 21:04, 29 dic 2020 (CET)
No problem, ho spostato la voce a Alfredo de Palchi, collegandola alle versioni nelle altre lingue --Postcrosser (msg) 21:10, 29 dic 2020 (CET)
Grazie [@ Postcrosser] --MaddalenaDM (msg) 23:19, 29 dic 2020 (CET)

Sonia Caporossi nuova proposta

Ciao! Con riferimento a queste discussioni https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Letteratura#Sonia_Caporossi https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Letteratura#Avviso che hanno sortito la cancellazione della pagina dedicata a Sonia Caporossi (che non ho visto, ma ho trovato riportata - non so se nella stessa forma - altrove, e non so chi avesse creato), poiche' l'autrice e' attivissima e interessante per l'ambito poetico e critico-letterario, ho ristrutturato le informazioni e ve le ripropongo per eventuale pubblicazione in WP. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Sandbox2 Taggo gli adm che erano coinvolti nelle precedenti discussioni per un parere [@ L'Ospite Inatteso] [@ Fresh Blood] [@ Kirk39] --MaddalenaDM (msg) 23:32, 29 dic 2020 (CET)

Mah, eppure lo avevo detto sopra, non perché l'ho messa in cancellazione io 3 mesi fa, ma a me pare poco enciclopedica, tra l'altro lavorando per Saya alcuni libri sono una sorta di autopubblicazione. E da opac-sbn, nessuna delle sue opere (nemmeno dov'è solo co-curatrice), è presente in una decina di biblioteche, mentre molte della dozzina circa che si trovano, lo sono in 2-5 biblioteche. Scusa Maddalena ma non hai qualcuno/a con una carriera un po' più solida da proporre? ;-) --Kirk Dimmi! 00:08, 30 dic 2020 (CET)
Le note sono tante ma quasi tutte sono autoreferenziali o esplicative. Insomma nessuna di queste contiene un'autorevole parere terzo che spieghi perché la biografata sarebbe rilevante nel proprio campo (non dico che non lo sia, ma deve emergere inequivocabilmente da fonti terze). Per quanto riguarda la biografia e i collegamenti esterni, devono contenere rimandi a testi o siti web utilizzati nella stesura della voce o di approfondimento. Niente altro. Nell'incipit e quindi nel template Bio devono essere riportate solo le attività per la quale il biografato è enciclopedico. I posizionamenti in finale ai vari premi possono esseŕe citati nel corpo della voce ma onestamente non li inserirei in una sezione "Riconoscimenti". Per quanto riguarda l'attività di musicista, mi riservo di verificare con il progetto:musica. Ciao.--Flazaza (msg) 08:07, 30 dic 2020 (CET)
[@ Kirk39] e [@ Flazaza] Buongiorno! :) Devo ancora fare l'esperienza necessaria qui per capire chi ha una carriera solida a fini WP, temo. Come avevo detto altrove, io vengo dal mondo poetico dove conosco decine di editori e centinania di autori, li conosco letteralmente perche' ci parlo, ci vado a cena e frequento eventi nella mia o nelle loro citta', sono socia delle stesse associazioni a cui appartengono loro, ci scambiamo pareri e libri. Alcuni di questi hanno la fortuna di lavorare in ambito accademico o su media a valenza nazionale tipo la RAI o Il Corriere, o per editori di livello, altri lavorano come semplici insegnanti o addirittura vendono mobili o lavorano in fabbrica (come Franzin che e' enciclopedizzato o Agustoni che non lo e' ma sarebbe nella mia famosa lista di autori da trattare che dicevo giorni fa) e trovano di notte e nei week end il tempo per studiare e scrivere. La vita oggi e' davvero dura. Chi "lavora" per piccoli editori normalmente firma accordi di volontariato e non percepisce nulla in cambio se non una voce curriculare e la possibilita' di proporre alle stampe autori che stima. Marco Saya lo conosco bene fin dagli esordi della casa editrice nel 2012 (come conosco bene altri, non c'e' alcuna intenzione di favorire l'uno o l'altro in quello che propongo) e so come ragiona: altri suoi curatori sono andati a bussare a altre porte editoriali per pubblicare perche' per lui l'uscita di un libro e' cosa sacra, da centellinare e ragionare con attenzione. Quelle con Saya sono tutt'altro che autopubblicazioni! La dimensione della casa editrice non consente di fare pubblicita' di massa ne' di mandare i libri in un vasto numero di biblioteche. Inoltre le biblioteche italiane sono poco sensibili alla poesia (che non si legge) e non vogliono tenere impegnati gli scaffali, proprio come le librerie, con materiale che prende polvere, dunque rifiutano spesso i libri di poesia con le piu' varie scuse. Per quanto riguarda i pareri autorevoli, esistono oggi centinaia di lit-blog e i social, e spesso i pareri vengono esternati li', non tutti i critici hanno la possibilita' di accedere a circuiti nazionali o internazionali cartacei o radiotelevisivi, eppure dicono cose fondate e di qualita': come fare? Come si affronta un mondo liquido nel quale e' la fortuna spesso (o magari la notorieta' legata a fattori puramente popolari e economici) e non il merito a fare si' che la visibilita' dell'opera sia santificata da un grande editore (e anche i grandi editori non disdegnano contributi autoriali non di tipo intellettuale) o da media "ufficiali"? Comunque tutto questo mio "pippone" che vorrebbe sollecitare un confronto con voi su queste questioni, non rende la pagina che ho creato diversa da come e', quindi recepisco le indicazioni fornite cercando di modificarla e poi la tengo a decantare in sandbox in attesa di capire meglio cosa e come proporre un autore qui... Ma di sicuro ci riprovero' a breve con altri ;) :) --MaddalenaDM (msg) 11:08, 30 dic 2020 (CET)
Provo a chiarire alcuni aspetti: il compito di Wikipedia non è "assegnare patente" di solidità, bravura, rilevanza a un autore (attore, musicista, biologo, scienziato, ...continuare ad libitum...) ma solamente di fotografarne la rilevanza enciclopedica attestata da fonti terze. Sono convinto che in alcuni ambiti la rilevanza non sia direttamente connessa con la "notorietà" ma questo è il limite (e la forza) di Wikipedia. Tuttavia è ben difficile che per un autore rilevante (ossia enciclopedico) nel suo ambilto (anche nicchia di specializzazione) non esista una fonte referenziata terza che lo attesti. Se un poeta (Tizio) è rilevante, al di là del fatto di aver pubblicato, venduto libri, aver vinto premi, dovrà necessariamente esistere una fonte terza che riconosca a Tizio questa rilevanza indiscutibile nel suo campo. In caso contrario, stiamo lavorando in modo sbagliato, ossia cercando, con una pagina su Wikipedia, di "assegnare una patente" di solidità, bravura, rilevanza a un autore sulla base di un nostro sentire, sulla base della nostra (seppure autorevole) esperienza ma non oggettivamente e incontestabilmente provabile con fonti terze. Spero di aver chiarito alcuni punti e di non averti ulteriormente confusa. Associandomi a quanto detto da [@ Kirk39], rinnovo il consiglio, almeno finché non avrai metabolizzato questo modus operandi, di lavorare su voci già esistenti, migliorandole e aggiungendo fonti. Ben presto avrai abbastanza esperienza per destreggiarti meglio anche su voci nuove di zecca. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:38, 30 dic 2020 (CET)
Giusto. A proposito di questo, stavo guardando questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Frasca dove si dice che mancano le fonti. Non capisco bene, forse potrebbe essere un buon esempio per aiutarmi a capire e essere utile, se non tedio, [@ Flazaza] posso chiederti di spiegarmi come dovrebbero essere le fonti? Le ho guardate e a me sembrano gia' buone quelle presenti...--MaddalenaDM (msg) 21:42, 30 dic 2020 (CET)
Hai ragione. L'avviso era stato messo quando la voce era così, poi è stata migliorata ma l'avviso è rimasto. Lo puoi togliere, spiegando nel campo oggetto, in due parole che la voce ora è fontata a sufficienza.--Flazaza (msg) 22:34, 30 dic 2020 (CET)
oookkk! eseguo!--MaddalenaDM (msg) 23:44, 30 dic 2020 (CET)

Vito Riviello

Buon anno a tutti! Nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Riviello trovo una biografia molto scarsa. Ho prelevato la biografia dal recente "Tutte le poesie" e l'ho adattata al formato WP https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/bio_riviello. Posso sostituire o almeno prelevarne ampi stralci per completare quella esistente? --MaddalenaDM (msg) 14:11, 1 gen 2021 (CET)

