Utente:Diego Pelizza/AskHistorians

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
r/AskHistorians
sito web
Logo
Logo
URLhttps://askhistorians.com/ www.reddit.com/r/AskHistorians/ askhistorians.com/
Tipo di sitoSubreddit
LinguaInglese
ProprietarioAdvance Publications
Creato dahttps://www.reddit.com/user/Artrw
Lancio28 agosto 2011

r/AskHistorians (comunemente noto come AskHistorians) è un subreddit su Reddit in cui gli utenti possono porre domande o avviare discussioni sulla storia[1], ed è stato indicato come "uno dei più grandi forum di storia su Internet". È stato fondato nel 2011 ed è rimasta molto attiva da allora, con oltre 1,160,000 abbonati al 5 maggio 2020[2]. Ha lo scopo di "fornire risposte serie a livello accademico a domande sulla storia" e, a differenza di altre comunità Reddit, è moderato rigorosamente.

r/AskHistorians è stato fondato il 28 agosto 2011 come forum di domande e risposte per la condivisione di conoscenze storiche. Le regole del sito stabiliscono che tutte le risposte debbano essere serie e basate su fonti accademiche affidabili, e ai collaboratori regolari che dimostrano un elevato livello di conoscenza nel loro campo viene dato un "flair" che certifica la loro esperienza accanto al loro nome utente. Sebbene molti dei collaboratori di AskHistorians siano storici professionisti, a chiunque è consentito contribuire al sito a condizione che producano risposte che soddisfino gli standard di AskHistorians. Gli studiosi Mike Dash, Alex Wellerstein e Benerson Little collaborano regolarmente con AskHistorians.

AskHistorians ha ricevuto elogi per il suo impegno nel parlare di storia in modo imparziale e ben documentato, e per aver reso la storia accademica accessibile a un vasto pubblico: l'American Historical Association ha dichiarato che "AskHistorians è, in effetti, un campo di addestramento per il pensiero storico facilitato dai moderatori e dagli esperti". Molti dei post più popolari di AskHistorians trattano miti storici e idee sbagliate comuni, come ad esempio le ragioni che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

AskHistorians si è distinto per il suo impegno nella lotta contro la negazione dell'Olocausto, in contrasto delle politiche più lassiste di altri social network, come Facebook. I moderatori di AskHistorians sono chiari nella loro volontà di vietare la piattaforma a tutti i negazionisti dell'Olocausto e ai simpatizzanti nazisti, e di prevenire l'apologismo nazista o la manipolazione dei fatti storici che riguardano l'Olocausto. I collaboratori di AskHistorians scrivono anche approfondite esplorazioni delle circostanze in cui si è verificato l'Olocausto e della sua importanza storica.

Gli esperti di AskHistorians ospitano panels di domande e risposte chiamati AMA (abbreviazione di "Ask Me Anything"). Questi panels includono sia collaboratori regolari di AskHistorians sia ospiti esterni in qualità di esperti. Tra gli ospiti illustri di AskHistorians ci sono Kate Williams, James F. Brooks, John Lukacs, Eleanor Dickey, Juan Cole, Erica Armstrong Dunbar, James M. McPherson, Brad Lepper, Gavriel Rosenfeld, Eric H. Cline e Jack Weatherford. AskHistorians ha anche coinvolto organizzazioni come American Battlefield Trust, Ohio History Connection, Osprey Publishing. Il 25 novembre 2014 Timothy Potts (allora direttore del J. Paul Getty Museum) ha ospitato un AMA sul Getty Museum. Nel 2019, l'American Archive of Public Broadcasting ha ospitato un AMA su AskHistorians per discutere del valore delle risorse culturali e dei media storici.

AskHistorians ha lanciato il proprio podcast dedicato alla storia il 20 dicembre 2016. Il podcast presenta interviste di 30–90 minuti con membri della r/AskHistorians community, ma anche con accademici e rinomati esperti nei campi della storia, dell'antropologia e dell'archeologia. Da agosto 2018, esiste anche AskHistorians Aloud, che consiste in episodi più brevi incentrati sulla narrazione delle risposte alle domande del subreddit.

  1. ^ (EN) Mark Hallum, Have Questions Only an Historian Could Answer? Try Reddit. Go Ahead, Ask Them Something., su historynewsnetwork.org. URL consultato il 30 aprile 2020 (archiviato).
  2. ^ (EN) AskHistorians metrics, su redditmetrics.com. URL consultato il 30 aprile 2020 (archiviato il 30 aprile 2020).