Discussioni template:Succo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
:: il valore più proezioso da condividere di una linea guida è il ragionamento che l'ha portata a redigere, il motivo che sta dietro alla sua creazione. Quella è la dimensione su cui dovrebbe investire quando si vogliono coinvolgere i nuovi utenti, perché è la più efficace.
:: il valore più proezioso da condividere di una linea guida è il ragionamento che l'ha portata a redigere, il motivo che sta dietro alla sua creazione. Quella è la dimensione su cui dovrebbe investire quando si vogliono coinvolgere i nuovi utenti, perché è la più efficace.
:: per il resto poi per me finisce come a scuola: se c'è un bignami è sicuro che NON si legge davvero il testo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:19, 19 ott 2013 (CEST)
:: per il resto poi per me finisce come a scuola: se c'è un bignami è sicuro che NON si legge davvero il testo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:19, 19 ott 2013 (CEST)
:::Come ho detto in apertura, in un mondo ideale tutti si mettono a leggere tutto fino in fondo, nella realtà no, ho infinitato un utente che da un mese e rotti continua a pregarmi di sbloccarlo, io ogni volta gli dico di leggere la policy che ha portato al suo blocco e lui regolarmente reitera la richiesta senza leggerla. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:48, 19 ott 2013 (CEST)

Versione delle 14:48, 19 ott 2013

Iniziamo a usarlo? È davvero utile, non credo favorisca il viziaccio di non leggere le pagine ma anzi ne minimizza i danni. --Vito (msg) 15:52, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Come da precedente discussione, no grazie --Bultro (m) 17:00, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
In realtà la precedente discussione mi pare inconcludente. È un dato di fatto che l'utenza tenda a saltare a piè pari i testi troppo lunghi e l'incipit, non ha necessariamente funzioni di sunto "fino alle conclusioni". --Vito (msg) 18:09, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Tendono anche a saltare avvisi e finestrelle varie. Spesso le linee guida hanno anche il template di navigazione in alto (cosa che non condivido, ma è un'altra storia). L'incipit dovrebbe avere anche quelle funzioni, se non le ha impegnamoci a migliorarli invece che aggiungere l'ennesimo aggeggio che di fatto aumenta l'affollamento della pagina --Bultro (m) 18:53, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
L'incipit a mio giudizio non ha avuto e non dovrebbe avere il valore di sunto ma di semplice definizione, capisco che in un mondo ideale non servirebbe ma nelle altre wiki mi pare che dia risultati positivi. --Vito (msg) 19:59, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Penso che sia utile, per quanto ho visto l'incipit non ha mai la funzione di un riassunto, è un'introduzione, mentre questo template potrebbe servire a mostrare i punti principali esprimendoli in poche frasi. Leggendo solo l'incipit non si ha subito una visuale completa sull'argomento, specialmente nelle pagine di aiuto--Euparkeria (msg) 21:55, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Come Bultro, miglioriamo gli incipit invece di complicare ulteriormente la sintassi.. non dimentichiamoci che adesso abbiamo anche VE che non facilita ;) --Sailko 22:13, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Mi pare che l'uso che en.wiki ne fa sia ottimo e per nulla in favore dei pigri. Spesso alcune linee guida sono complesse (le regole per la cancellazione, per esempio) e un sunto che aiuti a tener presente i punti salienti non può che essere utile. Poi tutto sta a riassumere bene :) L'incipit è una definizione, non un riassunto. Sono due cose ben diverse da mantenere distinte. --Dry Martini confidati col barista 23:12, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole: nel corso del tempo le pagine di aiuto hanno raggiunto dimensioni chilometriche. Purché i sunti rimangano tali, perché poi qualcuno - sempre con le migliori intenzioni - cercherà di allungare anche quelli... ;) --MarcoK (msg) 00:36, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole, facilita comprensione e fruibilità. Sapere in due parole di cosa si occupa la pagina che ho davanti mi fa capire se ho trovato quello che sto cercando. --ArtAttack (msg) 00:50, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

