Utente:Gruchka/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo l'esordio nel 1980 con Splitter (Schegge), una raccolta di racconti imperniata sulla figura di un giovane scrittore, la vena narrativa di Larsson si esprime principalmente in romanzi d'avventura ed è permeata dal suo rapporto con il mare e dal suo amore per la navigazione, ritenuti mezzi per raggiungere la libertà e l'autenticità, in opposizione all'ipocrisia e agli obblighi della vita sulla terraferma[1]. La sua stessa imbarcazione, la Rustica, compare nel thriller Il cerchio celtico, che lo consacrò a livello internazionale, nel romanzo Il porto dei sogni incrociati e nelle opere saggistiche La saggezza del mare e Bisogno di libertà. Sempre questa passione ha prodotto il romanzo La vera storia del pirata Long John Silver, che oltre a ricostruire la storia del cattivo Long John Silver dell'Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson[2], offre una circostanziata prospettiva storica sulla pirateria e annovera tra le sue fonti il trattato sull'argomento scritto da Daniel Defoe[3].

La predilezione per le storie avventurose ha anche permesso a Larsson di esplorare temi attuali quali il terrorismo internazionale nel romanzo L'occhio del male e la manipolazione delle coscienze nelle sette pseudo-religiose ne Il segreto di Inga. Ha inoltre scritto con ironia del fenomeno del giallo svedese di successo ne I poeti morti non scrivono gialli.

Larsson gode di un appassionato seguito in Italia e le opere Diario di uno scrittore di bordo e Raccontare il mare sono specificatamente indirizzate al pubblico italiano. .


Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i numerosi premi riconosciuti all'autore figurano:

  • 1999. Prix Médicis étranger per Il porto dei sogni incrociati
  • 2000. Premio Boccaccio Europa per Il Cerchio Celtico
  • 2002. Premio Internazionale di Letteratura la Cultura del Mare per Il porto dei sogni incrociati
  • 2002. Premio Elsa Morante per L’occhio del male
  • 2004. Premio Grinzane Biamonti, Sanremo
  • 2008. Premio Corsaro Nero, Verona
  • 2010. Premio speciale alla Narrativa della XIII edizione del Premio letterario citta’ di Bari ”Pinuccio Tatarella”
  • 2012. Finalista al Premio Bancarella per I poeti morti non scrivono gialli
  • 2012. Premio Europa, premio speciale per la carriera
  • 2013. Premio Internazionale per l’Editoria del Mare, Categoria Autori per la letteratura
  1. ^ Massimo Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave dalle origini a oggi, Iperborea, 2019, pp. 759-760, ISBN 9788870915631..
  2. ^ Roberto Mussapi, Introduzione, in La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea, 1998, ISBN 887091075X.
  3. ^ Massimo Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave dalle origini a oggi, Iperborea, 2019, pp. 759-760, ISBN 9788870915631..