Wikipedia:Bibliografia/Torquato Tasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce presenta una parziale bibliografia su Torquato Tasso

  • Giovan Pietro D'Alessandro, Vita di Torquato Tasso (1604), ed. da C. Gigante, in «Giornale storico della Letteratura Italiana», CLXXVII 2000, pp. 59–70
  • Giovan Battista Manso, Vita di Torquato Tasso (1621), a cura di B. Basile, Roma, Salerno Editrice, 1995
  • Pier Antonio Serassi, La vita di Torquato Tasso, Bergamo, Stamp. Locatelli, 1790², 2 to.
  • Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma, Loescher, 1895, 3 voll.
  • Luigi Tonelli, Tasso, Torino, Paravia, 1935
  • Giulio Natali, Torquato Tasso, Roma, Tariffi, 1943

Capitoli di storie letterarie[modifica wikitesto]

  • Ettore Bonora, in Storia della letteratura italiana, dir. E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1966, vol. IV, pp. 713–811
  • Marziano Guglielminetti, in Storia della civiltà letteraria italiana, dir. G. Barberi Squarotti, Torino, Utet, 1990, vol. III, pp. 303–355
  • Guido Baldassarri, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino e W. Pedullà, vol. V. L'età della Controriforma. Il tardo Cinquecento, Milano, Motta, 1999, pp. 281–446.

Monografie critiche[modifica wikitesto]

  • Francesco Falco, Dottrine filosofiche di Torquato Tasso, Lucca, Serchio, 1895.
  • Felice Vismara, L'animo di Torquato Tasso rispecchiato ne' suoi scritti, Milano, Hoepli, 1895.
  • Giuseppe Bianchini, Il pensiero filosofico di Torquato Tasso, Verona, Drucker, 1897.
  • Augusto Sainati, La lirica di Torquato Tasso, Pisa, Nistri, 1912.
  • Eugenio Donadoni, Tasso, Venezia, La Nuova Italia, 1928².
  • Giovanni Getto, Interpretazione del Tasso, Napoli, ESI, 1966.
  • Mario Fubini, La poesia del Tasso, in Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1971 (seconda edizione), pp. 248-86.
  • Walter Moretti, Torquato Tasso, Roma-Bari, Laterza, 1974.
  • Arnaldo Di Benedetto, Con e intorno a Torquato Tasso, Napoli, Liguori, 19963.
  • Franco Fortini, Dialoghi col Tasso, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 ISBN 88-339-1132-2.
  • «Nel mondo mutabile e leggiero» Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, a cura di Pasquale Sabbatino, Dante Della Terza, Giuseppina Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, ISBN 88-495-0568-X.
  • Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2007.
  • Aminta, a cura di B. T. Sozzi, in T. Tasso, Opere, Torino, UTET, 1974.
  • Appendice alle opere in prosa, a cura di A. Solerti, Firenze, Successori Le Monnier, 1892.
  • Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze, Sansoni («Autori classici e Documenti di lingua pubblicati dall'Accademia della Crusca»), 1958, 3 voll. (4 tomi).
  • Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico, a cura di L. Poma, Bari, Laterza («Scrittori d'Italia»), 1964.
  • Discorso della virtù feminile e donnesca, a cura di M.L. Doglio, Palermo, Sellerio, 1997.
  • Gerusalemme conquistata, a cura di L. Bonfigli, Bari, Laterza («Scrittori d'Italia»), 1934, 2 voll.
  • Gerusalemme conquistata. Ms. Vind. Lat. 72 della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura di C. Gigante, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010.
  • Gerusalemme liberata, a cura di L. Caretti, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1979.
  • Giudicio sovra la ‘Gerusalemme’ riformata, a cura di C. Gigante, Roma, Salerno Editrice («Testi e documenti di letteratura e di lingua», XX), 2000.
  • Il Gierusalemme, a cura di L. Caretti, Parma, Zara («Le parole ritrovate», 8), 1993.
  • Il Monte Oliveto, a cura di A. M. Lagomarzini, in «Studi tassiani», XI 1961, pp. 5-67.
  • Il Re Torrismondo, a cura di V. Martignoni, Parma-[Milano], Guanda-Fondazione Pietro Bembo («Biblioteca di scrittori italiani»), 1993.
  • Intrichi d'amore, a cura di E. Malato, Roma, Salerno Editrice («Testi e documenti di letteratura e di lingua», I), 1976.
  • Le Lettere di T. T. disposte per ordine di tempo ed illustrate da C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-1855, 5 voll: vol. 1, vol. 2, vol. 3, vol. 4, vol. 5.
  • Le prose diverse, a cura di C. Guasti, 2 voll., Firenze, Le Monnier, 1875.
  • Le Rime, a cura di B. Basile, 2 voll., Roma, Salerno Editrice, 1994.
  • Le Rime, edizione critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di A. Solerti, Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1898-1902, 4 voll.
  • Lettere poetiche, a cura di C. Molinari, Parma-[Milano], Guanda-Fondazione Pietro Bembo («Biblioteca di scrittori italiani»), 1995.
  • Mondo creato, a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Monnier, 1951.
  • Opere minori in versi, a cura di A. Solerti, Bologna, Zanichelli, 1891, 2 voll.
  • Prose, a cura di E. Mazzali, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959, pp. 410–85.
  • Rinaldo, a cura di L. Bonfigli, Bari, Laterza («Scrittori d'Italia»), 1936.
  • Risposta di Roma a Plutarco, a cura di E. Russo, commento di E. Russo e C. Gigante, Torino, RES, 2007.
  • Teatro, a cura di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 1990.
  • Risposta di Roma a Plutarco e Marginalia, a cura di Paola Volpe Cacciatore, Roma, ESL, 2004.

