Wikipedia:Bar/Discussioni/Nascita associazione InFormAzioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nascita associazione InFormAzioni


Carissimi,

come alcuni di voi sicuramente già sapranno (per conoscenze personali oppure per sentito dire) da qualche mese è nata, ad opera di alcuni membri della comunità wikipediana e wikimediana italiana che già da qualche tempo collaborano tra loro offline per attività wiki, l’associazione culturale InFormAzioni. Con questo messaggio vogliamo, noi fondatori di questa nuova realtà, presentarla ufficialmente alla comunità di Wikipedia in italiano, in modo da poter chiarire le motivazioni che hanno portato alla nascita di questa associazione e gli scopi che la muovono.

L’idea è nata spontaneamente e naturalmente da un gruppo di persone che ha notato, nel corso degli anni e dei progetti, di collaborare bene insieme, condividendo capacità, idee e obiettivi comuni per la diffusione della conoscenza libera anche oltre la normale vita wikipediana. La fondazione dell’associazione è stata un normale proseguimento di questa unità d’intenti, ed è nata con la volontà di “creare un contenitore” all’interno del quale condividere esperienze e che possa essere un interlocutore con enti, istituzioni e altre associazioni.

L’obiettivo di questa nuova associazione, come potete leggere sul sito ufficiale, è quello di svolgere attività e creare progetti di condivisione culturale attraverso i progetti Wikimedia ma con un occhio di riguardo per le culture minoritarie e per le aree periferiche. Questo ci porterà, ad esempio, a trattare con le minoranze linguistiche e sociali, ma anche con quei territori esterni ai circuiti della cultura mainstream.

Ci teniamo, soprattutto, a sottolineare che l’idea di questa associazione non nasce con lo scopo di creare un’alternativa o una concorrenza con Wikimedia Italia, con la quale, invece, contiamo di collaborare per il comune obiettivo della conoscenza.

Per ben cominciare (speriamo!) il primo grande progetto che abbiamo deciso di affrontare è l’organizzazione della prima edizione italiana di Wiki Loves Earth: chi fosse interessato a collaborare è più che ben accetto!
Nonostante il recente inizio, abbiamo già iniziato ad organizzare alcuni eventi, come questo edit-a-thon alla Casa della Memoria di Milano. Ma l’entusiasmo è tanto e presto organizzeremo nuove attività!

Cr, Yi, Ci, Ja, Io, Tr

--CristianNX 14:13, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Mi pare di aver scritto che si doveva fare WLE, in merito al futuro di WLM in Italia che mischiava troppo, quindi chi lo fa bene.--Alexmar983 (msg) 15:14, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
La scelta di coprire le Alpi la trovo strategicamente "zoppicante". In realtà coprire tutta Italia era ed è possibile e per quello sono a disposizione. Per un lavoro "a metà" meglio di no. Ci sentiamo l'anno prossimo se quello è davvero davvero l'unico obiettivo per il 2018.--Alexmar983 (msg) 15:18, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Purtroppo la lettura della home, con tutta la buona volontà, inesorabilmente desta una strana inquietudine che cresce con il passare delle ore, che pervade i pensieri, che incupisce le sensazioni, che giustamente preoccupa la brava gente: 39 birre? Macchevvepòssino... :-PPPPP
In bocca al lupo e un caro augurio di buon lavoro :-D -- g · ℵ (msg) 16:21, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Piccola domanda da un non conoscitore delle due associazioni: quali sono le attività che svolgete e che non avreste invece potuto svolgere con WMI?
In ogni caso auguri e grazie in anticipo per quel che farete :-) --Horcrux九十二 11:40, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ CristianNX] Scusa ho mancato il ping --Horcrux九十二 22:48, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Horcrux92], scusa il ritardo. Ritengo che le due associazioni siano complementari, in quanto hanno un obiettivo comune ma strutture diverse: Wikimedia Italia ha una storia decennale, una base ampia di soci ed un budget consistente, mentre InFormAzioni si trova agli antipodi da questo punto di vista. Questo si traduce in attività e pubblici diversi. Wikimedia Italia, ad esempio, è cresciuta molto negli ultimi anni ed ora si può permettere di parlare di cultura libera a livelli più "alti", cioè con grosse istituzioni e con la PA. InFormAzioni, invece, è semplicemente una cornice, una "scatola" che 6 wikipediani (soci e non soci di Wikimedia Italia) hanno voluto darsi per lavorare in modo collegiale e più efficace che muovendosi singolarmente, operando però su piccole realtà e con progetti più definiti e circoscritti. Inoltre, contiamo che questa struttura più piccola ci permetta di lavorare con maggiore snellezza ed elasticità rispetto alla burocrazia che Wikimedia Italia, a causa della sua struttura, ha. --CristianNX 10:44, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]