Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Araneae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Araneae (rimozione)

Rimozione dalla vetrina

Motivazione: «La voce, entrate in vetrina nel lontano 2009, presenta, al pari delle sue congeneri, svariate criticità. Se da una parte non sono dirimenti la formattazione senza dubbio migliorabile delle note, corsivi e maiuscole non utilizzati quando richiesto o usati impropriamente, la dimensione oltre lo standard raccomandato, l'errata disposizione dei vedi anche, i collegamenti esterni che andrebbero probabilmente riveduti e il mancato uso di formatnum/M quando richiesto, è significativo però notare l'assenza di note in alcune sezioni, l'eccessiva frammentazione dei paragrafi, contenuti non sempre adeguati (come i paragrafi aracnofilia e aracnofobia), presenza di svariate ripetizioni e anacoluti ed espressioni poco adeguate su WP (come i vari "possiamo" o "curioso"). Pertanto non la farei assurgere a punto di riferimento per la stesura di voci analoghe.» Questo il dubbio posto da Marcodpat il 23 agosto: il suo dubbio è anche l'ultimo edit alla voce, quindi siamo sicuri che nessuno è intervenuto per migliorarla. Apro la segnalazione per la rimozione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:24, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Chiedo la chiusura di questa procedura poiché non avviata dal proponente, non fateci perdere tempo, grazie.--Demostene119 (msg) 14:21, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
E di grazia dove nelle Regole sulla rimozione c'è scritto che è esclusiva del proponente aprire la segnalazione? Io leggo "Nel caso un utente ritenga che una pagina inserita tra le voci da vetrina o tra le voci di qualità non sia più rispondente ai criteri attualmente in vigore, può proporne la rimozione seguendo la procedura sotto indicata. La procedura di rimozione è attivabile da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine". Io non leggo nulla di tutto ciò, magari mi sbaglio.-- TOMMASUCCI 永だぺ 16:24, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
"I dubbi di qualità si svolgono sotto forma di discussione tra chi appone il dubbio ed eventuali partecipanti" quindi, chi appone il dubbio si prende la responsabilità di avviare una discussione, ad oggi, mi sai indicare "l'assenza di note in alcune sezioni" di quali, precisamente si parla, dato che la voce ne presenta più di cinquanta? --Demostene119 (msg) 16:33, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie. Marcodpat non era uso aprire le segnalazioni (per suo scrupolo, credo), però ha sempre discusso e partecipato a tutte quelle che gli pertenevano (e non). Nessuno ha mai ricriminato o si è mostrato infastidito, anche perché, per l'appunto, la presenza di Marcodpat, per suo interesse, c'era. Se in questo caso non è avvenuto è perché l'utente risulta bloccato dal 14 ottobre (quindi tre giorni dopo l'apertura della segnalazione). Per le info senza fonte, io trovo "In questi casi sono le femmine/madri a sfamare la prole e condividere le prede catturate con essa.", "Solo nei fossili datati da 130 milioni di anni fa in poi si ritrovano anche ragni conservati nell'ambra, aventi una maggiore ricchezza di particolari visibili e analizzabili, soprattutto dettagli anatomici. Sono state rinvenute anche ambre con un abbraccio mortale fra un ragno e la sua preda, mentre la sta imbozzolando e altre in cui si sono preservate anche le uova nei sacchi ovigeri.", "Come si evince dalla tabella a fianco, la segmentazione parte da una struttura semplice e lineare, quale quella dei Trilobiti, per poi crescere di complessità, sia nel posizionamento dei vari organi (zampe, pedipalpi, cheliceri), sia nell'aumento della quantità dei segmenti che, originariamente facenti parte della testa, nei Crostacei e nei Tracheati vanno a comporre il corpo. In centinaia di milioni di anni la parte sommitale, il primo segmento o acron, che contiene le varie tipologie di occhi composti è rimasto pressoché inalterato, come pure il segmento della testa preposto alla crescita delle antenne, assente solo nei chelicerati. Infine, è singolare come nei Chelicerati e nei Tracheati un segmento posteriore all'acron si perda durante lo sviluppo embrionale, rispettivamente il primo e il secondo segmento, come se non fossero funzionali, pur continuando ad essere latenti in questi gruppi di animali, come nell'uomo l'appendice o il coccige della colonna vertebrale.", "Essi utilizzano, uno alla volta, due sistemi diversi per digerire il cibo esternamente prima di ingerirlo.", tutto il paragrafo "Corteggiamento", "I ragni delle famiglie Thomisidae e Clubionidae hanno un corteggiamento molto modesto; di solito il maschio semplicemente striscia sulla femmina, tiene fermo il suo addome e inserisce l'organo copulatore nell'apertura genitale