Cerca di fare la parafrasi e non la citazione esatta degli stralci (altrimenti è copyviol e porta alla cancellazione immediata della voce o al minimo di tali parti inserite) e così come è in sandbox, appare un "muro di testo" praticamente illeggibile. Cerca di ordinarlo per paragrafi e argomenti letterari e storici coerenti in modo da dargli un'aspetto e una semplicità di fruizione più consoni sia ai criteri di "wikificazione" ( bruttissima parola per "forma consigliata"), sia appunto alla possibilità di una facile lettura, cercando anche di inserire solo i dati davvero enciclopedicamente significanti e togliendo le parti non indispensabili che potrebbero apparire (o essere) eccessi di dettaglio. Grazie per il tuo impegno. Buon lavoro. ciao --Aleacido (4@fc) 14:25, 1 gen 2021 (CET)
[@ Aleacido] ok, pensi che cosi' possa andare o e' ancora troppo lunga e dettagliata? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/bio_riviello_2 Grazie. --MaddalenaDM (msg) 15:27, 1 gen 2021 (CET)
Non è la lunghezza complessiva. Mi sembra adeguata. Prova solo a dividerla in paragrafi evidenziati e titolati in neretto e caratteri più grandi, come di normale uso in WP, se ha avuto cambiamenti stilistici (es: Picasso, il periodo rosa, blu, cubista ecc...) o per fasce di età o di altre caratteristiche storiche, artistiche o biografiche, risulterebbe più snella e "attraente" e di facile lettura (es: la voce su Bach, immagina che fatica leggerla senza paragrafi ben evidenziati). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:40, 1 gen 2021 (CET)
[@ Aleacido] Tipo cosi'? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/bio_riviello_2 Ciao! --MaddalenaDM (msg) 15:49, 1 gen 2021 (CET)
Sì, direi che così va benissimo. Dato che il biografato è enciclopedico, per quanto mi riguarda puoi pubblicare. Magari aspetta qualche attimo già che hai chiesto un parere alla comunità, per vedere se c'è qualche altro che voglia intervenire, ma per me è ok (se proprio il pelo nell'uovo, qualche fonte ulteriore, ma avendo usato quel testo per la redazione...per le fonti siamo al "minimo sindacale"). Ciao --Aleacido (4@fc) 16:03, 1 gen 2021 (CET)
rigrazie [@ Aleacido] Io intanto ho sostituito perche' ora devo fare altro, se me la cassano pazienza. si' le fonti sono pochine, se ne trovo altre aggiungo. ciao! --MaddalenaDM (msg) 16:13, 1 gen 2021 (CET) ps gia' che ci siamo: mi sai dire come cancello una pagina di servizio che ho creato ma non mi serve piu'?

La pagina deve essere cancellata facendo richiesta a un admin, ma siccome puoi svuotarla o rinominarla a piacere, puoi liberamente svuotarla o tenerla conservata fino alla prossima utilità. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:20, 1 gen 2021 (CET)

ok la svuoto e la tengo per un'altra volta--MaddalenaDM (msg) 19:32, 1 gen 2021 (CET)
Nella pagina di Vito Riviello ho cancellato i "modifica/modifica wikitesto" che erano rimasti immagino come refuso nei titoli dei paragrafi. Direi che come lunghezza e organizzazione la voce va bene. Toglierei forse il paragrafo "curiosità" (che però era presente già prima), in quanto deprecato dalle linee guida. --Postcrosser (msg) 16:27, 1 gen 2021 (CET)
grazie [@ Postcrosser], non mi ero accorta --MaddalenaDM (msg) 19:32, 1 gen 2021 (CET)
Ho modificato il titolo della sezione "curiosità" in "citazioni", dato che di quello tratta (e non è titolo e argomento deprecato ed è presente in moltissime voci). Ciao --Aleacido (4@fc) 17:35, 1 gen 2021 (CET)
e' passato anche [@ Flazaza] a dare una sistemata... che squadra siete! ale'! evviva! buona serata a tutti! :)))) --MaddalenaDM (msg) 19:32, 1 gen 2021 (CET)

Dubbio qualità Biblioteca Malatestiana

Sulla voce Biblioteca Malatestiana, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vedi discussione per ulteriori informazioni

--Lo Scaligero 18:52, 1 gen 2021 (CET)

Maria Luisa Vezzali

Vediamo se riesco a iniziare il nuovo anno facendo una proposta interessante a fini enciclopedici: che ne direste di questa nuova voce? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MaddalenaDM/Sandbox3 --MaddalenaDM (msg) 00:19, 2 gen 2021 (CET)

