Discussione:Valle d'Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
Valle d'Aostaimportanza massima
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2016).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2016

Voleva segnalare che la bandiera valdostana non reca alcun simbolo all'interno e che è stata approvata nera e rossa (Nera verso l'inferitura). Inoltre quello è il logo che la Regione utilizza nella comunicazione e non quello che compare sul gonfalone. Tra l'altro il logo è stato reentemente cambiato

Titolo voce[modifica wikitesto]

Trovo giusto che la voce si denomini Valle d'Aosta/Vallèe d'Aoste così come la regione si chiama ai sensi dell'articolo 116 della Costituzione, come modificato dalla l.cost. 3/2001--87.17.30.170 15:39, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Il titolo di una voce non deve necessariamente essere la denominazione ufficiale, ma la forma correntemente usata in lingua italiana per individuare l'oggetto della voce stessa. Naturalmente questo non vuol dire scrivere il titolo errato, ma spesso lo scriviamo nella sua forma abbreviata. In particolare ciò vale per tutte le denominazioni geografiche di regioni e stati. La voce è Italia e non Repubblica Italiana oppure Germania e non Repubblica Federale di Germania. Ciò vale anche per la Valle d'Aosta. Ciao, grazie Gac 15:51, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]


Certe persone fanno i precisini solo quando possono arrecar danno in qualche modo all'Italia o alla sua immagine. Non ho trovato una singola riga di protesta, di queste stesse persone, a proposito della dizione bilingue di Istria, Fiume, Pola, Corsica, Nizza, ecc. Chissà come mai.

Quasi nessun comune deriva dal patois. Gran parte dei nomi sono latini (Pollein, Gressan, Aymavilles). La pronuncia è francofona, ma con forti attenzioni di tipo savoiardo. Ad esempio Donnas vede la s pronunciata mentre in francese sarebbe muta. Verrès ugualmente e in più ha l'accento tonico sull'ultima e come fosse scritta Verrés.

Ho trovato molte imprecisioni in questo ultimo post, per cui intervengo. Verrès rispetta perfettamente le regole di ortografia della lingua francese (Verrés sarebbe scorretto e improponibile), quanto detto riguardo a Donnas è vero, e ci sono alcuni comuni il cui nome deriva dal patois (Bionaz, Perloz, Gaby), per pronuncia e derivazione. Non condivido l'accusa di volontà di recare danno all'immagine dell'Italia, semplicemente la Valle d'Aosta è una regione bilingue, francofona e italiana, se chi si occupa degli altri territori citati non ha problemi a scrivere Fiume-Rijeka (dove Fiume è riconosciuto solo a livello locale, quindi non come per la Valle d'Aosta), per me va bene. Io non protesto, perché "Nizza" non è ufficiale (ma mi va benissimo usarlo come nome di un articolo su wiki:it) e non conosco il croato e lo sloveno, quindi sono d'accordo a indicare solo i toponimi in italiano dell'Istria e della Primorska slovena in italiano, curandomi di indicare la loro versione nelle lingue nazionali. Una questione di questo tipo secondo me andrebbe sollevata anche riguardo alla provincia di Bolzano, per cui non manca mai la doppia dicitura, tranne che per la regione e la provincia... sono d'accordo a lasciare solo "Valle d'Aosta" nelle tabelle, per comodità, ma sconsiglio di accusare facilmente i Valdostani di anti-italianità, noi siamo molto orgogliosi delle nostre tradizioni francofone, ma stiamo benissimo nello Stato dove siamo.
Non capisco cosa si intende per "attenzioni di tipo savoiardo".
Bisognerebbe firmare gli interventi. --Zygo84 (msg) 15:39, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Appunto francofone e non francesi, perché la Valle d'Aosta non fu mai, se non sporadicamente, politicamente francese.

