Discussioni utente:The Rain Keeper

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 21:39, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho modificato la licenza con cui l'immagine è rilasciata: infatti l'immagine inglese è in {{cc-by-sa-2.5}} che obbliga a rilasciarla nello stesso modo (share alike). Ciao e grazie --kiado 14:57, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ok ti ringrazio del contributo ;) --The Rain Keeper 15:04, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ulrich Schnauss

[modifica wikitesto]

Sinceramente non lo so se per una traduzione ci vuole il permesso. Se ci vuole, allora bisognerebbe lasciarne traccia nella pagina di discussione della voce. Puoi tranquillamente chiedere ad un amministratore sotto questa lista [1]. Poi, tanto che ci sono, stavo facendo controlli antivandalismo ieri sera e per caso ho letto non uno, ma due articoli tuoi. Volevo chiedere se è possibile spiegare quali test si facevano una volta per stabilire la paternità, e quali risultati potevano dare. Complimentissimi --LucaLuca 11:36, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

La traduzione era la traduzione di un articolo di en.wiki (per la quale non ci vuole il permesso) la quale però era stata a sua volta trasposta pari pari dal sito ufficiale del personaggio in questione. In ogni caso ho contattato il webmaster del sito e, come segnalato nella pagina, ho ottenuto il permesso di pubblicare anche la mia traduzione.
Riguardo ai test passati... Beh, un breve riassunto: ad esempio, si confrontava il gruppo sanguigno del padre e del figlio, ma era un test ben poco preciso in quanto due persone con i medesimi 4 alleli non sono certo rare, e comunque poteva dare equivoci data la presenza di metà alleli trasmessi dalla madre. In pratica il gruppo sanguigno del neonato in generale può avere 18 diverse combinazioni di alleli (es. 00 Rh++, 00 Rh+-, 00 Rh--, A0 Rh++, A0 Rh+-, ecc... fino a 18). Se il gruppo sanguigno del neonato risultava "compatibile" sia con quello della madre che del presunto padre, allora era possibile che quello fosse il padre. Il test, si capisce subito, è molto impreciso, e immagino si facesse principalmente per verificare se si era stati adottati (quindi dal figlio in età adulta) oppure quando vi era la quasi certezza che il padre biologico fosse diverso da quello legale. Però poteva servire ad escludere sicuramente la paternità se il bambino risultava inequivocabilmente incompatibile: ad esempio, se il bambino risultava un 00 Rh-- avendo madre A0 Rh+- e padre AA Rh++, direi che l'incompatibilità è LAMPANTE... (in pratica, si eseguiva semplicemente un test cross a 2 caratteri, gruppo sanguigno e fattore Rh, per verificare se vi era possibilità che gli alleli del gruppo sanguigno trasmessi fossero davvero quelli del padre ritenuto tale o se questo si poteva escludere). Questo è il tipo di test che ti so spiegare più dettagliatamente. Per il resto, come ho scritto nella discussione della voce, se ne dovrebbe occupare qualcuno che ha una conoscenza maggiore di quella basilare che ho io... Speriamo ci sia. ;) --The Rain Keeper 11:54, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grazie allora e alla prox --LucaLuca 16:20, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Immagine:Noberlusca.png

[modifica wikitesto]

Le immagini di questo tipo sono state vietate in seguito ad una discussione della comunità. Ciao --Trixt 02:27, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ok, no problem e grazie dell'avvertimento ;) --The Rain Keeper 15:28, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ciao The Rain Keeper.

La comunità è orientata a bandire determinati babelfish, scritti o immagini contenuti nelle pagine utente e relative sottopagine, in particolare:

  • ogni forma di propaganda per qualsiasi gruppo/associazione/partito/club, etc.
  • ogni attacco personale ad altri utenti e/o lettori, alle loro idee o ai loro contributi
  • ogni considerazione lesiva della dignità di personalità pubbliche e privati cittadini
  • ogni contenuto di carattere offensivo verso categorie di persone

Tieni sempre a mente che Wikipedia non è un blog, ma è una enciclopedia e rifletti bene sulla necessità di avere tali materiali in pagina utente. Proprio per garantire la libertà di espressione e la formale uguaglianza tra utenti, oltre che per tutelarti da minacce, pressioni e discriminazioni di terzi, che esulano dall'interesse dell'enciclopedia.

