Discussione:Stazione meteorologica di Todi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tolgo avviso (voce da controllare)[modifica wikitesto]

Forse nel 2008, quando è stato apposto l'avviso, non era chiaro di quale stazione meteo del comune si trattasse, ma adesso sia le coordinate, sia l'altitudine in cui la stazione si trova, sono chiaramente indicate qui: [1]. L'avviso va quindi tolto.--Justinianus da Perugia (msg) 08:56, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Qualche anno fa se ne era discusso da qualche parte (forse nel progetto ma potrebbe essere anche in qualche pagina di discussione di una specifica stazione) e controllando fu scoperto che le coordinate riportate sul sito dell'ENEA sono generiche in riferimento al comune non all'esatta ubicazione della stazione meteorologica a cui appartengono i dati, comunque generalmente si tratta di stazioni dell'ex Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (per capirsi quelle presenti sugli annali idrologici pubblicati fino al 1998 dal Ministero dei Lavori Pubblici) o dell'Aeronautica Militare; in questo caso ricade nella prima categoria, come si può vedere nella lista stazioni di un qualsiasi annale idrologico del compartimento di Roma. --Stefano Riccio (msg) 13:01, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non metto in dubbio che ci sia stata una discussione sul tema e forse all'epoca un'anagrafe dettagliata delle stazioni non era disponibile sulla rete. Ma se tu vai al sito: [2], troverai un'anagrafe dei comuni con altitudine e coordinate relative e, a fianco, un'anagrafe delle stazioni clim. corrispondenti con altitudine e coordinate proprie. Certo, si può anche ritenere la fonte (ENEA) inaffidabile e allora bisognerebbe eliminarla, ma a questo punto si dovrebbero eliminare anche tutte le voci meteorologiche che si basano sulle informazioni forniteci da tale fonte. I dati pubblicati da Enea sono stati considerati alcuni anni fa affidabili, e da allora niente è cambiato, almeno credo. Cordiali saluti e grazie per il contributo. --Justinianus da Perugia (msg) 08:44, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non ho detto che i dati sono inaffidabili e nemmeno metto minimamente in dubbio la loro affidabilità, anche perché, come ho già scritto sopra, si tratta di dati presi dalle principali istituzioni a livello nazionale (prevalentemente AM e Idrografico), mi riferisco esclusivamente alle coordinate riportate nell'anagrafe località di cui si è discusso a suo tempo, ovviamente essendo passati molti anni potrebbero essere state aggiornate ma credo che andrebbe quantomeno verificato visto che ad esclusione del cambio di indirizzo avvenuto circa tre anni fa il sito è sempre rimasto uguale nel tempo (e lo posso affermare con sicurezza visto che ne faccio uso molto spesso). --Stefano Riccio (msg) 16:33, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
Non ho scritto che tu hai messo in dubbio l'affidabilità dei dati, ci mancherebbe altro, il mio si può anche ritenere ecc. ecc. è generico...Per quanto riguarda le coordinate delle stazioni clim., queste non sono cambiate perché evidentemente non è cambiata la loro ubicazione. Tieni inoltre presente che tali coordinate possono anche coincidere con quelle delle località prese in esame (ma la maggior parte delle volte no). Sul fatto che il sito sia rimasto sempre uguale a se stesso, sono d'accordo con te, anche perché i valori climatologici che ci fornisce l'ENEA sono purtroppo datati. I periodi di rivelazione di questi valori sono tuttavia sempre indicati in questa e nelle altre voci consimili, per cui il lettore sa come regolarsi. Meglio dati un po' "stagionati" e affidabili che più recenti e inaffidabili.--Justinianus da Perugia (msg) 10:12, 10 apr 2016 (CEST)[rispondi]