femminile. Ancora più fugace è l'incontro fra i due sessi di Micrommata virescens, uno Sparassidae, dove il maschio colorato piomba con un salto accanto alla femmina più grande di lui e di colore verde intenso, l'afferra con i cheliceri e, senza tante cerimonie, si posiziona per l'accoppiamento e lo completa con la totale passività della femmina.", "dopo il contatto diretto dei corpi, i maschi e le femmine si scambiano un breve intergioco con le zampe frontali e i pedipalpi prima dell'accoppiamento. Nel caso del terafoside Aphonopelma hentzi, ad esempio, il maschio entra in contatto con la femmina tamburellando con le zampe anteriori sul corpo di lei e collocandosi frontalmente. La reazione della femmina è di difesa disponendosi in posizione di attacco con le zampe anteriori sollevate. Questa particolare posizione consente però di proseguire il corteggiamento al maschio che, tamburellando e tirando, la trasforma in una posizione di sottomissione, in modo da consentirgli l'accoppiamento senza correre pericoli. Curioso è inoltre il fatto che la femmina offra i propri cheliceri aperti al maschio affinché possa tenerli bloccati per il tempo necessario all'accoppiamento, all'incirca un minuto o poco più.", "Secondo tipo" è tutto frammentato e ha solo tre note che non coprono per nulla il testo, tutto il paragrafo "Accoppiamento", "I ragni sono presenti in natura in una grande varietà di dimensioni. I ragni più piccoli appartengono alla sottofamiglia degli Erigoninae, detti anche ragni nani, la cui lunghezza del corpo è inferiore al millimetro; il Patu marplesi, appartenente alla famiglia Symphytognathidae, e comune nella Samoa Occidentale, ha una dimensione di mezzo millimetro.", il paragrafo "Orifizi"? (c'è una sola nota che fonta l'ano; non si capisce se fonti tutto o solo quella parte), "I ragni delle famiglie Ctenizidae, Liphistiidae, Barychelidae, Cyrtaucheniidae, Nemesiidae e Idiopidae costruiscono delle particolari tele tubolari a porta-trappola, ossia con un'apertura più o meno mimetizzata nel terreno o fra le foglie, dalla quale il ragno può sbucare all'improvviso per catturare la preda e trascinarla all'interno. In genere estendono tutt'intorno alla porta-trappola filamenti di seta, al fine di poter controllare, standosene ben nascosti, la direzione e la velocità della preda che sta sopraggiungendo, tramite le vibrazioni che essa produce nel camminare sopra questi filamenti.", "Comunque c'è stato un acceso dibattito su quali possano essere i loro parenti evolutivi più vicini e su come tutti questi evolsero dai chelicerati ancestrali che erano animali marini. Il cladogramma sulla destra è basato sulle analisi dell'aracnologo J.W.Shultz del 2007. Gli altri punti di vista principalmente si possono riassumere in due schemi: gli scorpioni sarebbero apparentati più agli estinti scorpioni marini detti euripteridi che ai ragni; i ragni e gli Amblypygi insieme formano un gruppo monofiletico.", "I ragni sono suddivisi in tre sottordini, Mesothelae, Mygalomorphae e Araneomorphae; secondo gli ultimi orientamenti tassonomici degli aracnologi questi ultimi due vanno raggruppati nel sottordine Opisthothelae ed in questo caso diverrebbero infraordini come si evince dall'albero tassonomico a lato. La ragione di questa suddivisione è per differenziare specificamente i Mesothelae, ragni dalla struttura e dall'anatomia più primitiva, dagli Opisthothelae, che racchiudono ragni con caratteri fisiologici più evoluti e più moderni, come l'assenza dei gangli e la più efficiente disposizione delle zanne.", "L'Italia, per la varietà di habitat che possiede lungo tutto l'arco peninsulare, ha una buona biodiversità aracnologica.".-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:07, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Fammi capire, hai fatto da proxi ad un utente bloccato proprio perché fa perdere tempo ad altri utenti con segnalazioni immotivate? --Demostene119 (msg) 09:45, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ma proprio no, guarda. Credo tu ti debba informare meglio, sia sull'operato di Marcodpat, sia su quello che io, lui e LoScaligero stiamo facendo. Noi ci stiamo occupando tutti insieme di revisionare vecchie voci entrate in vetrina. Le segnalazioni di dubbi di Marcodpat erano motivate (basta guardare quanti utenti si sono mostrati d'accordo con i suoi rilievi in passate segnalazioni), quelle più "leggere" non a caso sono state o risolte o cancellate (dallo stesso utente in alcuni casi, come Super Metroid). Io prima di aprire una segnalazione ho controllato 1) la discussione in voce, 2) la crono della stessa e 3) il dubbio (e la voce), quindi, anche se io avevo fiducia nell'operato dell'utente, io mi preparavo al meglio (anche aggiungendo migliori esempi). Non lavoro per nessuno, figurati. E mi pare che anche in questo caso, segnalandoti