Gérome Pouvreau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gérome Pouvreau
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Arrampicata
Specialità Difficoltà, Boulder
Termine carriera 2009
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali lead 1 0 0
Mondiali boulder 0 0 1

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Gérome Pouvreau (1983) è un arrampicatore francese. Pratica l'arrampicata in falesia, il bouldering e ha gareggiato nelle competizioni di difficoltà e boulder.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1998 ha iniziato a partecipare alla Coppa Europa giovanile e ai Campionati del mondo giovanili. Dal 2000 ha gareggiato nelle categorie senior prima con la specialità lead, nella quale ha vinto il Campionato del mondo di arrampicata 2001 a Winterthur[1] e successivamente anche alla disciplina boulder, nella quale ha vinto la medaglia di bronzo al Campionato del mondo di arrampicata 2005 a Monaco di Baviera.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del mondo[modifica | modifica wikitesto]

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Lead 18 2 3 7 6 37
Boulder 23 9 3 18 6 32

Campionato del mondo[modifica | modifica wikitesto]

2001 2003 2005 2007 2009
Lead 1 9
Boulder 3 37 12
Speed 29

Falesia[modifica | modifica wikitesto]

Lavorato[modifica | modifica wikitesto]

  • 9a+/5.15a:
    • La Madone - Lubéron (FRA) - 16 giugno 2011 - Prima salita[3]
    • Aubade direct - Sainte-Victoire (FRA) - 25 settembre 2010 - Prima salita[4]
  • 9a/5.14d:
    • Moksha - Pic Saint Loup (FRA) - 7 ottobre 2012 - Prima salita[5]
    • Trip Tik Tonik - Gorges du Loup (FRA) - luglio 2011 - Prima salita dell'8c+ reso naturale[6]
    • Le complexe du playboy - Lubéron (FRA) - aprile 2011 - Prima salita[7]
    • La guerre des nerfs - La Verrière (FRA) - aprile 2010 - Seconda salita della via di Pierre Soulé del 2009[8]
    • PuntX - Gorges du Loup (FRA) - settembre 2009 - Settima salita[9]
    • Sachidananda - Orgon (FRA) - maggio 2009 - Prima salita[10]

Vie lunghe[modifica | modifica wikitesto]

  • Ali Baba - Paroi Derobée (FRA) - agosto 2012 - Prima salita a vista, accompagnato da Florence Pinet che realizza la seconda femminile.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Winterthur, Calibani mondiale, su planetmountain.com, 9 settembre 2001. URL consultato il 17 gennaio 2012.
  2. ^ Vinicio Stefanello, Monaco 2005, Salavat Rakhmetov e Olha Shalagina Campioni del mondo boulder, su planetmountain.com, 6 luglio 2005. URL consultato il 17 gennaio 2012.
  3. ^ 9a+ prima salita per Gérôme Pouvreau, su up-climbing.com, 19 giugno 2011. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  4. ^ Gérôme Pouvreau Aubade Directe 9a/a+ FA, su up-climbing.com, 28 settembre 2010. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  5. ^ Gerome Pouvreau: 9a al Pic St. Loup, su up-climbing.com, 8 ottobre 2012. URL consultato l'11 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).
  6. ^ 9a per Gérôme Pouvreau, su up-climbing.com, 31 luglio 2011. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
  7. ^ (FR) Gérôme Pouvreau réalise une nouvelle voie extrême dans le Lubéron [collegamento interrotto], su kairn.com, 16 aprile 2011. URL consultato il 17 gennaio 2012.
  8. ^ 9a per Gérôme Pouvreau, su up-climbing.com, 22 aprile 2010. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).
  9. ^ Gérôme Pouvreau: 6^ ripetizione di PuntX 9a, su up-climbing.com, 24 settembre 2009. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2010).
  10. ^ (FR) Jean Marc Chenevier, Gérôme Pouvreau réussit "Sachidananda", un nouveau 9a à Orgon, su grimper.com, 27 maggio 2009. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  11. ^ Pinet e Pouvreau ripetono Ali Babà, su up-climbing.com, 13 agosto 2012. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]