Utente:Laterale/Sandbox/Test2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sigle ed edizione italiana di Ken il guerriero

[modifica | modifica wikitesto]

Le due serie vennero distribuite in Italia dalla Italian TV Broadcasting (poi confluita nella Doro TV Merchandising) e doppiate presso lo studio C.R.C. / Compagnia Realizzazioni Cinetelevisive di Roma, e andarono in onda su diverse televisioni locali e circuiti nazionali. In particolare, la Doro TV comprò inizialmente i primi 50 episodi circa per verificare il riscontro del pubblico,[1] e la prima TV dell'inizio della serie avvenne (molto probabilmente) sull'emittente lombarda Telereporter all'interno del programma per ragazzi Jo Jo a partire dal novembre 1986. Dato il forte successo riscosso, furono acquistati gli episodi rimanenti della prima serie e la seconda serie, che furono doppiati e trasmessi (possibilmente a dispense) su alcune emittenti locali e sul circuito Junior TV (che ospitò quasi ininterrottamente Ken il guerriero tra il marzo 1988 e il febbraio 1989 e poi lo replicò a febbraio-luglio 1990 e aprile-agosto 1993), terminando la prima TV forse intorno al 1989. Da allora fino al 2004 le due serie furono replicate molto frequentemente su diverse syndication, inizialmente su Odeon e Supersix e da metà anni '90 prevalentemente su Italia 7 - 7 Gold, e su altre emittenti locali indipendenti (tra cui Telecapri); in seguito, a causa della scadenza dei diritti detenuti dalla Doro TV, Ken il guerriero fu replicata su distribuzione Yamato Video esclusivamente in canali satellitari a pagamento, tra cui Man-ga.

Ricostruzione

[modifica | modifica wikitesto]

Unendo i dati esposti qui sopra e nella sezione "Sigle", altri visibili da YouTube e una testimonianza dal forum Pluschan secondo cui "la prima TV di Ken si fermò all'ep.98 o 99" (attribuendo la trasmissione a Odeon: possibile si riferisca invece alla replica più tarda accertata del 91-92?), ipotizzo che l'importazione/doppiaggio sia avvenuta nelle seguenti fasi:

  • prima tranche ca. 50 episodi, 1^TV Telereporter autunno/inverno 1986, sigla di Spectra inizio/fine, titoli episodi in bianco con font da Commodore;
  • seconda tranche poco meno di 50 episodi (50ca.-98?), 1^TV 1987 o 1988??? TV locali/Odeon????/Junior TV? (prima TV "nazionale" assieme al blocco prec.), sigla di Spectra inizio/fine copiata dal blocco prec., titoli episodi in ???;
  • terza tranche ca. 27 episodi (99?-109+1-16?), 1^TV 1988?? TV locali/Odeon????/Junior TV?, sigla di Spectra inizio/fine copiata dai blocchi prec., titoli episodi in giallo con font legg. migliore;
  • quarta tranche 27? episodi (17?-43), 1^TV forse gennaio-febbraio 1989 Junior TV (oppure precedente su altre emittenti?), sigle giapponesi della seconda metà seconda stagione, titoli episodi in bianco con font adatto all'epoca.[2]

Le sigle di apertura e di chiusura utilizzate nelle serie sono:

  • Ai o torimodose!! (愛をとりもどせ!!? lett. "Riprendersi l'amore") (apertura prima serie ep. 1-82), Yuria... towa ni (ユリア...永遠に? lett. "Julia... Per sempre") (chiusura prima serie ep. 1-82), entrambe eseguite dal gruppo Crystal King, e Silent Survivor (2°apertura prima serie ep. 83-109), Dry Your Tears (2°chiusura prima serie ep. 83-109) eseguite dal gruppo Kodomo Band,
  • Tough Boy (apertura seconda serie) e Love Song (chiusura seconda serie) eseguite dal gruppo Tom Cat.

La videosigla di accompagnamentto per lo stesso brano, inoltre, talvolta varia tra i diversi archi narrativi, per riflettere le evoluzioni della trama. Ad esempio, Tough Boy ha due montaggi diversi nella parte finale, rispettivamente per gli episodi 1-13 e 14-43 della seconda serie.

In Italia, la prima serie andò in onda con la sigla Ken il guerriero, scritta da Lucio Macchiarella su musica di Claudio Maioli, che ne è anche interprete con lo pseudonimo di Spectra. Il brano venne inciso nel 1986 per la RCA e nonostante la sigla lo indicasse come disponibile su dischi e cassette dell'etichetta, fu pubblicato per la prima volta solo nel 1994 e su CD, nella compilation TiVulandia 2 edita da BMG. (Si tratta dell'ultima sigla italiana per una serie animata prodotta dalla RCA Italiana, poco prima che l'etichetta confluisse nella BMG.) Le videosigle erano versioni adattate di quelle di Ai o torimodose!! e Yuria... towa ni con i crediti parzialmente in italiano. Nella prima TV italiana e in molte repliche, la prima parte della seconda serie andò in onda con la stessa sigla italiana;[3][4][5][6] la seconda parte, presumibilmente trasmessa in Italia dopo una pausa, presentava le sigle giapponesi Tough Boy e Love Song (il video di Tough Boy era nella seconda versione) con titolo della serie e crediti non tradotti. In alcune repliche le sigle giapponesi degli ultimi episodi vennero montate su tutta la seconda serie.[7]

Episodi italiani di Lucy ed io

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni sabato sul Nazionale alle 22:10 ca.:

5 marzo 1960 "Due mogli tranquille"

26 marzo "Troppi ladri"

2 aprile "L'antica fiamma"

9 aprile "Il divo del piano di sopra"

23 aprile "Viaggio in Florida"

14 maggio "Un'isola deserta"

21 maggio "La foresta incantata"

28 maggio "Una notte movimentata"

  1. ^ Intervista al produttore della Doro TV Gian Claudio Galatoli concessa nel 1996 alla fanzine "Sushi".
  2. ^ RICORDITV, Sigla Cartone Animato Ken Il Guerriero 2 - Rete37 JuniorTv, 4 luglio 2020. URL consultato il 6 giugno 2024.
  3. ^ KEN IL GUERRIERO - SIGLA APERTURA - ITALIA 7 (1997). URL consultato il 15 maggio 2023.
  4. ^ Ken il Guerriero 1a serie - Sigla iniziale e finale. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  5. ^ Da [1] viene da pensare che la prima parte della seconda serie (13 episodi) andò in onda con la sigla italiana, mentre il resto (30 episodi) con quella giapponese.
  6. ^ da [2]

    «Le sigle: Quella cantata da Spectra accompagna Ken per tutta la prima serie e metà della seconda (fino a quando c’è lo scontro con Ron). Da questo punto in poi, la sigla di testa è: Hokuto no Ken Tough Boy, mentre, quella di coda è Hokuto no Ken Love Song. Entrambe le sigle sono cantate dalla Kodomo Band.»

    A giudicare dalla trama esposta in precedenza allo stesso link e da quella su Wikipedia, viene da pensare che il cambio di sigla avvenga intorno all'episodio 18 della seconda serie.

    - Un aggiornamento successivo su Wikipedia afferma che l'ultimo blocco inizia con l'ep.17 seconda serie: lo considero corretto...--

  7. ^ Sigla Iniziale Ken Il Guerriero - 2° serie. URL consultato il 15 maggio 2023.