Discussione:Musica antica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Musica antica è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata proposta come voce di qualità, ma non è stata valutata nel tempo massimo.

Strumenti antichi[modifica wikitesto]

Alcune voci mancano, e per altre nella voce relativa allo strumento moderno non c'è nulla sul corrispondente strumento antico. Per quanto riguarda la tromba da tirarsi, non è il sackbut: questo è il trombone medievale e rinascimentale. La differenza è che nel trombone la coulisse è a "U", mentre nella tromba da tirarsi la porzione (dritta) di tubo che porta il bocchino scorre nel resto dello strumento: quindi il suonatore deve tenere il bocchino fermo sulle labbra con una mano, mentre con l'altra mano sposta l'intero strumento (campana compresa) a seconda delle note. Il movimento necessario per un dato intervallo, quindi, è doppio rispetto a quanto avviene in un trombone. Se qualcuno ha voglia di scrivere la voce corrispondente, trova una breve citazione della "slide trumpet" (con alcune affermazioni dubbie) in en:trumpet, ma trova una descrizione completa qui. Una buona immagine della tromba da tirarsi è qui. L'altro strumento che manca del tutto è la lira da braccio, vedi qui e qui --Guido 08:59, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dimenticavo; anche dulciana manca, il link appare blu nella voce solo perché ci ho linkato la voce inglese (lo so che non si fa così!) --Guido 15:33, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cori di fanciulli[modifica wikitesto]

Ho parzialmente rimosso un'aggiunta da parte di IP 88.6.208.109, in merito all'esistenza moderna di ottimi cori di fanciulli. Questa è una voce sulla musica antica, e ai fini dell'esecuzione della musica antica la questione rilevante è che oggi non si trovano voci bianche oltre gli 11-12 anni, mentre nei secoli passati i pueri cantores erano in realtà molto più "anziani". Il fatto che tuttora esistano cori di voci bianche non è molto pertinente: i cori esclusivamente di voci bianche c'entrano poco con la musica antica, hanno un repertorio specifico molto più moderno. Esistono invece cori che comprendono voci bianche e voci adulte (in area anglosassone, ad esempio), ma sono comunque formazioni corali, non gruppi vocali professionali specializzati nell'esecuzione della musica antica. Il Tölzer Knabenchor merita la massima ammirazione, e la partecipazione di alcuni membri come solisti nelle cantate di Bach negli anni '70 e '80 è qui menzionata in una nota. Per tutto il resto, c'è una voce dedicata a loro e non c'è alcuna ragione di tessere le loro lodi in questa voce: tutti gli altri interpreti e complessi sono qui citati solo in relazione al peculiare contributo alla ricostruzione della prassi esecutiva, non per la generica qualità artistica delle loro interpretazioni. --Guido (msg) 10:40, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Esponenti della "HIP"[modifica wikitesto]

Alcuni edit recenti [1], [2] hanno aggiunto alcuni nomi di interpreti moderni a quelli già presenti. Di per sè, non c'è dubbio che Jacobs, Herrewege, Hogwood e Koopman abbiano dato un contributo importante, però appartengono in un certo senso alla "generazione successiva" rispetto a Brüggen, Leonhardt e Harnoncourt (lo stesso vale anche per anche i fratelli Kuijken, in effetti).

La mia preoccupazione è che si finisca per fare un elenco di interpreti che poi diventa ingestibile (è già capitato in altre voci). Si comincia col chiedersi (giustamente) "e perché non menzionare anche Jaap Schröder, Hopkinson Smith, Jordi Savall...?" e si finisce per litigare con chi vorrebbe aggiungerci anche tutti quelli delle leve più recenti.

Possiamo individuare un criterio il più possibile oggettivo (NPOV, come si dice qui) per stabilire chi citare nella sezione sulla storia della "esecuzione storicamente informata"? Pingo innanzitutto [@ Anoixe], e segnalo al Caffé Sinfonico --93.36.167.230 (msg) 12:36, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Secondo me, non ha senso mettere elenchi di interpreti senza criterio. A me sembra che potremmo limitarci alle pietre miliari della storia della HIP: le prime registrazioni importanti (o esecuzioni che abbiano avuto vasta risonanza internazionale) di alcuni caposaldi della storia della musica, esecuzioni che hanno aperto una strada. Se molte di queste pietre miliari, soprattutto per la musica barocca e la monodia medievale profana, si situano negli anni '60, altri periodi musicali hanno ottenuto seria attenzione più tardi. Ovviamente, non è ancora un criterio oggettivo, ma senza dubbio sfoltisce già l'elenco attuale, che comprende, come scritto sopra, anche musicisti della generazione che ha raccolto il testimone, a partire dagli anni '70-80. Anoixe(dimmi pure...) 12:12, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
La penso anch'io così, ma il problema è che quasi tutti questi personaggi (e quelli che non sono ancora stati citati) sono convinti di essere stati delle "pietre miliari" (e ne sono convinti i loro fan). La registrazione delle sonate e partite per violino solo di Sigiswald Kujiken è una pietra miliare, o lo è la registrazione (ben precedente) di Jaap Schröder? Quale fonte indipendente e autorevole può dirci quali sono state le pietre miliari vere? --93.36.167.230 (msg) 12:55, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]