Discussione:Regola dell'ottetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Regola dell'ottetto
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce4 300 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Approfondirei un po' di più l'espansione della regola dell'ottetto descrivendo i radicali,gli elementi del III periodo e i loro orbitali d,e gli elementi che invece sono in difetto di e- come il Boro.

Fai pure. --Aushulz (msg) 11:08, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

SCl6 non mi risulta che esista (e, se non erro, anche SCl4): inutile portarlo come esempio.--2.39.229.147 (msg) 06:10, 11 gen 2021 (CET)Patrizio[rispondi]

Descrizione[modifica wikitesto]

"Un'importante eccezione è costituita dall'elio (He), l'unico gas nobile che non ha otto elettroni negli orbitali più esterni, ma solo due."

No. È un'eccezione ad una regola sbagliata (tutti gli atomi devono avere, o raggiungere, 8 elettroni). Nel primo periodo (H e He) la configurazione elettronica stabile è il duetto (2 elettroni), non l'ottetto (come farebbero?), quindi nessuna eccezione qui.--93.150.81.181 (msg) 12:10, 8 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]

Descrizione / 2[modifica wikitesto]

"Gli elementi dei primi gruppi della tavola periodica perdono elettroni attraverso un processo denominato ionizzazione..."

Da questa narrazione, viene quasi da pensare che questi atomi dei primi gruppi siano felici e contenti di perdere i propri elettroni esterni perché in tal modo raggiungono la stabilità dell'ottetto. In realtà la ionizzazione del litio, primo gruppo (già nel secondo è molto di più), costa 520 kj/mol; mentre il cloro, prendendosi l'elettrone restituisce meno di 350 kj/mol. I chimici sanno perché, nonostante questo, il composto LiCl si formi e si formi molto (408 kj/mol) esotermicacamente.--93.150.81.181 (msg) 12:47, 8 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]