Si riesce ad essere più precisi su quel " Suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, arabo e svedese" ? Cioè, quali testi e in che lingue rispettivamente? Il discorso è lo stesso della volta scorsa: se un suo libro è stato pubblicato in almeno 3 lingue straniere c'è l'enciclopedicità automatica. Se un articolo è stato tradotto in inglese, una singola poesia in svedese e così via no. E quel "testi" può significare qualunque cosa. --Postcrosser (msg) 01:04, 2 gen 2021 (CET)
ciao [@ Postcrosser] quello che dici tu e' il criterio per i libri o in alternativa ai criteri per gli autori, almeno cosi capisco da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Enciclopedicità_delle_voci Per quanto riguarda gli autori, sempre allo stesso link leggo: "Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri che vengono di seguito esposti. Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti criteri: ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri." Questa autrice ha pubblicato con Editori enciclopedizzati, quindi si presume importanti, e ha vinto un paio di premi notevoli (Montano e Lilec) oltre a essere stata invitata ai maggiori festival di poesia in Italia. Come terza fonte attendibile: direi che essere censita nella ristretta cerchia dei poeti di Ossigeno nascente (Universita' di Bologna) lo sia. :) --MaddalenaDM (msg) 02:29, 2 gen 2021 (CET)
e cmq e' stata anche ospite a RAI RADIO TRE ma non riesco a trovare il link al podcast o alla puntata :( --MaddalenaDM (msg) 02:45, 2 gen 2021 (CET)
Come mai non hai aspettato altri pareri, magari rispondendo e fontando quella frase su traduzioni in altre lingue che chiedeva Postcrosser? Bisognerebbe anche avere meno fretta, capisco l'entusiasmo ma senza pazienza ci si trova voci nel namespace principale con diversi problemi. Tra l'altro la frase evasiva è presa pari pari dal sito dell'Università dove insegna, che nemmeno è fonte molto terza, così come ancor meno è fonte terza la sua pagina personale, che non può andare in nota. Sul Montano così pare l'abbia vinto solo lei in realtà era solo una dei 3 di ""Opera Edita" Provincia di Verona", e nemmeno il supervincitore di quella sezione, che è stato Giorgio Celli. Da opac-sbn, a parte quello con Donzelli e quello a 4 mani, gli altri sono o con editori minori o sono curatele e traduzioni. I criteri (ormai vecchiotti) non vanno presi con la manica troppo larga, mentre il 2 lo soddisfano tutti (anche chi si autopubblica), il 3 rimane il più difficile da soddisfare: autorevoli recensioni su quotidiani nazionali di "critici" (virgolettato mio messo di proposito) non se ne vedono, credo che rimanga quel premio per le traduzioni da valutare. Ah, le antologie: che ruolo avrebbe avuto in quelle, ha scritto qualche verso e viene menzionata come qui solo assieme a tantissimi altri? Anche quello è un po' fuorviante, così pare siano sue. Le apparizioni in radio non sono rilevanti, anche gli ospiti televisivi (anche fissi o quasi) non diventano enciclopedici per quello, così come l'apparizione in qualche festival.--Kirk Dimmi! 13:16, 2 gen 2021 (CET)
[@ Kirk39] e [@ Zibibbo Antonio] scusate, non ho aspettato perche' ho mille cose da fare e tra pochissimi giorni dovro' tornare alla vita normale di lavoratrice - madre di famiglia - care giver - scrittrice - echipiunehapiunemetta. Ti rispondo punto per punto: Vezzali non lavora assolutamente in Universita', e' l'Universita' che la ha attribuito riconoscimenit, infatti, come puoi vedere in bibliografia, e' stata anche citata nell'opera del Prof. ALberto Bertoni (insigne luminare di italianistica) "La poesia italiana dal novecento a oggi", oltre ad averla inserita in Ossigeno nascente e averle conferito il premio LILEC. Quindi e' certamente fonte terza. Il suo sito l'ho citato come fonte perche' in molti altri poeti enciclopedizzati viene citato il sito personale degli autori, se per gli altri e' ritenuto fonte perche' per lei no? (se vuoi ti linko quali hanno in nota il loro sito). Al Montano sono stati designati 3 vincitori. Il "supervincitore" e' stato designato dalla giuria popolare. Le traduzioni sono uscite con Crocetti che non mi pare editore da poco, al limite si dovrebbe valutare se enciclopedizzarla solo come traduttrice e non come poetssa. Ma la sua attivita' come poetessa e' molto intensa e di lungo corso... non avrebbe senso ignorarla. In qualche discussione sopra dicevi che gli autori devono godere di notorieta' accertata, non credi che chi viene chiamato al Festival letteratura di Mantova (!) sia acclaratamente autore affermato? Pensi che ci possano andare tutti? Ma anche a Pordenonelegge o al Festival poesia del modenese, non e' assolutamente banale entrare tra gli autori invitati, o essere invitati in RAI RADIO 3. Le antologie comprovano solo che l'autrice viene coinvolta in pubblicazioni di rilievo con curatori di fama nazionale. Non tutti sono enciclopedizzati (Gabriele Frasca si') come ad esempio il leopardista Prof. Vincenzo Guarracino ma sono comunque critici di rilievo che lavorano con poeti di massimo livello come Cucchi e Magrelli. E poi non ho messo tutto per non fare curriculum, ma l'autrice collabora anche con La casa dei pensieri (conosci?). Peace&love, saluti&baci :))) --MaddalenaDM (msg) 14:10, 2 gen 2021 (CET)
Ciao! Parliamo di una traduttrice non puoi citare i criteri per gli scrittori, un conto è tradurre, un altro scrivere di proprio pugno. Rimane solo una sezione riguardo al Montano, capisci che è promozionale (e fuorviante) lasciare la voce come è stato scritto, che l'abbiano chiamata a dei festival ti ho già fatto presente che non è nulla di che, nemmeno chi è chiamato a programmi sulla Rai come ospite è enciclopedico per quello. Visto che la sandbox è ancora la stessa e la voce ha effettivamente un problema di CV autocelebrativo e fonti autoreferenziali, ne discutiamo ancora qui e accolgo la richiesta di C4 di Zibibbo Antonio, ripeto, non c'è nessuna fretta, come detto secondo me è da riscrivere in più punti e tagliare qualcosa, solo alcuni link per ora: WP:Evasività, WP:FONTI terze attendibili e WP:NPOV (anche sulla rilevanza del LILEC, che anche quello viene da unibo). Cioè se ti si fa presente cosa non va della voce, almeno cambialo o fatti aiutare, quando hai tempo, se poi una versione neutrale sarà giudicata enciclopedica per quel premio la voce ci sarà. Però ripeto, lasciamo stare apparizioni e inviti a vari eventi, come ti ho detto c'è chi viene chiamato in Rai in diversi programmi ma non è enciclopedico, almeno non solo per quello. --Kirk Dimmi! 14:37, 2 gen 2021 (CET) P.S. Anche Bertoni.. è possibile che tutti o quasi che scrivono di lei vengano da unibo :-D Ma anche quel sito (ossigeno nascente) indicato in nota è dell'Università di Bologna..
Be' non ha molto senso chiedere un parere su una voce e poi pubblicarla prima di avere avuto pareri. Nessuno ti corre dietro, non c'è fretta di pubblicare nuove voci e una voce può anche restare in sandbox per settimane se hai cose può importanti da fare in "real life" finchè non trovi un po' di tempo per pubblicarla. Nel frattempo, se vuoi iniziare a lavorare su altre voci, puoi sempre creare una seconda o una terza sandbox personale.
Per quanto riguarda i testi tradotti in altre lingue, una delle linee guida di wikipedia è di non essere evasivi : quando si scrivono frasi come "molti dicono che", "ha scritto per diversi quotidiani", "alcuni suoi testi"... senza scendere nei dettagli l'impressione è che si voglia buttare lì la frase per fare sembrare qualcuno più enciclopedico di quanto sia in realtà. Perchè "suoi testi" può significare intere raccolte così come la singola poesia tradotta sul proprio blog da un amico --Postcrosser (msg) 14:40, 2 gen 2021 (CET)
[@ Kirk39] [@ Postcrosser] ok affrontiamo un punto per volta. Le traduzioni in altre lingue di singoli testi - e' informazione che ho messo perche' ho visto che stava in altre voci accettate, tra le quali due modificate proprio da me i giorni scorsi https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Riviello (versione precedente a quella attuale) e https://it.wikipedia.org/wiki/Lino_Angiuli. Nessun problema a togliere l'indicazione--MaddalenaDM (msg) 14:47, 2 gen 2021 (CET)
le fonti che ho citato sono: ^ Festival letteratura di Mantova, su archivio.festivaletteratura.it. - ^ Autori Pordenonelegge, su pordenonelegge.it. - ^ Ossigeno nascente, sito dell'Università di Bologna, su site.unibo.it. - ^ Sito ufficiale dell'autrice, su marialuisavezzali.com. - ^ Esiti premio Montano 2007, su anteremedizioni.it. - ^ verbale giuria premio LILEC 2013 (DOCX), su lilec.it. Mi sembrano attendibili e terze, e non di sciuro autoreferenziali a parte il sito dell'autrice la quale essendo vivente (per fortuna sua e nostra che potremo godere di altre sue opere) puo' fornire indicazioni di prima mano e incontrovertibili su se stessa. Comunque, come esempio, porto questa acclaratamente nota autrice di poesia https://it.wikipedia.org/wiki/Ida_Travi: nelle fonti trovo il suo sito e anche la RAI. O questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Anila_Hanxhari Non e' evasivo il tutto? non ci sono le case editrici, come fonti solo 3 blog--MaddalenaDM (msg) 15:03, 2 gen 2021 (CET)
le antologie le posso spostare in bibliografia invece che in opere, ok?--MaddalenaDM (msg) 15:03, 2 gen 2021 (CET)
il premio Montano mi pare invece citato correttamente, infatti non scrivo "vincitrice assoluta" ma "lineamadre (Donzelli, 2007) premio Anterem/Montano 2007"--MaddalenaDM (msg) 15:03, 2 gen 2021 (CET)
la presenza nei festival e in Radio (ora) sta nelle notizie biografiche, non mi pare errato... se e' errato non capisco perche'. --MaddalenaDM (msg) 15:04, 2 gen 2021 (CET)
[@ Kirk39] non posso astenermi dal polemizzare con questa tua frase: "Anche Bertoni.. è possibile che tutti o quasi che scrivono di lei vengano da unibo :-D Ma anche quel sito (ossigeno nascente) indicato in nota è dell'Università di Bologna..." tu stai mettendo in dubbio l'attendibilita' dell'operato della piu' antica e rinomata Universita' italiana e del Prof.Bertoni? Spero che per metterti su tale cattedra tu sia per lo meno il rettore de La Sapienza di Roma. Se no davvero mi pare commento fuori luogo.--MaddalenaDM (msg) 15:31, 2 gen 2021 (CET)
ancora una cosa [@ Kirk39], in merito alla tua frase "Parliamo di una traduttrice non puoi citare i criteri per gli scrittori, un conto è tradurre, un altro scrivere di proprio pugno" saresti cosi' gentile da linkarmi la pagina con le regole per l'inserimento in WP di traduttori?--MaddalenaDM (msg) 15:40, 2 gen 2021 (CET)
Non mettermi in bocca parole che non ho detto, se tu avessi letto i link (e in così poco tempo non lo puoi aver fatto) m iriferisco alla terzietà e alla rilevanza ampia (è di Bologna, ha studiato là e quello in nota è un CV come tanti ce ne sono su siti universitari), che c'entra che se l'università bolognese è vecchia? Aggiungo ai link anche WP:ANALOGIA, sempre difficile farla. Non esistono criteri per i traduttori, se ne parla caso per caso. Poi ho la pagina tra gli OS, non importa pingarmi sempre.--Kirk Dimmi! 15:44, 2 gen 2021 (CET)
Vedi Kirk, questo che tu presumi sempre e' un problema. Forse nel breve tempo io ho letto uno solo dei link perche' gli altri li avevo ga' letti i giorni scorsi. Puo' essere? Il link "analogia" l'ho appena letto invece, e mi conferma solo che qui non ci sono regole che vadano oltre il momentaneo sentire e umore degli admin. Non c'e' liberta' dove a decidere sono singoli senza leggi o che possono aggirare le leggi dicendo, come tu hai fatto sopra, "I criteri (ormai vecchiotti) non vanno presi con la manica troppo larga". E io non ti ho messo in bocca parole che non hai detto perche' le parole scritte ci sono e quelle ho citato. Dall'UniBo sono uscite e escono migliaia di persone, il fatto di avere conseguito li' la laurea non e' via preferenziale per accedere a premi e menzioni, sappilo. L'Univerista' da cui provieni tu e' diversa? Quella da cui vengo io manco sapeva chi ero mentre la frequentavo, figuriamoci dopo 35 anni! (ma e' un'analogia quindi non serve;) ) Non ti sfiora il dubbio che semplicemente al netto di preconcetti Vezzali sia brava e nota? che sia un'autrice che quando viene incontrata da qualcuno lascia il segno? Perche' non provi a leggere qualcosa di quello che ha scritto? --MaddalenaDM (msg) 16:11, 2 gen 2021 (CET)

[ Rientro] Il link "analogia" l'ho appena letto invece, e mi conferma solo che qui non ci sono regole che vadano oltre il momentaneo sentire e umore degli admin: scrivere questo significa averla letta pensando ad altro, non mi soffermo per dirti che tutte le analogie con altri sopra citati sono piuttosto azzardate. Fare analogia è complicato perfino per utenti esperti, c'entrano nulla gli admin. Linko la talk, che a differenza del solito ho lasciato di proposito, per il resto, mi limito a far notare che wikipedia non è un blog o un forum. --Kirk Dimmi! 16:44, 2 gen 2021 (CET)

saresti cosi' gentile a spiegare "inko la talk]], che a differenza del solito ho lasciato di proposito" dovrebbe dimostrare qualcosa se non che avevo invittao a venire qui a discutere l'utente, che nel suo profilo dichiara di occuparsi di tuttaltro che di poesia, invece che proporre di cancellare una nuova voce con motivazioni non corrette?--MaddalenaDM (msg) 17:08, 2 gen 2021 (CET)
[↓↑ fuori crono] L'ho lasciata perché tutti vedessero anche il suo pensiero sulla voce e la tua poco consona frase, anche i non admin. Del resto qualcuno te lo ha fatto notare che non si va sull'uomo.--Kirk Dimmi! 21:37, 2 gen 2021 (CET)
Wikipedia non è un Who's Who? ove poter inserire una scheda su quasi chiunque.--Bramfab (msg) 17:47, 2 gen 2021 (CET)

Anno nuovo Nuovo centenario ... paradisiaco

Segnalo delle proposte per il centenario dell'anno--Bramfab (msg) 15:12, 2 gen 2021 (CET)

che bella idea! <3 --MaddalenaDM (msg) 15:34, 2 gen 2021 (CET)

AiutoE

Sulla voce «Un nido per amico. Come educatori e genitori possono aiutare i bambini a diventare se stessi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Zoro1996 (dimmi) 11:53, 5 gen 2021 (CET)

Consiglio per l'inserimento di una nuova voce

Buongiorno, spero di scrivere nel posto giusto. Ho modificato la mia pagina prova, relativa a "Mario Contino Scrittore", e controllato i tre punti che dovrebbero fungere da valutazione per l'inserimento della nuova voce: - ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; (SI) - è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; (SI) - è presente in Feltrinelli e tutte le altre grandi reti di distribuzione, anche librerie fisiche oltre che virtuali - un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale; (SI, Sono stati recensiti su Mistero Magazine, la rivista della trasmissione Mediaset). Come posso procedere adesso per un controllo?

Grazie mille--Folklorore68 (msg) 13:17, 7 gen 2021 (CET)

Ciao [@ Folklorore68]. Allora, il punto più difficile da soddisfare dei criteri è il terzo perchè non si parla di semplici recensioni, ossia le classiche presentazioni che tantissimi libri in uscita ricevono nelle rubriche letterarie, ma di recensioni da parte di critici, nelle quali non ci si limiti a dire di cosa parla il libro ma nelle quali venga analizzato, appunto in modo critico. Ti chiedo dunque se puoi, rispondendo qui sotto, essere un po' più specifico in merito a queste recensioni : quali libri sono stati recensiti, da chi, quanto sono lunghe le recensioni (10 righe? 3 pagine?) e su quali numeri della rivista.
Altri punti che andrebbero migliorati in ogni caso nella voce sono:
- tutta la parte di biografia è prima di fonti
- cosa significa "consenso delle istituzioni pubbliche e private"?
- le voci devono essere il più neutrali possibili, senza aggettivi volti ad accrescere i meriti del biografato e senza toni vaghi come "collabora assiduamente", "numerose riviste", "numerosi libri", "ha saggiamente inserito", "attirando l'interesse dei più prestigiosi organi giornalistici" (frase che potrebbe andare bene se le edizioni certacee nazionali dei principali quotidiani gli avessere dedicato delle inghieste, non per tre articoli di cui uno di meno di 10 righe dove lui non viene neanche citato sulle edizioni online locali dove appaiono decine di notizie ogni giorno)
- la foto inserita è stata scattata da te? Perchè ho notato che appare anche su questo sito dove in fondo è indicato il simbolo del copyright
- ma soprattutto il testo è praticamente identico a quello presente qui, sito indicato come gestito dalla associazione di Mario Contino, in che fa nascere due questioni : quella del copyright e quella della contribuzione su commessione o dell'autobiografia --Postcrosser (msg) 18:49, 7 gen 2021 (CET)

Ciao [@ Postcrosser] L'autore è un mio amico, lo seguo da anni, quindi ho la sua autorizzazione a proporre foto e testi. Non so bene cosa si intenda per "fonti", la recensione l'ha fatta la direzione, ossia Aldo Dalla Vecchia, che oltretutto ha appena concluso un suo programma in RAI. Gli articoli citano l'autore, il suo operato, le sue ricerche ed i suoi libri (Gazzetta del Mezzoggiorno e quotidiani vari), in Più parliamo di RAI, Mediaset ecc che hanno dedicato anche interi spazi, tipo Studio Aperto Mag, su Italia1. Per il testo lo posso migliorare, purtroppo io non sono uno scrittore come lui :D --Folklorore68 (msg) 12:15, 8 gen 2021 (CET)

No, non funziona così, non basta scriverlo in una pagina di discussione, vedi, al limite WP:CONCEDI. Quelle non sono recensioni, mi par di capire, di critici (autorevoli e terzi) su quotidiani nazionali (edizioni nazionali, non locali). L'immagine è stata cancellata da commons, ora cancello la sandbox, non vedo che sia stato rilasciato, il testo, con licenza libera da quel sito. Un consiglio però: sempre meglio WP:RIFORMULARE i testi presi da un sito dove solitamente hanno uno stile poco adatto a un'enciclopedia.--Kirk Dimmi! 14:15, 8 gen 2021 (CET)

Buonasera, ho modificato tutto, ho specificato che le recensioni sono su riviste nazionali, ho citato anche tutto il resto. L'autore è presente sui principali circuiti nazionali, appare su Rai, Mediaset ecc.. Personalmente non riesco a comprendere i motivi della non eciclopedicità poichè rispecchia i requisiti, cosa che molti altri presenti obiettivamente non fanno. Grazie mille. --Folklorore68 (msg) 18:25, 8 gen 2021 (CET)

[@ Folklorore68] Come ho scritto sopra, il rispetto del terzo criterio non è chiaro, perchè mancano i riferimenti precisi alle recensioni e soprattutto la conferma che si tratti di recensioni da parte di critici (come indicato chiaramente nei criteri) e non delle tipiche recensioni dei libri in uscita all'interno delle rubriche letterarie. --Postcrosser (msg) 19:14, 8 gen 2021 (CET)

Capisco ma come potrei fare per confermare? farmi mandare la recensione e incollarla come immagine? ho scritto il numero della rivista in questione, l'autore della recensione (uno è Roberto Pinotti, che non credo necessiti di presentazioni con i premi che ha vinto e la sua attività, e l'altro il direttore di una rivista Mediaset), non sono polemico, seriamente non saprei cos'altro fare per fornire le conferme che richiedete.--Folklorore68 (msg) 20:26, 8 gen 2021 (CET)

Richiesta valutazione al fine della pubblicazione della pagina sullo scrittore e conferenziere Giorgio Cerquetti

Sono nuovo di Wikipedia. Ho creato questa pagina sullo scrittore Giorgio Cerquetti che ritengo abbia i requisiti di enciclopedicità. Mi rimetto al vostro giudizio più esperto per sapere se è possibile pubblicarla o se devo fare dei miglioramenti. Vi ringrazio! Allego la mia sandbox: Utente:Peppelaross/SandboxQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Peppelaross (discussioni · contributi) 18:29, 11 gen 2021 (CET).

Promo. Personaggio certamente un poco al di sopra dell'uomo della strada, ma non al punto di una enciclopedicità.--Bramfab (msg) 17:54, 12 gen 2021 (CET)
Mi associo. Dalla lettura della bozza non ravvedo nessuna enciclopedicità né come scrittore, né come conduttore, né come "conferenziere".--Flazaza (msg) 12:44, 15 gen 2021 (CET)

Avviso

La pagina «Premio di poesia San Gerardo Maiella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 17:24, 12 gen 2021 (CET)

Progetto Lingua greca antica

Segnalo la creazione del Progetto:Lingua greca antica. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:53, 13 gen 2021 (CET)

Voce da aiutare da dicembre

È stato notato che la voce «Omaggio alla Svizzera» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 20:37, 14 gen 2021 (CET)

per me andrebbe bene in una sottosezione nella voce dello scrittore in questione.. cioè spostarlo.. --SurdusVII (segnami qua) 12:28, 17 gen 2021 (CET)

PdC si o no: Giovanni Maria Pedrani

segnalo questa discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 12:26, 17 gen 2021 (CET)

Cancellazione

La pagina «Omaggio alla Svizzera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 08:33, 19 gen 2021 (CET)

Cancellazione Giuliano Palmieri

La pagina «Giuliano Palmieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:55, 19 gen 2021 (CET)

Dubbio enciclopedicità

Buongiorno, ho trovato il romanzo Quando ci batteva forte il cuore indicato come senza fonti, ma penso che si possa mettere in dubbio l'enciclopedicità: non è stato tradotto [6], non si accenna ad altre distinzioni. Mi scuso, ma non ricordo come si formula il dubbio e sono più tranquilla se qualcuno esamina a sua volta la questione. Grazie,--AmaliaMM (msg) 09:01, 19 gen 2021 (CET)

Ciao AmaliaMM. Il dubbio di enciclopedicità si può indicare inserendo in cima alla voce il Template:E , indicando nei suoi campi l'argomento (in questo caso letteratura) e una breve motivazione. In effetti il libro, opera di uno scrittore enciclopedico ma da solo questo non basta, stando a Worldcat ha avuto almeno 4 ristampe ma a parte questo non sembrano esserci molti altri elementi di rilevanza (non è stato tradotto, non dovrebbe aver vinto premi importanti, quasi tutti i siti che appaiono cercandolo su google sono siti di vendita di libri o blog di consigli di lettura). La voce non fornisce nessuno spunto per approfondire la possibile enciclopedicità. --Postcrosser (msg) 11:18, 19 gen 2021 (CET)
Sulla voce «Quando ci batteva forte il cuore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

P.S. L'autore è inattivo dal 2015.--AmaliaMM (msg) 08:46, 20 gen 2021 (CET)

AiutoE Maria Gabriella Riccobono

Sulla voce «Maria Gabriella Riccobono» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Flazaza (msg) 12:55, 20 gen 2021 (CET)

La donna, o la tigre?

La donna, o la tigre? ciamo come state? scrivo per sapere se questa pagina va bene, è stata fatta una traduzione del titolo, che veramente sarebbe La signora, o la tigre ma la pagina è dedicata a un racconto che non si capisce se sia stato tradotto in italiano e nella pagina non c'è scritto. Si fa così?--Annie306 (msg) 23:42, 21 gen 2021 (CET)

Ciao Annie! In base a quanto è scritto qui, in Italia il racconto è stato tradotto in più occasioni, e con titoli diversi: a volte con La donna, o la tigre?, a volte usando "la signora" e a volte ancora con "la ragazza". Ad esempio in una edizione del 1959 era sicuramente La donna, o la tigre. In una del 2013 è La signora, o la tigre. Cercando su google "la ragazza" in realtà non si trova praticamente niente. Il titolo quindi secondo me va bene, ma sarebbe bene inserire una nota, con fonti, che spieghi che è volte è stato tradotto anche in altri modi. --Postcrosser (msg) 01:16, 22 gen 2021 (CET)

AiutoE Il borghese di ventura

Sulla voce «Il borghese di ventura» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AmaliaMM (msg) 09:42, 22 gen 2021 (CET)

