Wikipedia:Bar/Discussioni/Linee guida e età dei wikipediani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Linee guida e età dei wikipediani


Mi chiedevo se esistono delle linee guida o delle leggi riguardanti l'età anagrafica dei wikipediani e sulle eventuali implicazioni.
Ad esempio:

  • Per registrarsi e collaborare su it.wikipedia è necessario avere una determinata età minima (ad esempio 18 anni, 14 anni, ecc.)?
  • Se un wikipediano è minorenne, necessita delle autorizzazioni da parte dei genitori per qualche tipo di attività su it.wikipedia?
  • Se un wikipediano in età molto giovane (diciamo ad esempio 12 anni o meno) svolge dei vandalismi e viene infinitato, è contemplata la possibilità che tale utente venga sbloccato in età adulta, attribuendo il suo comportamento ad un "gioco" da bambini? (secondo me dovrebbe esserci)
  • Se un wikipediano minorenne svolge delle attività su it.wikipedia talmente gravi da essere fuori legge (ad esempio una diffamazione o una violazione di copyright), la responsabilità di tali azioni ricade sui genitori o viene scagionato?

Nel caso in cui non esistessero delle linee guida in proposito, non sarebbe bene crearle?
Per quanto riguarda invece eventuali su it.wikipedia reati commessi da minorenni sono presenti delle pagine che forniscono spiegazioni in merito e se non esistono pensate sia il caso di crearle o semplicemente è implicito che va applicata la normativa vigente (italiana?) e quindi it.wikipedia non è tenuta/obbligata a fornire tali informazioni? --Daniele Pugliesi (msg) 18:25, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Questo è stato l'oggetto (più o meno) dell'ultima conversazione che ho avuto con Abisys. Il punto 3 si fa già, il 4 non è affar nostro, l'1 e il 2 hanno pesanti implicazioni circa il GPDR, anche per l'accettazione della cc-by-sa. Punti comunque che deve essere WMF a sciogliere. --Vito (msg) 18:30, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se il punto 3 fosse attuato, i vandali avrebbero convenienza a dichiarare di essere molto giovani, in modo da poter ripresentarsi dopo qualche anno. La cosa mi lascia perplesso, mi spiego: ho letto spesso che "i blocchi sono a tutela dell'enciclopedia, non punitivi", "Wikipedia non è un tribunale"; al tempo stesso però esiste un blocco denominato "infinito", utenti che si reincarnano/evadono e sono bloccati o revertati a vista.. allora mi chiedo quale sia davvero la ratio - bloccare il comportamento dannoso o l'utenza dannosa? E se il comportamento, perché si ricorre al blocco infinito - piuttosto che un qualsiasi blocco a termine?--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:17, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
se un utente fa "giochi da bambini" e viene bloccato all'infinito, se magari si registra dopo 10 anni con un nome completamente diverso e non fa nulla che faccia insospettire i check user, non c'è alcun motivo per cui dovrebbe essere ribloccato. Di fatto credo sia successo molto spesso. Per i punti 1 e 2, so che in passato non ci si è fatti problemi a eleggere amministratori minorenni. In ogni caso io cercherei di evitare qualsiasi limitazione che renda difficile ai minorenni avvicinarsi a Wikipedia (come è stata la mia esperienza e quella di molti altri, anche se oggi purtroppo succede meno) --Lombres (msg) 21:42, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Annosa questione se ad essere bloccato sia l'utente (la persona) o l'utenza (registrata con un certo nome utente)
Per la domanda 4, la legge (dello stato competente per quel reato) prevede nel proprio ordinamento giuridico cosa succede in questo casi (es. reato commesso da persona con meno di 14 anni, ad es. potrebbe essere che il minore non sia punibile penalmente e che i genitori / chi ne fa le veci rispondano civilmente e rischino intervento dei servizi sociali e magari anche perdita di patria potestà).
Per la domanda 1, ho provato a clickare su "Registrati" e almeno nella prima pagina non vedo indicazioni di limiti d'età (né mi viene chiesto di accettare condizioni, GPDR o altro). --79.13.112.242 (msg) 00:34, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
my2c:
  1. Wikipedia non chiede l'età; meno male, visto che abbiamo avuto tredicenni spettacolari, ne siamo orgogliosi e ci auguriamo di averne altri.
