Discussione:Lavandula stoechas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimuovo il blocco di testo inserito da Fafabifiofo in queste revisioni e lo incollo qui. Prima di inserirlo vorrei che si discutesse sulla sua pertinenza perché a mio parere sono completamente fuori tema.

Deve il nome alle [[isole d'oro]], conosciute oggi come "isole di [[Hyères]]", ma, per tutta l'antichità e il medioevo, come ''Stœchades'', cioè "in linea", per la loro disposizione caratteristica. [[Plinio il vecchio|Plinio]] dice che i [[corallo|coralli]] e la [[lavanda]] delle isole son molto ricercati.</br>Divenne principale centro di produzione soprattutto l'isola orientale di [[isola di Levante|Levante]], gestita da numerosi monasteri fin dal [[410]], quando sant'[[Onorato di Arles]], proveniente dalla già fiorente [[isola di Lérins]], vi fonda il primo.


  1. l'associazione del nome della specie alle isole Hyères va assolutamente documentata: sia la lavanda selvatica (per l'aspetto dello spicastro) sia le isole hanno/avevano un nome che fa riferimento ad una caratteristica, ma questo non implica assolutamente che il nome della lavanda selvatica si debba alla caratteristica topografica delle isole Hières: dove è scritto che Linneo scelse quel nome pensando alle isole Hyères?.
  2. l'associazione con la lavanda delle isole Hyères è del tutto fuori luogo perché la Lavandula stoechas non va assolutamente confusa con la Lavandula vera (lavanda propriamente detta) o con la Lavandula hybrida (lavandino). Queste due infatti, sono largamente coltivate ai fini della produzione dell'olio essenziale e la Provenza ha un'antica tradizione in proposito. La stecade fornisce invece un olio essenziale completamente diverso (e aggiungo di scarsa importanza economica) e la sua importanza si limita alla caratteristica di essere un'importante pianta mellifera in alcune zone.
  3. per i motivi esposti nel punto precedente sono completamente fuori tema (peraltro inseriti nell'incipit!) i riferimenti storici alle isole e alla produzione della lavanda

--Furriadroxiu (msg) 22:25, 1 gen 2009 (CET) PS: piccolo appunto: attenzione al tag di interruzione di linea </br> è errato, la chiusura del tag in XML si fa dopo il nome dell'elemento, perciò <br/>. --Furriadroxiu (msg) 22:24, 1 gen 2009 (CET)[rispondi]

A. Bresson in La Cote d'Azur, Porquerolles et les Iles d'Or ed J. Combier; Macon 1935 dice che il nome della lavada deriva da quello delle isole (non mi pare d'aver scritto che sia stato Linneo: se è così è stato un errore involontario). Afferma che la lavandula stoecha o "sticha" cresce abbondantemente nell'arcipelago. Il nome locale dice essere Cayrola o Cairelet. Porquerolles in qualche mappa è tra l'altro indicata come Porcayrolis (ma questa è un altra questione). Rimettilo in paragrafo a parte. --sustentaculum tali 08:04, 2 gen 2009 (CET) ecco qua: dioscoride de materia medica III,26 "stoechas": cresce nelle isole conosciute come stoechades, da cui il nome. (c'è pure su google libri) --sustentaculum tali 13:35, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

Allora non ci siamo capiti: il nome della specie è stato attribuito da Linneo, ma in base a quale criterio? Collegare il nome al fatto che la lavandula stoechas cresce nelle isole Hyeres e che queste si chiamassero stoechades è una pura congettura: il frutice ha un ampio areale nelle regioni mediterranee, forma vastissime coperture nelle zone a gariga, a pascolo o nella macchia degradata, affermare categoricamente che il nome derivi dalle isole Hyeres è quanto meno azzardato. Si può citare come ipotesi - in questo caso però bisogna inserire una citazione ben circostanziata - ma non certo nell'incipit e soprattutto senza tutti quei riferimenti storici alla lavanda che, ripeto, non ha nulla a che vedere con la stecade. In ogni caso direi di aspettare altri pareri: Wikipedia è spesso una fonte citata, perciò bisogna andare con i piedi di piombo nelle affermazioni categoriche. --Furriadroxiu (msg) 15:15, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]
PS: è possibile avere il link alla pagina di Google Libri? --Furriadroxiu (msg) 15:18, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

qui, in inglese. ma non facevi prima a spostare il tutto in un paragrafo tipo "storia" o "etimologia"? e poi dove sono "tutti quei riferimenti storici alla lavanda" che avrei messo? parlo solo di lavanda stoechas e non di lavanda, anche se ho messo un wilink --sustentaculum tali 15:24, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

Questo cambia le cose, ho inserito la citazione, guarda se va bene, altrimenti adatta. I riferimenti storici a cui mi riferisco sono i seguenti:
1) Plinio dice che i coralli e la lavanda delle isole son molto ricercati. La lavandula stoechas o la lavanda? non sono la stessa cosa!
2) Divenne principale centro di produzione soprattutto l'isola orientale di.... Anche qui, ci riferiamo alla lavandula stoechas o alla lavanda?
Insomma, ho a disposizione una decina di testi di botanica in cui si parla della stecade e non ho mai letto riferimenti relativi alla sua coltivazione. E' presumibile, perciò, che quelle informazioni relative alla produzione e al commercio facciano riferimento alla lavanda vera e quindi siano fuori luogo in questa voce. --Furriadroxiu (msg) 16:52, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

per plinio esisteva solo un tipo di lavanda, quella di dioscoride, la "stica". il termine "lavanda" è più tardo, del medioevo. --sustentaculum tali 19:07, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

Continuo ad essere perplesso sull'opportunità di attribuire accostamenti storici basati su nomi comuni ma non sufficientemente supportati nella letteratura scientifica. Per Plinio esisteva un solo tipo di lavanda non significa che all'epoca esistesse solo la stecade, significa che non c'erano sufficienti informazioni. Andiamoci piano perciò con le citazioni degli storici, la moderna botanica è nata molto tempo addietro. Se si vuol citare è opportuno farlo in una voce più generica dove il margine d'errore si annulla: Lavandula. Ribadisco che non è per nulla dimostrato che la stecade avesse in passato un commercio altrimenti queste informazioni sarebbero citate nei testi di botanica. Scriverlo su Wikipedia equivale ad una ricerca personale --Furriadroxiu (msg) 21:29, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lavandula stoechas. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:44, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]