Discussioni Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikiversità/Manipolazione del mercato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikiversità/Manipolazione del mercato non ha superato la valutazione per essere giudicata una voce di qualità. La pagina è stata sottoposta a una procedura di cancellazione, che non è stata accolta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la pagina è stata proposta come voce di qualità, senza successo. Vedi discussione
la pagina è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione

Gli interventi di Gac sulla voce hanno riguardato: 1)la non neutralità della voce, ma non condivido questa valutazione. Il testo mi sembra piuttosto equilibrato e scritto in un tono tecnico e pacato. 2)dubbi di enciclopedicità: nulla quaestio sulla rilevanza dell'argomento, si tratta di una importante fattispecie penalistica del nostro ordinamento. Per quanto concerne le fonti ho citato alcune sentenze della Corte di Cassazione, della manualistica, il sito della CONSOB ed alcuni articoli della dottrina specializzata in materia, citati con link ad eccezione del materiale giurisprudenziale, non reperibile su internet ma presente in ogni banca data professionale (tipo Lex 24 o simili), indicando comunque gli estremi delle sentenze. Ribadisco la provenienza del nucleo centrale della voce, scritta da me nell'ambito della mia attività professionale (non sono uno studente universitario, ma sono laureato e lavoro in uno studio legale penalistico) e riadattata alle necessità dell'enciclopedia (omettendo, ad esempio, i dati che avrebbero potuto far individuare la vicenda sottesa e generalizzando i contenuti al di là di quelle che erano le necessità difensive dello scritto originario). Quindi non si tratta affatto della fotocopia di un libro (ergo certamente non sussitono problematiche relative alla proprietà intellettuale) nè, credo, possa parlarsi di ricerca originale.

Attendo comunque indicazioni sugli eventuali punti critici, in modo da poter intervenire a riguardo.

--Matteomox (msg) 18:57, 3 set 2011 (CEST)Matteomox[rispondi]

Come confermato qui sopra dall'autore, trattasi di ricerca originale. Wikipedia non pubblica ricerche originali, ma è fonte secondaria. --Gac 08:16, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]


--Matteomox (msg) 23:45, 4 set 2011 Matteomox Caro Gac, continuo a non condividere quanto indicato, in primo luogo io non ho mai confermato che si trattasse di una ricerca originale, al contrario basta leggere il mio precedente intervento per individuare la volontà opposta, mi auto-cito: "nè, credo, possa parlarsi di ricerca origianale". Ma confrontiamo lo scritto con le linee-guida di wikipedia, secondo cui non si accettano - giustamente - ricerche originali poichè:

  • Quanto espresso va confermato grazie al riferimento a fonti affidabili e di qualità: ho citato due manuali di diritto penale (uno estremamente diffuso, in verità fra i più prestigiosi in assoluto, Fiandaca - Musco, l'altro altamente specializzato, Sgubbi). Ho indicato, inoltre, articoli specifici sul tema (con link), giurisprudenza della Corte di Cassazione, nonchè diversi collegamenti esterni idonei all'approfondimento ed alla verifica di quanto afferamto (ex multis quello al sito della CONSOB).
  • Devono essere evitate opinioni eccessivamente minoritarie: ho citato, in verità, alte autorità in materia, sia dal punto di vista dottrinario che giurisprudenziale.

Gli orientamenti della Cassazione, ovviamente, sono autorevoli per definizione, in quanto istituzionali.

Non si tratta, dunque, di una ricerca originale, ovvero "teorie e idee formulate ex novo o punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola" ma, al contrario, di una elaborazione fondata su fonti e orientamenti addirittura istituzionali (Corte di Cassazione, Testo Unico della Finanza, CONSOB) o di riconosciuto livello accademico (in relazione alla manualistica ed agli articoli citati). In altre parole, a fronte di un sufficiente livello di specializzazione tecnica (intrinseco alla materia e mai escluso da wikipedia) le affermazioni sono verificabili e non riguardano un'elaborazione individuale o primaria

Infine mi pare che tu non abbia scritto nulla in relazione ai precedenti rilevi, relativi alla non neutralità e, in senso più ampio, alla non encicolpedicità (che, pareva di capire, era motivata anche oltre la originalità della ricerca). Tali critiche possono essere considerate superate?

Rimango in attesa di ulteriori rilievi finalizzati al miglioramento del voce, centrati sull'indicazione di parti del testo su cui intervenire.

Ciao e grazie .--Matteomox (msg) 23:50, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]