Discussioni utente:Radagast92/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coordinamento

[modifica wikitesto]

Ciao, ti va bene se ci coordiniamo qui per il lavoro da fare? Già da tempo mi ero ripromesso di mettere mano alla voce italiana di Fullmetal Alchemist e adesso che hai iniziato non posso non partecipare! :) Ti linko la pagina dove lavorerò (Utente:WalrusMichele/Fullmetal Alchemist), dove ho già cominciato a raccogliere un po' di fonti. Se per te va bene comincerei a dedicarmi alla sezione produzione e magari accoglienza, traducendo un po' da es. ed en.wiki ed integrando con fonti. --WalrusMichele (msg) 17:11, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Mi va benissimo, se vuoi vedere le fonti per la sezione accoglienza ne ho accumulate un bel pò in fondo alla pagina mentre per la sezione produzione non avevo trovato ancora niente. Tu sei in possesso dei volumi di fma italiani e magari anche dei databook/artbook pubblicati? Io ho solo i 27 volumi al momento.--Radagast92 (msg) 17:29, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
No purtroppo non ho niente, della serie ho visto solo l'anime Brotherhood. --WalrusMichele (msg) 17:38, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
Capito, comunque non so se hai visto ma anche nelle pagine inglesi dell'anime c'è qualcosa riguardo la produzione, è poco ma può essere sempre utile.--Radagast92 (msg) 18:17, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Note dai volumi del manga

[modifica wikitesto]

Sto rileggendo un pò i volumi del manga per vedere se ci sono note utili da utilizzare, man mano te le scrivo qui e vedi che uso vuoi farne e se possono essere assorbite dal testo (i commenti che ti scrivo sono quelli che si trovano nell'introduzione del volume composta da un commento della Arakawa e da uno di Mattia dal Corno, che ha curato l'edizione)

  • Volume 1, commento di H.A.: ama quei film di serie B dove ci sono scene "assurde", in FMA ha voluto inserire elementi che facciano pensare "ma che razza di alchimia è questa?"
  • Volume 1, commento MdC: per rendere meno difforme la traduzione tra manga e serie animata (del 2003), il traduttore scelto per la traduzione dei testi del manga è Ernesto Cellie, a cui è stata affidata anche la traduzione dell'anime, e Mattia dal Corno fa da supervisore, così come è supervisore anche della traduzione dell'anime.
  • Volume 2, newsletter: FMA il conquistatore di Shamballa ha vinto il premio come miglior opera animata al Tokyo Anime Fair (immagino nel 2006 visto che il volume è uscito ad agosto 2006) e durante la stessa fiera l'autrice ha vinto il premio come miglior storia.
  • Volume 3, commento MdC: dopo solo 10 giorni dall'uscita italiana, il manga è stato accolto molto positivamente dal pubblico italiano con oltre 30 mail inviate a MdC.
  • Volume 4, commento HA: ama disegnare le scene bonus a fine volume (inserisce solitamente o 3-4 strisce di yonkoma o una storia extra di max 3-4 pagine).
  • Volume 4, commento MdC: il precedente traduttore ha lasciato il posto ed ora è Edoardo Serino ad occuparsi della traduzione del manga.
  • Volume 5, commento MdC: la serie è diventata la serie più venduts della Panini Comics.
  • Volume 11, newsletter: FMA è arrivata al quarto posto al premio delle migliori opere in corso indetto dalla rivista Puff (l'anno dovrebbe essere il 2006 poiché si è riferito alle "opere dello scorso anno" e questo volume è uscito nel maggio 2007).
  • Volume 18, dall'appendice Fullmetal Alchemist 0: Per Gluttony si è ispirata ad un pupazzo di neve mentre per le scene di combattimento ripensa al karate fatto al liceo.

Questo è tutto quello che c'è di utile tra i commenti. --Radagast92 (msg) 20:54, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]