Utente:Olviastar/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Polymethylsiloxane poliidrato Da Wikipedia , l'enciclopedia libera
Polymethylsiloxane Poliidrato (PMSPI) è un assorbente progettato per l’agglomerazione delle sostanze tossiche, agenti patogeni e metaboliti di varia specie nel tratto gastrointestinale nonchè loro rimozione. PMSPI è una massa omogenea pastosa inodore di colore bianco o quasi bianco.

Enterosorbimento, enterosorbenti[modifica | modifica wikitesto]

    Vengono applicati i seguenti metodi disintossicanti di sorbimento basati sull’agglomerazione delle sostanze tossiche dai sorbenti per rimuoverle dal corpo: Emoperfusione, o rimozione delle sostanze tossiche, è effettuata tramite il contatto diretto con il sangue[1]. Sorbimento enterico (un metodo innovativo di assorbimento intestinale) è l’assorbimento enterale basato sull’agglomerazione delle sostanze tossiche per mezzo di assorbenti. Questo metodo ha una lunga storia: circa 3,000 anni fa sostanze capaci per legare le materie tossiche nel tratto gastrointestinale erano scoperte empiricamente. Anche nell'antico Egitto il carbone era necessario per uso esterno e interno. Insieme con carbone, è anche argilla che era utilizzata fin dai tempi antichi. Le proprietà mediche del carbone sono state notate dai guaritori dell’epoca egiziana nonchè da Ippocrate di Cos e i suoi studenti nella Grecia Antica. È solo 2,500 anni dopo l’ origine delle prime scuole mediche famose sull'isola di Kos, a metà degli anni 1860, che il nome d’Ippocrate è restituito nella storia del sorbimento enterico. Ippocratos Yatzidis[2],un medico greco, ha aggiunto dei nuovi elementi importanti allo sviluppo della disintossicazione enterale e, in particolare, del sorbimento enterico. Il termine “sorbimento enterico” è stato introdotto nel 1982 per indicare un metodo di disintossicazione per mezzo dell’assorbimento enterico [3] mentre gli assorbitori usati in questo metodo sono chiamati enterosorbenti. Fino alla fine degli anni ‘70 erano utilizzati carbone , argilla e altri assorbenti naturali. Gli effetti collaterali causati dall'uso di carbone, argilla e degli altri assorbenti naturali hanno per lungo tempo limitato il loro uso. Così era stimolata la ricerca dei nuovi enterosorbenti sintetici. Di conseguenza è stato creato PMSPI, un nuovo enterosorbente siliconico simile a gel.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

PMSPI è stato sintetizzato alla fine degli anni '70 e ai primi anni '80 presso l'Istituto di chimica fisica in nome di L.V. Pisarzhevskij in Kiev (Sliniakova, I.B., Samodumova, I.M.), [4] dove dal 1960 era sviluppata una base teorica per la formazione della struttura porosa degli assorbenti organosilici con struttura dei pori regolabile e la natura chimica di una superficie predefinita era stata sviluppata, e gli studi sulla sintesi di assorbenti organosiliconici - polimeri porosi del poliorganosilossano erano condotti.

Informazioni generali[modifica | modifica wikitesto]

Polymethylsiloxane Poliidrato è un composto di silicio organico polimerico simile a gel. Il gel viene disperso in acqua ad una granulometria inferiore a 300 micron, allora si tratta di una sospensione. Studi di microstruttura condotti sul microscopio elettronico hanno rivelato che la matrice gelificante ha una struttura globulare e si compone di un complesso di globuli fusi. I globuli legati con legami silossanici formano pori[5]. I pori sono spazi tra i globuli empiti d'acqua. Le dimensioni dei pori sono limitate. Isoterme di assorbimento di esano e metanolo mostrano che l'assorbente ha una struttura mesoporosa[5][6]. La presenza dei gruppi metilici sulla superficie fornisce loro proprietà idrofobe[7]. Particelle di PMSPI tendono a formare una rete continua nella sospensione per ridurre l'interazione dei gruppi idrofobici SiCH3 con l’acqua. Tali particelle possono essere viste come 2D fogli piuttosto che 3D solidi. Sospensioni acquose di polymethylsiloxane polyiidrato sono caratterizzati da viscosità elevata[8].