Per ulteriori informazioni sulle decisioni comunitarie puoi fare riferimento a queste pagine:

Pertanto, sei invitato a rimuovere tali materiali nel più breve tempo possibile, sia dalla tua pagina utente che dalle tue sottopagine. Diversamente, i materiali contestati potrebbero essere rimossi senza ulteriori avvisi da un amministratore, quindi evita che ciò si renda necessario. L'invito è volto a te, per la tua tutela, oltre che, naturalmente, per salvaguardare l'immagine di Wikipedia. Contando sulla tua collaborazione, un grazie per la tua attenzione e un augurio di buon lavoro.


Ciao! Sei stato già avvertito... A buon intenditore, poche parole. DD 20:08, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è un'enciclopedia. Le pagine utente NON fanno parte dell'enciclopedia (ad esempio io finché non mi sono registrato non ho mai visto neanche una pagina utente per ricerche... sono decisamente una cosa A PARTE) ma sono uno spazio PERSONALE dell'utente, e pertanto palcoscenico della SUA soggettività. NON POTETE ASSOLUTAMENTE COSTRINGERE NESSUNO A LIMITARE L'ESPRESSIONE DELLA PROPRIA SOGGETTIVITA' NELLA/E PROPRIA/E PAGINA/E UTENTE, SE VOLETE FARE CIO' RIMUOVETELE PURE PERCHE' NON HANNO SENSO DI ESISTERE. Non ho intenzione di accettare questa imposizione perché sono d'accordo con il NPOV nelle VOCI DELL'ENCICLOPEDIA e sono il primo a verificarne l'applicazione, ma le pagine utente sono esattamente l'opposto delle voci dell'enciclopedia, ovvero il luogo in cui esprimere liberamente e senza freni il proprio POV. Altrimenti COSA CAVOLO VUOL DIRE IL LORO NOME, PAGINA UTENTE, me lo spiegate? Chiedere che la pagina utente sia un NPOV è una contraddizione, un ossimoro, con il titolo stesso di "Pagina utente". Andate a dare un'occhiata alle wikipedia straniere dove si può esprimere liberamente le proprie opinioni e si possono uppare liberamente le immagini (come sono stato costretto a fare io su commons, DOVE FORTUNATAMENTE E' LECITO FARLO PERCHE' NON SONO COSI' LIBERTICIDI), perché finché non ci sarà restrizione alcuna all'estero, io pretendo di mantenere identica la mia libertà anche nella wikipedia italiana. Distinti saluti. --The Rain Keeper 14:42, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. Qualora rimuoviate forzatamente il contenuto POV della mia pagina utente, lo sostituirò con un'adeguata protesta contro le stupide manie liberticide che avete (e questo è rivolto a tutti quelli che hanno preso questa decisione idiota), e poi voglio vedere se avrete il coraggio di cancellarmi pure quello. --The Rain Keeper 14:46, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao! Guarda, una rilettura di Aiuto:Pagina utente secondo me può esserti molto utile, perché a quanto pare non hai le idee molto chiare. --DD 15:55, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Io invece ti consiglio una lettura della User Page su ENWIKI, dove è scritto CHIARAMENTE che l'espressioni di opinioni politiche sulla pagina utente sono concesse (e non si chiama Help:User Page, ma WIKIPEDIA:User Page. Cosa vuol dire? Che indica come si usa la pagina utente in Wikipedia. E' universale, ovverosia DEVE valere lo stesso anche qua). Stiamo ritornando alle limitazioni della libertà di espressione della propria opinione come al tempo di Mussolini? Mi dispiace ma la mia user page non si tocca, l'ho detto e lo confermo.--The Rain Keeper 17:06, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Questa è la Wikipedia in lingua italiana. Ci siamo dati delle regole, e ogni utente è tenuto a rispettarle. Se non sei d'accordo, sei libero di andare altrove. Ti dico solo che in Pagina utente non puoi fare quello che cavolo ti pare, perché Wikipedia non è un servizio di hosting. Si deve evitare di tenere nelle proprie pagine utente contenuti come opinioni non correlate a Wikipedia, con particolare riguardo alle proprie o alle altrui opinioni politiche o convinzioni religiose. --DD 17:28, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
intervengo nella discussione alquanto animata, The Rain Keeper ti stiamo chiedendo di modificare il tuo babel, non i tuoi ideali, cerca di capire che è una enciclopedia, e poi non urlare (ovvero scrivere in maiuscolo nelle discussioni) fiducioso nel tuo ascolto, un saluto --dario ^_^ (cossa ghe se?) 17:31, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Lo so, lo so cosa vuol dire scrivere in maiuscolo nelle discussioni... Ma dunque, mettiamo le cose in altri termini. Se io scrivo "mi piace la pasta" nella mia pagina utente, nessuno mi dice niente. Eppure è un'opinione non correlata a wikipedia. Non posso accettare poi il "cerca di capire che è una enciclopedia", perché come ho già detto e ripeto, le pagine utente non fanno parte dell'enciclopedia: se così fosse, se anch'esse dovessero rispettare le regole che valgono per le Voci, allora non avrebbero proprio senso di esistere! E questo non lo stabilisco io o l'admin di itwiki, ma la definizione di Pagina Utente e la sua distinzione con Voce, che credo sia palese e riscontrabile da tutti. Con questa vostra assurda (POV) richiesta di NPOV nelle pagine utente, state abbattendo questa distinzione. Ed a questo io mi oppongo. Finché leggerò in questa pagina queste parole:
"Many users like to insert userboxes into their user pages. These are similar to the Babel templates but are usually more about what users do on Wikipedia, what their interests are, their political and religious beliefs, etc."
non cambierò la mia pagina di una virgola, né la mia opinione, mi dispiace.