Ricordo che i commenti vanno firmati (Aiuto:Uso_della_firma), comunque sia, la dizione corretta è Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (come sarebbe per Aosta/Aoste), che poi non sia il nome d'uso, o secondo te (chi?) la VdA non abbia radici sufficiententemente francofone per meritarsi la doppia denominazione è un altro discorso. --ItCrash (msg) 21:38, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

come si pronunciano i comuni valdostani?[modifica wikitesto]

Fammi sapere come si pronuncia i comuni dell questo regione, per favore. Perchè voglio trasformare i nomi dei comuni valdostani ai caratteri giapponesi. Grazie.Ciro 03:13, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cambio la mia questione. Tutti i comuni valdostani si chiamano ufficialmente in francese?Ciro 05:34, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In Valle d'Aosta c'è ufficialmente il bilinguismo (italiano e francese). I comuni però hanno dei nomi che sono derivati dal patois e non sono quindi nè italiani nè francesi - Penso che si pronuncino generalmente alla francese. --Franco56 (se vuoi, rispondi) 07:50, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Attualmente vengono solo distribuite carte elettroniche Se mi fai sapere come ti posso mandare la pronuncia di tutti i comuni della Valle d'Aosta bruno.fracasso@fastwebnet.it

La maggior parte dei toponimi valdostani è in francese, e deriva soprattutto dal latino, e in misura minore dalla lingua celtica parlata dai Salassi (la popolazione autoctona sconfitta dai Romani). La pronuncia dei toponimi in francese segue quindi la pronunucia francese, mentre quella dei toponimi francoprovenzali differisce, e crea errori di pronunucia presso i parlanti sia italofoni che francofoni. Per precisazioni sono a disposizione. --Zygo84 (msg) 19:32, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ecco la corretta pronuncia di tutti i comuni valdostani : qui. --Zygo84 (msg) 18:24, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Carta d'identità bilingue[modifica wikitesto]

Se c'è qualcuno che vive nella Regione autonoma Valle d'Aosta, di caricare una foto della propria carta d'identità bilingue e di aggiungerla alla sezione Carta d'identità italiana e Regione autonoma Valle d'Aosta (in fronte, come quelle che trovate nella sezione Carta d'identità italiana) con nome, cognome e numero carta coperti! Oppure di caricare il file su wikipedia, mi scrivete il nome del file caricato e ci penso io ad aggiungerle nelle rispettive sezioni! Grazie! Gaspardo85 01:30, 18 sett 2007 (CEST) Se mi fai sapere come ti posso mandare la pronuncia di tutti i comuni della Valle d'Aosta bruno.fracasso@fastwebnet.it

Paragrafo sulle lingue[modifica wikitesto]

Nel paragrafo sulle "lingue", vengono ricomprese le "lingue" veneta, piemontese, e addirittura calabrese. Vogliamo allora dire che su 20 regioni esistono 20 lingue diverse, o magari un centinaio, una per provincia? Non so. Se vogliamo inserire i dialetti e le regioni di provenienza di alcuni cittadini valdostani va bene, ma non dividiamo pedissequamente le "lingue" per ogni regione, visto che non esistono. Non capisco questa specie di mania di volersi creare uno stato multinazionale che non esiste, quasi che l'italiano fosse una sorta di lingua franca internazionale. L'Italia è, purtroppo per lor signori, ancora uno stato mononazionale, se escludiamo le piccole minoranze alloglotte di francesi, in Valle, tedeschi in Alto Adige, e sloveni in alcune vallate della Resia e del Natisone in Venezia Giulia. Chiedo si venga modificato quel paragrafo, grazie.--Rick Hunter 20:47, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Riorganizzazione dell'articolo[modifica wikitesto]