Studi critici[modifica wikitesto]

Sulla vita di Tasso e sulla fortuna[modifica wikitesto]

  • Arnaldo Di Benedetto, «La sua vita stessa è una poesia»: sul mito romantico di Torquato Tasso, in Dal tramonto dei Lumi al Romanticismo. Valutazioni, Modena, Mucchi, 2000, pp. 203–242.
  • Maria Luisa Doglio, Origini e icone del mito di Torquato Tasso, Roma, Bulzoni, 2002.
  • Anderson Magalhães, «Uno scrittore di cose secrete»: la fortuna de Il Secretario di Torquato Tasso fra Italia e Francia, in «Il Segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, Atti del XIV Convegno Internazionale di Studio organizzato dal Gruppo di Studio sul Cinquecento francese, Verona 25-27 maggio 2006, a cura di Rosanna Gorris Camos, Fasano, Schena, 2008, pp. 109–142.
  • Umberto Lorenzetti, Cristina Belli Montanari, L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio, Fano (PU), settembre 2011.

Sulle Rime[modifica wikitesto]

  • Arnaldo Di Benedetto, Fra petrarchismo e Barocco: le «Rime» di Torquato Tasso, «A me versato il mio dolor sia tutto», Lo sguardo di Armida (Un'icona della «Gerusalemme liberata»), Per un anonimo in meno: l'autore del dialogo «Il Tasso», in Tra Rinascimento e Barocco. Dal petrarchismo a Torquato Tasso, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2007, pp. 63–116.
  • Massimo Colella, «Parmi ne’ sogni di veder Diana». Emersioni seleniche nelle Rime di Torquato Tasso, in «Griseldaonline», 14, 2014.[1]

Sull'«Aminta»[modifica wikitesto]

  • Mario Fubini, L'«Aminta»: intermezzo alla tragedia della «Liberata», in Studi sulla letteratura del Rinascimento, cit., pp. 200-15.
  • Maria Grazia Accorsi, «Aminta»: ritorno a Saturno, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998.
  • Arnaldo Di Benedetto, Il sorriso dell'«Aminta», in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVI (2009), pp. 3-16.
  • Arnaldo Di Benedetto, Tasso, Haller, Ungaretti, in «Studi tassiani», LIX-LXI (2011-2013), pp. 89-95.

Sui Dialoghi[modifica wikitesto]

  • Arnaldo Di Benedetto, Torquato Tasso, «Il padre di famiglia», in L'«incipit» e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al tardo Cinquecento, a cura di Pasquale Guaragnella e Stefania De Toma, Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2011, pp. 365–376.
  • Angelo Chiarelli, «Questa concordia è sempre nelle cose vere». Note per una contestualizzazione de «Il Costante overo de la clemenza» di Tasso, in «Filologia e Critica», a. XLI, 2 2016, pp. 257-70.
  • Angelo Chiarelli, Una «congregazione di uomini raccolti per onore». Tentativi di aggiornamento della teoria cortigiana nella dialogistica e nella prosa tassiana, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2017, vol. 121, nº1, pp. 34-43.
  • Rosa Giulio, Tasso: inchiesta sulla bellezza. Il Minturno tra «memoria innamorata» e «giovamento degli uomini civili», Salerno, Edisud Salerno, 2006.
  • Raimondi Ezio, Il Problema Filologico e Letterario dei Dialoghi di T. Tasso, in Rinascimento Inquieto, Einaudi, Torino 1994, pp. 189-217.
  • Bozzola Sergio, «Questo quasi arringo del ragionare». La Tecnica dei «Dialoghi» Tassiani, in «Italianistica, Rivista di Letteratura Italiana», LIX 1998, pp. 71-79.
  • Baldassarri Guido, L’arte del dialogo in Torquato Tasso, in «Studi Tassiani», XX 1970, pp. 5-46.
  1. ^ Emersioni seleniche nelle Rime di Torquato Tasso | Massimo Colella | Griselda Online, su www.griseldaonline.it. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017).