Discussione:Scosse del terremoto dell'Aquila del 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho notato che il valore della magnitudo è espresso a volta in Magnitudo locale (o Richter): ML, a volte in Magnitudo momento: Mw.

Forse sarebbe opportuno rendere coerente la scheda usando sempre la stessa unità di misura.

Oppure, se si hanno i dati, si potrebbero fare due colonne con i valori espressi nelle due diverse unità di misura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.185.57.38 (discussioni · contributi).

Le diverse unità di misura sono prese dall'EMSC da cui è stato scelto il riferimento per le scosse che è sicuramente più accreditato del nostro INGV (il primo è europeo, il secondo è italiano). Le diverse scale sono state scelte perché la Scala Richter dopo una certa intensità diventa imprecisa e quindi si tende a sostituirla con il più preciso Magnitudo momento. Inoltre il programmino che è stato messo in piedi prende in considerazione quello che è scritto nelle pagine dell'EMSC, quindi dopo vengono persi tutti gli aggiornamenti. --Giovdi (msg) 12:19, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che sia meglio mettere i dati provenienti dall'INGV (progetto ISIDE, non la home page). Inoltre la precisione delle informazioni sismiche tende a diminuire con la distanza. Ecco perché Usgs e simili utilizzano solo la Mw. Penso che ci dovremmo fidare più dell'INGV che ha, almeno una rete sismografica molto più capillare dell'EMSC. Inoltre la profondità registrata dall'INGV è più in linea con i dati ricavabili dalle carte geologiche.

Nicovin (msg) 13:11, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai il link al progetto Iside?
Mi pare che, con la distanza, succeda proprio il contrario. Se sei vicino gli strumenti vanno in saturazione, ed e` per quello che la Ml e` poco utile.
--Lou Crazy (msg) 16:54, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Eccolo qui: http://iside.rm.ingv.it/
Esatto vanno in saturazione a causa della eccessiva ampiezza del tracciato ed in questo caso occorrono altre stazioni poste in modo capillare e non lontane centinaia di Km. Avendo infatti una rete capillare ed analizzando la direzione del sisma è possibile calcolare profondità ed ottenere con una buona approssimazione la struttura sismogenetica in questione. Naturalmente vanno in saturazione solo i sismografi posti nelle immediate vicinanze dell'Epicentro, ma non in quelli posti a diversi Km dall'epicentro. Per esempio nel terremoto del 6 Aprile, l'epicentro, secondo nuove stime, è stato praticamente a 2-3 Km dall'Aquila ed il sismografo posto nel castello è ovviamente andato in staturazione, ma non quello di [Fagnano] (una decina di km. a sud del nostro capoluogo) e ne tantomeno quello di [Introdacqua]. Naturalmente la scossa è stata registrata da altri sismografi posti a nord, a sud , a est, a ovest di L'Aquila. Essendo quelli dell'INGV collegati in rete e costituiscono l'unica rete in Italia con questa dislocazione, mi viene da pensare che le stime più precise vengano proprio da questi sismogrammi.

Nicovin (msg) 16:52, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Questo e` proprio uno dei motivi per cui quasi nessuno al mondo usa piu` la magnitudo locale... che e` nata appunto per misurare terremoti in una certa zona della california, usando sempre e solo il sismografo di Wood. Se le rilevazioni delle altre agenzie di monitoraggio dei terremoti, che non usano la Ml, fossero imprecise, darebbero risultati molto variabili. Invece concordano praticamente tutte sul 6.3 Mw. Sul sito INGV, invece, la Ml varia da 5.8 a 6.3; qualcosa vorra` pur dire.
--Lou Crazy (msg) 00:47, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Utilità di questa voce[modifica wikitesto]

Qualcuno mi spiega a che serve? Dovrebbe essere aggiornata in eterno per essere utile. Terremoti ce ne sono sempre. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.55.69.28 (discussioni · contributi) 18 aprile (CEST).

La voce inizialmente era parte di Terremoto dell'Aquila del 2009 ed è stata distaccata perché la sua lunghezza era diventata molto grande. Magari visto che sono passate 2 settimane dalla scossa principale, direi di sospendere temporaneamente il controllo e vediamo se si verificano nuove scosse rilevanti. --Giovdi (msg) 09:25, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo con te Giovdi

Ahime`, le scosse continuano, qui trema tutto!
Questa voce e` utile se aggiunge qualche informazione sulle scosse, del tipo "questa ha fatto questi danni"...
Comunque, la tabella non sarebbe piu` comoda se fosse una sola, invece di una tabella per giorno? Sarebbe piu` mantenibile, ad es. e si potrebbe ordinare da parte dell'utente.
--Lou Crazy (msg) 15:24, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare che sulle scosse di questi ultimi periodi non ci sia alcuna certezza del collegamento con l'evento del 6 aprile. Analizzando gli epicentri delle scosse più forti si nota come ci sia stato uno spostamento significativo verso il nord e verso la provincia di Rieti. Personalmente ritengo che non sia corretto continuare ad elencarle tutte qui. Leggete: http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=28542 18:43, 29 giu 2009 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bluelord (discussioni · contributi).

Ma ci sono scosse anche in altre zone, ad es. sul Velino Sirente, cioe` dalla parte opposta! Insomma, non si puo` dire che sia una sequenza nuova, e se lo fosse, ci sarebbero comunque scosse legate alla sequenza precedente. --Lou Crazy (msg) 05:27, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, effettivamente ci sono scosse anche dalla parte opposta a sud de L'Aquila e poi quelle più forti continuano ad avere comunque un epicentro molto vicino alla città. Non posso che concordare, si tratta dello stesso sciame sismico. 10:42, 4 lug 2009 (CEST)

Ahime`, avrei preferito avere torto. --Lou Crazy (msg) 11:49, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Formato tabella[modifica wikitesto]

L'ho unificata.

Ho anche inserito numerose altre migliorie (ad es. nelle note).

Ho chiarito i criteri seguiti.

--Lou Crazy (msg) 16:04, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]