Collegandomi a quanto esposto nel paragrafo precedente, vorrei proporre una riorganizzazione dell'articolo sulla Valle d'Aosta : su questo articolo sono state copiate e incollate parti intere di articoli connessi, riguardanti tra gli altri la geografia e le lingue della regione. Secondo me questo modo di procedere non è conforme alla logica di wikipedia, per cui da un articolo si passa ad un altro ad esso collegato tramite link e parole calde ("hot words"). L'impressione leggendo l'articolo valle_d'aosta:it è di trovarsi di fronte a una pagina sovraccarica, che rimanda ad articoli identici. Propongo quindi un'operazione di triage, sul modello della versione francofona. Chiunque è interessato è pregato di commentare e di indicare il suo parere. Grazie. --Zygo84 (msg) 15:23, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Avevo notato e non approvato il fatto che la voce Geografia della Valle d'Aosta da me particolarmente seguita e curata era stata copiata tutta quanta nella voce principale (lo stesso era stato fatto per le lingue). In questa voce dovrebbero esserci solo le cose principali che rimandano alla voce specifica di approfondimento. Se qualcuno si prende la briga di snellire questa pagina come scritto sopra sono del tutto d'accordo. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:53, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Poiché nessuno ha partecipato alla discussione, secondo me importante, da me proposta in questo paragrafo, procedo a eliminare le parti di articolo ridondanti. Per ridondanti intendo le parti che sono state copiate da articoli connessi, contrariamente quindi alla prassi di wikipedia, come ho spiegato nel mio precedente intervento qui sopra. --Zygo84 (msg) 11:59, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ok. Ben fatto. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:57, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Pian Rosa?[modifica wikitesto]

Pian Rosa non esiste. Si chiama Plateau Rosa. Oltretutto Rosa non ha alcuna attinenza con il colore rosa, ma è deriva dall'antica lingua celtica che indicava in quel modo il ghiaccio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.103.120.7 (discussioni · contributi) 15:39, 9 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Più che da una lingua celtica, a quanto ne so io "Rosa" (con l'accento sulla 'a') deriva dal patois valdostano "Rouésa", che deriva a sua volta dal latino "Rosia", che indica appunto il ghiaccio. Ad ogni modo, da questa ricerca su google.it si nota che viene usato più spesso il nome "Pian Rosa", anche se personalmente so che solo i valtournains (gli abitanti della Valtournenche) chiamano così il Plateau Rosa nel loro dialetto, e che il nome ufficiale è solo quello in francese, ma a quanto pare si vuole porre l'accento che la stazione si trova in territorio italiano, mentre il plateau rosa è completamente in territorio svizzero. Propongo di discuterne, ma visti i risultati della ricerca, potremmo chiudere qui. --Zygo84 (msg) 15:23, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Scusami, Zygo, ma nei vocabolari latini che ho consultato non appare il vocabolo rosia che citi, né sue varianti. Confermo invece che anche a me risulta il termine celtico rusa o reusa per indicare i ghiacciai. Del resto, il patois è dialetto francoprovenzale, quindi fortemente influenzato dalle parlate celtiche preromane soprattutto nei toponimi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:41, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Probabilmente hai ragione, c'è un sostrato celtico (la lingua dei Salassi), ho dubitato perché non è citata di solito tra le parole di origine celtica più conosciute che ancora usiamo (v. qui), in generale da questa ricerca ho trovato delle parole simili a Ayas e a Champorcher (dove c'è la Rosa dei Banchi), ma comunque è stato giustamente rinominato l'articolo (v. qui). Grazie. --Zygo84 (msg) 00:02, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Discussione continuata qui. --Zygo84 (msg) 18:28, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

la bandiera è la bandiera semplice bicolore, senza stemma. La bandiera con stemma non è ufficiale e quasi non esiste (adesso sono a Aosta e ho visto moltissime bandiere senza stemma, ma no bandiera con stemma).--87.13.105.69 (msg) 12:18, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Valle d'aosta non ha provincia[modifica wikitesto]

Sulla tabella vi è riportata una nota che afferma che la valle d'aosta non ha province. Tuttavia il paragrafo onorificenze inizia con: La provincia di Aosta... Il motivo è semplice: prima del 7 settembre 1945 esisteva la Provincia di Aosta. Fino alla Liberazione, vi si svolsero le vicende che portarono al conferimento della medaglia d'oro al valor militare. La Provincia di Aosta fu soppressa con decreto legge luogotenenziale (D.l.lgt.) 7 settembre 1945 n.545.

Terreno coltivabile[modifica wikitesto]

Ho corretto una frase che era però ormai incomprensibile (e senza fonti). C'è qualcuno in grado di capire quale delle due cose che elenco si intendeva originariamente affermare?

  • che esiste una percentuale di terreno coltivabile non sfruttata
  • che una percentuale di terreno non è coltivabile in assoluto

Comunità ebraica in Valle e locali complici di inesitenti persecuzioni[modifica wikitesto]

Sono valdostano da più di 6 generazioni. Ho molti amici di religione israelita e, in giovinezza, ho frequentato una delle comunità ebraiche di Parigi. Ragione per la quale, sia perché valdostano, sia perché frequento amici di confessione israelita, so per certo che in Valle d'Aosta non é mai esistita una comunità ebraica, né tantomeno una sinagoga e neppure un " grande cimitero ebraico " come qualcuno ha scritto. Leggere poi che, in Valle d'Aosta, la comunità ebraica sarebbe stata falcidiata durante la guerra " grazie a gravi complicità locali", mi é parso leggeremente diffamatorio dei predetti locali, posto che in Valle d'Aosta non vi fu alcuna persecuzione della comunità ebraica per il semplice fatto che in valle d'aosta NON E' MAI esistita una comunità ebraica. Eppoi, basta girellare su internet e scorrrere l'elenco delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici per avere la conferma che in Valle D'aosta non esistono strutture religiose del genere. Oltrettuto, non é stato neppure detto che Aosta é sede di Vescovado. Ad ogni buon conto, mi sono permesso di modificare la pagina alla voce religioni, sopratutto su quella gratuita insinuazione su complictà dei valdostani nella persecuzione agli ebrei. Affermazione, ripeto, diffamatoria di una popolazione. Let me know. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gpcicero (discussioni · contributi).

Stemma Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Ho notato che lo stemma presente sulla pagina non è quello utilizzato. Infatti la penultima Giunta ha fatto il restyling del logo. Non capisco come mai sia stato modificato sulla pagina visto che fino a qualche mese fa c'era... Asdgt

Vedi Discussione:Valle_d'Aosta#Stemma_VdA.--Pạtạpuf 14:00, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

lingua badois[modifica wikitesto]

salve ragazzi sono stato in Valle d'Aosta e la gente mi dicevano che qui si parla pure il badois, ma qui vedo che le lingue si parlano in 2: l'iataliano e il francese... quindi il badois non è riconosciuto in Valle d'Aosta? --SurdusVII (msg) 12:14, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Si dice PATOIS, esiste un articolo al riguardo: dialetto valdostano. --Zygo84 (msg) 14:20, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
pardon per il piccolo errore. comunque ti ringrazio per avermi corretto. grazie dell'info Zygo84! --SurdusVII (msg) 14:31, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

TGR in francese[modifica wikitesto]

Il TGR è in italiano e i servizi in francese piuttosto rari.--Patavium (msg) 22:59, 2 nov 2012 (CET)[rispondi]

Note & biblio[modifica wikitesto]

Non capisco il messaggio a inizio articolo: questo articolo cita fonti e ha una bibliografia coi fiocchi.. please advice! --Zygo84 (msg) 00:11, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Appoggio la rimozione del tab.--Patavium (msg) 21:54, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto

Stemma VdA[modifica wikitesto]

Ho notato che è stato modificato nuovamente lo stemma della Valle d'Aosta. Da valdostano vi posso garantire che lo stemma corretto non è quello pubblicato in queste pagine. Per un periodo è stato pubblicato quello attualmente in vigore e che trovate nell'intestazione del sito della Regione. Vi è la possibilità di cambiarlo? --Periale91 (msg) 11:47, 1 lug 2013 (CEST)Periale91[rispondi]

La questione è burocratica - di copyright e riguarda tutti i comuni italiani. Non so a che punto erano arrivati nella discussione, comunque puoi spulciare qui per farti un'idea, nelle vecchie discussioni al bar.--Pạtạpuf 13:58, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti non è quello che si trova ovunque, si direbbe che quello presente qui sia quello vecchio. --Zygo84 (msg) 08:53, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che quello utilizzato ovunque attualmente sia questo. --Zygo84 (msg) 11:00, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho notato inoltre che nell'articolo Gressoney, la provincia di Aosta è indicata con l'attuale stemma della regione autonoma, che è falso. Andrebbe cambiato, ma credo che sia inserito in un template... Qualcuno sa come si fa? --Zygo84 (msg) 21:53, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Mi domando se non sia opportuno cancellare questa parte, piena di dettagli irrilevanti in una voce generica come questa e mi sa tanto copia-incollata senza fonti.

"La più antica chiesa cristiana non cattolico-romana è quella valdese, presente da più di 150 anni, cioè a partire dall'Editto di Carlo Alberto del 16 febbraio 1848, che concesse ai valdesi i diritti civili e politici. Nella regione si diffuse il valdismo al punto da rivelare il suo volto nel territorio. Infatti, arrivando da Ivrea, si può ancora scorgere il piccolo campanile dell'ex tempio valdese di Viéring, un giorno centro importante di evangelizzazione, con una consistente comunità evangelica e una sua scuola. Nel centro di Courmayeur è attivo ancora oggi un altro tempio che rappresentò il primo avamposto dell'evangelizzazione. Ad Aosta, poi, su un ramo della Via francigena, quasi in prossimità del romano e medievale Forum Crucis, in quella "Rue Croix de Ville" che deriva il suo nome dall'incrocio tra i due assi principali della città di origine romana, dal 26 agosto del 1900 sorge il tempio che rappresentò allora e ancora oggi "un edificio che i cittadini d'Aosta proclamano un ornamento alla loro città", come si legge nella relazione del pastore Eli Jahier del 1900. Sorto a quarant'anni dall'inizio dell'evangelizzazione, dopo la ristrutturazione della parte bassa dell’edificio, il tempio rappresentò per i valdesi la realizzazione di un sogno a lungo coltivato per rendere più visibile la loro presenza. Il tempio che sorgeva a La Salle è oggi un'abitazione privata, ma mantiene un'impronta architettonica che ricorda l'antica costruzione inaugurata anch'essa nel 1900. La cappella di Saint-Pierre, invece, che aveva sostituito nel capoluogo del comune la prima sala di culto situata in un villaggio della collina, oggi non esiste più, come è difficile reperire i siti dei vari luoghi di culto sparsi nella Valle di cui parlano i documenti dei conduttori delle varie comunità valdesi."

Che ne dite?--Patavium (msg) 13:49, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

E' interessante, ma decisamente troppo specifico per la voce generale sulla VdA. Se lo si ritiene il caso, si potrebbe creare Chiesa valdese in Valle d'Aosta o Chiesa valdese in Italia e inserirlo alla sezione Valle d'Aosta. Per ora per me ok togliere da qui, segnalo in discussione al Progetto:Religioni.--Pạtạpuf 16:18, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho tolto anche la seguente frase, perché troppo particolare e anche errata: La Chiesa Ortodossa di Romania ha un prete che celebra la Santa Liturgia nella chiesetta di Saint-Martin-de- Corléans, messa a disposizione dalla Diocesi cattolica di Aosta. Secondo il consolato romeno è invece la Parrocchia San Eleuterio, vescovo martire (15 dicembre) Chiesa Sant’Orso. [1] Certo che questa voce è piena di errori.--Patavium (msg) 22:22, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Rettifico avendo controllato. Come conferma anche l'ambasciata di Romania si tratta della stessa chiesa, in via Saint-Martin-de- Corléans ad Aosta. http://roma.mae.ro/node/287. Informazione secondo me comunque non rilevante in dettaglio.--Patavium (msg) 20:16, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti ho qui un'immaginetta regalatami da Padre Alin che indica la parrocchia di Sant'Eleuterio come Santo della parrocchia rumeno-ortodossa, ma tutti sanno qui a Aosta che don Albino, spinto peraltro dalla sua personale passione per l'arte sacra ortodossa, ha intercesso presso la diocesi per prestare la vecchia chiesetta di Saint-Martin. Non capisco perché sul sito dell'ambasciata sia indicato Sant'Orso... Appena vedo padre Alin o don Albino glielo chiedo per conferma. Credo sia utile indicare questa informazione: la comunità romena è vasta e altri ortodossi fanno comunque riferimento a Padre Alin, senza contare la festa del quartiere Cogne, in cui viene celebrata una messa cattolico-ortodossa. Credo che ne valga la pena. --Zygo84 (msg) 09:31, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
Svelato l'arcano! Padre Alin mi ha detto che all'inizio, prima che lui fosse nominato qui ad Aosta, veniva un sacerdote da Torino che faceva i vespri alla collegiata di Sant'Orso. Dopo la sua nomina, la comunità romeno-ortodossa ha ricevuto il permesso di svolgere le funzioni nella chiesetta di Saint-Martin. In conclusione, quello che Patavium ha trovato sul sito (http://roma.mae.ro/node/287) è un po' un misto di vecchio e nuovo. --Zygo84 (msg) 13:47, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