Non capisco da cosa sia stato motivato questo dubbio. E' un libro autobiografico di uno dei principali intellettuali europei del secolo scorso (editore, artista figurativo - io devo avere una monografia che il poeta Libero de Libero gli dedicò molti anni fa - critico d'arte, ecc.) è stato edito nuovamente dalla Marsilio Editori, con una prefazione di Valter Boggione, quasi quarant'anni anni dopo l'edizione della Giulio Einaudi Editore e una dozzina d'anni dopo la morte dell'autore (ed Einaudi e Marsilio non sono certo case editrici che pubblicano libri con leggerezza). Mah --SolePensoso (msg) 11:49, 24 gen 2021 (CET)
Ciao [@ SolePensoso], se sei in possesso di elementi che io non conosco, questi sono i benvenuti. Gli estensori della voce non hanno fin qui lasciato margini per far emergere i reali meriti del libro. In ogni caso, un dubbio non è una pietra tombale, ma solo un invito a migliorare le cose, quando sia possibile. Grazie e scusa il ritardo nel risponderti.--AmaliaMM (msg) 15:42, 26 gen 2021 (CET)
Scusami, ma non ho ben capito la tua richiesta («se sei in possesso di elementi che io non conosco»): non posso essere a conoscenza delle tue conoscenze. Comunque, credo che tu abbia espresso il dubbio di enciclopedicità utilizzando i criteri di enciclopedicità dei libri indicati nella pagina di Aiuto a mo’ di algoritmo. Credo, inoltre, che tu sia stata influenzata anche dalle carenze della voce di WP perché scrivi qui sopa «Gli estensori della voce non hanno fin qui lasciato margini per far emergere i reali meriti del libro». Rispondo prima a quest'ultimo aspetto. È una voce molto carente, ma è uno stub, un po’ di pazienza; comunque (IMO) è una fallacia inferire dalla qualità di una voce la qualità dell’opera oggetto della voce. Rispondo comunque al problema dei criteri. Ti dico subito che, nel caso dei libri, quei criteri mi sembrano a loro volta carenti: servono a evitare, come è giusto, che si inserisca indebitamente o prematuramente una voce per ciascun libro di recente pubblicazione. Ma opere di grande qualità e di importanza culturale, specie se scritte negli anni passati, potrebbero non rispondere a questi criteri. Pochi mesi fa un utente, peraltro molto attivo e stimato, insinuò il dubbio di enciclopedicità addirittura per la Storia d'Italia Einaudi! Comunque, Il borghese di ventura risponde agli attuali criteri, per esempio al criterio 2: «è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti». Una ricerca con Google libri mi mostra decine di altri testi, visibili in snippet, che citano il libro di Lattes: Te ne elenco cinque, come richiesto (ma, ripeto, sono decine): 1 – Vincenzo Pinto, La terra ritrovata. Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento, Giuntina, p. 289; 2 - Giorgio Barberi Squarotti, Storia della civiltà letteraria italiana: Il secondo ottocento e il novecento. UTET, Volume quinto, tomo secondo, 1996, p. 1556 ; 3 - Giorgio Romano, Ebrei nella letteratura, Carucci, 1979, p. 59; 4 - Anne Neuschäfer e Richard Baum (a cura di), Italien stellt sich vor : Landes- und kulturkundliche Aspekte des gegenwartigen Italiens, Bonn, Romanistischer Verlag, 2003, p. 50; 5 - Manuela M. Consonni. Biblioteca italo-ebraica : bibliografia per la storia degli Ebrei in Italia, 1986-1995, Roma : Menorah, 1997, p. 125. Ma il libro risponde verosimilmente anche ad altri criteri, per esempio il 5 («ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller»). Nel 1975, quando è uscita l'edizione della Einaudi non c'erano le classifiche dei libri più venduti, ma evidentemente il libro deve aver avuto un buon successo di vendita visto che è stato ristampato da Einaudi e pubblicato ex novo nel 2013 dalla Marsilio, casa editrice presieduta all'epoca da Cesare De Michelis. Ripeto: Einaudi e Marsilio non sono certo case editrici che pubblicano libri con leggerezza: basterebbero i nomi delle due case editrici a togliere qualsiasi dubbio anche a chi abbia anche qualche elementare infarinatura di libri. Inoltre, consultando gli archivi de La Stampa, del Corriere della Sera, e dell'Espresso sul libro di Lattes ho visto tre o quattro articoli in ciascun quotidiano e due articoli sull'Espresso, per cui è possibile che risponda al criterio 4 (non ne ho la certezza perché in questo momento non ho accesso al contenuto degli archivi e non ho quindi potuto leggere gli articoli in questione). --SolePensoso (msg) 16:28, 27 gen 2021 (CET)
Ciao, ti rispondo a proposito dello stub: è nato nel 2016 e non è mancata la pazienza verso la voce. Riguardo alla tua reazione, avresti risparmiato il tuo tempo implementando la voce, anziché subissare il progetto di tante affermazioni, delle quali non dubito. A me fa piacere se c'è chi può migliorare una voce e non avrei mai pensato che tu prendessi a male quanto da me scritto sopra. Saluti.--AmaliaMM (msg) 18:00, 27 gen 2021 (CET)

Richiesta di chiarimenti su Giallo Mondadori

Poiché ho notato che è tutto predisposto nelle varie pagine per creare le schede di innumerevoli gialli Mondadori, chiedo se l'enciclopedicità è ritenuta ovvia in blocco, o se si deve guardare caso per caso. Per precisare il senso della domanda, sto lavorando su libri privi di sezioni (in genere la trama, ma non sempre). In questo contesto ho notato la presenza di Gialli Mondadori, Urania e altro. Ringrazio,--AmaliaMM (msg) 09:39, 23 gen 2021 (CET)

No. Non è l'edizione a rendere enciclopedico un romanzo. Anche per i Gialli Mondadori si applicano i riteri di enciclopedicità per i libri. Per i romanzi di fantascienza pubblicati su Urania, di solito verifico preliminarmente il numero di traduzioni su The Internet Speculative Fiction Database o eventuali premi vinti su Science Fiction Awards Database Per i gialli non so se esista qualcosa di simile.--Flazaza (msg) 12:31, 23 gen 2021 (CET)

I Guardiani della Luce e della Terra

Sulla voce «I Guardiani della Luce e della Terra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ci sono inoltre le pagine correlate I Guardiani della Luce e della Terra - Trilogia I - Il Potere e I Guardiani della Luce e della Terra - Il Crepuscolo del Trapasso, tutte create dallo stesso utente. Possibile autopromozione? ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 12:01, 24 gen 2021 (CET)

[@ Merynancy] Ho provato a cercare qualche informazione in più su questi libri: l'autore non compare su WorldCat, non ho trovato riscontri su opac per gli ISBN indicati, gli unici risultati su google sono una presentazione locale di uno dei libri e le pagine di wikipedia, non ho trovato i libri su nessuna grande libreria online e non sono neanche riuscita a capire con chi sono stati pubblicati. Il nome dell'autore delle pagine fa pensare che sia lo stesso autore dei libri. Io le cancellerei tutte direttamente per C4 --Postcrosser (msg) 13:55, 24 gen 2021 (CET)
Precisazione: alla fine ho trovato uno dei libri su un negozio online, dove è indicato che si tratta di autopubblicazione. Confermo l'idea del C4 per autopromozione e libri non enciclopedici. --Postcrosser (msg) 14:02, 24 gen 2021 (CET)
Confermi i miei sospetti. Ho cancellato le pagine in C4. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 14:35, 24 gen 2021 (CET)

Luoghi de I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale

Sulla voce «Luoghi de I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 15:00, 24 gen 2021 (CET)

Voci da aiutare

È stato notato che la voce «Il romanzo di Galileo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AmaliaMM (msg) 11:11, 26 gen 2021 (CET)

È stato notato che la voce «One Big Union» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AmaliaMM (msg) 11:14, 26 gen 2021 (CET)

P.S. L'autore del Romanzo di Galileo non è stato avvertito, perché anonimo.--AmaliaMM (msg) 11:18, 26 gen 2021 (CET)

Pubblicazione

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Pubblicazione.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 17:55, 26 gen 2021 (CET)

Sigg.ri buon giorno, tempo fa ho provato a pubblicare un appunto su Dante : Nota sul primo verso del settimo canto. Ho ricevuto un rifiuto motivato e, successivamente, ho provveduto a correggere il testo. Giunto a questo punto vorrei pubblicare quanto modificato presente sulla sandbox Come Fare?

Grazie --Medicinadei (msg) 09:41, 25 gen 2021 (CET)

Opera di finzione come fonte primaria

Segnalo questa discussione. --RiccardoFila ➔SMS 16:31, 27 gen 2021 (CET)

Segnalo discussione sulle opere come fonti per i personaggi e la trama

Discussioni_progetto:Immaginario#Fonti_per_trame_e_descrizioni_personaggi--Pierpao (listening) 12:26, 29 gen 2021 (CET)

Racconto di Jennifer Egan

Segnalo la discussione aperta dal sottoscritto al Progetto:Fantascienza nella quale chiedo un preventivo patere per la creazione della voce sul racconto Scatola nera (Black Box) della scrittrice Jennifer Egan. Un vostro parere è gradito. Grazie.--Flazaza (msg) 08:57, 31 gen 2021 (CET)

Dubbio di enciclopedicità sulla voce Guido Caserza

Sulla voce «Guido Caserza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce già cancellata nel 2008. Nel frattempo l'argomento è diventato enciclopedico? --Meridiana solare (msg) 12:39, 31 gen 2021 (CET)

Una voce pubblicata senza fonti con presenza di PdC pregressa per me sarebbe comunque da immediata.--Janik (msg) 00:08, 3 feb 2021 (CET)

Horace Walpole

Segnalo di aver notato gravi carenze nella voce. Vista la rilevanza del soggetto, sarebbe prioritario intervenire. Grazie --Nicolabel 10:48, 2 feb 2021 (CET)

Mancano fonti e va bene, ma non lo definirei Stub. Voci ben più importanti sono in condizioni peggiori. L'ampliamento è auspicabile ma non impellente. --Flazaza (msg) 16:56, 2 feb 2021 (CET)
Definiamolo come vogliamo: abbiamo una voce non scarna, ma proprio scritta a metà. --Nicolabel 17:00, 2 feb 2021 (CET)

Vampire Hunter D: romanzi o light novel?

