Discussione:Sonetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo che in una pagina di una enciclopedia dove si voglia definire le caratteristiche del sonetto e raccontare la sua evoluzione all' interno della tradizione poetica italiana, e dove vengono citati i versi di Bioardo, Guittone D' Arezzo ed addirittura il nome del filosofo Campanella, sia quasi un "reato" non menzionare i sonetti del poeta romantico Ugo Foscolo. Non dico che si debbano scrivere i suoi versi, ma almeno citare i titoli dei sonetti che si studiano nei licei come nelle altre scuole superiori ed, almeno ai miei tempi, anche alle scuole medie. Penso che nessuno, a parte forse quelli che scelgono Lettere, come facoltà universitaria, si ricordi i sonetti di Guittone d'Arezzo o di Machiavelli, ma di sicuro si ricorderanno almeno di aver studiato una poesia come "Alla sera", o "A Zacinto", o "In morte del fratello Giovanni", famosa tra l'altro per aver ripreso un tema già affrontato da Catullo, al tempo di Roma.

Mancano le traduzioni[modifica wikitesto]

Considerato che a mio parere Wikipedia dovrebbe essere una enciclopedia accessibile a tutti, penso che laddove ci siano delle citazioni in latino, o in qualsiasi altra lingua che non sia l'italiano, ci debba essere anche la traduzione di quella citazione. Se la traduzione a fianco della frase sembra che guasti con la scorrevolezza o con l'eleganza del resto del testo, allora si dovrebbe almeno scrivere una notazione (in basso o da qualche altra parte della pagina, o un link - ma in questo caso penso sia esagerato -),che riveli il significato nella lingua della sezione di Wikipedia in cui è stata creata quella pagina.

In questo caso, nella voce "Sonetto", a destra della schermata, ci sono delle citazioni di alcuni testi, in latino, che dovrebbero spiegare quale sia l'origine del termine, ma non essendoci nessuna traduzione, mi pare evidente che chi non abbia studiato la lingua non possa comprenderle.

Significato simbolico[modifica wikitesto]

Le considerazioni in questo paragrafo credo che siano in parte tratte da Avalle, Paralogismi aritmetici nella versificazione tardo-antica e medievale, in Metrica classica e linguistica. Atti del Colloquio, Urbino, 1990. Ma allora bisognerebbe integrare con Roncaglia, Note d'aggiornamento critico su testi del Notaro e invenzione del sonetto in G. Ruffino (a cura), In ricordo di Giuseppe Cusimano, 1992 e magari Potters, Nascita del sonetto, Longo, Ravenna, 1998. --Incontroachispara (msg) 10:49, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Quale provenzale?[modifica wikitesto]

Passato sulla voce per caso, il rilevatore di disambigue mi ha evidenziato nell'intro il link «il cui nome deriva dal provenzale "sonet"», che collega appunto ad una pagina disambigua, nella quale alla sezione Linguistica troviamo:

siccome già così la frase nell'intro sarebbe da {{cn}}, non riusciamo a verificare tramite fonti a quale di queste forme di provenzale si fa riferimento (in modo da eliminare così il wikilink alla disambigua)? Io posso supporre che si tratti del provenzale antico ma non è il mio campo e non saprei dove andare a cercare riferimenti... --WikiKiwi 16:07, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]

[@ Margherita] vedo che non sei stata attivissima di recente ma provo lo stesso a pingarti (siccome era stata tua quell'aggiunta) :-) --WikiKiwi 02:19, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]