Dati popolazione[modifica wikitesto]

Il sito dell'Istat mette a disposizione i dati della popolazione al 31 dicembre 2012, 127844 abitanti. Aggiorniamo? Il link è questo, per trovare i dati che ho trovato io si selezione Ripartizione "Italia Nord-Occident.", e "Valle d'Aosta".--Pạtạpuf 16:18, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Personalmente sono contrario, perché poi si rischia di trovare tanti numeri differenti nella voce. Vedi tu.--Patavium (msg) 22:11, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Andrebbero uniformati tutti, IMO al dato più attendibile, ufficiale e recente (tra l'altro, quello riportato dalla voce io proprio non l'ho trovato, ossia non so come verificare se è corretto, oltre che obsoleto). Quindi, aggiornando, la voce avrebbe ovunque lo stesso numero.--Pạtạpuf 13:54, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho linkato il censimento, in assoluto il dato più attendibile.[2].
Non mi opporrò a un aggiornamento del dato popolazione, a condizione che si aggiorni in maniera uniforme.--Patavium (msg) 11:35, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]

La frase in lingua walser: Augschtalann in Töitschu o Ougstalland in Titsch nell'introduzione sembra mancare di qualcosa, perché non si capisce se Augschtalann sia riferito alla lingua walser o al Töitschu: probabilmente manca il nome in uno dei due idiomi o la frase è impostata male. Il problema è che non sono riuscito a trovare informazioni su internet. --Morgengaard (msg) 17:30, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao :) La frase è secondo me comprensibile: il Töitschu e il Titsch sono due dialetti della lingua walser, e Augschtalann è appunto la versione in Töitschu. --Zygo84 (msg) 19:08, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ok ora capisco. Non avevo collegato che entrambi i nomi si riferissero alla lingua walser, solo che nei suoi diversi dialetti. Ti ringrazio.--Morgengaard (msg) 00:09, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti! Mi sembra un po' strano inserire questo toponimo obsoleto nell'incipit, le fonti in tedesco standard utilizzano oggi "Aostatal", e così è in utilizzo nelle fonti in questa lingua nei 3 comuni valdostani che la riconoscono (Issime e i due Gressoney), in particolare nell'Unité des Communes valdôtaines Walser. --Zygo84 (msg) 23:57, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

Meglio toglierlo. In effetti in tedesco si usa Aostatal.--Patavium (msg) 20:46, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dimensione dei laghi[modifica wikitesto]

Sposto qui dalla voce:
"Il Gran Lago è il maggiore lago naturale della Valle d'Aosta.<ref>Giulio Berutto, Lino Fornelli: Emilius, Rosa dei Banchi: parco del M. Avic, Touring Editore, 2005, pag. 216</ref> Il lago di Beauregard e il lago di Place-Moulin sono bacini artificiali."

Anche se c'è la fonte, il Gran Lago non è il più grande (io penso sia il lago del Gran San Bernardo) e non capisco perché vengano segnalati questi due tra i tanti laghi artificiali. Non trovo liste affidabili, spero nelle conoscenze di altri utenti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:52, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]

