Palazzo Giuliani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Giuliani
Portone di ingresso del palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
LocalitàPotenza
Indirizzovia Pretoria, 131
Coordinate40°38′18.83″N 15°48′13.48″E / 40.638563°N 15.803745°E40.638563; 15.803745
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzioneprobabile XVII secolo
Usoabitazione privata, studio legale
Realizzazione
Appaltatorefamiglia Centomani
Proprietariofamiglia Giuliani

Il Palazzo Giuliani è un palazzo storico situato nel centro storico di Potenza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente esso fu posseduto dalla nobile famiglia dei Centomani e successivamente dai Giuliani, a cui è dedicato attualmente il palazzo.[1] Di certo già nel XVIII secolo il palazzo apparteneva ai Giuliani, tesi accreditata dallo stemma nobiliare del casato situato sul portale d'ingresso e su un balcone ottocentesco.[1] Il passaggio della proprietà dell'edificio dai Centomani ai Giuliani non è ben chiaro, ma è probabile che la famiglia Giuliani abbia avuto una qualche parentela con i precedenti proprietari, o forse che il palazzo sia stato regolarmente acquistato invece che ereditato.[1]

Durante il periodo borbonico i condannati a morte erano soliti passare davanti al palazzo attraversando la via Pretoria dalle antiche carceri fino alla al pianoro di Montereale, dove veniva eseguita la sentenza; scortati dai gendarmi i prigionieri tentavano di rallentare il passo e rivolgere lo sguardo verso il balcone perché il nobile ed influente Giuliani, affacciandosi, avrebbe avuto la facoltà di annullare l'esecuzione.[1]

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

Il portone di ingresso presenta un arco a tutto sesto in pietra grigia e consente l'accesso all’atrio interno, dove si trovano ancora gli anelli utilizzati nel passato per legare le cavalcature.[2] Sia sul portone che sul balcone ottocentesco è presente lo stemma nobiliare della famiglia Giuliani.[2]

Il palazzo è un bene architettonico tutelato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Annamaria Scalise, Palazzo Giuliani - Comune di Potenza.
  2. ^ a b POTENZA - BASILICATA, su lucania.one. URL consultato il 28 luglio 2020.
  3. ^ Elenco Beni Architettonici del territorio di Potenza, su vincolibasilicata.beniculturali.it, 3 aprile 2014. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]