Discussione:Teorema di Talete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 5 giugno 2011 la voce Teorema di Talete è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Troppo noto.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

La frase "implica che Talete fosse presente sul luogo o nel giorno del 31 Novembre o del 20 gennaio" indica il 31 Novembre ma il penultimo mese dell'anno ha solo 30 giorni. Dove apportare quindi la correzione? al giorno o all'anno? oppure la suddivisione dell'anno egiziana era diversa per cui novembre aveva 31 giorni?

✔ corretto 21 novembre si trattava di un refuso dalla versione francese.PersOnLine 11:47, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Che senso ha quella frase? L'altezza del sole è funzione anche dell'ora, non solo del giorno. Credo che quelli siano i giorni in cui il sole ha quella elevazione a mezzogiorno, ma allor vuol dire che tranne che dal 21 novembre al 20 gennaio in tutto il resto dell'anno c'è un momento (anzi, due) in cui il sole ha quell'elevazione. E poi, perché sarebbe improbabile che Talete fosse in Egitto in quei giorni? --93.147.100.6 (msg) 15:24, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Segmenti "omologhi"[modifica wikitesto]

< il teorema di Talete è un teorema riguardante i legami tra i segmenti omologhi creati sulle trasversali da un fascio di rette parallele.>

Forse è solo una pedanteria, ma propongo di sostituire la parola "omologhi" con "corrispondenti". Il motivo è che il teorema, alla fine dimostra che tali segmenti sono in proporzione, ovvero che hanno lo stesso rapporto (omo-logos), quindi dichiarare che tali segmenti individuati sulle trasversali sono "omologhi" è un punto di arrivo, non di partenza.

Correzione[modifica wikitesto]

La frase "implica che Talete fosse presente sul luogo o nel giorno del 21 novembre o del 20 gennaio" è comunque sbagliata. Non è necessario che il Sole sia in una determinata posizione nel cielo (come azimut), basta che sia a 45° di elevazione (apparente). Alle coordinate della Piramide di Cheope, questo avviene due volte al giorno tutti i giorni dal 9 Febbraio al 2 Novembre attuali. (Mentre OK è vero che dal 2 Novembre al 9 Febbraio il Sole non raggiunge mai i 45° di elevazione in quella località, neanche a mezzogiorno.)

Nella misurazione dell'altezza della piramide, la parte forse più difficile è la misurazione della parte dell'ombra che sta sotto la piramide: supponendo che la base sia perfettamente rettangolare (con lunghezza dei lati facilmente misurabili in passi), io avrei preferito aspettare che i raggi solari siano paralleli a uno dei lati (misurando quindi la proporzione base/altezza delle ombre in quel momento con l'ausilio di un paletto verticale); poi avrei misurato la distanza in passi dall'ombra del vertice della piramide alla base della piramide (a metà del lato in ombra), e avrei aggiunto metà della lunghezza del lato adiacente per avere la misura corretta della base. Da cui, secondo il rapporto misurato col paletto, deduco l'altezza.

Certo, la cosa più semplice è fare la misurazione nel momento il cui il Sole sia a circa 45° di elevazione, *e* sia perpendicolare a uno dei lati. Visto che il lato Sud è l'unico possibile che abbia di fronte il Sole a 45° di elevazione, e che l'orientamento Nord-Sud della Piramide di Cheope è circa 179°, nell'anno 500 a.C. è successo il 6 Novembre alle 10:38 (elevazione 45°13′) e il 14 Febbraio alle 11:09 (elevazione 45°07′). In più, di notte si può fare la stessa misurazione con le ombra proiettate dalla Luna, in giorni e orari differenti.

Se i raggi di luce non sono paralleli a un lato, occorre calcolare anche la proporzione dei lati del triangoli rettangoli formati tra i raggi di luce e i prolungamenti dei lati della piramide in modo di calcolare la porzione di "ombra" non misurabile poiché nascosta sotto la piramide, in maniera analoga a come si misura la proporzione tra l'altezza e del paletto e la lunghezza della sua ombra. Quindi questo può essere fatto in qualunque giorno e orario, purché l'ombra finisca sul terreno, e il terreno sia in piano.

--Rick Ostidich (msg) 19:37, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teorema di Talete. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:36, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

angolo o triangolo?[modifica wikitesto]

la voce riporta:

"Se stai cercando il teorema dell'angolo retto inscritto nella semi-circonferenza" e "In inglese, con Thales' Theorem si intende di solito il teorema secondo cui un angolo inscritto in una semicirconferenza è retto."

a me sembrerebbe ovvio che invece di "angolo" vada inserita la parola "triangolo", vedendo anche la voce linkata, ma non essendo esperto in geometria e vedendo che nella voce è riportato ben due volte angolo mi astengo dalla modifica.