Il Gran Lago (o Grand Lac) è il più grande, confermo. È la classica domanda di tutti i concorsi regionali :) v. qui. Secondo me vengono citati place-moulin et beauregard perché sono i laghi artificiali più conosciuti. --Zygo84 (msg) 21:12, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]
Avevo inserito il Gran Lac secondo la fonte indicata,[3] gli altri due - mi pare - perché c'erano le relative voci enciclopediche. Reinserisco, dal momento che le informazioni sono corrette e secondo me meritano.--Patavium (msg) 20:57, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sto navigando (non sui laghi valdostoani , ma sul catalogo regionale dei laghi; sembra maggiore il Verney I di La Thuile. Continuo a controllare e poi vi informo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:33, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Confermo, il più grande (di poco] è il Verney. come da elenco ufficiale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:24, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Vista la classifica ARPA direi anch'io che il Verney è attualmente il più grande lago naturale per estensione con 199.750 mq. Però potrebbe darsi che in passato il Gran Lago di Champdepraz con oggi 179.642 mq fosse più esteso ma che si sia ristretto negli ultimi anni o che abbia il maggior volume e pertanto venga considerato il più grande. Per estensione anche il Les Laures inferiore a Brissogne con 188.070 mq supera il Gran Lago. Cambio pertanto il testo della voce, nominando questi tre bacini naturali.--Patavium (msg) 11:16, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Cambiamenti poltici in Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Il collega Il Tuchino aveva modificato un mio contributo inerente ai recenti cambiamenti politici occorsi in Valle d'Aosta, come è possibile notare qui [4].

A suo tempo avevo scritto il mio contributo basandomi sulla seguente fonte [5], secondo cui anche mouv e Sinistra VdA - depennati dal collega - avrebbero votato la sfiducia costruttiva.

In base alle mie risultanze il mouv sosterrebbe l'attuale giunta regionale attraverso il suo (unico) consigliere regionale, Elso Gerandin.

Eventualmente si potrebbe reinserire il mouv tra i fautori dell'attuale giunta regionale.--Patavium (msg) 21:28, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Patavium] La mia modifica era solo basata su un articolo de La Sentinella e di questo su La Stampa Aosta; ho trovato or ora la Mozione N.183/XIV, in Atti politici, che taglia la testa al toro e ti da ragione! Correggi tu? grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:42, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

English Language Page[modifica wikitesto]

Hi all, sorry that this is in English. If anyone speaks English, this excellent page (in Italian) is not so good in English - https://en.wikipedia.org/wiki/Aosta_Valley - if anyone could help to improve it, it would be great. In particular the 'economy' section has no details at all about the tourism industry in Aosta. Thank you! Gavinio (msg) 10:15, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Valle d'Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:26, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Valle d'Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:41, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Valle d'Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:23, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Valle d'Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:10, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ortografia[modifica wikitesto]

Bondzor à tcheut :) Riapro una discussione abbandonata senza conclusione, a proposito dell'ortografia dei toponimi valdostani che cominciano per 'é', in particolare Émarèse, Étroubles e Évançon, tra gli altri: ho già spiegato come in francese la 'E' maiuscola non venisse mai (o quasi mai) accentata fino agli anni '90, motivo per cui in molti casi si possono trovare parole con l’iniziale maiuscola non accentata. Senza contare ovviamente il lassismo che spinge a non ingegnarsi troppo per inserire un carattere spesso difficile da trovare (e assente, mi pare, dalla tastiera in italiano), dato che la 'É' di Évançon è sicuramente meno fondamentale da segnare, se comparata con la 'É' di 'UNITÉ', per esempio. Questo tuttavia non significa che la parola si pronunci differentemente, poiché in francese non potrebbe esistere questa parola con una [œ] iniziale, esattamente come per Étroubles e Émarèse, poiché per riprodurre quel suono, l’unica grafia corretta sarebbe *« Eutroubles » *« Eumarèse » o *« Euvançon ». Rinvio a altre discussioni con ulteriori informazioni: qui e qui, dove la discussione à stata abbandonata, pur in presenza di fonti autorevoli (BREL) e dei rispettivi gonfaloni con l'accento. Per "Évançon", inoltre, secondo me sarebbe più che sufficiente la grafia confermata dall'unité de communes recentemente creata. Spero che questa discussione si riapra e si concluda in maniera logica e seria. Grazie. --Zygo84 (msg) 13:02, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Valle d'Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:50, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:28, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:01, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]