Discussione:Trasformata di Laplace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ingegneria
Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho tradotto l'articolo della versione inglese [[1]] ma ho qualche dubbio che sottopongo ai wikipediani esperti in matematica:

  • L’integrale che definisce la trasformata ha per estremo iniziale di integrazione: 0-. Nei testi che ho studiato (forse più portati al campo applicativo che ai formalismi matematici) e su documentazione trovata in internet ho sempre visto il primo estremo di integrazione con 0 (senza meno). Consultando la cronologia dell’articolo inglese ho visto che la modifica è stata introdotta da En:User:Gerritholl nella revisione 15:56, 14 Oct 2004 con la motivazione: “Because of delta function, integral starts at 0- rather than 0”. Non so cosa dire.
  • Nelle trasformate delle derivate di funzioni invece si indica f(0) e non f(0+).
  • Nelle trasformate delle varie funzioni andrebbe specificato che in realtà le funzioni sono nulle per t<0. Ad esempio L{sin(bt)} andrebbe scritta L{u(t)sin(bt)}, dove u(t) è la funzione gradino unitario?

Piero 00:37, Dic 5, 2004 (UTC)

Ho aggiustato il limite inferiore di integrazione. Per quanto il limita provenga da una traduzione, e pertanto il traduttore non sia responsabile degli errori dell'originale, devo asserire che sia un errore. 0 elevato a - non ha senso alcuno.



Non credo che stia a significare "0 elevato a -", ma "0-eps, con eps che tende a 0". Resta da vedere se ciò sia corretto...


Il termmine f(0+)che appare nella trasformata di Laplace per la derivazione è una costante ottenuta valutando la f(t) con t che tendo a zero dal lato positivo. Cosi dicasi per l'integrazione in cui f(0+) rappresenta il valore assunto dall'intrgale della funzione per t tendente a zero dal lato positivo pure.Sommacal alfonso 23:46, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Piccolo problema. La trasformata unilatera non può essere definita in un intorno negativo dello zero. Tale trasformata è infatti valida solo per le t positive. Credo che lo 0- sia un typo, perchè sui miei testi non compare nessun segno vicino allo zero della unilatera. Approfitto per segnalare la mia correzione di importanza fondamentale: sebbene la trasformata unilatera sia la più usata, di fatto non è essa la trasformata di default. Ho quindi inserito la definizione della bilatera in cima alla voce.--ΕΨΗΕΛΩΝ 23:44, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Salve, premetto che nn mi sono ancora documentato a riguardo, ma è corretta la seguente affermazione?

Un aspetto interessante della trasformata di Laplace è che fino ad ora i matematici non conoscono il suo dominio. In altre parole non c'è una serie di regole precise per sapere se di una funzione si può fare la trasformata.

Per quel che ne so non si dovrebbe valutare la regione di convergenza per capire se una funzione sia o no trasformabile?

--Alez 20:55, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]


Salve, premetto che non ho fatto i calcoli e non so nemmeno se sarei in grado, ma sul mio libro "Elettrotecnica e applicazioni" Giulio Fabricatore, Liguori editore, nei richiami di matematica dice che la trasformata di sen(at+φ) è (a*cosφ+s*senφ)/(s^2+a^2) mentre qui è riportato [sen(φs+a)cosφ]/(s^2+a^2) e non riesco a capire come possano essere equivalenti. Spero qualcuno sappia rispondere e spero anche di aver aiutato un pò a migliorare questa enciclopedia.

Ciao, ho controllato e hai ragione, ora lo correggo.  ;-)
--Alez 01:53, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]


Estetica

Non sarebbe meglio eliminare la forma tabellare delle formule nel sottoparagrafo "Altre trasformate" comuni? E poi, la prima sfilza di formule in "Proprietà" mi sembra troppo confusa, le formule sembrano appiccicate tra loro! Secondo me insomma andrebbe fatto un po' di ordine.

Aspetto commenti, altrimenti ci metto le mani io e non dite che nn vi avevo avvisato! :P --Alez 20:49, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Effettivamente la voce è un po caotica, se gli dai una sistemata fai solo bene. Hellis 20:59, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

t>0 ma integrale esteso a valori negativi?[modifica wikitesto]

nella definizione di trasformata bilatera non ho capito l'affermazione "Nelle applicazioni ci si riferisce spesso alla sua versione bilatera definita per t > 0 ..." e segue un integrale su t che va da -ꝏ a +ꝏ

mi sembra ci sia contraddizione tra t > 0 e intervallo d'integrazione. cosa ne pensate?

PS è il mio primo commento, chiedo scusa per lo stile approssimativo.


h7 79.3.235.68 (msg) 11:41, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

In effetti è strano. --Aushulz (msg) 20:11, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Trasformata di Laplace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:17, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]