Meccanismo d'azione[modifica | modifica wikitesto]

PMSPI non viene assorso nel tratto gastrointestinale ed è escreto immodificato entro 12 ore. Una robusta struttura porosa della matrice gelificante determina la capacità di assorbimento del meccanismo di assorbimento molecolare e consente principalmente per assorbire le sostanze tossiche e metaboliti (ad esempio, bilirubina , prodotti di degradazione di proteine )[9]. Grazie alla sua consistenza simile al gel, PMSPI: a) assorbe sostanze tossiche macromolecolari (meccanismo di precipitazione nel gel), ad esempio , tossine batteriche[10]; b) presenta proprietà protettive - particelle del agente elastici simili a gel formano uno strato sulla superficie della mucosa. Questo strato protegge le mucose da esposizione a vari fattori dannosi, mentre le sue proprietà protettive si manifestano universalmente - nell'intestino e sulla superficie mucosale degli altri organi. PMSPI assorbe sostanze tossiche dal tratto gastrointestinale e sostanze tossiche (xenobiotiche) intrappolate nel tratto gastrointestinale dall'ambiente circostante. PMSPI impedisce anche il riassorbimento di tossine e metaboliti filati nel lume del sangue e trasferiti per l'intestino di bile. PMSPI lega fissamente e rimuove i batteri patogeni[11]. Va notato che PMSPI possiede una capacità significante di assorbire molecole dei lipopolisaccaridi. Le grandi molecole dei lipopolisaccaridi coprecipitano nel gel e sono escrete [10]. Una dose giornaliera di PMSPI lega 410 mg di Lipopolisaccaride (LPS) [12][5], che ha un’altissima attività biologica. LPS si trovano nella parete esterna dei batteri gram -negativi e vengono rilasciati solo quando i batteri vengono distrutti, così è chiamata anche endotossina (endo significa "interno" , all'interno dei batteri) . Il serbatoio principale di microflora gram -negativa e lipopolisaccaridi è l'intestino distale. [13]

Notes[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giordano
  2. ^ Yatzidis
  3. ^ Nikolaev V.G. et al.,  pp. 112–114
  4. ^ Slinyakova e Denisova,  p. 25
  5. ^ a b c Nikolaev V.G. et al.,  p. 200
  6. ^ Slinyakova e Denisova,  p. 28
  7. ^ Slinyakova e Denisova,  p. 27
  8. ^ Gun'ko et al.,  pp. 130–141
  9. ^ Slinyakova e Denisova,  p. 52
  10. ^ a b Nikolaev V.G.,  p. 40
  11. ^ Grigoryev A.V. et al.
  12. ^ Nikolaev V.G.,  p. 39
  13. ^ Helmut Brade,  p. 962

Bibliography[modifica | modifica wikitesto]

  • Carmelo Giordano, Sorbents and Their Clinics Applications, Academic Press, 1980.
  • I.B. Slinyakova, Kremniy-organicheskiye adsorbenty. Polucheniye, svoystva, primeneniye (Organosilicon-based adsorbents. Preparation, properties, application)., Naukova Dumka, 1988.
  • Hippocrates Yatzidis, A convenient haemoperfusion micro-apparatus over charcoal, in Proceedings of the European Dialysis and Transplant Association, 1964.
  • (russian) V.G Nikolaev, Sorption methods of detoxification and immunocorection in medicine, Theoretical basis and practical use of method of enterosorption, Kharkov, 1982, pp. 112–114. Lingua sconosciuta: russian (aiuto)
  • Gun'ko, Comparative characterization of polymethylsiloxane hydrogel and silylated fumed silica and silica gel, in Journal of Colloid and Interface Science, 2007.
  • Helmut Brade, Endotoxin in Health and Disease, New York, Taylor & Francis, 1999, p. 962, ISBN 0824719441.
  • (RU) Adhesion of pathogenic microflora on siliconorganic sorbents, Immunobiologicals of the new generation and methods of their control, Moscow, 1988, pp. 114–120.

External links[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Strumenti medici]]