Discussione:Manovra di Valsalva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Subacquea
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2013).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Questa voce è stata segnalata come abbozzo
Monitoraggio effettuato nel maggio 2013

La manovra di Valsalva

La manovra di Valsalva consiste in un'espirazione forzata a glottide chiusa. Tale operazione può essere utilizzata per scopi diversi, ad esempio per diminuire la frequenza cardiaca in caso di tachicardia o calmare un singhiozzo fastidioso. La manovra di Valsalva aumenta notevolemente la pressione intratoracica ed intra-addominale, favorendo tra l'altro lo svuotamento dei visceri.

Questa operazione diviene quindi spontanea sia durante la defecazione sia durante il sollevamento di un carico pesante. Durante la manovra di Valsalva la contrazione sinergica dei muscoli dell'addome e degli altri muscoli espiratori trasforma la cavità addominale in una vera e propria camera gonfiabile, racchiusa da pareti molto rigide e resistenti. Alcuni studi hanno dimostrato che questa azione permette di ridurre fino al 50% la pressione che agisce a livello del disco intervertebrale T12-L1 e del 30% a livello del disco L5-S1.

Nel sollevamento pesi, nel bodybuilding, o negli esercizi in cui il carico agisce prevalentemente sui muscoli spinali e sulle vertebre lombari (squat, mezzi stacchi, rematori a busto flesso ecc). occorre dunque ricordare di non applicare i normali consigli sulla respirazione. Espirare durante la fase di contrazione iniziale avrebbe invece l'effetto opposto ed aumenterebbe considerevolmente il rischio di erniazioni discali ed altre lesioni della colonna.

Lo stato di apnea assoluta che si viene a creare è però causa di alcune, temporanee, ma importanti modificazioni a livello cardiocircolatorio. L'aumento di pressione intratoracica e intraaddominale, associata alla contrazione degli altri muscoli utilizzati per sollevare il carico, causa una diminuzione del ritorno venoso al cuore, il quale si trova inoltre costretto a espletare la propria azione di contrazione e rilassamento contro resistenze elevate. Questa manovra può dunque essere potenzialmente molto dannosa per chi soffre di problemi cardiaci e/o circolatori (ipertesi, infartuati, diabetici in stadio avanzato della malattia ecc.). In questo caso gli esercizi sopra elencati vanno assolutamente evitati; si cercherà invece di migliorare la tecnica di sollevamento (ginocchia piegate e busto eretto) associandola ad esercizi di controllo posturale che possono avere effetti benefici nella vita di tutti i giorni (vedi: Esercizi funzionali).

Chiarimento capitolo "controindicazioni", terzo punto.[modifica wikitesto]

Vi chiedo scusa, ma non sono utente registrato ne conosco le regole per modificare una pagina, quindi preferisco spiegare a voi amministratori.

Il riferimento e' alla subacquea: durante la risalita nella prima immersione (che sia in aria o in miscela in realta' non importa), si ha sempre, in ogni caso e da qualunque profondita', la formazione di microbolle di azoto nel torrente ematico, che nella stragrandissima maggioranza dei casi restano silenti. (e non danno nessun tipo di embolia) L'azione di filtro e' data proprio dai capillari polmonari, che intrappolano qualsiasi bolla fino alla sua dissoluzione. Tuttavia in caso di Forame Ovale Pervio, le bolle possono bypassare comodamente i polmoni, e mentre uno risale si becca una simpatica embolia. Se volete fonti attendibili, penso che il "Divers Alert Network" abbia differenti studi a riguardo.

Ovviamente durante la seconda immersione le cose non possono fare altro che peggiorare. Se qualche bolla era passata nel Grande Circolo, durante la discesa viene ricompressa e durante la risalita si espande, col problema che ora magari non e' piu' solo una, ma sono diverse.

Spero di esser stato abbastanza chiaro, anche se un po' prolisso. Purtroppo l'embolia gassosa nei sub non e' un argomento facile da spiegare in poche righe: richiede qualche ora di studio e conoscenze di fisica e fisiologia anche un pochino complesse. In fede

Marco