--The Rain Keeper 18:23, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Smorzando un po' i toni... Anche se mi piacerebbe molto, non ho molto tempo per leggere quelle pagine di discussioni infinite citate nel template sulla liceità di opinioni politiche nelle pagine utente, mica mi potreste fare un riassuntino? Giusto per capire come si è potuti cadere così in basso da prendere questa decisione così illiberale e incoerente con il significato di pagina utente. E soprattutto se è mai potuta esserci unanimità per una simile decisione, visto che dovrebbe esserci qualcun altro a pensarla come me.--The Rain Keeper 18:28, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Le pagine utente devono rispettare le stesse regole delle voci! Ad esempio, GFDL, no copyviol... E ciò che è valido su en.wiki non sempre è valido in it.wiki. DD 18:36, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
I tuoi esempî si esauriscono quando si passa dalla regola NPOV (valida per le voci) che non può valere anche per le pagine utente. Vorresti dire che la tua pagina utente è NPOV? Suvvia... Non chiediamo cose incoerenti. Poi quel che vale su enwiki potrà non valere anche qui, ma finché lì varrà io gradirei che ci sia parità di trattamento (che cosa differenzia me iscritto qui o me iscritto su enwiki? Niente. E non rispondermi le regole stabilite dalla wikipedia italiana perché è una risposta prevedibile e che non regge, per quanto detto e per quanto segue). Volete davvero che la wikipedia italiana sia meno libera di quella inglese? Non mi pare giusto, ecco tutto. --The Rain Keeper 18:41, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Parola di Jimbo, dalla pagina che a te piace tanto: using userpages to attack people or campaign for or against anything or anyone is a bad idea. Fai un po' te. --DD 18:44, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Già letto. E chi avrei attaccato? Te in questa pagina di discussione che continui ad arrampicarti sugli specchi per difendere una causa che non sta né in cielo né in terra, forse. E niente più. La coerenza pesa, anche a chi vuol far finta di nulla. --The Rain Keeper 18:45, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Io difendo una scelta, una decisione comunitaria. Nulla di più. Tutto il resto è noia (cit.) Ti invito, quindi, al rispetto delle regole che ci siamo dati. Un atteggiamento ostile, non aiuta. Grazie. --DD 18:54, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Se non altro hai attaccato le persone che dici siano una rovina per i loro paesi. Inoltre è evidente che gli utenti che non la pensano come te si sentano attaccati. Inoltre il non avere opinioni politiche espresse in pagina utente permette di non essere etichettati come faziosi nelle discussioni relativi a voci con argomento politico --Tanarus 18:56, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ops, chiedo scusa, ho modificato mentre rispondeva Tanarus... Rispondo dunque prima a quest'ultimo: ho attaccato CHI? Scusa, scusa, hai idea di cosa voglia dire l'introduzione: Questo utente PENSA che? Esprime un punto di vista, personale e individuale, piena espressione della libertà di PENSIERO (stessa radice del verbo PENSARE) che ogni paese/luogo/sito deve avere. Non ho detto, nel mio babelfish, "quel f...o di m...a di berlusconi deve schiattare tra atroci sofferenze!" Ho espresso garbatamente un POV che, condiviso o non condiviso, non danneggia in alcun modo nessuno. Poi, io se leggo in una pagina "A me piace il pesce" e non mi piace il pesce, non mi sento attaccato da quella persona che l'ha scritto solo perché non la penso come lui (come sostieni tu)... Che cosa ridicola! XD --The Rain Keeper 19:03, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Passiamo a ciò che avevo scritto prima:

