Biobanca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campione di sangue raccolto da un neonato in Svezia per la biobanca nazionale PKU

Una Biobanca di Ricerca è una struttura che raccoglie in maniera organizzata materiale biologico utile per la ricerca clinica e non ad uso clinico di trapianto. Secondo l'European Biobank dell'Università di Maastricht per biobanca si intende un'unità operativa che fornisce un servizio di conservazione e gestione del materiale biologico e dei relativi dati clinici, in accordo con un codice di buon utilizzo e di corretto comportamento e con ulteriori indirizzi forniti da Comitati Etici e Università. Il Swedish Medical Research Council (Consiglio di ricerca medico svedese) in un documento del 1999 definisce le biobanche di ricerca come raccolte di campioni di tessuti umani, la cui origine sia sempre rintracciabile, conservati per un periodo definito o indefinito per specifici progetti di studio. In definitiva le biobanche possono essere definite come: unità di servizio, senza scopo di lucro diretto, finalizzate alla raccolta e alla conservazione di materiale biologico umano utilizzato per diagnosi, per studi sulla biodiversità e per ricerca[1][2].

Le biobanche di ricerca si dividono in due sottogruppi a seconda del materiale biologico raccolto: le biobanche genetiche e le biobanche tissutali[2].

Materiale biologico[modifica | modifica wikitesto]

Le biobanche raccolgono materiale biologico quale cellule, colture cellulari primarie e derivate o immortalizzate, tessuti adulti e fetali, proteine, acidi nucleici e liquidi biologici che vengono sottoposte a un controllo pre-analitico per individuarne la provenienza[2]. Si definisce campione biologico umano, o biomateriale umano, i tessuti e i liquidi biologici umani – sangue, saliva, urina, le cellule, incluse tutte le frazioni molecolari (proteine, RNA, DNA, etc.) da essi derivabili, originati da soggetti sani o affetti da malattia. I campioni biologici possono essere stati raccolti attraverso procedure mediche di routine o attraverso interventi mirati. Essi possono dare accesso all’informazione contenuta nel genoma umano, con l’implicazione che da tale materiale può essere estratto un “profilo genetico” della singola persona. L'informazione genetica di ogni campione è legata alla storia medica dell’individuo e può essere collegata a dati sullo stile di vita[3].

Le attività scientifiche di una Biobanca[modifica | modifica wikitesto]

Una biobanca è un’organizzazione senza scopo di lucro e regolamentata da leggi nazionali ed europee. Può essere un'istituzione di diritto pubblico o di diritto privato. In quest'ottica, nel pieno rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti e della dimensione etico-legale-sociale, garantisce e gestisce una raccolta sistematica, una conservazione e distribuzione di materiali biologici umani e delle informazioni ad esse collegate. Oltre a fornire l'accesso ai campioni e ai dati loro associati al mondo dei ricercatori scientifici, la biobanca può offrire accesso a una varietà di informazioni cliniche, tra cui dati genetici, genomici e molecolari. Tutto al fine di raggiungere gli obiettivi terapeutici della cosiddetta precision medicine.

Una biobanca quindi svolge una funzione pubblica di servizio, una funzione di terzietà, di garanzia del processo di biobancaggio verso tutti gli attori coinvolti e verso la società[3].

Elenco di biobanche[modifica | modifica wikitesto]

Elenco di biobanche
Biobanca Affiliazione Tipo Continente Anno di nascita Note
Autism Genetic Resource Exchange Autism Speaks no-profit America del Nord e Asia
BioRep Sapio Group Commerciale Europa
Avon Longitudinal Study of Parents and Children Università di Bristol no-profit Europa 1990 [4][5]
Banca biologica del mesotelioma maligno Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo no-profit Europa 2009 [6]
BioGene Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi non-profit Europa 2008
Canadian Biosample Repository Università dell'Alberta no-profit America del Nord
CARTaGENE biobank Centre hospitalier universitaire Sainte-Justine no-profit America del Nord 2009 ,[7][8]
EuroBioBank rete no-profit Europa
Cell&Co Biorepository Società commerciale Europa 2012
Cooperative Human Tissue Network rete government North America 1987
DeCODE genetics società commerciale Europa [9]
Estonian Genome Project Università di Tartu no-profit Europa 2000
Generation Scotland NHS Scotland governativa Europa [10][11]
HUNT Biobank Università norvegese di scienze e tecnologia no-profit Europa
Human Tissue Resource Network Ohio State University no-profit America del Nord 1975
UK Biobank Istituto privato no-profit Europa
UPO Biobank Università del Piemonte Orientale no-profit Europa 2020
Tumor Tissue Repository no-profit America del Nord - Canada 2004
UMass Cancer Center Tissue and Tumor Bank University of Massachusetts Medical School no-profit America del Nord 2005

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cos'è una biobanca, su biobanca.it. URL consultato il 25 ottobre 2013.
  2. ^ a b c Linee guida per l'istituzione e l'accreditamento delle biobanche (PDF), su governo.it, 19 aprile 2006. URL consultato il 25 ottobre 2013.
  3. ^ a b Cos’è un campione, cos’è una Biobanca - BBMRI, su bbmri.it. URL consultato il 7 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2017).
  4. ^ A. Boyd, Golding, J.; Macleod, J.; Lawlor, D. A.; Fraser, A.; Henderson, J.; Molloy, L.; Ness, A.; Ring, S.; Davey Smith, G., Cohort Profile: The 'Children of the 90s'--the index offspring of the Avon Longitudinal Study of Parents and Children, in International Journal of Epidemiology, vol. 42, n. 1, 16 aprile 2012, pp. 111-127, DOI:10.1093/ije/dys064.
  5. ^ Mairi Levitt, Relating to Participants: How Close Do Biobanks and Donors Really Want to Be?, in Health Care Analysis, vol. 19, n. 3, NaN undefined NaN, pp. 220-230, DOI:10.1007/s10728-011-0193-9.
  6. ^ bliccathemes, ALESSANDRIA BIOBANK: NELLA RETE NAZIONALE COME BANCA BIOLOGICA MESOTELIOMA, su Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria, 28 gennaio 2021. URL consultato il 2 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2021).
  7. ^ Philip Awadalla, Catherine Boileau, Yves Payette, Youssef Idaghour, Jean-Philippe Goulet, Bartha Knoppers, Pavel Hamet, Claude Laberge, Cohort profile of the CARTaGENE study: Quebec's population-based biobank for public health and personalized genomics, in International Journal of Epidemiology, 15 ottobre, p. 2, DOI:10.1093/ije/dys160. URL consultato il 3 aprile 2013.
  8. ^ Cartagene, su cartagene.qc.ca. URL consultato il 3 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  9. ^ From Genes to Drugs, su decode.com, deCODE genetics. URL consultato il 4 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  10. ^ Smith BH, Campbell H, Blackwood D, et al., Generation Scotland: the Scottish Family Health Study; a new resource for researching genes and heritability, in BMC Medical Genetics, vol. 7, 2006, p. 74, DOI:10.1186/1471-2350-7-74, PMC 1592477, PMID 17014726.
  11. ^ Macleod AK, Liewald DC, McGilchrist MM, Morris AD, Kerr SM, Porteous DJ, Some principles and practices of genetic biobanking studies, in The European Respiratory Journal, vol. 33, n. 2, febbraio 2009, pp. 419-25, DOI:10.1183/09031936.00043508, PMID 19181915.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52081 · LCCN (ENsh2007009383 · J9U (ENHE987007549504005171