Discussione:Trieste/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussioni da febbraio 2003 a giugno 2006[modifica wikitesto]

Tomi scrive: Ritengo che l'autore del contributo iniziale (reperibile in diff) non si attenga alle regole del NPOV. Inoltre è fuori tema (basta leggere come cominciava). Infine il testo è presente paripari in almeno 8 diversi siti esempio: htp:/ www. ilduce. net / foibetito.htm



Giusto, quel pezzo di articolo era stato aggiunto con i piedi... Comunque credo che sia ASSOLUTAMENTE necessario aggiungere il capitolo foibe ed affrontarlo con serenità ed obiettività.. non come ha fatto quello che ha messo il primo contributo... spero di poter scrivere io qualcosa prossimamente.. adesso devo ancora capire bene come funziona la storia dell'inserimento di nuove voci...non vorrei sbagliare... soprattutto su un argomento a cui tengo molto come questo.. a presto

HTD

oltre alla citazione di Trieste in croato e sloveno, è opportuno ricordare anche Trièst in ladino (oggi erroneamente scambiato per friulano). La stessa zona litoranea di Trieste, Muggia, utilizzava fino al secolo XVI una propria lingua ladina, le cui forme dialettali erano il Tergestino ed il Muglisano, quasi identiche al cosiddetto Friulano dei giorni nostri. Per un rimando preciso Cfr. Alighieri Dante, De volgari eloquentia (anonimo)

Fatto, però puoi fare la modifica direttamente se lo ritieni opportuno.

Snowdog 14:57, Apr 3, 2004 (UTC)

ATTENZIONE! La parte relative a foibe, esodo, etc. è stta spostata sotto Discussione:Storia di Trieste

--Snowdog 18:27, Nov 15, 2004 (UTC)

Ho aggiunto brevi riferimenti alle cifre dell'esodo (sulle quali ci siamo stabilizzati nella discussione) e mi sono tenuto più vago sulle cifre delle foibe lasciando che il lettore approfondisca i vari numeri nelle pagine apposite. Ho mantenuto i paragrafi di entrambi gli argomenti di dimensioni minori rispetto al paragrafo sulla risiera di san sabba. Visto che si citava il numero probabile di vittime della risiera, era giusto mantenere nell'articolo anche un riferimento quantitativo riguardo esodo e foibe. non mi pare di aver apportato staravolgimenti dato che ho usato frasi gia presenti sugli altri articoli correlati.

--HTD 01:46, Nov 16, 2004 (UTC)

Censimento 1910[modifica wikitesto]

Riguardo al censimento:

  • Angelo Vivante, Irredentismo adriatico, Firenze 1912 (ristampato 1945), p. 158-164
  • Carlo Schiffrer, Historic Glance at the Relations between Italians and Slavs in Venezia Giulia, Trieste 1946, p. 25-34
  • Pavel Stranj, Slovensko prebivalstvo Furlanije-Julijske krajine v družbeni in zgodovinski perspektivi, Trieste 1999, p. 296-302
  • Jean-Baptiste Duroselle, Le conflit de Trieste 1943-1954, Bruxelles 1966, p. 35-41

Dopo la revisione c'erano 56916 dichiarazioni della lingua slovena, cioè 29,81% dei cittadini (56916/190923) e 24,80% dei tutti censiti (56916/229510), tra i quali 38587 non-cittadini di lingua sconosciuta (probabilmente pochi ne erano sloveni).

Boraczek 15:54, Giu 12, 2005 (CEST)

Wikificato![modifica wikitesto]

Ho eliminiato l'indicazione da wikificare perchè l'articolo mi sembra a posto, che ne dite? Ceccorossi

Jules Verne[modifica wikitesto]

Sto cercando notizie sulla permanenza di Verne a Trieste. Forse l'anonimo collaboratore che ha inserito il nome nell'articolo può aiutarmi? Grazie. --IvaTrieste 10:26, Lug 23, 2005 (CEST)


"Mathias Sandorf"[modifica wikitesto]