Segnalo discussione inerente il Progetto: Discussioni progetto:Anime e manga#Vampire Hunter D: romanzi o light novel?.--Janik (msg) 16:01, 3 feb 2021 (CET)

Festival della qualità sul lavoro sporco più vecchio

Ciao a tutti, sul Wikipediano ho trovato questa iniziativa e la ricordo a chi ancora non la conoscesse. Grazie,--AmaliaMM (msg) 06:41, 4 feb 2021 (CET)

Grazie per la segnalazione, spero di trovare il tempo per contribuire, buona gionrata a tutti!--GabrieleBellucci (msg) 14:43, 4 feb 2021 (CET)

Federico Roncoroni/Marcello Sensini

Segnalo Discussione:Marcello Sensini riguardo l'opportunità di spostare la voce in oggetto e "calibrarla" sulle informazioni biografiche dello scomparso Roncoroni. --Vale93b Fatti sentire! 22:59, 4 feb 2021 (CET)

Sì. Marcello Sensini deve reindirizzare a Federico Roncoroni; ma la biografia di Roncoroni deve contenere dati affidabili, utilizzando eventualmente i necrologi pubblicati in questi giorni sui giornali --SolePensoso (msg) 04:15, 6 feb 2021 (CET)

In corpore sano

È stato notato che la voce «In corpore sano» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 15:00, 5 feb 2021 (CET)

Scelera

È stato notato che la voce «Scelera» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 15:04, 5 feb 2021 (CET)

Una brutta faccenda

È stato notato che la voce «Una brutta faccenda» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalata come troppo ridotta già da due anni.--AmaliaMM (msg) 17:36, 5 feb 2021 (CET)

Proposta di unione

Ciao, ho trovato la pagina Colpo di genio (volume), che ha come contenuto tre titoli poi sviluppati in sottopagine. Penso andrebbe fatto un lavoro di unione, ma immagino ci siano anche altre possibilità. Ringrazio chi vorrà prendere visione e consigliare.--AmaliaMM (msg) 17:47, 5 feb 2021 (CET)

Ciao, secondo me la situazione delle pagine è corretta e i tre romanzi non vanno uniti. Sono però perplesso sul disambiguante adottato, che dovrebbe essere (raccolta) e non (volume). --Agilix (msg) 18:04, 5 feb 2021 (CET)
Concordo con [@ Agilix]. Del resto "Colpo di genio (volume)" è definito nell'incipit «un volume di Rex Stout che raccoglie tre [[novella|romanzi brevi]]». In base alle "Definizioni, "Colpo di genio" è una raccolta di racconti --SolePensoso (msg) 04:10, 6 feb 2021 (CET)

Avviso cancellazione

La pagina «Pubblicazioni italiane della serie di Harry Potter», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syphax98 (msg) 13:11, 6 feb 2021 (CET)

Odd e il Gigante di Ghiaccio

Ciao, vorrei creare una voce sul romanzo di Neil Gaiman Odd e il Gigante di Ghiaccio. Secondo me è senz'altro enciclopedico, ma essendo una pagina protetta, prima di richiederne lo sblocco preferirei avere un parere dal progetto. Grazie. --Agilix (msg) 12:12, 9 feb 2021 (CET)

E' stato protetto perché quel titolo è sbagliato (così è indicato), probabilmente non ci vanno quelle maiuscole. --ValterVB (msg) 13:14, 9 feb 2021 (CET)
Probabilmente hai ragione. Procedo allora alla creazione di Odd e il gigante di ghiaccio. Grazie. --Agilix (msg) 13:35, 9 feb 2021 (CET)

Maiuscole nei titoli

Ciao, ho appena tradotto la voce su una serie di libri universitari di fisica (il Corso di Fisica Teorica di Lev Landau), ed è sorto un problema sul titolo. Un altro utente ha spostato il titolo della voce mettendo le iniziali minuscole (tranne ovviamente la prima), come sarebbe giusto se si trattasse di un termine generico, ma nel sito della casa editrice (l'unica che l'abbia mai pubblicato in italiano, quindi non ci sono ambiguità) è indicato come Corso di Fisica Teorica, non come Corso di fisica teorica. Chiedo a voi quindi quali siano le convenzioni di Wikipedia in questo caso. Mi rivolgo al vostro progetto e non a quello di fisica perché è una questione puramente ortografica. --Floydpig (msg) 11:50, 11 feb 2021 (CET)

WP:CITOP --Actormusicus (msg) 11:57, 11 feb 2021 (CET)
Come spiegato nella linea guida citata, è corretto "Corso di fisica teorica". --Agilix (msg) 12:03, 11 feb 2021 (CET)
Ho alcuni dubbi. La confusione IMHO viene dal fatto che secondo le convenzioni di nomenclatura del Progetto:Istruzione (caso 3) l'eventuale corso universitario al cui superamento il testo dovrebbe preparare, si dovrebbe chiamare "Corso di Fisica teorica". Quindi anche il titolo del volume dovrebbe seguire tali convenzioni, come spiegato da Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno ...Nella maggior parte delle lingue dell'Europa occidentale le convenzioni di scrittura dei titoli seguono in generale le normali regole di scrittura... quindi in questo caso quanto deciso nel Progetto:Istruzione. Inoltre ... non è da prendere come fonte per la scrittura del titolo di un'opera la sua copertina...--Flazaza (msg) 12:22, 11 feb 2021 (CET)

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «OS 117 Operazione Piramidi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Potrebbe essere enciclopedico, per una serie televisiva, ma il contenuto non porta a nulla. Grazie,--AmaliaMM (msg) 16:04, 11 feb 2021 (CET)

Tommaso Moro: "L'Utopia" o "Utopia"?

Segnalo. pequod Ƿƿ 23:52, 13 feb 2021 (CET)

Il romanzo Ettore Fieramosca di d'Azeglio

Ci manca una voce su Ettore Fieramosca (romanzo), di Massimo d'Azeglio, del 1833 (d:Q19129908). Non è possibile non averla! ;) pequod Ƿƿ 01:10, 14 feb 2021 (CET)

Lo metto sul comodino. La pila di libri da leggere è diventata impressionante. Magari inizio con uno stub.--Flazaza (msg) 08:24, 14 feb 2021 (CET)
Ciao [@ Pequod, Flazaza], se si intende un lavoro di gruppo, sono disponibile al massimo. Anch'io, da devota wikipediana, ho un mare di impegni, ma penso che, con una convergenza di forze, dovrebbe venire fuori una voce ragguardevole, magari di qualità.--AmaliaMM (msg) 08:36, 14 feb 2021 (CET)
Primo obbiettivo, imho: creare uno stub e armonizzare i contenuti già presenti su Massimo d'Azeglio. ;) pequod Ƿƿ 12:13, 14 feb 2021 (CET)
Da una ricognizione che ho fatto, risultano link rossi anche con il titolo Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, quindi si dovrebbe prima di tutto uniformare il titolo... e io sono per il secondo, anche se dovrei prima guardare in OPAC. Ciao--AmaliaMM (msg) 17:00, 14 feb 2021 (CET) P.S. Mi rimangio quel che ho scritto: con l'opzione puntano qui sono molti più i link con romanzo tra parentesi. Ciao.--AmaliaMM (msg) 17:08, 14 feb 2021 (CET)
[@ AmaliaMM] A naso sembra che "Ettore Fieramosca" e "La disfida di Barletta" siano due titoli indipendenti (dello stesso romanzo). Poi è anche possibile che siano state pubblicate edizioni con il vel, ma non me ne farei un cruccio e preferirei "Ettore Fieramosca (romanzo)". Il PuntanoQui non conta, l'OPAC sì. Grazie per l'aiuto. :) pequod Ƿƿ 18:11, 14 feb 2021 (CET)
✔ Fatto. Ettore Fieramosca (romanzo) e suo redirect Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta.--Flazaza (msg) 19:26, 14 feb 2021 (CET)
Grazie, Flazaza! Bene avere l'ultimo videogioco, l'ultimo attore soap e l'ultimo spingitore di palloni... senza dimenticare la cultura alta. pequod Ƿƿ 11:27, 15 feb 2021 (CET)

Raffaele Poidomani

La pagina «Raffaele Poidomani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 09:44, 15 feb 2021 (CET)

Lista delle edizioni

Da questa Procedura di cancellazione è iniziata una discussione sull'ammissibilità delle liste di edizioni dei vari libri nelle loro voci, considerando che la sezione del modello di voce non ha avuto il consenso della comunità. Che si fa? --Emanuele676 (msg) 17:18, 15 feb 2021 (CET)

[@ Emanuele676] Se ripercorri la discussione del modello di voce e questo post in particolare, ti accorgerai che non è mai stato messo in dubbio il contenuto della sezione "Edizioni" né tantomeno la sua necessità in una voce completa, ma solo la sua collocazione e il fatto se essa dovesse essere una sottosezione della sezione "Bibliografia" o potesse rimanere a sé stante.--Flazaza (msg) 19:52, 15 feb 2021 (CET)
E nel caso di serie di libri come Harry Potter? Vanno inserite nella voce dei singoli libri o nella voce della serie? Pingo anche @Francesco Valentini che è l'autore della pagina cancellata. --Emanuele676 (msg) 20:19, 15 feb 2021 (CET)

Ripeto quello che ho scritto sulla votazione. Avevo creato la pagina non per elencare le "semplici ristampe" ma per elencare tutte le differenze: traduzioni, illustrazioni, contenuti aggiuntivi… ma come dice Emanuele, in una serie tutte le differenze dove si scrivono?? su ogni pagina di ciascuno libro?? anche per quello avevo fatto una pagina a se stante… --Francesco Valentini (msg) 23:19, 15 feb 2021 (CET)

Avvisi

La pagina «Tramonto (racconto)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 23:24, 15 feb 2021 (CET)

La pagina «Alessandro Ghebreigziabiher», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 23:24, 15 feb 2021 (CET)

Filippo Boni

Filippo Boni è uno scrittore con il terzo libro in uscita per Longanesi, "Muoio per te"

questa la pagina che ho cresto con riferimenti e link come richiesto

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Aleforni/Sandbox

se ci sono cambiamenti da fare ditemelo pure in modo da poter poi inserire la pagina su wikipedia, grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aleforni (discussioni · contributi) 08:32, 16 feb 2021 (CET).