  2. Il minorenne dovrebbe essere controllato dai genitori per tutte le sue attività su internet, non solo su Wikipedia; in questo senso, in Italia, si esprime costantemente la Polizia di Stato soprattutto negli incontri con la cittadinanza.
  3. Noi non sappiamo mai, salvo casi del tutto marginali, chi sia davvero dall'altra parte dello schermo. Non abbiamo modo di sapere in quale giorno verrà raggiunta la maggiore età, e in ogni caso non ci riguarda, noi valutiamo condotte vandaliche o non vandaliche. Non essendoci una funzione sanzionatoria del blocco, ma solo di protezione dell'enciclopedia, anche un adulto infinitato che un giorno desse prova di non essere più un rischio per il Progetto potrebbe essere sbloccato.
  4. Per la legge penale italiana il minore di 14 anni non è imputabile, quindi non può essere destinatario di provvedimenti di procedura penale. Sopra i 14 sostanzialmente ne risponde in modo più lieve. Vale con minime variazione nella maggior parte degli ordinamenti. Diverso il discorso civile. Ma il punto non ci riguarda direttamente, riguarda solo eventuali richieste di identificazione degli utenti, e a quel punto bisogna capire se noi sappiamo chi sta dall'altra parte dello schermo.
    Una cessione di diritti d'autore effettuata da soggetto non titolato porta una bella serie di complicazioni, ma la casistica specifica è meno che esigua. Competenza principalmente di OTRS, cioè di WMF.
Se WMF, che sguazza nelle burocrazie, volesse modificare le policy e linee guida sull'uso dei Progetti, lo farà WMF e noi ci adegueremo. WMF è anche quella che deve fornire le informazioni che le sono richieste da organi giudiziari di tutto il mondo a proposito di illeciti su Wikipedia, è una questione che si smazza WMF e del resto su Wikipedia avremmo poco da poter fare, si tratta solo di rivelare gli IP dei registrati, perché se in crono ci sono direttamente gli IP le Forze dell'Ordine non hanno bisogno di noi per procedere.
Circa la GDPR, riguarda solo uno dei territori sui quali agisce Wikipedia, l'Unione Europea. Non c'è un obbligo di ottemperare, anche se ricordo che il mondo wiki è rigorosissimo in materia ed è stato anche in questo campo precoce anticipatore. Sin dove possibile si cerca di essere compatibili anche con la GDPR, ma le vere norme che ci condizionano lato server sono statunitensi. Come utenti, invece, se siamo cittadini UE, siamo individualmente tenuti a quanto la norma UE ci impone, ma solo appunto come singoli cittadini; il Progetto in quanto tale non è italiano, non è francese, non è belga: è statunitense. Ma non è certo Wikipedia che mette a rischio la privacy dei cittadini UE. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:21, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La GDPR è lato utente, non lato server, infatti è pieno (ultimamente un po' meno) di giornali statunitense che impediscono l'accesso ai cittadini statunitensi. Alcuni di questi sono usati anche come fonte sulle voci di Wikipedia, peraltro. --Emanuele676 (msg) 02:27, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(fc) A differenza dei giornali USA, Wikipedia non raccoglie dati utente per servire pubblicità e contenuti tarati sulle sue scelte di navigazione, e se in alto a destra cerchi Casa automobilistica, non ti esce la pubblicità della Volkswagen invece di quella della Fiat perché un algoritmo dice che sei un tipo più da Maggiolone che da Duna. Qui non c'è pubblicità, non c'è trattamento occulto, e se cerchi "Casa automobilistica" ti esce Casa automobilistica senza pubblicità. La raccolta dati utente che fa Wikipedia potrebbe essere un modello, infatti è solo quella tecnica di gestione tecnica di un server che si usa da sempre, da quando ci sono i server. Il trattamento è quello che conoscete, i dati di Wikipedia non li diamo manco a Commons. La GDPR è importante, ma non va fatto terrorismo sulla questione, è una buona norma ma a noi fa poca differenza. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 10:37, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(fc)Wikimedia non raccoglie dati a scopo di lucro, e siamo d'accordo, ma sulla frase "Qui non c'è pubblicità" andrei cauto. Ce n'è più di quanto possa sembrare. --Matitao (msg) 13:41, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Matitao], esempi di "pubblicità"? --Captivo (msg) 21:54, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Captivo]Non scivolerei nell'offtopic, ma qua puoi trovare 2734 pubblicità/propagande, ed è solo la punta visibile dell'iceberg, perchè assume molte forme. --Matitao (msg) 22:08, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo in toto con [@ Lemure Saltante]. La "tutela dell'enciclopedia" è un concetto che ho visto stiracchiato a coprire qualunque cosa, compreso il suo opposto.
