Discussione:L'anello di Re Salomone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiungere

[modifica wikitesto]

Noto una l'assenza di alcuni contenuti: gli insegnamenti di etologia che l'autore diffonde. Per esempio la classificazione tra specie animali con principi etici automatici (lupi, che si fermano dallo sbranarsi a vicenda anche se lo vorrebbero), e le specie che invece non li hanno (cervidi, che invece si scornano senza pietà). Io purtroppo ne ho solo sentito parlare del libro. Chi lo ha letto può aggiungere le parti mancanti? --Davide Raghnar (msg) 17:11, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Lorenz non intendeva assolutamente definire "etici" quei comportamenti, ed infatti non lo fece, anzi li usò per dimostrare, tra l'altro, la distinzione tra comportamento umano ed animale. Ed anche il passaggio su "coscienza e sentimenti" negli animali superiori è scorretto, Lorenz non scrive nulla del genere in questo libro, ed altrove (E l'uomo incontrò il cane) dichiara "blasfemia scientifica" l'equiparazione uomo-animale, che invece viene sottintesa in questo articolo --Ishramit (msg) 16:28, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Nella premessa

[modifica wikitesto]

Nella premessa Lorenz non condanna gli artisti perché stilizzano i comportamenti animali. Condanna chi lo fa senza sapere di cosa sta parlando. Aggiunge inoltre che lui, non essendo un artista, non si permette di stilizzare ma si limita a raccontare i fatti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.21.24.5 (discussioni · contributi) 15:03, 8 apr 2015‎ (CEST).[rispondi]

Ho modificato la frase che introduce il passaggio tratto dalla premessa del libro, togliendo la parte fuorviante che parlava di una condanna ai poeti e agli artisti. --MisterMicro (scrivimi) 16:10, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]