Verne soggiornò a Trieste più volte durante crociere compiute con il suo yatch Saint Michel e a Trieste si svolge la I° parte del suo romanzo "Mathias Sandorf"(del 1885) pubblicata in Italia nel 1970 dalle edizioni "La Cittadella" con il titolo "La congiura di Trieste da Mathias Sandorf".--Zinn 18:34, Lug 26, 2005 (CEST)

Verne ha visitato Trieste, ma non ci visse e non ci scrisse. Perciò non era uno scrittore triestino in alcun modo e va eliminato dalla lista. Boraczek 22:36, Lug 26, 2005 (CEST)

Scerbanenco[modifica wikitesto]

Scerbanenco come uno scrittore triestino? :-o Perché? Boraczek 11:44, Lug 27, 2005 (CEST)

Protezione pagina[modifica wikitesto]

Ho bloccato la pagina e ripristinato l'ultima versione prima degli inserimenti anonimi. Poiché sta storia va avanti da mesi, se non siete in grado di giungere civilmente ad un accordo su foibe e quant'altro e meglio che smettiate di scrivere su wikipedia, o quantomeno astenetevi dallo scrivere di arcomenti sui quali evidentemente non siete in grado di lasciare da parte il vostro POV. --Snowdog 15:51, Ago 24, 2005 (CEST)

E per cortesia se scrivete qui, fatelo da utenti registrati. I contributi anonimi, verranno eliminati. --Snowdog 15:54, Ago 24, 2005 (CEST)

Credo che bisogna assolutamente arrivare ad una revisione della pagina su Trieste. Così com'è ora rappresenta quasi esclusivemente il punto di vista italiano. Credo che non sia giusto equiparare la componente slovena della città con le altre componenti etniche citate nell'articolo, siano esse di formazione antica (per esempio tedeschi o croati) che recente (per esempio albanesi o cinesi). Credo inoltre che non sia giusto riferirsi alla componente slovena soltanto nei termini di abitanti delle frazioni carsiche del Comune di Trieste.

Non sarebbe possibile istituire una sorta di comitato redazionale al quale assegnare il compito di redigere un articolo con un punto di vista neutro? Credo tuttavia che di questo comitato redazionale non debbano far parte esponenti di posizioni estreme o estremistiche, sia sul versante italiano che su quello sloveno o, in chiave storica, jugoslavo.

Io mi sono registrato come utente Wikipedia appena adesso e non ho ancora preparato una mia scheda. Ma posso dire che sono molto interessato all'argomento, non sono triestino, non sono nemmeno italiano o sloveno, ma vivo in Italia (a Mestre) da oltre vent'anni. Sono un 'misto europeo' a maggioranza tedesca :)

Saluti.

P.S. Ho visto anche la scheda su Snowdog-Roberto Frangi e i vari commenti. Non lo conosco, ma posso dire che per contribuire a costruire un'enciclopedia che meriti questo nome la cautela e pignoleria non può mai essere abbastanza. E, sinceramente, di cose oscene gratuite (in tutti i settori) la rete è già abbastanza piena. Per me, Wikipedia è ormai un riferimento, lo leggo in molte lingue, spesso con il vocabolario del caso alla mano, e sarei molto triste se, per presunte limitazioni alla libertà di espressione, perdesse qualcosa della sua autorevolezza.

N.B. Da "Credo che bisogna assolutamente arrivare ad una revisione ..." fino a qui, l'aggiunta è di --Hedorfer 12:51, Set 26, 2005 (CEST)


Correzioni[modifica wikitesto]

È una tristezza dover chiedere il permesso per delle modifiche così banali, comunque:

  • l'immaginario scientifico appare due volte tra l'elenco dei musei, sarebbe il caso di lasciarlo solo tra gli "altri musei" perché è ad iniziativa privata.
  • per le gallerie antiaeree si può specificare che vengono sporadicamente organizzate delle visite dal gruppo di speleologia urbana della sezione CAI Alpina delle Giulie.
  • infine il paragrafo "L'occupazione nazista e la fine della guerra" sarà anche NPOV ma è privo di cronolgia, la parola "parallelamente" da l'idea che la brevissima occupazione da parte delle truppe yugoslave e la lunga occupazione da parte delle truppe naziste siano state in qualche misura contemporanee. Questo è assurdo.

Spero si possa togliere presto questo assurdo blocco, a costo di dover andare di persona a tagliare il cavo del modem ai vandali ;). --paulatz 22:37, ott 2, 2005 (CEST)

Letteratura[modifica wikitesto]

Salve a tutti, mi sono permesso di aggiungere Alojz Rebula tra gli scrittori sloveni. Questo scrittore viene reputato tra i massimi leterati contemporanei sloveni e le sue opere sono state tradotte in molte lingue europee. Provero' a scrivere un approfondimento.

--b100w11 11:15, ott 11, 2005 (CEST)

Possibile inconsistenza[modifica wikitesto]

"Fino alla prima guerra mondiale la comunità di lingua tedesca superava il 5 % della popolazione del comune mentre la slovena raggiungeva il 24,80% (revisione del censimento 1910); poi la prima è quasi scomparsa e la seconda si è ridotta: attualmente nel centro urbano sono superate in consistenza da altre comunità, in particolare dalle nutrite comunità cinese (attiva nel commercio), serba e croata (lavoratori nell'edilizia)." Da questo paragrafo, poiché prima si è fornita, come unica statistica della popolazione slovena, il 5%, sembra di capire che comunità cinese e comunità serba e croata (queste ultime non si capisce bene se considerate insieme o meno) costituiscano ciascuna più del 5% della popolazione triestina. Non credo sia possibile, in particolare per quanto riguarda la comunità cinese, e comunque sulla versione inglese di Trieste si trova questa statistica:

Il che la dice lunga di quanto la versione inglese sia attendibile. Dovremmo smettere di considerarla una specie di neo-bibbia. I dati riportati si riferiscono evidentemente alla "cittadinanza" non certo alla "nazionalità" o alla "lingua madre". --IvaTrieste 12:01, ott 23, 2005 (CEST)
Condivido l'opinione di IvaTrieste. Nei dati inseriti per la prima volta nella Wikipedia inglese il percentuale degli "sloveni" era 0.2%, solo dopo l'utente 82.90.106.187 ha cambiato questo numero. Il 0.2% ovviamente non puo' corrispondere al numero del gruppo etnico sloveno. Forse corrisponde al numero dei cittadini della Slovenia.
Condivido anche l'opinione del primo utente. La frase citata e' ambigua e confondente.
Secondo qualche stima (che mi pare esagerata), a Trieste ci sono 10.000 serbi e 5.000 croati, cioe' circa 4,5% e 2% della popolazione. Boraczek 12:32, ott 23, 2005 (CEST)

Museo Nazionale dell'Antartide[modifica wikitesto]

E' un museo statale, quindi non possiamo mettero tra i Civici Musei--Zinn 17:54, ott 23, 2005 (CEST)

Un Template per Trieste[modifica wikitesto]

Salve a tutti i wikipediani che hanno un occhio di riguardo per gli articoli su Trieste... Penso che potremmo realizzare un template apposito per ciò che riguarda la città, cosa ne pensate?

Ecco qua un esempio:

Storia della Venezia Giulia
Stemma del Comune di Trieste
Stemma del Comune di Trieste
Trieste · Provincia di Trieste · Commons
Letteratura
Tradizioni Trieste città della scienza

Zinn 15:52, ott 27, 2005 (CEST)

Castello di Miramare[modifica wikitesto]

Non è un museo comunale. Comunque è già presente nell'elenco dei luoghi di interesse.--Zinn 17:09, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]


Volevo fare qualche segnalazione sul castello di Miramare [tratte dall'opuscolo del castello]:

  • Voluto da Massimiliano d'Asburgo ma non vi abitò mai in cuanto nel frattempo divenne imperatore del Messico
  • Inizialmente chiamato da Massimiliano d'Asburgo "Miramar" in spagnolo preferì poi la dizione italiana ("Miramare")
  • La biblioteca è ricca di volumi preziosi e erbari giudicati "rarissimi" dagli esperti
  • Il piano superiore fu occupato dal 1931 al 1937 dal Duca d'Aosta e famiglia
  • Nel 1947 era la sede del governo alleato di Trieste (una targa bilingue, italiano/inglese, in ottone lo ricorda)
  • Davanti al castello vi sono 30 ettari di parco marino.
  • dal 1955 Museo statale