Apprendo dal post di [@ Lombres] che ci sono state elezioni di minorenni: questo spiega molte cose, anche se non tutte. I comportamenti infantili in effetti prescindono dall'età, ma di certo l'età non aiuta. La "maturità" non è una cosa univoca e solo anagrafica, ma non è per caso che in tutto il mondo, in tutte le epoche ed in tutte le culture esiste il concetto di "passaggio all'età adulta" e quindi di "minori".
In breve, porre vincoli all'iscrizione non ha alcun senso in quanto non è (e non deve essere) verificabile. Viceversa per ruoli "superiori" la "maturità" dovrebbe essere valutata in modo più stringente -e comunque non anagrafico- di quanto sia stato fatto sinora. Inoltre, regole più chiare e meno interpretabili aiuterebbero. --Matitao (msg) 10:10, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
infatti quando facemmo admin un tredicenne, era per la maturità che dimostrava; quando io appresi che aveva solo 13 anni non ci volevo credere :-D -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 10:40, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Adesso sono curioso... --Matitao (msg) 13:41, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Dalle risposte mi pare che la questione sull'età anagrafica in tutte le sue implicazioni sia stata abbastanza discussa in passato e sia chiara. Non sarebbe quindi il caso di esplicitare da qualche parte tali considerazioni, o pensate che non è affare di it.wikipedia?
Concordo sul fatto che l'età conta e non conta, l'importante è la maturità. --Daniele Pugliesi (msg) 13:51, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
"Ero minorenne" is the new "È stato mio fratello". --Franz van Lanzee (msg) 19:46, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Gli admin sotto i 14 anni saranno quelli che si occuperanno delle questioni più spinose, tipo bloccare le pagine con edit war e rischio di azioni legali, tanto non sono imputabili. Gli admin maggiorenni effettueranno l'ordinaria amministrazione. Geniale, no? :D --Lemure Saltante sentiamo un po' 20:11, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La perfidia umana non ha limiti... Comunque la mia domanda è se sia "necessario", non "conveniente", indicare che i minorenni hanno un "trattamento speciale" in quanto minorenni, in meglio o peggio. --Daniele Pugliesi (msg) 22:07, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Né necessario né conveniente.
Ma il punto sostanziale rimane il fatto che un minore <14 non può sottoscrivere contratti e termini di servizio. --Vito (msg) 01:16, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
...Termini del servizio che non vedo molto chiari ed espliciti... E non vedo nemmeno dove stia scritto che registrandosi si accettano. Forse la pagina andrebbe un po' ridisegnata. --Matitao (msg) 10:50, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La soluzione per evitare giochini come quelli citati da Franz sarebbe sostituire i blocchi infiniti per "vandalismi semplici" con blocchi molto lunghi, per esempio 5 o 10 anni (se davvero alla gente importasse di riutilizzare utenze di quando erano bambini). Inutile inventarsi bizantine procedure di amnistia per conseguita maggiore età. Nemo 17:54, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'idea di Nemo dei blocchi di 5 o 10 anni. Ovviamente se dopo un blocco del genere un utente ritorna a fare gli stessi sbagli di 5-10 anni prima, il blocco infinito avrebbe più senso (o al massimo si potrebbe dare una seconda possibilità se l'utente dimostra un certo impegno ma ancora non sufficiente). --Daniele Pugliesi (msg) 19:58, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]