[@ Aleforni] Cambiamenti? Molti. Come già detto nella tua pagina utente da altri. Leggi (rileggi?) Aiuto:Note, Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie, Template:Bio ma, soprattutto, Aiuto:Manuale di stile. Sull'enciclopedicità mi riservo di esprimermi una volta sistemato tutto (Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 13:02, 16 feb 2021 (CET)
Nel marzo 2021 esce il terzo libro.. quella è WP:SFERA, su un'enciclopedia quel libro non esiste e non è nemmeno il caso di menzionarlo.--Kirk Dimmi! 13:07, 16 feb 2021 (CET)

Io leggo, rileggo, rileggo e continuo a non capire cosa non vada, anche confrontando altre pagine simili. Le tre condizioni citate nel manuale (i 3 libri pubblicati in ambito nazionale, testi in vendita nel circuito, riconoscimenti) sono tutti soddisfatti, inserisco le note e i riferimenti esterni a quanto scrivo ma trovo solo la risposta "non va bene". mi prendete 2 righe, me le mettete ESATTAMENTE COME DEVONO ESSERE PUBBLICATE e poi io modifico le altre? sennò continuiamo a non capirci. Ovviamente il tutto in vista di una pubblicazione successiva all'uscita di "Muoio per te" programmata da Longanesi per il 17 marzo prossimoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.51.11.51 (discussioni · contributi).

WP:CSC --Vito (msg) 22:26, 16 feb 2021 (CET)
Ho aggiunto una nota come esempio --Emanuele676 (msg) 23:20, 16 feb 2021 (CET)
@Emanuele676 grazie, già capisco qualcosa, ho però provato ad aggiungere le note 2 e 3 nei collegamenti esterni e non riesco...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aleforni (discussioni · contributi) 13:28, 17 feb 2021‎ (CET).

Alice Cullen

La pagina «Alice Cullen», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 22:00, 16 feb 2021 (CET)

Audre Lorde

Oggi Audre Lorde è il doodle di Google, quindi immagino la voce avrà molta visibilità. Noto che ha diversi problemi, qualcuno ha tempo di sistemarla? Grazie --ValeJappo【〒】 06:37, 18 feb 2021 (CET)

Sezione "Opere" nelle biografie di scrittori

Noto come spesso la sezione "Opere" in alcune biografie di scrittori diventino un contenitore che ben presto si riempie di troppe aggiunte in merito a svariate edizioni (traduzioni) in lingua italiana, spesso con intento chiaramente promozionale. Passi la prima edizione (originale), ma che senso ha elencare tutte le varie edizioni in italiano o svariate traduzioni. Ritengo sia necessario dotarci di una linea guida, magari integrando la sezione apposita Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Opere che, al momento, non dice molto. Al contrario, le varie (anche tutte) edizioni e traduzioni possono trovare utile collocazione nelle singole voci delle opere dell'autore, come ben spiegato, anche se solo per le opere di narrativa, nella sezione "Edizioni" della linea guida Wikipedia:Modello_di_voce/Libro_di_narrativa#Bibliografia. Propongo quindi di modificare il testo dell'attuale linea guida per biografie:

L'eventuale sezione "Opere" (ad esempio per uno scrittore) contribuisce a descrivere l'argomento ed è parte del corpo della voce, non delle sezioni finali. La sezione "Opere" non va pertanto confusa con la sezione "Bibliografia". Quest'ultima riporta opere sul soggetto, mentre "Opere" riporta opere del soggetto. Vedi Aiuto:Bibliografia per ulteriori informazioni.

come segue:

L'eventuale sezione "Opere" (ad esempio per uno scrittore) contribuisce a descrivere l'argomento ed è parte del corpo della voce, non delle sezioni finali. La sezione "Opere" non va pertanto confusa con la sezione "Bibliografia". Quest'ultima riporta opere sul soggetto, mentre "Opere" riporta opere del soggetto. Vedi Aiuto:Bibliografia per ulteriori informazioni. Per le opere letterarie, esse devono essere elencate (elenco puntato) in ordine cronologico nel seguente modo: solo l'indicazione della prima edizione dell'opera ossia Titolo in italiano (se opera tradotta), Lingua originale (mediante apposito template), Titolo originale, anno di prima edizione (o Editio_princeps), eventuale ISBN.

Che ne pensate?--Flazaza (msg) 12:43, 18 feb 2021 (CET)

A mio modesto avviso aggiungerei anche il traduttore/o traduttrice, città ed editore, ecco un esempio
  • Le avventure di Meschino (The Tale of Despereaux, 2003), , Milano, Mondadori, 2005 traduzione di Angela Ragusa ISBN 88-04-54346-9.
In caso di più edizioni traduzioni concordo che può essere eccessivo elencarle tutte, ma in alcuni casi può essere di utilità per l'appassionato, collezionista o il semplice fruitore-lettore dell'enciclopedia e non tutte le opere anche se enciclopediche hanno una propria voce. Alcuni esempi: trovo corretto inserire tutte le due edizioni de Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria e de La distruzione di Dante Virgili perchè opere che probabilmente meriterebbero una voce. Se magari in futuro la si creerà allora sarà sufficiente inserire la prima edizione ;)--GabrieleBellucci (msg) 22:17, 18 feb 2021 (CET)
Esempi? --Emanuele676 (msg) 22:08, 18 feb 2021 (CET)
@GabrieleBellucci Allora perché solo le traduzioni/edizioni in italiano e non tutte le edizioni e prime traduzioni? Ricordo che siamo la Wiki in italiano non la Wiki italiana. (cfr Wikipedia:Localismo). --Flazaza (msg) 22:35, 18 feb 2021 (CET)
Appunto perché siamo la wiki in italiano indichiamo la lingua originale e la traduzione italiana, come per le serie tv --Emanuele676 (msg) 03:27, 19 feb 2021 (CET)
Una domanda sul fatto di inserire solo la prima edizione in italiano : e per quelle opere per cui la prima edizione aveva un titolo, ma poi conosciute con il titolo di tutte le edizioni successive. Penso ad esempio a Orgoglio e pregiudizio, nella prima edizione tradotto come Orgoglio e prevenzione. --Postcrosser (msg) 09:17, 19 feb 2021 (CET)
Forse la mia sarà la visione limitata del bibliofilo collezionista italico, bisogna però dire che anche le linee guida in Aiuto:Bibliografia lasciano liberi di agire (cit. "L'elenco delle opere dovrebbe essere esaustivo, ma può includere anche solo le più rilevanti"..) A me piace sposare la completezza e l'esaustività, senza chiaramente convolare a nozze col ritornello Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.. ;) In risposta a Post io nei casi di titoli differenti agisco come in Tom Kromer--GabrieleBellucci (msg) 10:57, 19 feb 2021 (CET)
Continuo a pensare che il posto per inserire tutte le edizioni e le traduzioni dell'opera di uno scrittore sia la voce dell'opera, se enciclopedica e non la sua biografia che si deve invece concentrare su ciò che l'autore ha fatto e non sulle ristampe. L'abitudine di riempire di isbn e editori la sezione opere delle biografie mi sembra un pretesto per fare propaganda alle case editrici. IMHO un freno va messo. Ricordiamo che la voce tratta dello scrittore e la raccolta indiscriminata delle edizioni nella sezione Opere non aggiunge nulla alla biografia.--Flazaza (msg) 11:49, 19 feb 2021 (CET)

Proposta voce Mario Contino

Buonasera a tutti. Abbiamo provato diverse volte ad inserire la voce che potete leggere nella mia pagina prova. Ci ha provato dapprima un mio amico, e ultimamente io che sono il diretto interessato. Ho letto attentamente le regole per l'inserimento degli autori, ho modificato di volta in volta la pagina inserendo le varie note per chiarire alcuni punti. Chiedo gentilmente un novo esame della voce proposta. I miei libri (tranne due pubblicazioni minori che ho inserito ugualmente in elenco) sono presenti in tutta italia e non soltanto nella mia regione. Sono acquistabili in Feltrinelli, Mondadori ecc, ergo nel circuito macro, e non sono auto-produzioni. Le riviste che ho citato, sulle quali scrivo, sono tutte nazionali, presenti nelle edicole di tutta italia (edicole fisiche, non solo online), parliamo di Mediaset. I libri sono stati recensiti (non promossi con semplici specchietti informativi ma recensiti con lunghi articoli) sulle riviste nazionali sopra citate, a firma di noti ricercatori come il dott. Roberto Pinotti o il direttore di mistero magazine Aldo Dalla Vecchia (tra l'altro autore di trasmissioni televisive su reti mediaset, rai, ecc) In più ho segnato trasmissioni televisive cui partecipo per divulgare ricerche e libri, parliamo di Rai, Mediaset, Radio RTL 102,5.

Io credo che sia una voce che rispecchia pienamente le regole di Wikipedia (ammetto che due anni fa non le rispettava solo in parte).