La penso come MarcoK--Bramfab Discorriamo 09:29, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

+1 Anche se l'incipit fosse davvero un riassunto della policy, come penso in effetti dovrebbe essere, questo template avrebbe comunque una sua utilità perché è pensato per essere ancora più sintetico e per saltare all'occhio. --Jaqen [...] 11:16, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Volevo subordinare il +1 alla rinomina del template ma considerando quanto ci si impiegherebbe per avere il consenso anche su questo, teniamoci 'sto succo. --Elitre 21:02, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ma perché? è così caruccio! e poi trovalo un altro gioco di parole nome-icona! --Dry Martini confidati col barista 21:10, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Dry, ti sfugge il nocciolo della questione! --Elitre 14:35, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
ah, per me... se c'è l'icona di un nocciolo altrettanto carina siamo a posto.--Dry Martini confidati col barista 15:00, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Contrario, ridondante rispetto al testo e quindi IMHO poco utile.--LikeLifer (msg) 19:19, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Che sia ridondante è fisiologico (avendo come obbiettivo un riassunto), il punto è se è utile o meno. --Vito (msg) 19:22, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Anche io favorevole --Fabius aka Tirinto 20:32, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho fatto tre prove qui, qui e qui. --Vito (msg) 21:55, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Me gusta assai. Propongo che i prossimi siano WP:R3R, WP:RPC e WP:A. Sempre se c'è consenso. Enfatizzerei (e, in assenza di obiezioni, enfatizzerò :) ) molto nel manuale l'importanza di scrivere riassunti che siano veramente tali, cercando però di non perdere per strada qualche aspetto importante della questione.--Dry Martini confidati col barista 22:59, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Contrario non abbiamo la maturità per applicarlo.
Già adesso se si ricostruisce la filologia delle pagine di servizio si nota come vengono fatti inserimenti in ora tarde, e che spesso piccole modifche vengono fatte contestualemnte a altre più grandi, citando discussioni dove le prime non sono trattate. Penso a Wikipedia:Analogia che due anni fa erano tutti convinti che dicesse "che l'analogia non vale in generale": era palesemente errato ma molti si erano convinti che fosse "il succo" di tale pagina. Con un template del genere qualcuno avrebbe in quel caso probabilmente inserito qualcosa di simile a "l'analogia si dovrebbe usare il meno possibile" decontestualizzato, magari a un'ora improponibile che nessuno se ne rendeva subito conto, e improvvisamente sarebbe diventato il "volere della comunità";
inoltre quello che deve cambiare è l'attitudine con cui si linka una linea guida. Io non ho mai avuto problemi a aggiungere un succo, perché è una questione di rispetto, le linee guida non sono dei link d agettare a freddo e poi aspettare che l'utente (non) le legga, per passare a uno step successivo. Ogni linea guida dovrebbe sempre essere presentata con contesto, il "succo" già preparato in voce avrebbe il solo effetto di rendere ancora più freddo il rapporto con i nuovi utenti;
il valore più proezioso da condividere di una linea guida è il ragionamento che l'ha portata a redigere, il motivo che sta dietro alla sua creazione. Quella è la dimensione su cui dovrebbe investire quando si vogliono coinvolgere i nuovi utenti, perché è la più efficace.
per il resto poi per me finisce come a scuola: se c'è un bignami è sicuro che NON si legge davvero il testo.--Alexmar983 (msg) 10:19, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Come ho detto in apertura, in un mondo ideale tutti si mettono a leggere tutto fino in fondo, nella realtà no, ho infinitato un utente che da un mese e rotti continua a pregarmi di sbloccarlo, io ogni volta gli dico di leggere la policy che ha portato al suo blocco e lui regolarmente reitera la richiesta senza leggerla. --Vito (msg) 14:48, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]