Logica filosofica
La logica filosofica è una branca della filosofia che si occupa dello studio e dell'analisi dei principi e delle strutture del ragionamento e del pensiero. È responsabile dell'analisi della validità e della coerenza degli argomenti, nonché delle leggi e delle regole che governano il pensiero razionale.[1]
La logica filosofica si basa sull'idea che il pensiero umano è strutturato secondo determinate regole logiche che consentono di ottenere conclusioni valide da determinate premesse. Queste regole logiche vengono utilizzate per valutare la verità o la falsità degli argomenti e per determinare la validità delle inferenze.
La logica filosofica si occupa di analizzare e classificare i vari tipi di argomenti esistenti, nonché di studiare gli errori logici che possono essere presenti nel ragionamento. Inoltre, la logica filosofica ha una stretta relazione con l’epistemologia, poiché si occupa di studiare come possiamo acquisire conoscenze valide e come possiamo giustificare le nostre convinzioni. La logica filosofica viene menzionata in diversi contesti.[2]
La logica filosofica si occupa anche delle estensioni e delle alternative della logica tradizionale, nota come logiche non classiche. Queste logiche sono state presentate in opere come Philosophical Logic: A Contemporary Introduction[3], A Companion to Philosophical Logic[4], The Continuum Companion to Philosophical Logic[5] o nello Handbook of Philosophical Logic.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Dale Jacquette, Philosophy of Logic, su philpapers.org, 2006. URL consultato il 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) John P. Burgess, Philosophical logic, collana Princeton Foundations of Contemporary Philosophy, Princeton University Press, 2009, ISBN 978-0-691-13789-6.
- ^ (EN) John McFarlane, Philosophical Logic: A Contemporary Introduction, 2020, ISBN 9781351733564. URL consultato il 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) Dale Jacquette, A Companion to Philosophical Logic, John Wiley & Sons, 2008, ISBN 978-1-4051-4994-5. URL consultato il 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) Richard Pettigrew e Leon Horsten (a cura di), The Continuum Companion to Philosophical Logic, Continuum, 2011, ISBN 978-1-4411-5423-1. URL consultato il 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) Handbook of Philosophical Logic, su Springer. URL consultato il 20 dicembre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Roy T. Cook, A Dictionary of Philosophical Logic, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2009, ISBN 978074862559 8.
- Susan Haack, Philosophy of Logics, Cambridge, Cambridge University Press, 1978, ISBN 9780511812866.
- Kuno Lorenz, Logik, philosophische, in Jürgen Mittelstraß (a cura di), 'Enzyklopädie Philosophie und Wissenschaftstheorie, Stuttgart, Metzler, 2013, pp. 77-78, ISBN 978-3476021076.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla logica filosofica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gillian Russell e Christopher Blake-Turner, Logical Pluralism, su Stanford Encyclopedia of Philosophy.
- Massimiliano Carrara e Vittorio Morato, Una guida ad alcuni temi fondamentali di logica filosofica (2013), su academia.edu.
- Journal of Philosophical Logic, su link.springer.com.