Decisione DELLA COMUNITA'? Toh, ma guarda cosa noto... Tra le (numerosissime) persone contattate per rimuovere i terribili babelfish parziali che minano la sicurezza di wikipedia, pochissimi o nessuno l'han fatto di propria spontanea volontà. E questa sarebbe la decisione della comunità? Vorrei proprio sapere chi è questa comunità che ha deciso per questa via così incoerente e illiberale. Quattro persone su migliaia di iscritti? Mi spiace, ma non posso agire contro la mia coscienza e quindi mantengo la mia posizione. Complimenti per la tua difesa della scelta comunitaria, ma anche pensare individualmente ogni tanto non farebbe male. Se lo facessero tutti questo paese non farebbe così schifo (POV; vi va di censurarmelo?). Grazie dell'ascolto e a presto risentirci.--The Rain Keeper 19:03, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Poi leggo ora, cosa comicissima, l'appello al buon senso del template... XD Dai, sono io che mi appello al buon senso della comunità perché questa follia abbia fine, per me e per gli altri utenti che come me vogliono esprimere liberamente il proprio parere senza limitazioni. State facendo veramente una figura da niente voi che vi ostinate ad appoggiare testardamente questa decisione, un po' come quelli che appoggiavano i fasci negli anni venti, e che oggi se ne vergognano. --The Rain Keeper 19:07, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Hello!

You uploaded this image in own user site. Please, help me save, because more users in commons want delete. Please click: http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Undeletion_requests#Image:Uncle_bush.jpg.


