Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chiese di Cerreto Sannita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Autosegnalazione). Voce su cui lavoro da tempo.. spero sia pronta per la vetrina. --Adam91 22:13, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  • +1 Favorevole. La voce mi sembra ben organizzata e con i giusti rimandi alle voci correlate. Una sola osservazione di prosa: si potrebbe usare qualche espressione alternativa a "sita nell'omonima contrada / contrada omonima" che compare sei volte consecutive in altrettanti paragrafi, per evitare la ripetizione? Ad esempio sostituendo qualche "sita" con situata/ubicata e qualche "omonima contrada" con "contrada che porta lo stesso nome" o qualcosa del genere. Basterebbero un paio di sostituzioni per "spezzare" la ripetizione. --Magnum2008 (msg) 12:45, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto ho "spezzato" la ripetizione. --Adam91 14:36, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Commento: Molto, molto dubbioso. La voce si presenta bene (le fonti ci sono, l'impaginazione fila, la prosa regge, il MDS è sostanzialmente rispettato); tuttavia, non mi convince per nulla l'impostazione complessiva. Si tratta di un mero elenco, con (corrette, ribadisco) sintesi delle varie pagine cui si rimanda. Per farne una voce davvero esaustiva dovrebbe contenere una contestualizzazione complessiva, sia nell'ambito specifico della storia artistica della località, sia in quello più generale della storia dell'arte. Invece, l'unico accenno in tal senso è il fugace riferimento alla ricostruzione post-sismica dell'incipit.--CastaÑa 16:13, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

  • Ho provveduto ad inserire questo paragrafo fornendo alcuni cenni storici ed artistici sulle chiese. --Adam91 18:42, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole (fuori cron.) A questo punto, nel mio foro interiore i dubbi sono stati messi in minoranza. Preferirei vedere questo nuovo paragrafo ulteriormente ampliato, ma già così può essere considerato sufficiente. In seguito al rimaneggiamento, segnalo però che l'incipit è rimasto decismaente troppo scarno: va ampliato con alcuni cenni proprio al percorso storico-artistico e alle chiede principali. metto già il mio "favorevole" perché Adam91 ci ha abituati bene :-) --CastaÑa 20:15, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Ho ampliato l'incipit ed il paragrafo introduttivo. Eh si vi ho abituato bene :-D--Adam91 13:28, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Commento: Anch'io dubbioso... mi chiedo a cosa servano queste pagine di riassuntino, quando il grosso delle info si spera sia nelle singole pagine... Io trovo più pratico l'elenco crudo, anche se ammetto che queste pagine possano pure essere utili a qualcuno.. ma metterle in vetrina mi lascia perplesso, perché non possono esaurire mai completamente l'argomento: la valutazione di quale sia la soglia del riassuntino e quale sia quella del sottopaginato è una valutazione molto soggettiva che non vedo compatibile con la vetrina... infatti finora non mai stata fatta entrare nessuna voce-elenco. --SailKo FECIT 12:02, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]

  • Io credo che in un'enciclopedia debba evitarsi il più possibile il "crudo elenco" anche per motivi pratici: un semplice elenco di chiese ha scarse funzionalità se non ha un minimo di notizie che orientano il lettore durante la ricerca. --Adam91 14:48, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 Favorevole. IMHO voce ben fatta. Non è un'elenco, ma una voce autonoma, che orienta tra le varie chiese. Forse un maggiore approfondimento degli (eventuali) elementi comuni riguardo a stile, materiali, maestranze, etc. potrebbe aiutare la voce, ma già così secondo me va bene. --Dedda71 (msg) 16:25, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole indubbiamente dopo la creazione del primo paragrafo introduttivo la voce è più contestualizzata. Va più meglio. :-) --Roberto Segnali all'Indiano 21:06, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Come a Castagna e Sailko, anche a me mettere in vetrina un riassunto di altre voci sembra una contraddizione in termini. Ci penserò (no, non stanotte!), ma per ora la cosa non mi persuade. --Nicolabel (msg) 01:32, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Su en.wiki esiste la possibilità di portare in vetrina una voce che raccolga e "riassuma" (of course, con un cappello introdutivo notevole e che aggiunga veri contenuti "inediti") altre voci, a patto che però anche le sottovoci siano di alta qualità. Qua comunque la cosa non è particolarmente ben vista. --Roberto Segnali all'Indiano 11:14, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Mi pare che Castagna abbia cambiato voto. --Adam91 18:42, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Io non ancora :) --Nicolabel (msg) 18:46, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario La voce non "tratta" in maniera organica le chiese di Cerreto Sannita, le "elenca" (seppur con una breve descrizione). Ciò non va bene IMHO, in quanto la voce (seppur notevole per la quantità di dati presentati) sembra mancare di una sua propria "funzione". Cerco di spiegarmi meglio: perché ad esempio passare da una chiesa all'altra e poi alla seguente ancora? esiste un nesso (architettonico, storico, religioso)? e se sì, perché non è esplicitato? L'unica cosa che si nota è che sono raggruppate in paragrafi relativi ai diversi quartieri. E' un po' come se nella voce del parco nazionale d'Abruzzo (citato a casaccio) io mi limitassi ad elencare, con una breve descrizione, tutte le specie e le varietà botaniche presenti. Interessante certo, ma IMHO non basta ancora per la vetrina. Spero sia chiaro cosa mi aspetterei da una voce del genere... --Retaggio (msg) 13:41, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come Retaggio e Nicolabel (nonché Saliko) resto molto dubbioso riguardo alla vera funzione ed utilità della voce. Potrebbe essere sicuramente comprensibile ed apprezzabile se non vi fossero le relative voci di approfondimento, ma per ogni singolo edificio ecclesiastico vi è una voce a sè in cui l'oggetto di studio viene approfondito in maniera (anche se non sempre) adeguata. La voce in effetti è un elenco di chiese senza alcun nesso consequenziale: fosse quello cronologico, architettonico o altro. Resto parecchio dubbioso. Per il momento lascio un commento, orientativamente tendente al contrario. Mi esprimerò più in là, puta caso dovesse cambiare qualcosa. --Achille83 03:12, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

Coloro che hanno partecipato si sono divisi all'incirca a metà sulla possibilità di un ingresso in vetrina della voce, consiglio quindi di discutere appena possibile con chi si è espresso perplesso o molto perplesso sull'inserimento della voce in vetrina. Aspetto come al solito un giorno prima di archiviare. Restu20 18:48, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]