Discussione:Pace di Santo Stefano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Perchè un nome italiano?[modifica wikitesto]

Non si comprende il fatto che una cittadina vicino a Costantinopoli avesse un nome italiano, usato anche nelle altre lingue per il famoso trattato?--Deguef (msg) 10:30, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Si tratta, ma non ho fonti certe, di una ex colonia genovese. --Xerse (msg) 18:45, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

NON ESISTE UNA LOCALITA' CHIAMATA SANTO STEFANO! Basta un'occhiata a un atlante europeo di fine ottocento o inizio novecento (per es. il Grande Atlante Geografico di Adolfo Stieler) per vedere che la località in questione, nei pressi di Istanbul, è indicata come SAN STEFANO. L'edizione inglese di Wikipedia reca "Treaty of San Stefano", quella francese "Traité de San Stefano"; in qualsiasi raccolta di documenti diplomatici troveremo San Stefano; in qualsiasi manuale di storia ottomana troveremo San Stefano. Perché tanto provincialismo nell'edizione italiana di Wikipedia? Forse "San Stefano" è difficile da pronunciare?

In ogni lingua e in ogni ambiente, fra cui quello storiografico e diplomatico, ci sono delle consuetudini che possono sembrare particolari. Un tempo, ad esempio, nessuno diceva "trattato di Versailles" ma "trattato di Versaglia", perché era consuetudine italianizzare i nomi stranieri. Ancora oggi una località chiamata "Parigi" non esiste se non in italiano (in francese, inglese, spagnolo e tedesco si chiama "Paris"), ciò non vuol dire che la voce italiana di Wikipedia sulla capitale francese sia provinciale. Quanto a Santo Stefano è probabile che proprio l'asperità fonetica del nome della località abbia portato, in italiano, ad una sua trasformazione in "Santo Stefano". D'altronde la voce chiarisce che il trattato "prese il nome dal villaggio turco di San Stefano". Tuttavia, sin dalle origini, in italiano, il trattato è stato denominato "Santo Stefano", non come il posto ma come il santo (ma facendo riferimento al posto). Il documento del consiglio dei ministri del 7 giugno 1878 che istruiva gli inviati italiani al congresso di Berlino così riporta: "Il Trattato preliminare di Santo Stefano assegnerebbe al Montenegro...". Anche lo storico Luigi Albertini nel vol. I de Le origini della guerra del 1914, Milano, 1942, a pag. 19 riporta "Essa [la Russia] impose alla Turchia, il 3 marzo 1878, il trattato di Santo Stefano". Non si discosta dalla consuetudine il traduttore del volume di A.J.P. Taylor L'Europa delle grandi potenze, Laterza, Bari, 1961, che a pag. 359 scrive: "Ignatiev aveva imposto il trattato di Santo Stefano ai turchi senza preoccuparsi...". Fino ad arrivare a tempi più recenti, in cui in AA.VV. Storia delle relazioni internazionali, Monduzzi, Bologna, 2004, a pag. 121 leggiamo il titolo "Trattato di pace tra Russia ed Impero Ottomano (Santo Stefano, 3 marzo 1878) e quello del capitolo seguente: "L'opposizione britannica al trattato di Santo Stefano". Così, almeno, in italiano.--Xerse (msg) 19:13, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pace di Santo Stefano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:18, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]