sotteranei denominati klaune berlin.[modifica wikitesto]

voglio far presente che i sotteranei in argomento sono in concessione da parte del comune di trieste al club alpinistico triestino e non ad altri club o associazioni come erroneamente trascritto nel testo precedente. di conseguenza essendo il responsabile della struttura e a mio parere personale ho sempre cercato di soddisfare tutte le richieste di visita ai sotterranei a qualsiasi livello sia scolastico universitario e privato ecc. faccio presente che la struttura e comunque visitabile previo appuntamento in qualsiasi momento basta fare richiesta al club o prenotarsi tramite internet sul sito dedicato alla struttura grazi e franco


I bunker in questione rispondono al nome di KLEINE BERLIN ( Piccola Berlino ) progetto ing. Filinger. ( info da volantino 2006 club. C.A.T. di Trieste )

Relazione della Commissione mista Storico-Culturale Italo-Slovena.[modifica wikitesto]

Che ne dite di inserire il link a http://www.circoloistria.it/Articoli.asp?idc=3&ch=Culture&ids=43. Li si mette a disposizione la Relazione della Commissione mista Storico-Culturale Italo-Slovena. Si tratta di un testo molto equilibrato, frutto del lavoro di storici di entrambi gli Stati, dove le parole sono pesate con molta attenzione. Inltre è un documento ufficiale dei due Stati.

Il collegamento al testo della relazione è già presente nella voce sulle foibe, ma l'ufficialità della commissione è stato oggetto di discussione([1]). Al massimo si potrebbe aggiungerlo in Storia di Trieste.
Comunque puoi modificare la voce liberamente (vedi Aiuto). Ciao --zinnpronti! 15:16, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

TERGESTE Vorrei segnalarvi la discussione sull'origine del nome Tergeste che si sta svolgendo sulla pagina in lingua inglese. Come sempre per quel che riguarda la nostra città, dobbiamo salvaguardare la realtà storica dalla sua interpretazione! Vorrei sapere inoltre perchè ci sono due voci completamente differenti tra la versione anglofona e quella italiana, che di solito sono semplici traduzioni l'una dell'altra. Credo inoltre che se sulla recente storia della nostra città vi sono versioni contrastanti, dovrebbero essere esposte entrambe. I testi scientifici più seri propongono tutte le teorie maggiori su un dato argomento e non vedo perchè non dovrebbe essere così. mabastet-wiki@yahoo.com

Penso che lasciar esporre due (o più?) versioni sulla storia recente triestina sia una cosa davvero molto sensata. Non so quando si riuscirà a 'costruire' una storia condivisa -- forse mai. Il lavoro della commissione mista è un eccellente prodotto di costruzione concertata della verità storica, ma anche questa alla fine non è condivisa. Penso che vada esposto tutto quello che è esponibile (evitando chiaramente offese gratuite e cose del genere), dichiarando però in maniera esplicita e chiara quando si tratta di una verità non condivisa. Forse si riuscirà a mettersi d'accordo almeno su quanti e quali sono le versioni; forse si potrebbero anche dare dei nomi (condivisi!) alle singole versioni non condivise, parlando di tesi X, tesi Y, tesi Z e così via? Hedorfer 23:36, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]


TERGESTE

Su di uno speciale di Focus [Focus Extra: "Quando l'Italia dominava i mari"] compaiono due ipotesi sull'origine del nome:

Linguistica:

Da un dialetto locale ai tempi dei romani: terg = città + este = mercato ovvero Tergeste = Città del mercato.

Mitico:

Bora era innamorata di un giovane Tergesteo ma il padre non voleva saperne del matrimonio della figlia con il tale Tergesteo e allora lo uccise. Lei fondò una città, Tergeste, ad imperituro ricordo del suo amore e da allora vi soffia impetuosa.

Città di mare[modifica wikitesto]

Dubito che Trieste fosse l'unica città di mare dell'Impero. Sicuramente c'era Pola che era porto militare. Ho specificato "unico porto commerciale", mi sembra più veritiero. -- Ilario^_^ - msg 12:38, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]