le parti senza fonte, ci sia del fondamento. -- TOMMASUCCI 永だぺ 10:17, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Analizziamo la motivazione per l'apertura di questa procedura: "lontano 2009" una, anche distratta, occhiata alla cronologia avrebbe evidenziato come l'utente Eumolpo (che non edita dal 15 agosto), uno dei maggiori contributori a wikipedia, abbia, negli anni ampliato e perfezionato la voce. Segue una serie di opinioni personali non condivisibili per arrivare all'unica osservazione pertinente "l'assenza di note in alcune sezioni". Tu hai segnalato tre paragrafi "corteggiamento", "accoppiamento" e "orifizi", ". Il paragrafo "corteggiamento" elenca il contenuto dei paragrafi successivi. "Accoppiamento" è effettivamente privo di note, "orifizi" è fontato, che senso ha metter una fonte ad ogni buco, quando si linka una descrizione generale? Delle 11 frasi che citi due hanno la fonte nello schema che descrivono. A me sembra una trollata.--Demostene119 (msg) 11:01, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
No, trollata non lo accetto. Scusami ma non mi piace questo tono: non mi tiro mai indietro a discutere, segnalare, collaborare e aiutare altri utenti, e non so quanti te lo potrebbero confermare. Collaboro a questa rubrica da non so neanche io quanto tempo. Perchè dovrei trollare? Io ho aperto la segnalazione poichè c'era il dubbio da tempo, nessuno è intervenuto e pure a me pareva che la voce avesse la magagna delle fonti, confermata da te e da Lollo qua sopra. Se la situazione è meno grave di quanto dici meglio, si fontano le parti prive e si può chiudere. "Orifizi" come ho scritto ero in dubbio, sarebbe meglio allora mettere la fonte all'inizio del paragrafo e non alla fine.-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:14, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Come ho scritto (analizziamo l'apertura di questa procedura) la trollata è la motivazione fornita da Marcodpat per il dubbio di qualità, non mi riferivo a te. Procederò a risolvere i problemi segnalati, certo è che ho perso una settimana dietro una procedura malnata.--Demostene119 (msg) 11:49, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ah, va bene. Scusami ma avevo capito ti riferissi a me. Io non lo reputerei tempo perso: alla fine la voce aveva comunque bisogno di una restaurata.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:22, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
La voce è stata curata da me per portarla in vetrina nell'arco di 5 mesi dedicati alla ricerca di fonti, nel 2009. E' chiaro che disseminarla di numeretti, una nota ogni riga, è esagerato. Su 170 Kb di voce, che poche frasi appaiano "apparentemente" senza fonte, è normale. I testi da cui sono state tratte tutte le info sono puntualmente riportati nell'ampia bibliografia. Dopo il 2009 la voce è stata comunque monitorata ed aggiornata. La sto rileggendo e mi occuperò nei prossimi giorni di apportare modifiche e/o correzioni, nonché ulteriori aggiornamenti. Chiedo la chiusura di questa procedura di rimozione dalla vetrina. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 14:49, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
A proposito di peso della voce, segnalo che in nota si può utilizzare il {{cita}} per rimandare ai testi già inseriti in bibliografia. Posso provvedere io, se non siete avvezzi all'uso. --Lo Scaligero 17:31, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ho notato che la bibliografia non è wikificata né ordinata, in oltre mi sembra ci siano diversi testi in inglese che non stati utilizzati come fonti per scrivere la voce (o almeno non ci sono note che vi rimandino). La voce sarà sicuramente di qualità e completa dal punto di vista dei contenuti (ipotizzo perché non l'ho ancora letta, e anche l'avessi fatto non conosco l'argomento), credo però abbia bisogno di una rinfrescata. Magari si potrebbe aprire un vaglio per lavorarci con calma? --Lo Scaligero 17:51, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] se sia Eumolpo che Demostene intendono restaurare la voce, si potrebbe.-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:53, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] (cit.): " Nessuno ha mai ricriminato o si è mostrato infastidito, anche perché, per l'appunto, la presenza di Marcodpat, per suo interesse, c'era. Se in questo caso non è avvenuto è perché l'utente risulta bloccato dal 14 ottobre". Già, forse ti dev'essere sfuggito il motivo (anzi, i motivi) per cui Marcodpat è stato bloccato, una prima volta per un mese e, qualche giorno dopo essere tornato, per tre mesi. Non starò qui a ricordare le tante volte che gli ho fatto presente che le sue modalità di contribuzione nei dubbi qualità erano spesso in conflitto col quarto pilastro, ma mi è sempre sembrato poco incline alla discussione (anzi, dico