Discussione:Legge di Ohm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Questo testo era stato inserito in testa all'articolo:


Quello che vedrete sotto citato spiega molto bene ma poco chiaramente per gli studenti che vogliono sapere notizie semplici ma chiare quindi con le mie conoscenze vi propongo questo testo. Ohm(fisico tedesco) riuscì nel 1827 a mettere in relazione le tre grandezze che contraddistinguono l'elettricità. Lo fece sostanzialmente in due leggi. La prima legge di Ohm e la seconda legge Ohm. Lui affermo nella prima legge che l'intensità è direttamente proporzionale al voltaggio(tensione)e inversamente proporzionale a la resistenza. Nella seconda disse che la resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza del filo e inversamente proporzionale alla sezione(spessore) lui capì anche che mancava un altro dato la resistività, cioè la capacita di un metallo di condurre elettricità.

--F. Cosoleto 18:31, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

E la legge dove è?[modifica wikitesto]

Scusate un attimo, all'autore della pagina: scrivi che esiste una relazione, la dimostri, e non scrivi una formula a caratteri cubitali così che uno che cerca qualcosa può un minimo capire quello che scrivi? Dove è enunciata la legge? E da dove li hai tirati fuori quei puntini di sospensione!?!?!!?!? Ma scherziamo??

Nuovi errori[modifica wikitesto]

Nel mascherare un rollback sotto forma di interpretazione di quanto da me scritto come al solito l'utente musaz ha di nuovo introdotto un'errore: un differenziale nell'espressione della potenza dissipata mantenendo il secondo membro come quantità finita. Questo a meno che dP non stia per "dissipazione di potenza", la quale non è usata in nessun testo citato, nè in altri di mia conoscenza e quindi avrebbe lo stesso difetto di notazione che mi attribuisce musaz più l'ambiguità con l'espressione falsa di prima. Sono sempre più sconcertato dal modo di fare e dalla conoscenza di un sedicente laureato in fisica.--94.161.96.157 (msg) 01:22, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mannaggia! --^musaz 02:46, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]


Non esistono la prima, seconda, terza legge...[modifica wikitesto]

La "Prima legge di Ohm" NON è assolutamente quella! Solo i libri sbagliati per bambini hanno iniziato a scrivere di una prima seconda e terza legge, ma non sono qulle!!!

La prima legge di Ohm mette in relazione il campo elettrico all'effetto che esso ha sulla materia, all'instaurarsi di tre fenomeni di conduzione spostamento e deriva, che legano l'esperienza di Ampere un nuovo fattore che Ohm dimostrerà essere una costante. Si statta di un'equazione differenziale da cui poi si sono scritte in forma di operatore Nabla in seguito alle enunciazioni di Ampere e Maxwell

In seguito dall'esperienza di Ohm di evidenzierà un fattore di proporzionalità diretta, detto conducibilità, che nel solo caso dei conduttori (ove non c'è corrente di deriva) si possono dedurre semplificazioni che portano alla formulazione della "Legge di Ohm" che non è la prima, in cui si lega il campo elettrico a densità di corrente di condizione e spostamento, avvicinandosi a quella che solo in corrente continua e solo in presenza di un conduttore si potrà semplificare in quella che tutti conoscono come legge di Ohm (V=Zi) che in termini vettoriali (attraverso un laplaciano) diventa legge di Ohm generalizzata. Quindi come facciamo a numerare questa legge in seconda terza o quarta, dipendentemente dal mezzo e dal tipo di campo elettrico? Non lo facciamo e basta. Quindi solamente un caso particolare, di questo caso particolare, che potrebbe essere una conseguenza di una legge del tipo V=RI (che è vera SOLO in caso di conduttori Ohmici, in presenza di una sorgente di corrente continua, in assenza di transitori) che allora potremmo chiamare forse settima legge di Ohm.

All'esperienza di Ohm che porta alla definizione di resistività (erroneamente individuata in una fantomatica ed inesistente seconda legge di Ohm) si deduce un coefficiente di proporzionalità curioso che non è proprio una costante, ma la somma di due diversi fenomeni fisici, che però possono essere studiati separatamente e da cui dedurre la definizione di conducibilità, ed infine del suo duale, la resistività! La chiamiamo ottava legge di Ohm?!? Anche NO!

Poi salta su un giorno un certo Watt che parla di potenza, ed enuncia anche un teorema sulle potenze, sul quale elucubrano Thevenin, Boucherot, e tanti altri, enunciando tanti e diversi effetti e relazioni sulla potenza elettriche, che non può certo essere espressa come una costante data dal prodotto di altre costanti, come sembra da questo spassosissimo articolo. Ma la terza legge di Ohm, ma non eravamo alla nona? No, Na, è melgio che le cavolate non le scriviamo su Wikipedia, e magari neanche sui libri di testo, che poi all'esame di maturità vi trovate noi ingegneri che vi diamo un due che fa media e non vi diplomerete mai!

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Legge di Ohm. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:50, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:19, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]