Wikipedia:Bar/Discussioni/Decreto cultura e foto museali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Decreto cultura e foto museali


http://www.fotografidigitali.it/news/decreto-cultura-foto-libere-nei-musei-con-smartphone-tablet-e-fotocamere-digitali_52450.html In breve, adesso possiamo fotografare, e persino pubblicare, a patto che la pubblicazione non sia ulteriormente ripubblicabile. Non chiedetemi coe ciò sia possibile, io mi limito ad informare... :-) --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 17:58, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Il divieto di ripubblicare mi sembra contrasti con la licenza CC-BY-SA di Wikipedia. Bisogna vedere invece se questo si può considerare come EDP. --L736El'adminalcolico 18:00, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
In prima battuta sembra creata apposta per Flick o Facebook. Se la foto fatta risultasse l'unica possibile per una determinata voce saremmo nel caso EDP. Incidentalmente si parla di SEMPLIFICAZIONI BENI CULTURALI FOTO LIBERE NEI MUSEI, PAESAGGIO, ARCHIVI , quindi non solo musei. --Bramfab Discorriamo 18:30, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco perche' ieri durante i Rolli Days nessuno dei custodi diceva nulla nonostante tutti facessero foto... Comunque qualcuno dovrebbe dire ai legislatori che "bassa risoluzione digitale" non vuole dire nulla, visto che quella che 15 anni fa era "alta risoluzione" oggi e' incorporata nei cellulari economici da 30 euro. --Yoggysot (msg) 00:27, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
come Yoggysot ero rimasto stupito delle concessioni che ci lasciavano mentre giravamo per i Rolli (a parte i palazzi privati, aperti solo per le visite guidate). In ogni caso, IANAL ma anch'io temo che non ci tocchi, in quanto la nostra licenza prevede anche la possibilità di uso commerciale. --Superchilum(scrivimi) 12:18, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, sfortunatamente non cambia nulla. In realtà, paradossalmente, quanto sarebbe ora permesso lo era tecnicamente già prima: ovvero sostanzialmente l'uso personale e lo scopo di critica e discussione. Accezioni non compatibili né con Commons né con WP (eccetto l'edp che c'è comunque), ne con le altre restrizioni ancora tutte vigenti. Aspettiamo tempi più luminosi :) --Lucas 14:02, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Da quello che si legge nei primi testi del decreto sembra escludere l'uso commercaile diretto e indiretto, quindi è incompatibile con le licenze di commons. Il discorso della bassa risoluzione è assai generico e a meno che non venga esplicitato nel regolamento esecutivo, è una disposizione vaga che si può quasi ignorare. Detto questo credo che qualche spiraglio possa comunque esserci. A parte la EDP, segnalo che durante WikiLovesMonuments era stato preparato un template apposito per i beni del Mibact che sconsigliava, per alcuni contesti legislativi, il riuso per scopi commerciali e il download in alta risoluzione (un esempio). So che questo template era un compromesso gradito al ministero e ai soprintendenti, perché valido legislativamente e tuttosommato capace di garantire l'uso delle immagine per i fini culturali di wikipedia. Per esempio lo ha detto espressamente in questa comunicazione la soprintendente del polo museale di Firenze Cristina Acidini, che parla proprio di Wikipedia e di un "equivoco" parzialmente "risolto" grazie al disclaimer, augurandosene anzi la sua "sistematica applicazione". Resta quindi da vedere se potessimo caricare eventualmente le immagini direttamente su commons con quel template, che magari andrebbe spalmato su tutte le foto legate a beni culturali statali italiani, compresi i PD-art (che la nostra legislazione non riconosce). --Sailko 14:43, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Su commons te lo scordi che rimangano. L'unica soluzione, se i tempi stanno cambiando (?!) sarebbe quella di ottenere un accordo per immagini licenziabili C.C. da noi usabili, con una bassa risoluzione che per tagliar la testa al toro definiamo e proponiamo noi, tale che l'immagine non possa essere riusata soddisfacentemente in stampe o libri d'arte, ma sia buona per guide turistiche. Spiegando a chi di dovere che se vogliono una decente promozione del prodotto culturale devono far si che le immagini possano essere usate nelle varie wiki linguistiche secondo le nostre regole.--Bramfab Discorriamo 15:20, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Brambaf, allora il template che c'è già non serve a nulla, dobbiamo cancellare anche le immagini di WLM secondo te? E tutto il lavoro di Wikimedia per arrivare a quel compromesso? --Sailko 17:33, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho detto che non serve, ho detto, forse malamente, che non ci garantisce affatto che immagini con quella template possano rimanere in eterno su Commons, sappiamo come vanno le cose laggiu'. E' anche evidente che la lodevole, in ogni caso, iniziativa di semplificare voglia anche includere la libertà di panorama. Mi vien persino il sospetto che chi ha steso la parte riguardante le fotografie http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1137023887.html in qualche modo fosse a conoscenza di queste problematiche wikipediane. Quello che ci serve per finire in una botte di ferro e' l'avere la possibilità di mettere una licenza C.C. magari ottenibile mostrando e spiegando i vantaggi reciproci, se ora finalmente ci sono orecchie che vogliono ascoltare.--Bramfab Discorriamo 18:08, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sailko, quel comunicato della cara Acidini lo leggo al contrario: «in nome del pubblico dominio, dichiarava libere da diritti le immagini delle opere conservate nei musei statali. Tale “equivoco” è adesso parzialmente risolto in quanto viene segnalato, anche se ancora non in modo sistematico, di fare attenzione». Non si rallegra della presenza delle immagini, ma della loro limitazione. --Nemo 10:44, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sì non fraintendermi, intendo che sembra che contenta che ci sia almeno il template, sapendo come era la situazione prima.... --Sailko 13:24, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]