meglio, nella discussione l'ho trovato spesso sordo alle motivazioni/argomentazioni altrui). Non è il caso di parlarne ulteriormente, sia perché lui non può rispondere, sia perché questa pagina tratta d'altro, ma volendo verificare quali e quante obiezioni al suo modus operandi sono state sollevate solo nelle ultime settimane, basta andare a leggersi la sua talk. Credo che basti e avanzi. --Er Cicero 10:53, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Eumolpo], la procedura non può essere chiusa su richiesta (a meno di errori procedurali che qui non vedo), quello che si può fare è intervenire laddove necessario e poi esprimere un proprio parere, contrario immagino, alla rimozione. Riguardo ai tempi, se serve e vista la situazione, si può sforare tranquillamente il limite orientativo dei trenta giorni. Buon lavoro. --Er Cicero 18:11, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Grazie, Cicero, mi occorrerà un po' di tempo in più. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 14:53, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]

{{vetrina risultato|risultato=negativo|rimozione=x|commenti=nessun parere a favore del mantenimento|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 12 nov 2021 (CET)}}[rispondi]

Commento: Annullo la chiusura di Tozzi che evidentemente non legge le procedure (ma non è una novità) prima di intervenire. Anche se non hanno apposto alcun template, sia Demostene119 che Eumolpo non si sono certo mostrati favorevoli alla rimozione, addirittura Eumolpo ha chiesto di interrompere la procedura. Ambedue sono intervenuti, in modo significativo, a sistemare la voce e Eumolpo ha solo chiesto un po' più di tempo per completare gli interventi. Al mossimo potevi pingarlo per chiedergli se aveva bisogno di altro tempo o no, ma chiudere seduta stante senza alcun confronto mostra ben poco feeling con questa rubrica. Se poi Eumolpo ci comunica che non può completare gli interventi in un tempo ragionevole allora si può valutare la chiusura, valutando anche la possibilità di un downgrade a voce di qualità, visto che ci si è lavorato parecchio, ma se non glielo chiediamo non è neppure evidente come questa procedura vada chiusa. --Er Cicero 17:12, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]

  • Mantenere Sono contento che la chiusura sia stata annullata perché mi ero ripromesso di esprimere un parere, poi la cosa francamente mi è passata di mente e quando oggi ho visto che era ormai troppo tardi mi è dispiaciuto. Mi ero anche ripromesso di non intervenire in linea di principio fino a quando non fosse stata chiusa la procedura che ho aperto io, per evitare il (sospetto di) "do ut des" e di ripicche, ma in questo caso mi sembra opportuno farlo. Del tema non so nulla, ma la voce è un lavorone e - cosa rara - si legge con piacere, scritta in un italiano chiaro e pulito, che fila via benissimo. L'effetto per un profano come me è quello di un romanzo horror: terrorizzante, da leggere ai bambini per tenerli svegli di notte. Immagino frotte di adolescenti che leggono questa voce, e se non lo fanno si sbagliano, dovrebbero: è molto divertente. Naturalmente se si può approfittare dell'occasione di questa procedura per migliorare ancora, integrare, correggere, ampliare, ecc., che si faccia e ben venga, però mi sembra che la voce meriti ancora tutta la visibilità che la vetrina può offrirle. --Gitz6666 (msg) 17:36, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
Intervengo solo per "tranquillizzare" Gitz6666: fintanto che uno valuta (non vota, mi raccomando) in maniera puntuale una voce in sede di candidatura non è mai considerato, in nessuna circostanza, un "do ut des".-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:04, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
  • Mantenere La voce è stata da me rivista e aggiornata in queste settimane: ho apposto le note dove erano carenti, eliminate ripetizioni, modificati anacoluti e frasi ed espressioni poco adeguate. L'argomento "ragni" è molto vasto e la struttura della voce in vari paragrafi contribuisce a snellirne la lettura senza perderne i contenuti: sono animali con pluralità di comportamenti, dalla struttura peculiare e di una specificità tale da non consentire l'eliminazione o l'eccessiva riduzione dei contenuti delle sezioni senza svilirne il significato. Ho aggiornato le sezioni Bibliografia e Collegamenti Esterni con nuovi link ed eliminazione di quelli desueti. Allo stato attuale, imho, merita di rimanere in vetrina.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:43, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]
