Wikipedia:Vaglio/Cittadini arabi di Israele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tuttiǃ Nell'ultimo anno mi sono impegnato nello scrivere completamente questa voce, facendo riferimento principalmente ai libri in bibliografia. Mi manca da ampliare ancora un po' la sezione "Storia", ma per il resto dovremmo esserci. Chiedo pareri e suggerimenti in vista di una candidatura a voce in vetrina. --Syphax98 (msg) 19:15, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Congratulazioni! bella pagina, scritta bene e ben ricercata.
  • La storia si ferma al 1992, trent'anni fa. Andrebbe effettivamente aggiornata.
  • Lo studio del Pew reseerch center, 2016 non sembra riferirsi alla comunità araba oggetto ella voce, dunque non capisco bene il senso di usarlo in questa voce. Le statistiche riferite all'universo della popolazione israeliana, se non erro, non mi sembrano rilevanti al tema della voce.
  • la sezione demografia contiene molte ridondanze, sarebbe bene eliminarle.
  • "anche se non comprende lo studio del retaggio nazionale arabo" - cosa vuol dire?
  • Istruzione: io eliminerei qualche statsitica di troppo, per esempio: "fra il 2011 e il 2012 il 2,5% degli studenti arabi cristiani studiava medicina, il 10,1% era impegnato in studi paramedici e il 12,8% studiava ingegneri" - chissà che studia il 75%?:*
  • "Il contributo degli arabi all'economia israeliana è relativamente marginale. Quasi la metà dei laureati arabi israeliani si sono specializzati in scienze sociali o in materie umanistiche e gran parte di questi svolgono il loro lavoro nel contesto della loro comunità" A parte il fatto che il nesso logico fra le due frasi non è evidente, sembra serpeggiare nella voce un pregiudizio a favore di chi studia medicina o ingegneria.
  • Economia è quasi assente: qualche statistica sulle condizioni economiche ci vorrebbe, viste le tante altre statistiche. E le imprese? servizi sociali oltre l'istruzione? la sezione socio-economica è più corta di quella sul servizio militare. Io ribilancerei qui.
  • è giusto rilievo presentare il caso del sacerdote greco-ortodosso Gabriel Naddaf, sostenuto da una fonte giornalistica?
  • "Rapporti con lo Stato di Israele e con la maggioranza ebraica" - il titolo mi sembra strano, non sono cittadini israeliani? dunque lo stato di Israele è il loro stato ; intuisco le sottigliezze del caso, eppure mi chiedo della neutralità del titolo della sezione.

Al di là di questi dettagli, è una voce molto interessante e informativa. Non ho visto com'era prima del tuo intervento, comunque grazie.Tytire (msg) 00:27, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]


Grazie davvero tante caro [@ Tytire] per il tuo interventoǃ Cercherò di rispondere punto per punto:

  • La sezione sulla storia, come avevo detto, è quella che mi manca, al momento è incompleta, appena avrò il tempo e le energie cercherò di completarla.
  • Lo studio del Pew Research Center costituisce un'importante fonte di dati che analizzano anche la comunità araba israeliana, pertanto ha senso usarlo in questa voce.
  • Ottimo spunto, mi prenderò il tempo per rileggerla. Se riesci però, mi riporteresti qualche esempio, per favore?
  • Potrei scriverlo meglio, in effetti non è molto chiaro...
  • Credo che rappresenti una statistica importante, perché gli studi presi in considerazione evidenziano il fatto che tra gli arabi cristiani lo studio delle materie scientifiche (medicina e ingegneria in primis) sono dominanti, più che tra gli altri gruppi.
  • L'economia israeliana è dominata in buona parte dal settore dell'high tech, quindi è chiaro che se nella comunità araba (cristiani esclusi) abbondano gli studi umanistici invece di quelli scientifici, questa verrà esclusa dal fulcro dell'economia israeliana.
  • Sono più che d'accordo, purtroppo non sono riuscito a recuperare molti dati, ma magari ci riproverò.
  • In effetti potresti avere ragione, cosa consigli?
  • Sono cittadini israeliani (esclusi la maggior parte di quelli di Gerusalemme est e del Golan), ma è chiaro che essendo una minoranza che si identifica in gran parte (chi più, chi meno) con la Palestina e col mondo arabo, le tensioni con lo Stato del quale sono cittadini sono comunque spesso molto tese e questo è evidente anche dalle fonti.

