Discussioni utente:Sandrobt/sandbox6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho inserito la data di nascita e eliminato il riferimento segnalato. La mia fonte era la conoscenza del settore (in Italia nessuno dirige una casa editrice grossa a 32 anni) ma non c'è una fonte scritta che l'abbia detto così (per lo più nei giornali c'è lo stesso problema di gerontocrazia..., e per quanto alla nomina a direttore editoriale il mio nome sia uscito più o meno su tutti i giornali, nessuno ha sottolineato questo punto) e hai ragione che così l'affermazione era apodittica.

Confesso una certa difficoltà tecnica nel realizzare le note, dovuta a inesperienza, e poi pensavo di mettere i riferimenti web dei miei libri, ma è utile come fonte? Chiunque facendo copia incolla col titolo su Ibs trova lo stesso link, che peraltro è un link di vendita, e non vorrei che alla fine risulti una forma di pubblicità...

Credo di aver trovato la soluzione migliore. Ho indicato il sito della casa editrice tra le fonti, e poi ho linkato la parte del catalogo dedicata ai miei libri. Purtroppo online non sono rimasti molti articoli sulla nomina a direttore del giugno del 2009, ce n'è uno del Corriere della Sera, che considero però molto impreciso. Io la lascerei così, poi ognuno sarà libero di integrare o modificare (ad esempio, ho avuto mesi fa una grossa polemica con un ex-senatore dell'Italia dei Valori, io non l'ho messa perchè a me sembra una sciocchezza, ma se qualcuno la aggiunge, niente in contrario). Che ne dici, si potrebbe pubblicare, ora? Grazie davvero dell'aiuto!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.32.19.168 (discussioni · contributi) 00:17, 19 nov 2010 (CET).[rispondi]

No, secondo me non è ancora pronta, è ancora un po' da spogliare di informazioni non particolarmente rilevanti. La polemica col senatore ha senso metterla solo se ha avuto grosso eco sui giornali, quindi direi di no. Per fonti sarvirebbe articoli di giornali che riportano i dati che sono in voce e non sono palesi (per esempio per i libri non serve la fonte), mentre gli altri fatti riportati vogliono più o meno tutti una fonte. Una cosa poi non è chiara dalla voce, si dice "studia filosofia a La sapienza di Roma", ma non è chiaro se la laurea ci sia o no. Per il resto c'è da avere pazienza, io fino a giovedì sarò molto impegnato, per cui fino ad allora difficilmente avrò tempo di fare le ultime sistemazioni, nel frattempo puoi provare a migliorare tu la voce prendendo spunto da quella di altri scrittori e magari guardando il tutorial. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:33, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Già ora l'hai migliorata molto sul piano grafico, grazie! Credo si chiami formattazione, giusto? E' davvero appassionante il mondo di Wikipedia, questo episodio mi ha portato da qualche giorno a leggere tantissimo su come lavorate, e fate davvero una cosa straordinaria: in fondo, poi, è un lavoro molto simile al nostro, e infatti le tue annotazioni sono quelle che un mio editor potrebbe fare a un autore. Ok per i tempi, mi permette di lavorare nel fine settimana per migliorare e per cercare le fonti. Alcune domande tecniche: 1. va bene citare data e testata anche se non c'è un riferimento online (molti archivi web sono parziali, a volte limitati alle sole edizioni online, a volte incompleti)? 2. vanno bene anche fonti relativamente recenti (per esempio, oggi è uscito un magnifico articolo sul Messaggero su questa casa editrice diretta e gestita da trentenni, ecc. ecc., in occasione del lancio di una nostra nuova collana di classici di letteratura, che credo sia da referenziare, per illustrare un passo del paragrafo su Editori Riuniti)?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.32.19.168 (discussioni · contributi) 15:29, 20 nov 2010 (CET).[rispondi]

  1. Mah, tendenzialmente è meglio evitare notizie troppo recenti (a meno che ovviamente non siano importantissime), per quello c'è Wikinotizie (vedi anche wp:recentismo). Comunque per notizie enciclopediche può andare bene come fonte anche un articolo appena uscito.--Sandro_bt (scrivimi) 02:31, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok, adesso la voce va quasi bene, mancano solo un po' di fonti. Oltre a quelle segnalate in rosa, servirebbero recensioni ai 3 libri. Ho tolto le brevi note politiche, perché l'enciclopedicità non è certo dovuta a quelle, ma all'attività letteraria e di editore. Volendo si potrebbere citare qualcosina di sfuggita all'inizio, ma sarei più per il no.
Inoltre, qual è la riforma Zecchino? questa?--Sandro_bt (scrivimi) 03:10, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ah, servirebbe anche qualche dato in più sull'articolo del Messaggero, e il capitolo/i del libro Studiare con lentezza (se gli interventi dei vari autori sono divisi in capitoli).--Sandro_bt (scrivimi) 03:23, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ok, ci lavoro nel fine settimana, grazie!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.81.223.220 (discussioni · contributi) 01:15, 25 nov 2010 (CET).[rispondi]

Ho svuotato la pagina, che resta comunque accessibile della cronologia. Non mi piace lasciarla in sospeso troppo a lungo. Quando vorrai mettere a posto i problemi rimanenti puoi recuperarla.--Sandro_bt (scrivimi) 05:14, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]