Utente:Inimer/Violenza parlamentare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vignetta raffigurante l'aggressione del membro del Congresso degli Stati Uniti Preston Brooks contro il suo collega Charles Sumner nel 1856.

La violenza parlamentare fa generalmente riferimento a qualsiasi scontro violento tra membri di un organo legislativo, spesso di natura fisica, all'interno dell'organo stesso. Nelle istanze moderne, la violenza parlamentare è comunemente scatenata da divergenze di opinioni e da votazioni contestate. Al contrario, nell'antichità poteva derivare da questioni di onore tra legislatori, portando a attacchi personali o duelli tra di loro, e nelle situazioni più critiche, a colpi di stato o a guerre civili.[1]

Nonostante la pubblica manifestazione di conflitti danneggi l'immagine solenne delle istituzioni legislative, l'alto grado di conflittualità politica, che provoca stress e emozioni di rabbia tra i membri del parlamento, fa sì che la violenza parlamentare si verifichi regolarmente in diversi paesi sin da tempi storici.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Afghanistan[modifica | modifica wikitesto]

Algeria[modifica | modifica wikitesto]

Armenia[modifica | modifica wikitesto]

Australia[modifica | modifica wikitesto]

Austria[modifica | modifica wikitesto]

Bolivia[modifica | modifica wikitesto]

Bosnia ed Erzegovina[modifica | modifica wikitesto]

Brasile[modifica | modifica wikitesto]

Canada[modifica | modifica wikitesto]

Cina[modifica | modifica wikitesto]

Corea del Sud[modifica | modifica wikitesto]

Egitto[modifica | modifica wikitesto]

Estonia[modifica | modifica wikitesto]

Filippine[modifica | modifica wikitesto]

Georgia[modifica | modifica wikitesto]

Germania[modifica | modifica wikitesto]

Giordania[modifica | modifica wikitesto]

Grecia[modifica | modifica wikitesto]

India[modifica | modifica wikitesto]

Iran[modifica | modifica wikitesto]

Iraq[modifica | modifica wikitesto]

Israele[modifica | modifica wikitesto]

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Jugoslavia[modifica | modifica wikitesto]

Kenya[modifica | modifica wikitesto]

Kosovo[modifica | modifica wikitesto]

Kuwait[modifica | modifica wikitesto]

Libano[modifica | modifica wikitesto]

Macedonia del Nord[modifica | modifica wikitesto]

Marocco[modifica | modifica wikitesto]

Messico[modifica | modifica wikitesto]

Nepal[modifica | modifica wikitesto]

Nigeria[modifica | modifica wikitesto]

Parlamento Europeo[modifica | modifica wikitesto]

Perù[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica Ceca[modifica | modifica wikitesto]

Sri Lanka[modifica | modifica wikitesto]

Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

Suriname[modifica | modifica wikitesto]

Taiwan[modifica | modifica wikitesto]

Thailandia[modifica | modifica wikitesto]

Tunisia[modifica | modifica wikitesto]

Turchia[modifica | modifica wikitesto]

Ucraina[modifica | modifica wikitesto]

Uganda[modifica | modifica wikitesto]

Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Venezuela[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Mob Rule in Ancient Rome, su romanhistoria.com, 26 gennaio 2021. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Matthew Davis, When politicians attack..., in BBC News, 23 marzo 2004. URL consultato il 14 ottobre 2023.