Linfonodi poplitei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I linfonodi poplitei sono un gruppo di linfonodi dell'arto inferiore. Sono immersi nel grasso viscerale che riempie la cavità poplitea, a ridosso dei vasi poplitei.[1]

Gamba dissezionata e vista posteriormente. Da apprezzare i rapporti dei linfonodi poplitei con i vasi poplitei.

Sono generalmente piccoli, in numero di sei o sette, e sono tutti sottofasciali.[2]

Suddivisioni[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Terminologia Anatomica i linfonodi poplitei si distinguono in due gruppi:

  • superficiali;
  • profondi.

Altre suddivisioni sono arbitrarie, poiché i gruppi linfonodali hanno un'ampia varietà topografica inter-individuale; di seguito sono riportate le suddivisioni di Leaf et.al, insieme a quelle di Cunéo, Poirier et.al:

In base ai rapporti con il femore[modifica | modifica wikitesto]

Leaf et. al suddivide i linfonodi poplitei in:

  • linfonodi intercondiloidei, situati tra i due condili (mediale e laterale) del femore
  • linfonodi sopracondiloidei, situati superiormente rispetto a questi;

In base ai rapporti con la fascia poplitea[modifica | modifica wikitesto]

Cunéo, Poirier et.al suddividono i linfonodi in tre gruppi:

  • anteriore, con un linfonodo solitamente unico, situato a ridosso dell'articolazione del ginocchio; nello specifico, esso è posizionato a ridosso del legamento posteriore di questa (legamento popliteo obliquo, rinforzato dalla porzione tendinea del muscolo semimembranoso);
  • medio: comprende 3-4 linfonodi posizionati nel grasso che circonda i vasi poplitei;
  • posteriore, o superficiale, con un linfonodo solitamente unico (linfonodo della vena

piccola safena). Esso è situato lateralmente all'arco venoso formato dalla vena piccola safena, e medialmente al nervo cutaneo posteriore del femore.

La suddivisione di Cunéo e Poirier è quella che meglio rispecchia la classificazione ufficiale.

Territori di drenaggio[modifica | modifica wikitesto]

Afferenze[modifica | modifica wikitesto]

i linfonodi poplitei, in generale, drenano la linfa dei seguenti territori topografici:

  • regione posterolaterale della gamba, definita dal decorso della vena piccola safena e che origina i vasi linfatici piccoli safeni;
  • regione posterolaterale del piede (faccia plantare), definita dal decorso della vena piccola safena e che origina i vasi linfatici piccoli safeni, sottocutanei[3]
  • regione del ginocchio, definita dal percorso delle arterie geniculari.

Poiché sono situati a cavallo tra la coscia e la gamba, essi sono intercalati nei linfonodi principali di queste regioni. In altre parole, ricevono le efferenze provenienti dai:

  • linfonodi tibiali anteriori;
  • linfonodi tibiali posteriori e peronei

I vasi efferenti, provenienti da questi linfonodi, sono generalmente denominati "vasi linfatici tibiali anteriori e posteriori).[4]

Efferenze[modifica | modifica wikitesto]

I linfonodi popolitei originano 3-4 vasi linfatici efferenti, che si dirigono superiormente, attraversando il canale di Hunter. Una volta giunti nella coscia, essi sboccano a livello dei linfonodi inguinali profondi.

Poiché ci sono anastomosi tra la vena piccola safena (che scandisce il percorso dei linfonodi poplitei, sottofasciali) e vena grande safena (soprafasciale), le efferenze possono seguire questo percorso alternativo per poi sboccare a livello dei linfonodi inguinali superficiali.

In altri casi, riportati da Bardeleben, Naekel e Frohse, i vasi linfatici efferenti seguono il nervo ischiatico e infine si giungono ai linfonodi iliaci interni.

Meccanismo della pompa cardiaca[modifica | modifica wikitesto]

I vasi linfatici efferenti, provenienti dai linfonodi poplitei, contribuiscono a quel meccanismo conosciuto in fisiologia come "cuore periferico". Difatti, durante la deambulazione, il ritorno venoso è facilitato non solo dalla vena grande e piccola safena, ma anche dai linfatici efferenti poplitei.

Poiché durante la deambulazione, il muscolo soleo si contrae, esso "spreme" letteralmente i vasi efferenti poplitei. La linfa che fuoriesce giunge al torrente circolatorio venoso, facilitando il meccanismo di ritorno venoso.

Al termine della contrazione (es. tra un passo e l'altro) il reflusso della linfa verso il piede è impedito dalle valvole linfatiche, tipiche dei linfatici efferenti poplitei.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Henry Gray e Warren Harmon Lewis, Anatomy of the human body, Philadelphia : Lea & Febiger, 1918. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  2. ^ Testut-Latarjet, Angiologia, UTET, p. 1047.
  3. ^ VIII. The Lymphatic System. 5. The Lymphatics of the Lower Extremity, Gray, Henry (1918) Anatomy of the Human Body
  4. ^ http://www.bartleby.com/107/179.html
  5. ^ Jarvis, C., Physical Examination and Health Assessment (fifth ed.), St. Louis, Missouri, Saunders Elsevier, 2004, pp. 530–553.
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia