Discussione:Vangelo di Filippo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"..Dan Brown nel suo Il codice da Vinci (2003) cita esplicitamente un passo del Vangelo di Filippo a sostegno della tesi centrale nella trama del libro relativa al presunto matrimonio tra Gesù e la Maddalena.

« E la compagna del Salvatore è Maria Maddalena. Cristo la amava più di tutti gli altri discepoli e soleva spesso baciarla sulla bocca. Gli altri discepoli ne furono offesi ed espressero disapprovazione. Gli dissero: "Perché la ami più di tutti noi?" » 
(Dan Brown, Il codice da Vinci, 2003, p. 288) 

In realtà Dan Brown tralascia di riportare l'incipit del paragrafo, che chiarisce la natura del legame amoroso tra Cristo e la Maddalena.

« La Sofia, che è chiamata sterile, è la madre degli angeli. E la compagna del Salvatore... » 
(Vangelo di Filippo, cap. 55) 

La teologia gnostica prevedeva alcune 'semidivinità' dette eoni, il cui numero variava a seconda delle varie sette gnostiche (solitamente 9). Secondo gli gnostici due di questi eoni, il Salvatore e la Sofia, che nell'eternità hanno generato gli angeli, si sono incarnati rispettivamente in Cristo e nella Maddalena, perpetuando sulla terra il loro legame celeste. Il passo non va dunque inteso come una prova storica del matrimonio tra Gesù e la Maddalena ma come una allegoria di una precisa visione teologica. Inoltre, in questo stesso vangelo, il bacio sulla bocca è un segno rituale comune anche agli altri personaggi perché «il Logos viene da quel luogo, egli nutre dalla sua bocca e sarà perfetto. Il perfetto, infatti, concepisce e genera per mezzo di un bacio. È per questo che noi ci baciamo l'un l'altro. Noi siamo fecondi della grazia che è in ognuno di noi»[1] "


Ritengo questo commento, teso spudoratamente a confutare Dan Brown, palesemente confessionale e quindi di parte. L'estensore della nota finge di dimenticare che nello stesso passaggio è indicato che la Maddalena è la COMPAGNA DI GESU'! Ciò non può essere inteso semplicemente come "compagna" al pari degli altri discepoli, altrimenti sarebbe stato assurdo per l'autore specificarlo: così come sarebbe stato assurdo specificare che la baciava spesso sulla bocca se tale atto era comune tra i discepoli! Al contrario, se è stato specificato è per far risaltare il rapporto coniugale tra i due (indicato dall'espressione COMPAGNA/CONSORTE di Gesù).

Quello che dà più fastidio in tutto ciò è la proterva pretesa di dare una propria interpretazione personale a tutto ciò, quando lo spirito con cui è nata Wikipedia è quello di presentare dati e notizie utili alla conoscenza del lemma trattato, lasciando al lettore la valutazione di eventuali risvolti! Ognuno che legge la "nota" faziosa di cui sopra rimane sdegnato se non condivide il punto di vista dell'autore. A questo punto cosa dovrebbe fare?..Inserire anche lui una nota che smentisce la prima?.. Ritengo tutto ciò fortemente offensivo verso l'intelligenza altrui!

Già in altre occasioni mi sono imbattuto in intrusioni di cattointegralisti che pretendono di dare la "loro" verità in merito ai vari argomenti trattati. Tutto ciò è insulso in quanto Wikipedia dovrebbe salvaguardare il diritto del lettore a formarsi un'idea propria, in base alle notizie fornite dall'enciclopedia, senza forzature da parte di chicchessia. Tutto ciò deve essere interpretato come la fine dell'autonomia di Wikipedia?...

Veritas .

Ho inserito una nota di Marcello Craveri sulla non storicità del passo, che come vedi non è un'intrusione di cattointegralisti. Se trovi altri pareri contrari: autore, opera, pagina e li inseriamo --RR 12:20, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Trovo anch'io che la chiosa finale dell'autore dell'articolo nella parte riservata al "Vangelo di Filippo e il codice da Vinci" risulti faziosa. No ha importanza che venga citata una fonte, perché quest'ultima è naturalmente apportatrice di un'interpretazione. Allora o si offre spazio ad un'altra citazione che possa "equilibrare" i punti di vista (ma quante se ne dovrebbero, portare, dunque...?), oppure, come meglio sarebbe data la natura di wikipedia, si dovrebbe tralasciare qualunque interpretazione e riportare solo i fatti.

Scusate, ma siete sicuri che sia Filippo apostolo e non Filippo diacono? --Spinoziano (msg) 16:02, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vangelo secondo Filippo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:43, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]