  • Io sono per il declassamento a voce di qualità: la voce è sensibilmente migliorata, ma nutro dei dubbi circa lo stile, che negli ultimi paragrafi non risponde IMHO ai criteri di "brillantezza" che servono per la vetrina: frasi spezzettate, disarmoniose... Contando che poi la voce si appoggia su molte ancillari che non sono pienamente verificabili, anzi, credo che la voce di qualità sia il miglior compromesso.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:54, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Commento: Mi trovo in forte disaccordo con i contenuti dell'intervento che mi precede, sia per come viene formulato il giudizio, senza specificare quali sono i punti oggetto della critica, sia per la supposta mancanza di verificabilità delle ancillari. Ora, senza star qui a ricordare a Tommasucci le tante volte in cui l'ho invitato a non essere generico nella formulazione delle sue osservazioni, visto che siamo un progetto collaborativo, lo invito a rileggere alcuni passaggi della pagina della policy che per sua comodità riporto anche qui: "è sempre importante motivare, pur se brevemente, la propria valutazione... una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce" oppure "I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso." e ancora "I contrari sono fortemente invitati a ... specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi... La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui." perché "espressioni non adeguatamente argomentate, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso.". E per quanto attiene invece alla seconda critica, a parte chiedermi dov'è scritto nelle policy che per valutare una voce bisogna verificare l'assoluta qualità dei contenuti delle ancillari in essa contenuti, ma certamente dev'essermi sfuggito, faccio sommessamente notare a Tommasucci che Araneae è una di quelle voci che definiamo generaliste, che a mio parere sono tra le più difficili da trattare, visto che devono coniugare da un lato la completezza della trattazione e dall'altro le capacità di navigazione offerte dall'ipertesto al fine di non rendere ipertrofiche questo genere di voci. E da questo punto di vista dove sono i difetti? Queste che trattiamo sono voci di un'enciclopedia, non trattati. --Er Cicero 09:43, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]

Uno dei requisiti per una voce in vetrina è, e cito i criteri, che la prosa sia "incisiva e in qualche caso anche brillante." (grassetti non miei). Ora, questa incisività e brillantezza IMHO non è presente qualora la prosa sia disarmoniosa e spezzettata (e armoniosa è un altro dei termini che si trova tra i criteri) in alcune sezioni (es. "I ragni in Italia" incipit, "La deposizione delle uova nel sacco ovigero"). Quindi io sono per tale declassamento, che comunque è buono, no? Poi sarà l'archiviatore a tener conto del peso della mia valutazione. Per le ancillari, mi fido.
-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:31, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Detto che continuo a non vedere la supposta disarmoniosità (ma de gustibus...), se pure fosse si potrebbe collaborare (IV pilastro) e ritoccare ove si reputa necessario, visto che la policy dice pure: "Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona." Sarebbe un bel segnale. --Er Cicero 19:09, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Gli incipit segnalati sono stati resi più fluidi e scorrevoli. La voce mi sembra "incisiva" in quanto abbraccia la totalità delle tematiche inerenti i ragni in modo congruo. Trattasi, come ricordava Er Cicero su, di voce generalista; quindi una trattazione anche "brillante" sezione per sezione, renderebbe mastodontica la voce, e sarebbe anche poco adatta considerando il tema scientifico che necessita invece di stringatezza nell'esposizione precisa dei dati. Se vi sono altre imperfezioni da correggere nella voce, segnalale "con precisione", le correggo. Imho la voce è da vetrina, quello che non capisco è: perché vuoi declassare una voce se, secondo te, le mancherebbe così poco per la vetrina? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:57, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]

Commento: vorrei segnalare di sistemare la nota 98, mettendo una fonte che non sia wikipedia. --Er Cicero 23:23, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, grazie Er Cicero. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:02, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito negativo; la voce dunque permane in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: L'intervallo di tempo indicativo che le istruzioni destinano alla procedura è esaurito. Dopo aver esaminato la cronologia della voce e dopo aver soppesato le argomentazioni di chi ha preso parte a questa articolata discussione, ravviso un consenso sufficientemente ampio in favore del mantenimento della pagina fra le voci in vetrina. Grazie per l'attenzione e soprattutto per il lavoro svolto!
Archiviatore: Étienne 14:10, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]