--81.190.77.204 00:43, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti rinnovo l'invito a rimuovere i babel offensivi dalla pagina utente come richiesto più sopra. --Tanarus 23:02, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho detto e lo ripeto, non esistono babel offensivi nella mia pagina utente e non sono intenzionato a rimuovere nulla contro la mia volontà dalla mia pagina utente. --The Rain Keeper 21:15, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vediamo di chiarire, perché forse c'è un equivoco. Tu forse ritieni "babel offensivi" quelli che se tu li trovassi in un'altra pagina potrebbero dare fastidio a te stesso, o quelli che potrebebro motivatamente e sensatamente dare fastidio ad altri utenti? Da come hai risposto, mi pare di capire che nessuno dei tuoi babel dia fastidio a te stesso. Ma agli altri utenti? Visto che c'è questa discussione -pure ripetuta- su tuoi babel mi viene il dubbio che la possibilità che a qualcuno diano fastidio sia concreta. --ChemicalBit - scrivimi 18:37, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, so bene cosa intendi dire... Bene, mi sono posto la domanda. L'unica vera frase offensiva presente nel mio babelfish è una citazione. Non credo urti assai la sensibilità altrui (tant'è che è stata provocatoriamente detta in televisione...); tra l'altro mi piacerebbe che mi si lasciasse la libertà di scrivere almeno ciò che penso, perché se è ovvio che ciò che penso non da fastidio a me stesso (e vorrei vedere ^^), può sembrare meno ovvio che non dia fastidio agli altri, ma se l'"altro" si riesce a figurare che ciò che sto dicendo è solo il mio pensiero, non credo che si senta oggettivamente lesionato da ciò che ho scritto. E' un punto di vista quello che espongo, tutto qui, niente di grave: mica lo sto mettendo nell'enciclopedia! Almeno così è come mi sento io quando vedo qualcosa che non condivido (dire che mi offenda è troppo, proprio perché non mi crea alcun problema accettare il pensiero altrui) nelle pagine utente altrui. Bisognerebbe che si distendano un po' tutti e non si sentano attaccati e offesi solo perché leggono qualcosa non in linea con ciò che pensano. Per questo ho appositamente scritto sopra al babelfish: "CHE I SUSCETTIBILI SI ASTENGANO DAL GUARDARE!". Ci si può anche fare quattro risate, volendo, leggendo ciò che scrivo, se la si pensa diversamente (ciò che io faccio leggendo certe cose contrapposte a quelle che penso io nelle pagine altrui ^^), l'importante è avere quella forma mentis tale da accettare il "pensiero diverso" anziché condannarlo e tentare di eliminarlo solo perché di parte (ma c'è ancora qualcuno convinto, oggi, che ci sia qualcosa non di parte, qualcosa di oggettivo, oltre al fatto che tutto è soggettivo?) e (magari, ma non sempre) non in linea con ciò che pensiamo noi che leggiamo. Secondo me il bello delle userpages è proprio la soggettività, perciò non posso accettare questa imposizione, se anche sarà accettata come legge (perché vedo ancora il tag di discussione sulla proposta, quindi mi si sta finanche facendo un'imposizione priva di consenso formale... u_u'), sarò obiettore. Grazie dell'attenzione. :)
Wikipedia non e' un blog. O togli i babel offensivi o ti verranno tolti, ti ricordo che Wikipedia non e' una democrazia, e' un'enciclopedia. Non voglio piu' vedere i babel su Berlusconi, Bush, Oriana Fallaci e il Papa. Jalo 19:05, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Certamente, chiaro che l'utente che legge capisce che "io penso che X è male" è ben diverso da "X è male, sicuramente e indubitabilmente" (e magari addirittura "e se pensi il contrario sei stupido"). Questo però - parlo sempre in generale- non è impossibile che una frase "io penso che X sia male" sia ofensiva.
Aggiungo alcune precisazioni tecniche (ho letto ora nel dettalgio la discussione precdente). Le pagine utente è vero che non fanno parte dell'enciclopedia vera e propria, non' per questo sono delle pagine personali. Fanno comunque parte di Wikipedia, sono quindi "accessorie" e funzionali alla scrittura dell'enciclopedia, non sono pagine personali a libera disposizione di una persona, che eventualmente possa usarle come "palco per comizi" (c.f.r Aiuto:cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi)--ChemicalBit - scrivimi 19:07, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Carissimo JALO, nessuno è venuto a chiederti cosa TU voglia, quindi non venire a propagandarlo nelle discussioni delle pagine utente altrui, perché tanto non saranno le tue minacce o le tue volontà a farmi cambiare idea, lo dimostrano i tentativi degli altri che come te ci han già provato ad imporre con la forza (vedi sopra), e non hanno ottenuto nulla... Quindi risparmiati interventi come quello, non servono davvero a niente... GRAZIE. ^^