Grazie ancora Tytireǃ La voce consisteva in qualche paragrafo senza fonte, ma ho cancellato tutto e riscritto da capo; è stato un lavoro che mi ha dato tanto e mi fa piacere che la voce la trovi ben scritta, interessante e informativaǃ --Syphax98 (msg) 13:56, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]


  • avrà pur senso ma non si capisce se le statistiche che riporti si riferiscano allo stesso universo che tratti nella voce e quindi c'è potenziale confusione di dati.Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • mah! i numeri che citi dicono che circa il 75% studia cosa differenti dalle materie scientifiche e non dici cosa.Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • è una tua opinione, e devo dire anche mi appare assai restrittiva sulla più complessa realtà; ci sarà ben letteratura sulle condizioni ed attività economiche di quella comunità araba.Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • non discuto le tensioni ma il titolo della sezione: è come se io scrivessi una sezione sui cittadini italiani di origine araba e la intitolassi " rapport con lo stato italiano", di sicuro non potrà essere lo stato giapponese o boliviano. Forse un titolo come "integrazione e tensioni sociali" sarebbe più appropriato. Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • una super veloce googlata mostra ampia ricerca economica e sociale come qui, qui, qui per esempio.
--Tytire (msg) 11:08, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Tytire] Perfetto, grazie per le risposte, appena avrò il tempo interverrò sulla voceǃ Mi sono permesso di sistemare le tue risposte sotto le mie, perché così come le avevi messe generano confusione e non si capisce chi ha scritto cosa... --Syphax98 (msg) 12:47, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

Comunque relativamente ai dati sull'istruzione degli arabi cristiani è la ricerca di Hanna David che li riporta in questo modoǃ Molto spesso capita nella letteratura relativa all'istruzione/economia israeliana di notare un'enfatizzazione degli studi scientifici, ma questo non avviene a caso: il fatto che lo Stato di Israelel'economia israeliana sia all'avanguardia nel settore dell'high tech non è una mia opinione, è ampiamente documentato. Però mi rendo conto che a prima vista potrebbe sembrare una lettura superficiale...mi prenderò il tempo per analizzare meglio sta cosa. Relativamente al titolo, personalmente non lo trovo non neutrale, ma se credi che lo sia, non c'è alcun problema, il titolo da te suggerito potrebbe essere migliore. --Syphax98 (msg) 12:57, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
OK, sono andato a rileggermi la ricerca di David e c'era scritto questo: «The highest participation of Christian students was in medical studies. 2.5% of the Christian Arab students studied medicine, in comparison to only 0.8% of all students; 10.1% of the Christian Arab students studied paramedical studies in comparison to only 4.4% of all BA students in Israel. On the other hand, while in the general population 17.1% of the students studied engineering, among Christian Arabs this rate was only 12.8%.» In effetti quei dati, buttati così, non sono l'ideale, magari si potrebbero direttamente rimuovere dalla voce. --Syphax98 (msg) 13:07, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
Francamente a me sembra una questione completamente marginale alla bella voce. E la citazione di statistiche il cui universo e la cui interpretazione non sono chiarissime toglie alla qualità invece che aumentarla. Come dicevo sopra, la qualità aumenterebbe significativamente se si desse meglio conto della realtà sociale ed economica. --Tytire (msg) 13:59, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
mi sembra caotico, in altri vagli si discute sotto ogni punto, ma vedi tu. --Tytire (msg) 14:00, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
Quindi cosa consigli? --Syphax98 (msg) 12:17, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ok, ho rimosso la sezione di testo e i dati segnalati (quelli relativi alle facoltà scelte dagli arabi cristiani), ho rinominato "Integrazione e tensioni sociali" la sezione relativa ai rapporti con lo Stato e la maggioranza ebraica e ho effettuato qualche altro intervento. --Syphax98 (msg) 00:59, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Per concludere, la voce sembra avere ancora qualche criticità che cercherò di sistemare. Le principali lacune sono relative alle sezioni sulla storia e sulle condizioni socioeconomiche. Spero di riuscire presto a tornare a lavorare sulla voce. Per il momento procedo a chiudere il vaglio. --Syphax98 (msg) 11:13, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]