Un grazie per il tempo che deciderete di dedicarmi. --MarioContino86 (msg) 20:25, 18 feb 2021 (CET)

la pagina è questa.. --2.226.12.134 (msg) 20:30, 18 feb 2021 (CET)
Specificando che si tratta di un'autobiografia (come hai detto al progetto accoglienza), linko la discussione avviata dal tuo amico sempre qui al progetto: questa. La sandbox è identica a questa e i problemi gli stessi, anzi, hai messo in nota delel voci di wikipedia, che non è fonte di se stessa. --Kirk Dimmi! 21:19, 18 feb 2021 (CET)
Grazie mille per la disponibilità.
Si ho letto quelle discussioni ed anche i miei dubbi rimangono gli stessi, poichè li in pratica non mi si da una risposta completa in quanto, come specificato, i tre punti sono rispettati:
I libri sono nel circuito nazionale (mondadori, feltrinelli ecc., anche nelle librerie fisiche, non solo online), le recensioni (non pubblicità ma recensioni) sono su riviste nazionali (cartacee non le riviste online che lasciano il tempo che trovano); la mia divulgazione è su reti Rai e Mediaset.
Per quanto riguarda lo stile della scheda chiedo scusa, non son o pratico, spero che possiate modificare voi la pagina dandogli il giusto aspetto.
Le recensioni sono a opera di importanti autori, e ho inserito anche numero e data della rivista per ogni controllo, ma sono riviste cartacee quindi non c'è un link, sono in vendita in ogni edicola italiana. --MarioContino86 (msg) 18:13, 19 feb 2021 (CET)

Secondo nome di Primo Levi

Segnalo discussione di potenziale interesse per il progetto. --Martin Mystère (contattami) 18:49, 19 feb 2021 (CET)

Parentesi consecutive in filmografie

Buongiorno a tutto il progetto; volevo segnalare la discussione Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Sezioni di filmografia#Parentesi consecutive in filmografie che chiede una modifica nella visualizzazione/impostazione delle doppie parentesi. Credo che, per uniformità di progetto, sia un tema che possa interessare anche il progetto letteratura.--Mannivu · 11:07, 20 feb 2021 (CET)

quale esempio potrebbe essere interessato per delle voci riguardo ai libri o alle opere degli autori?? --SurdusVII (segnami qua) 16:43, 20 feb 2021 (CET)

Procedura di cancellazione di Libro del Cinquecento

La pagina «Libro del Cinquecento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 16:32, 20 feb 2021 (CET)

Convenzioni simboli per metrica classica

Come emerso da Wikipedia:Oracolo#Due punti nei simboli della metrica classica, abbiamo delle convenzioni per i simboli per metrica classica? --Meridiana solare (msg) 22:54, 20 feb 2021 (CET)

Errore di numerazione nella serie di Bencolin

Ciao a tutti, lavorando su Sfida per Bencolin ho trovato per caso un errore: il romanzo viene dichiarato il terzo della serie dedicata a questo investigatore (creato da John Dickson Carr), mentre, fonti alla mano, [7] e [8], risulta che sia il secondo. Sto provvedendo alle correzioni in it.Wikipedia, ma l'errore è nella wiki in inglese e io non sono in grado di segnalarlo. Grazie per l'attenzione.--AmaliaMM (msg) 17:38, 21 feb 2021 (CET)

Voce Jule Goikoetxea

Qui la proposta di voce dedicata alla filosofa basca Jule Goikoetxea, sostanzialmente una traduzione sintetica della voce in spagnolo. Come mi è stato spiegato, spero di aver capito bene, chiedo di visionarla per eventuale pubblicazione. Grazie a tutti e tutte

E' da sistemare profondamente, non ho guardato le opere e la rilevanza ma nella tua sandbox non c'è quasi nulla (solo un'opera tradotta, e le altre?), la voce in spagnolo almeno è formattata, scritta e fontata come dev'essere su wikipedia. enciclopedia e soprattutto vedo tante fonti. Non è facile valutarne senza fonti e senza capire esattamente, dallo stato della voce, quali sono le informazioni rilevanti. Vedi anche come firmarti--Kirk Dimmi! 12:44, 1 mar 2021 (CET).
Ho inserito solo il testo perché la versione iniziale, formattata e fontata, era stata cancellata in quanto ritenuta non enciclopedica e inserita a fini promozionali. In italiano ci sono solo una traduzione e mezza, per ora, è normale inserire la bibliografia in lingua? Perché non ci sarebbero comunque problemi. Idem dicasi per le fonti. Grazie mille! Barriochino (msg) 23:22, 1 mar 2021 (CET)

Orrore / Categoria:Horror

Segnalo questa discussione.--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 21:37, 1 mar 2021 (CET)

Inserimento voce Bruno Contigiani scrittore

Buongiorno a tutti! Sono una ricercatrice universitaria e vi vorrei sottoporre l'inserimento di una nuova voce dedicata allo scrittore Bruno Contigiani. Ho sollevato la questione anche sul Portale Biografie, ma sembra che lì la comunità non sia molto attiva. Ho messo la voce nella mia Sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marghenemo/Sandbox , spero di ricevere suggerimenti su come migliorare la voce! Ho verificato i criteri di enciclopedicità per gli scrittori e mi sembra che Contigiani li soddisfi (i libri sono stati pubblicati presso editori nazionali e sono disponibili nel normale circuito delle librerie), in più La Giornata della Lentezza da lui introdotta riceve annualmente l'attenzione di alcune testate online e non nazionale. Inoltre il suo nome compare già nella pagina Wikepedia di Radio Milano Libera, di cui è stato direttore e secondo me inserire la sua voce potrebbe contribuire a completare il quadro su alcuni intellettuali e attivisti italiani di sinistra che hanno militato nel corso degli anni '70. Grazie in anticipo a chi risponderà! --Marghenemo (msg) 10:38, 3 mar 2021 (CET)

Per un progetto sulla letteratura gialla

Carissimi tutti, cari [@ Popop, Flazaza, GabrieleBellucci], vorrei porre l'attenzione sulla narrativa gialla e chiedere se si può fare un progetto per migliorare molte (o troppe) pagine carenti. So benissimo che uno, da qualsiasi parte si volti, trova montagne di lavoro; perciò, per meglio precisare, io da tempo sto facendo un lavoro su libri, collane, autori e quindi è naturale che mi rivolga al Progetto per qualche idea. Le pagine di molti autori hanno carenze varie, dalla mancanza di fonti alla carenza di un elenco veramente esaustivo delle opere, per non parlare delle filmografie. Ci sarebbero pagine da creare e nomi da controllare o rinominare, redirect e altro. Anche sulle collane ci sono vari inconvenienti e soprattutto non saprei dove trovare le fonti quando mancano. Ho cercato wikipediani che a quelle pagine hanno contribuito, ma molti sono assenti, talora da molto tempo. Grazie per l'attenzione,--AmaliaMM (msg) 10:57, 3 mar 2021 (CET)

Ciao Amalia. Ti confesso che la mia competenza nel settore è veramente scarsa e quindi potrei aiutarti solo nella bassa manovalanza e limitatamente alle opere cartacee. Tuttavia ritengo che qualsiasi iniziativa debba necessariamente partire dalla ristrutturazione delle pagine Storia del giallo e Giallo (genere), allo stato attuale realmente trascurate. Successivamente bisognerebbe mettere ordine alla proliferazione dei generi molti dei quali inseriti nella Categoria:Letteratura gialla e della loro sovrapposizione con il Thriller, le cui varianti sono attualmente ricomprese all'interno della categoria "Letteratura gialla" genere giallo (non so se a ragione o a torto). Segnalo questa discussione al Progetto:Giallo i cui partecipanti sapranno meglio aiutarti. Ciao.--Flazaza (msg) 12:40, 3 mar 2021 (CET)
Grazie [@ Flazaza], so che il tuo genere è la fantascienza, ma davvero mi indichi almeno come cominciare. Grazie soprattutto per i contatti.--AmaliaMM (msg) 14:17, 3 mar 2021 (CET)
Ciao Amy, interessante proposta la tua! Come ha egregiamente illustrato Flazaza il lavoro non manca, il problema è capire quanti utenti possano essere realmente interessati (tieni presente che al censimento del 2019 del progetto giallo eravamo letteralmente 4 gatti...sigh).--GabrieleBellucci (msg) 14:50, 3 mar 2021 (CET)
Ciao Amalia, purtroppo non è nemmeno il mio genere. In quanto al mio tempo a disposizione, ehm, un mio amico mi aveva promesso di creare un duplicatore di individui, appena sarà pronto metterò una copia di me stesso a tempo pieno a lavorare su wikipedia, per ora gli impegni extrawiki abbondano... Ah, ecco, vedi, sono subito saltato alla fantascienza, i gialli non sono proprio il mio genere! ;) Per le cose non troppo recenti posso dire che frugare su google books si è spesso rivelato risolutivo, per voci importanti straniere l'enciclopedia britannica dà informazioni concise ma attendibili. Per l'elenco delle opere, opac sbn o worldcat funzionano, magari è un po' rognoso eliminare i "falsi positivi". Per ora non mi viene in mente altro, buon lavoro comunque, l'importante è la buona volontà! --Pop Op 19:03, 3 mar 2021 (CET)
Carissimi tutti, ma proprio tutti! Capisco che c'è già un mare di iniziative e comprendo che in Wikipedia nessuno è obbligato a nulla. Io ho cercato qualche altro utente da interessare e non so se avranno piacere o tempo da dedicare al giallo. Però credo che, con pochi obiettivi chiari, un progettino potrebbe saltar fuori lo stesso. Per il momento ho in mente solo i premi: generi voluttuari (cioccolato in tazza, mocaccino, pinta di birra: spero ci siano le immagini... altrimenti povera me!!!!). Vi ringrazio di cuore e d'ora in poi risponderò in talk o al progetto Giallo. Ciao--AmaliaMM (msg) 06:44, 5 mar 2021 (CET)