Mentre ChemicalBit... ti dirò, non penso che esporre il mio pensiero politico sia usare wikipedia come palco per comizî! Se volessi fare ciò, ti assicuro che farei ben altro (in altre parole, si dovrebbe fare [e scrivere] ben altro, secondo me, per ottenere tale risultato!). Per me esporre un orientamento politico-sociale (per dirne una... visto che alla fine è questo l'argomento che risulta più "scottante") non è un mezzo per attaccare zizzania, ma semplicemente per farsi conoscere... Se poi le persone non sono abbastanza mature da capire che quella posizione soggettiva non intende attaccare e/o danneggiare in alcun modo nessuno, in primo luogo loro, cosa debbo farci io? Io ritengo di non infrangere nessuna regola mettendo questi "strumenti di conoscenza della mia persona" nella mia pagina utente, proprio perché tali li ritengo e in tal modo ritengo che debbano essere interpretati... E mi da fastidio che mi venga imposto come obbligatorio un provvedimento liberticida in senso contrario. Ci vuole molto poco buon senso, a mio parere, per approvarlo, per essere d'accordo con una simile proposta. Mi pare vada proprio contro gli epiteti di Wikipedia stessa: non quella delle voci, quella globale, comprendente la diversità tra voce e pagina utente. Il resto l'ho già detto e ripetuto in precedenza, quindi non mi va di ripetermi, perché tanto la mia opinione non è cambiata e non cambierà. Non ritengo di stare usando wikipedia come blog o come palco per comizî. --The Rain Keeper 21:55, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nessuno ha chiesto a me cosa ne penso, e' vero, e nessuno l'ha chiesto a te. A nessuno interessa che tu odi il Papa; a meno che lo dici in Discussione:Papa al solo scopo di migliorarne la voce. La wiki di cui parli tu non e' Wikipedia, e' Anarchopedia. Non ti ho chiesto di togliere tutto dalla tua pagina, solo le cose offensive. Questa e' la mia seconda richiesta, e ti assicuro che se gli altri hanno avuto timore a rimuoverteli d'ufficio, io non ne ho di certo. Jalo 00:14, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ah ah ah, che ridere... E chi ha chiesto a te di scrivere nella tua pagina utente cosa pensi di GUERRE STELLARI? Per me sono sullo stesso piano, e semplicemente non perché mi fa schifo guerre stellari mi sentirei attaccato e offeso da te. Che ridicola presa di posizione! Anche io potrei dire che a me non interessa NIENTE quello che tu pensi di guerre stellari (a meno che non lo dici in Discussione:Guerre Stellari - per migliorare la voce! - carissimo), allora a cosa servirebbe la pagina utente? A niente, semplicemente. Vedo che continui a non capire e/o a fregartene di quello che scrivo (se pure l'hai letto). E a me non piace sprecare tempo e parole con chi vuole agire soltanto e fregarsene delle spiegazioni altrui. Ed il tuo atteggiamento è estremamente fastidioso. Con chi mantiene un tono pacato, come ha fatto ChemicalBit, posso fare anche altrettanto. Con chi si comporta da arrogante come te, NO. Fai pure quello che ti pare, io quello che dovevo dire l'ho detto. Chi ha buon senso capisce, chi vuole agire da dittatore è libero di farlo, se ritiene di non essere capace di fare nient'altro di meglio. Tanto ad una persona di buon senso che vede questa situazione da spettatore esterno credo risulti LAMPANTE che in essa vi è un oppresso e un opprimente, quindi alla fine quel che ne ricaveresti è solo la fama di bulletto del web da 4 soldi (che tra l'altro, facilmente, agisce senza neanche pensare e riflettere su quello che fa, come si evince dalla tua incapacità di sostenere con argomenti validi la "tua" [?] posizione). La tua selettività delle cose offensive appartiene A TE SOGGETTIVAMENTE, E BASTA. Io non la condivido. Imponimi pure quello che PENSI tu soggettivamente che sia sbagliato, dato che ne hai il POTERE. D'altronde è così che si fa - no? - quando non si hanno argomenti a sufficienza per controbattere verbalmente. Si IMPONE il proprio potere. --The Rain Keeper 11:47, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E infatti non ho detto di togliere quelli sul tuo interesse per le lingue, o per la pioggia. Jalo 11:12, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lo immaginavo, non sono così stupido... O_o Vediamo di capire: dato che per me sono tutti sullo stesso livello, quelli che dovrei rimuovere perché offensivi, PRECISAMENTE quali sono per te? Vorrei un elenco preciso (1, 2 e 3...), magari con un'analisi anche del potenziale effetto negativo che la determinata casellina ha sul lettore, così magari possiamo giungere ad una mediazione (ovvero posso rendere la casella non offensiva, una volta saputo in cosa da fastidio, rimuovendo o attenuando questo fattore fastidioso), e siamo contenti tutti. Ribadisco che per me non ce ne sarebbe bisogno, perché sicuramente ciò che ho scritto può essere liberamente giudicato da un altro lettore "molto arrogante" (specialmente quello sulla Palestina e su Oriana Fallaci, i due di critica più "dura", quello del papa e di bush sono bene o male ironici e quello su berlusconi è... intermedio?), ma questo non dovrebbe dar fastidio se si restringe quel determinato pensiero a quella determinata persona, estranea a me lettore. Potrei ancora fare un'analogia con gli altri campi come ho già fatto in precedenza ma... vabbè, non è il caso, penso si sia capito come la penso a riguardo. ^^ --The Rain Keeper 13:39, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quelli che secondo me sono offensivi l'avevo gia' accennato sopra: Berlusconi, Bush, Oriana Fallaci e il Papa. In linea di massima diciamo che sono da evitare quelli del tipo "questo utente odia..." o "questo utente detesta..." (come per la Fallaci). La stessa cosa vale per quello su Berslusconi: dire che "Berlusconi e' la piu' grande rovina italiana" e' diverso dal dire che sei socialista/comunista/radicale/...
Aggiungo che, dal punto di vista di wikipedia, un babel e' offensivo quando potrebbe creare flame. Dire che hai una posizione puo' non essere un problema, il problema e' quando dici di odiare la parte opposta. Jalo 18:22, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Indubbiamente. Se però ponessi il tutto in chiave ironica (come ho intenzione di fare da subito modificando le caselle su Berlusconi e Bush, mentre quelle sul papa e la fallaci per ora le tolgo in attesa che mi venga qualcosa di sfizioso in mente), si potrebbe tenere? Naturalmente cercando di essere più leggero possibile... Mi atterrò alle immagini, semplicemente ^^ --The Rain Keeper 19:59, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Spero vada meglio ora... In effetti, devo dire che non sono affatto pentito di averlo aggiornato! Mi sono venute da scrivere cose molto migliori di quelle che avevo scritto prima... Sarà anche per la netta differenza di tono... Va meglio così! --The Rain Keeper 20:27, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Apprezzo la cosa, veramente. Direi che adesso va benissimo. Grazie Jalo 20:40, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Figurati... Anzi, grazie a te della pazienza! ^^ --The Rain Keeper 22:13, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ma l'elenco dei presunti nobili Milanesi è enciclopedico??

[modifica wikitesto]

Ciao, cè l'intenzione di far restare questa voce Elenco dei Nobili Milanesi che altro non è che un elenco messo da alcuni monarchici per avvallare loro presunte discendenze nobiliari. Se vuoi intervenire anche tu alla votazione. Grazie fin da adesso.--AleR 01:36, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Votato... Non sai quanto io mi sia trattenuto dall'esprimere il mio DISGUSTO PROFONDO per queste persone folli che vivono, montati del proprio ego smisurato, delle astrattezze del passato... E' una realtà a cui non sono abituato ad assistere, e mi sembra assurdo che ancora girino persone di questo genere nel 2007... La "nobiltà"... oh Signore, vieni a salvarci da questa gente! -.-
Sono rimasto, poi, particolarmente shockato dopo aver visitato questa pagina: Discussioni utente:Leopold... Davvero non credevo potessero esistere persone così montate... Per qualche istante ho anche riso, sperando che non stessero facendo sul serio, quelli là, che si stessero prendendo in giro vicendevolmente... Roba da pazzi.
(fine sfogo)
--The Rain Keeper 11:06, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile The Rain Keeper,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]